Analisi biomeccanica del diritto

Documenti analoghi
LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Valutazione tecnica. Allegato A

Fondamentali di base: ATTACCO

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Comitato Provinciale Roma

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

Il linguaggio dell insegnante

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

I piani del corpo. Tratto dal sito:

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Tecniche strutturale. Ginocchio

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

ILLUSTRAZIONE DI MODA

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

7 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI FIT. Anno 2010 PROJECT WORK

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

World Association of Professional Savate and Chauss fight REGOLAMENTO TECNICO AGGIORNATO AL 1 GENNAIO 2012

Basi Classico. Posizionare. Filmato

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Didattica della schiacciata

1 Corso di Formazione

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

RACCHETTA AZZURRA (GRUPPI FUTURES-CHALLENGER) (OBIETTIVI TECNICI)

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

I tiri principali nel badminton

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura

Diag. 1. Il palleggio

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESERCIZI PER I PETTORALI

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

5 CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT. Anno 2008 PROJECT WORK

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

Gli esercizi della pesistica

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO


ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ABSTRACT RINGRAZIAMENTI

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

PROMO GR GR Regione Toscana

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Tecniche strutturali. Perone

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Scienze Motorie e Sportive

I GESTI DELL ARBITRO

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Transcript:

Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli atleti il colpo del diritto viene eseguito in una posizione di open stance, quindi con le gambe aperte e distanti tra loro. - Tipologia di preparazione - Azione dell anca - Rotazione interna del braccio - Tipologia di finale Open stance. Neutral stance Questa posizione delle gambe permette rispetto al passato di generare potenza mediante un moto angolare che sfrutta il movimento di rotazione del tronco. Prima infatti la posizione delle gambe permetteva di sviluppare potenza attraverso un moto lineare (neutral stance) che prevedeva il passaggio di forza dalla gamba posteriore a quella anteriore. Nella valutazione del colpo del diritto bisogna considerare che si parla di una abilità aperta è che quindi viene influenzata da diverse variabili e che quindi non può essere eseguita sempre allo stesso modo seguendo uno schema rigido. FASI DI SVILUPPO DEL COLPO: 1. Posizione di partenza: elementi da considerare - Tecnica dello split step: saltello che viene effettuato prima dell esecuzione di un colpo. 1

- Peso del corpo - Grip: da analizzare i fattori critici legati alla presa della racchetta, a tal punto si nota come questo colpo sia molto variabile e tiene conto di diversi fattori come il modo di impugnare la racchetta da parte dell atleta. A variare del grip si modifica l esecuzione meccanica del colpo in questi termini: a) grado di rotazione interna del braccio (influisce per il 30% sulla potenza del colpo) b) grado di rotazione del tronco c) punto ideale di impatto (altezza e distanza laterale dal corpo) Presa western: il punto di impatto è più alto e minore è la distanza laterale dal corpo, rispetto ad una presa estearn. Con una presa eccessivamente aperta è maggiore anche il grado di rotazione del tronco. Eastern Western - Incidenza delle superfici sulla velocità della racchetta: ciò è dovuto alla diversa velocità delle palline in relazione alle diverse superfici. Più la superficie fa attrito più sarà la potenza che l atleta deve sviluppare. 2. Preparazione: comprende i seguenti elementi - Azione unita tronco-braccio: movimento sincrono tra il tronco, la spalla ed il braccio durante la fase di arretramento della racchetta. - Azione dell arto controlaterale: il braccio controlaterale arretra insieme all attrezzo, determinando un pre-striramento dell emitronco controlaterale. - Tipologia di preparazione: movimento ampio che vede la racchetta descrivere una traiettoria circolare durante la fase di arretramento determinando una distanza che servirà a dare accelerazione all attrezzo stesso. Durante la fase della preparazione possiamo avere due diverse posizioni dei piedi che poi incidono sul punto di impatto della palla. La open stance permette infatti rispetto alla neutral stance di produrre energia che sviluppandosi lungo un asse longitudinale permette anche di affrontare punti di impatto relativamente più alti. 2

Sempre durante la fase di preparazione andiamo ad analizzare i seguenti elementi: - Azione delle gambe: è importante che al termine della fase di preparazione le gambe si leggermente piegate al fine di sfruttare l energia elastica. - Grado di rotazione delle spalle( 110 ) - Grado di rotazione delle anche (90 ) - Angolo di separazione (20 ) - Grado di rotazione della racchetta (220 ) grado di rotazione della racchetta. La valutazione degli angoli è sempre oggettiva e dipende dalle diverse situazioni di gioco. Al termine della preparazione del colpo che coincide con la caduta verticale della racchetta, il polso si trova in iperestensione (angolo polso-avambraccio 90 ). 3. Fase di accelerazione: da considerare importante la posizione del corpo rispetto alla rete, infatti in una posizione neutral, il giocatore ha la possibilità di impattare la pallina in più punti rispetto ad una posizione di tipo open. La fase di accelerazione necessita dell intervento di diverse catene muscolari appartenenti alle seguenti parti del corpo: - Gambe - Tronco - Braccio - Avambraccio - Mano Altro elemento da considerare è la traiettoria della racchetta: abbiamo due tipi di traiettorie: a) Outside-in: la racchetta viene portata verso l esterno al fine di creare spazio da sfruttare per creare accelerazione, per poi ridurre la distanza tra il corpo e la pallina. b) Inside-out: partendo da una posizione più ravvicinata, poi ci si allontana dalla palla sfruttando l estensione del braccio. Fattori che contribuiscono allo sviluppo della massima accelerazione della racchetta: - Spinta delle gambe e rotazione del tronco 30% - Movimento orizzontale del braccio 25% - Rotazione interna del braccio 40% che si evidenzia soprattutto nel colpo in diagonale. - Pronazione avambraccio e flessione della mano 5% 3

4. Impatto: gli elementi da considerare nella fase d impatto sono: - Allineamento delle spalle - Posizione delle spalle rispetto alle anche - Stabilità della testa: la testa deve essere più stabile possibile, in maniera tale da non far afferire al sistema nervoso nuove informazioni che potrebbero poi influire e disturbare l esecuzione del movimento che avviene in un lasso di tempo limitato. - Posizione dell arto controlaterale - Perpendicolarità dell attrezzo: la racchetta deve essere a circa 90 rispetto al piano della superficie. circa 90 la perpendicolarità della racchetta. 5. Finale: nella valutazione del finale della face di accelerazione del diritto possiamo considerare alcuni angoli utili: questo permette di analizzare come è avvenuta la fase di accelerazione precedente. a) Braccio-tronco 90 circa b) Braccio-avambraccio 90 circa c) Avambraccio-polso 90 circa circa 90 gli angoli braccio-tronco e braccio-avambraccio. 4

5