Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Documenti analoghi
QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

La città abitata Città abitata

Pums di Comunità-Ferrara

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Piano della città pubblica

Comune di Albairate 9 Progetti

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

BARI. 29 settembre 2016

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Pianificazione urbanistica ed energia

Agenda 21 Locale della Provincia di Novara: progetto di azioni per l avvio del Forum permanente dell Agenda 21 provinciale

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Il progetto del riuso

Provincia di Macerata

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Il PTCP della Provincia di Rimini

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

STATO DELL AMBIENTE STATO DI PROGETTO. Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Destinazione attuale

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione. Social Housing Coordinatore pro-tempore: Massimo PERRICCIOLI.

Indice Trasporto Ferroviario

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Piano Urbanistico Provinciale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

La comunità territoriale

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Questionario per la Valutazione Contingente

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

Visioni per Vercelli 2020

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO. con posto auto

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Transcript:

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile Presentazione al forum cittadino di Agenda 21 L esperienza del quartiere Crocetta-Cornaggia Antonella Grossi (ICIE) Matteo Gualandi (ICIE) Sandra Mattarozzi (ICIE), 29 gennaio 2003 1

Intende fornire un metodo per orientare i progetti di recupero urbano verso soluzioni ambientalmente sostenibili Istituti di ricerca coinvolti: CSTB (F) La Calade (F) Ambit (NL) Caatb (S) Itec (S) Cenergia (DK) ICIE (I) QUASCO (I) IOER (D) UWE (GB) Città coinvolte: Ville d'angers (F) Ville de Cannes (F) Ville d Anzin (F) Ville d'echirolles (F) Gemeente Vlissingen (NL) Promoció Ciutat Vella SA, Barcelona (E) Patronat Municipal de l'habitatge de Barcelona (E) Ajuntament de Manresa (E) Frederiksberg Kommune (DK) Comune di (I) Comune di Mantova (I) Comune di Melegnano (I) Landeshauptstadt Dresden (D) Bristol Regeneration Partnership(GB) 2

La metodologia gli elementi di sostenibilità legati a: tende a valutare Integrazione e coesione sociale Urbanizzazione rispettosa dell ambiente Mobilità (mezzi e infrastrutture) Qualità edilizia 3

Il processo Individuazione delle priorità locali rispetto agli obiettivi di SD Raccolta dati Inventory Diagnosi Verifica delle priorità locali in relazione alla diagnosi Hqe 2 r Action Plan Individuazione e Valutazione degli Scenari di Intervento Priorità di intervento 4

I 5 obiettivi generali di sostenibilità A- Conservare e valorizzare il proprio patrimonio: preservare il patrimonio urbano ed ambientale, migliorare la gestione delle risorse energia, acqua, suolo e materiali sia negli spazi costruiti che nelle reti infrastrutturali B- Migliorare la qualità della vita e dell ambiente: minimizzare i rifiuti e l inquinamento acustico, migliorare la qualità dell aria, salute e sicurezza, far crescere il livello di educazione C- Mantenere o rinforzare la diversità del quartiere: diversità di funzioni, di tipologia residenziale e di popolazione (anziani, giovani, bambini, ecc.) D- Mantenere o rinforzare l integrazione del quartiere: migliorare l integrazione con gli altri spazi urbani, favorire l accessibilità ai servizi, favorire la mobilità sostenibile E- Favorire la coesione sociale: rinforzare i legami sociali del quartiere e della città sostenendo e rinforzando le reti locali di solidarietà 5

Il modello per la valutazione della sostenibilità del quartiere Per ogni obiettivo SD generale sono stati individuati obiettivi specifici (in totale 21 target) Per ogni target sono stati individuati gli indicatori cogenti significativi (in totale 55 indicatori cogenti) Sono stati individuati 4 ambiti spaziali per la valutazione: - spazio costruito residenziale - spazio costruito non residenziale - spazio non costruito - infrastrutture 6

La matrice di valutazione della sostenibilità del quartiere SD OBIETTIVI TARGET spazio costruito residenziale spazio costruito non residenziale spazio non costruito infrastrutture A Conservare e valorizzare il 1 Ridurre i consumi e migliorare: la gestione dell energia patrimonio 2 la qualità e la gestione dell acqua 3 la gestione del suolo 4 a gestione di risorse e materiali 5 Conservare e valorizzare il patrimonio costruito e naturale B Migliorare la qualità della vita e 6 Conservare e valorizzare il paesaggio e il visual comfort dell ambiente locale 7 Migliorare la qualità dell edilizia residenziale 8 Migliorare la salute, l igiene e la pulizia 9 Migliorare la sicurezza e la gestione dei rischi 10 Migliorare la qualità dell aria 11 Ridurre l inquinamento acustico 12 Minimizzare i rifiuti C Favorire la 13 Favorire la diversità di popolazione diversità 14 Favorire la diversità delle funzioni 15 Favorire la diversità dell offerta abitativa D Migliorare l integrazione 16 Migliorare il livello educativo e la qualificazione professionale 17 Facilitare l accessibilità della popolazione a tutti i servizi della città 18 Migliorare l integrazione tra le aree urbane e i poli di interesse 19 Favorire la mobilità sostenibile E Favorire 20 Rinforzare la governance locale Coesione sociale 21 Migliorare le reti sociali e il capitale sociale 7

L applicazione a : il quartiere analizzato Caratteristiche: percezione di scarsa qualità urbana percezione di insicurezza scarso senso di appartenenza alla comunità di Cinisello frammentazione delle aree Il quartiere Crocetta-Cornaggia: 13.240 abitanti Superficie: 1,3 km2 8

Le priorità per il quartiere Crocetta-Cornaggia Cornaggia SD OBIETTIVI TARGET spazio residenziale spazio non residenziale spazio non costruito infrastrutture A Conservare e valorizzare il 1 Ridurre i consumi e migliorare: la gestione dell energia patrimonio 2 la qualità e la gestione dell acqua 3 la gestione del suolo 4 a gestione di risorse e materiali 5 Conservare e valorizzare il patrimonio costruito e naturale B Migliorare la qualità della vita e 6 Conservare e valorizzare il paesaggio e il visual comfort dell ambiente locale 7 Migliorare la qualità dell edilizia residenziale 8 Migliorare la salute, l igiene e la pulizia 9 Migliorare la sicurezza e la gestione dei rischi 10 Migliorare la qualità dell aria 11 Ridurre l inquinamento acustico 12 Minimizzare i rifiuti C Favorire la 13 Favorire la diversità di popolazione diversità 14 Favorire la diversità delle funzioni 15 Favorire la diversità dell offerta abitativa D Migliorare l integrazione 16 Migliorare il livello educativo e la qualificazione professionale 17 Facilitare l accessibilità della popolazione a tutti i servizi della città 18 Migliorare l integrazione tra le aree urbane e i poli di interesse 19 Favorire la mobilità sostenibile E Rinforzare la vita 20 Rinforzare la governance locale sociale 21 Migliorare le reti sociali e il capitale sociale A - Valorizzazione delle risorse B - Qualità della vita e dell ambiente D - Integrazione e accessibilità ai servizi 9

L analisi del quartiere: esempi di alcuni indicatori scelti (1) Mantenere e rinforzare la diversità delle funzioni: 2A= numero di autorizzazioni per il commercio al dettaglio/ 1000 abitanti I5= superficie dei servizi di quartiere / abitanti (istruzione primaria, anagrafe, servizi socioculturali, attrezzature sportive,forze dell ordine, ecc.) Favorire l accessibilità della popolazione ai servizi: I5 = % di abitanti a meno di 300m dai servizi o della fermata del mezzo pubblico verso gli stessi 10

L analisi del quartiere: esempi di alcuni indicatori scelti (2) Ridurre il consumo e migliorare la gestione di energia, acqua e suolo: A5= % di impermeabilizzazione del suolo I0= % di edifici connessi a sistemi di gestione differenziata dell acqua I0 = consumo energetico per l illuminazione pubblica I0 = consumo energetico da fonti rinnovabili Favorire la mobilità sostenibile: A9= Sviluppo delle piste ciclabili/rete stradale 19B= % di marciapiedi inesistenti o in cattive condizioni 11

La diagnosi: Punti di forza del quartiere Spazio costruito residenziale Varietà della popolazione e pluralità delle culture Buona integrazione sociale Tradizione di partecipazione degli abitanti Spazio costruito non residenziale Elevata dotazione di servizi Alta densità di attività commerciali non al dettaglio Spazio non costruito - Infrastrutture Buon collegamento con Milano, Monza e l hinterland settentrionale 12

La diagnosi: Punti di debolezza del quartiere Spazio costruito residenziale Scarsa qualità edilizia Assenza di verde pertinenziale Frammentazione del quartiere Percezione di isolamento rispetto al resto della città Spazio costruito non residenziale Scarsa presenza di commercio al dettaglio Spazio non costruito Scarsa qualità urbana (spazi aperti) Carenza di verde pubblico diffuso Carenza di spazi aperti pubblici Percezione di insicurezza da parte dei cittadini Infrastrutture Forte carenza di parcheggi Difficile accessibilità ai servizi Insufficienti dotazioni infrastrutturali per la riduzione dei consumi energetici e la valorizzazione dell acqua 13

La diagnosi: obiettivi per il futuro del quartiere - Integrare e connettere le aree frammentate e isolate, eliminare la percezione di isolamento dal resto della città, favorendo il collegamento tra le aree urbane e i poli di interesse (servizi di quartiere e generali, aree verdi) - Migliorare la qualità dell ambiente urbano (spazi pubblici aperti), adottando criteri di sostenibilità nella progettazione e realizzazione degli interventi futuri - Migliorare l accessibilità ai servizi, favorendo la mobilità alternativa 14

Scenari Scenari futuri ipotizzati (in corso di valutazione) (in relazione all ipotesi di interramento del V.le Fulvio Testi) -scenario 1: aree in superficie destinate prevalentemente a parcheggio, priorità alla mobilità veicolare; criteri minimi di sostenibilità per gli spazi aperti -scenario 2: aree in superficie destinate prevalentemente a verde, priorità alla mobilità alternativa e alle esigenze delle utenze deboli, percorsi di collegamento tra le aree di quartiere e i poli di interesse; criteri cogenti di sostenibilità per gli spazi aperti pubblici -scenario 3: aree in superficie destinate prevalentemente a verde, priorità alla predisposizione di reti e infrastrutture per la riduzione dei consumi energetici e per il recupero e valorizzazione dell acqua; criteri cogenti di sostenibilità per gli spazi aperti pubblici e privati 15

Strumenti proposti (in corso di elaborazione) (in relazione all esito della diagnosi e agli scenari ipotizzati) Hqe 2 r LINEE GUIDA per: - la progettazione sostenibile - la realizzazione sostenibile - la gestione sostenibile degli SPAZI APERTI 16