Alimenti. Università degli Studi.Via del Taglio 8, Parma. Tosi et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5),

Documenti analoghi
INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

EFFETTI DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI FENOTIPICHE DELLE PROTEINE SULLA COMPOSIZIONE E SU ALCUNE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE LA MATURAZIONE E IN DIFFERENTI ZONE DELLA FORMA

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

Alimentazione e zinco

SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 54 (3),

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

Verifica della validità del quadro degli amminoacidi liberi a 15 anni dalla sua introduzione per la caratterizzazione del Parmigiano-Reggiano.

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Il ruolo dei minerali nella coagulazione del latte: risultati progetto SUSMILK

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

Parmigiano Reggiano da intenditori.

i nostrroi dotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

ANDAMENTO DELLA GLICOLISI NELLE PRIME FASI DI MATURA- ZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

Previsione della resa di trasformazione del formaggio ovino tipo semicotto prodotto nel Lazio: primi risultati sperimentali

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia

CARATTERISTICHE DEL PECORINO ROMANO SOTTOPOSTO A DIFFERENTE DURATA DELLA SALATURA

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Predizioni della formazione di sedimento nel latte UHT mediante spettrometria nel medio infrarosso

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

OSSERVAZIONI SULL ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CASEARIE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE GLI ANNI 1990

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

PROGETTAZIONE ROBUSTA

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

INFLUENZA DELLE CELLULE SOMATICHE SULL ATTITUDINE CASEARIA DEL LATTE

ALLEVAMENTO LIVESTOCK

dal Trentino FORMAGGI straordinari

VALUTAZIONE DI ALCUNI INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN LATTE UHT E PASTORIZZATO COMMERCIALIZZATO IN ITALIA

I formaggi con la montagna nel cuore Mountain goodness at the heart of our cheeses

Quality Certificates

LATTERIA SOCIALE CASEARIA DI BRANZI BRANZI FORMAGGIO TIPICO DI BRANZI VALLE BREMBANA

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi

Gonfiore del decimo giorno

INFLUENZA DELLA PROTEOLISI PRIMARIA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE E SULLA FONDIBILITÀ DEL FORMAGGIO MOLLE

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

DETERMINAZIONE DEL LISOZIMA DA BIANCO D UOVO NEL FORMAGGIO: UN APPROCCIO MEDIANTE TECNICHE DI CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO

NATIONAL SPORT SCHOOL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Caratteristiche reologiche del formaggio Nostrano di Primiero prodotto in alpeggio

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH

MOLITORIA TECNICA. sili - molini - mangimifici - pastifici CHIRIOTTI EDITORI

INGREDIENTI ALIMENTARI. Gennaio/Febbraio anno 3 - numero 12 CHIRIOTTI EDITORI ISSN Gennaio/Febbraio 2004

Dipartimento Prevenzione

Victoria PEZZI SPECIALI

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

FORMAGGIO RASCHERA DOP: PROFILO MICROBICO, COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI E CARATTERISTICHE DELLA FRAZIONE VOLATILE

ANDAMENTO DELLA FLORA LATTICA NELLA PRODUZIO- NE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

IL FORMAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO SUPERIORE VINCENZO DANDOLO MANERBA NICHOLAS

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Parole chiave: latte ovino, caseificio aziendale, formaggio tradizionale. Key words: sheep milk, cheese plant, traditional cheese.

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Il consumatore. Vuole essere sicuro di ciò che mangia. Guarda con sospetto la produzione industriale di alimenti

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition)

L INFLUENZA DI ALCUNI FATTORI TECNOLOGICI SULLA GLICO- LISI DEL PARMIGIANO-REGGIANO

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DI LATTE NEL BOVINO PODOLICO IN ALLEVAMENTO BRADO

Transcript:

Contenuto di umidità, valori di acido lattico, acidi grassi volatili e ph del Parmigiano-Reggiano, in diverse zone della pasta, a 72 ore dalla produzione Tosi F 1 *, Sandri S 1, Tedeschi G 1, Fossa E 1, Franceschi P 2... 291-301 * Corrispondenza ed estratti: f.tosi@clcparma.it 1 Centro Lattiero Caseario. Via Torelli 17, 43100 Parma. 2 Sezione di Scienza e Tecnologie Lattiero Casearie, Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti. Università degli Studi.Via del Taglio 8, 43100 Parma. RIASSUNTO L indagine è stata condotta su 44 forme di Parmigiano-Reggiano, senza difetti, prodotte presso 23 caseifici in provincia di Parma dal 1999 al 2004 e tagliate a 72 ore dalla produzione. Il campionamento è stato effettuato prelevando una fetta dello spessore di circa 5-6 cm, rappresentativa dell intera sezione mediana delle forme. Nelle diverse zone della pasta sono stati determinati i valori di umidità e ph. Su 16 forme sono stati osservati anche i valori di acido lattico, acido acetico, acido propionico e acido butirrico in due diverse zone rappresentative rispettivamente dell intera forma, generale, e del centro. I valori medi di umidità e ph, a questo stadio di maturazione, appaiono abbastanza omogenei in tutte le zone della pasta. I contenuti di acido lattico e degli acidi grassi volatili non evidenziano sostanziali differenze fra generale e centro e concordano con quanto già osservato da altri autori. I risultati del lavoro hanno permesso di ottenere valori di riferimento per quanto concerne l umidità e il ph in diverse zone della pasta prima della salatura. È stato inoltre delineato un quadro dei contenuti di acido lattico e di alcuni acidi grassi volatili in Parmigiano-Reggiano a 72 ore circa dalla produzione. Parole chiave: Parmigiano-Reggiano, umidità, ph, acido lattico, acidi grassi volatili ABSTRACT Moisture, lactic acid, volatile fatty acids contents and ph values in different zones of Parmigiano-Reggiano wheel 72 hours after cheese production. The study was carried out on 44 wheels of Parmigiano-Reggiano cheese produced from 1999 to 2004 in 23 cheese factories in the province of Parma. The wheels were cut 72 hours after cheese manufacture. Cheese sampling was performing collecting a slice of 5-6 cm thickness representative of the median section. On different zones of the cheese slice the values of ph and moisture were determined. The contents of lactic acid, acetic acid, propionic acid and butyric acid were determined in two zones representative of to the whole wheel general and of the centre part. Mean values of moisture and ph at 72 h appear sufficiently homogeneous in all the parts of the cheese paste. Even the contents of lactic acid and volatile fatty acids does not evidence substantial differences between the general and the centre parts of the cheese and agree with results observed in previous researches. The results of the present research permit to obtain reference values of moisture and ph in different part of the cheese wheel before the brining step. Furthermore, a picture of the content of lactic acid and volatile fatty acids in Parmigiano-Reggiano cheese 72 hours after production was depicted. Keywords: Parmigiano-Reggiano cheese, moisture, ph, lactic acid, volatile fatty acids Tosi et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5), 291-301

Influenza della spugnatura sulle caratteristiche sensoriali del Puzzone di Moena. Chiavari C 1 *, Coloretti F 1, Gaiarin G 2... 303-320 * Corrispondenza ed estratti: tel. +39 0522 290612; fax +39 0522 290610. e-mail: cristiana.chiavari@unibo.it 1 Dipartimento Scienze degli Alimenti- Laboratorio di Microbiologia e Tecnologia degli alimenti di origine animale. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Via F.lli Rosselli, 107, 42100 Reggio Emilia. 2 Servizio Assistenza Tecnica Consorzio Trentingrana CON.CA.S.T. Località Spini di Gardolo 124, 38014 Gardolo (TN). RIASSUNTO Il Puzzone di Moena, tipico delle valli trentine di Fiemme e Fassa, è un formaggio prodotto con latte crudo intero o leggermente scremato, semiduro semicotto. La peculiarità del processo di produzione consiste nel trattamento della crosta durante la stagionatura con spugnature periodiche di salamoia diluita, che conferisce al formaggio caratteristiche sensoriali particolari tipiche dei formaggi a crosta lavata. Nella presente sperimentazione sono state confrontate, da un punto di vista microbiologico e sensoriale, forme sottoposte al trattamento classico di spugnatura della crosta con altre, provenienti dalla stessa lavorazione, stagionate normalmente. I risultati ottenuti non hanno evidenziato differenze significative per quanto riguarda il profilo microbiologico, mentre differenze più marcate si sono avute da un punto di vista sensoriale per quanto riguarda gli aspetti visivi ed una maggiore varietà dei descrittori di aroma ed odore. La spugnatura si è dimostrata una tecnica necessaria a caratterizzare questo prodotto e renderlo unico nel panorama dei formaggi italiani. Parole chiave: Puzzone di Moena, spugnatura, analisi sensoriale, caratteristiche microbiologiche ABSTRACT Influence of brine washing on the sensory characteristics of Puzzone di Moena cheese. The Puzzone of Moena cheese is produced in Trentino, in the Fiemme and Fassa valleys. It is a round, semi-hard, semi-cooked cheese and it is made with whole raw or slightly skimmed milk. The peculiarity of the cheese making consists in the treatment of the surface during the ripening with periodic brine washing, which give sensory characteristics typical of smear ripened cheese. The aim of this work is to compare, from a microbial and sensory point of view, cheese rounds submitted to the brine washing treatment of the surface with others normally treated during the ripening. The obtained results have not underlined significant differences as it regards the microflora, while have highlighted more marked differences with regard to the sensory profile; mainly the appearance and a greater variety of the descriptors of aroma and odour. The brine washing is a necessary technique to characterize this cheese and to make it unique among the Italian cheeses. Keywords: Puzzone di Moena, brine washing, sensory analysis, microbial characteristics Chiavari et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5), 303-320

Uno studio elettroforetico della proteolisi nei formaggi Silter prodotti in alpeggio e fondo valle Rignanese D, Chessa S, Trani A, Loizzo P, Di Luccia A, Caroli A... 321-329 * Corrispondenza ed estratti: caroli@med.unibs.it 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare. Università degli Studi di Milano. Via Trentacoste 2, 20134 Milano. 2 ProGeSa, Università di Bari. Via Amendola, 165/A,70126 Bari. 3 Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie. Viale Europa 11, 25123 Brescia. RIASSUNTO E stata messa a punto e utilizzata l analisi isoelettroforetica (IEF) per lo studio della degradazione proteolitica in formaggi Silter prodotti a fondo valle e in alpeggio. La IEF è stata condotta a due diversi intervalli di punto isoelettrico: 2,5-6,5 e 3,5-10. Sono state osservate alcune differenze nella formazione di specifici polipeptidi. In particolare tre bande, denominate 1, 2 e 3 in ordine decrescente di punto isoelettrico, sono ben visibili nei formaggi prodotti in alpeggio rispetto a quelli prodotti a fondo valle. La banda 3 potrebbe essere originata da una più intensa attività proteolitica sulla β-cn. La banda 1 sembra derivare dalla 2 essendo quest ultima appena accennata nei formaggi prodotti a fondo valle. All analisi densitometrica, infatti, la percentuale media della banda 2 nei formaggi a fondo valle si attestava intorno allo 0,3%, rispetto al valore medio di 1,5% osservato per la stessa banda nei formaggi prodotti in alpeggio. Emerge pertanto l importanza di caratterizzare tali polipeptidi e di valutare possibili aspetti legati alla tracciabilità del prodotto caseario come pure alle eventuali funzioni biologiche di tali polipeptidi. Parole chiave: latte bovino, formaggio Silter, proteolisi ABSTRACT An electrophoretic study of the proteolysis in Silter cheeses produced in alpine pastures and in the valley. The isoelectrofocusing (IEF) analysis was carried out to study the proteolytic degradation in Silter cheeses produced in the Camonica valley and in alpine pastures. Two different isoelectric point ranges were used: 2.5-6.5 and 3.5-10. Some differences were observed in the formation of specific polypeptides. In particular, 3 bands were evident in cheeses produced in alpine pastures. These bands were named 1, 2, and 3, in descending isoelectric point order. Band 3 could be originated from a more intense proteolytic activity on β-cn. Band 1 might derive from band 2, which was very faint in cheese samples produced in the valley. These polypeptides should be further characterised for investigating eventual aspects linked to dairy product traceability as well as for evaluating their possible biological functions. Keywords: bovine milk, Silter cheese, proteolysis Rignanese et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5), 321-329

Variazioni delle concentrazioni di rame, ferro e zinco nella produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano. Ghidini S 1 *, Zanardi E 1, Conter M 1, Pecorari M 2, Gambini G 2, Ianieri A 1... 331-339 * Corrispondenza ed estratti: tel. +39 0521 032761, e-mail sergio.ghidini@unipr.it 1 Dipartimento di Produzioni Animali Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti, Sezione di Sicurezza degli Alimenti. Università degli Studi di Parma. Via del Taglio 8, 43100 Parma. 2 Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano. Via Kennedy 18, 42100 Reggio Emilia. RIASSUNTO Sono state seguite 20 caseificazioni di formaggio Parmigiano-Reggiano in due diversi caseifici. Per ogni lavorazione sono stati presi campioni di latte di caldaia, di sieroinnesto, di caglio e, successivamente, di cagliata (in 3 diverse porzioni) e di siero di fine lavorazione. I campioni prelevati, dopo mineralizzazione umida in forno a microonde, sono stati analizzati mediante ICPAES per la determinazione del loro contenuto di rame, ferro e zinco. Le concentrazioni di zinco nel latte di partenza sono elevate (media 15,7 mg/kg). Lo zinco si concentra soprattutto nella cagliata (più del 90%) mentre il ferro mostra un comportamento opposto (81% nel siero). Per il rame è stata dimostrata una cessione di 0,9±0,3 g per ogni lavorazione dalla caldaia al complesso siero-cagliata. La ripartizione del metallo è paritetica tra coagulo e siero. Le concentrazioni finali di rame e zinco nella massa caseosa (media 9,14 e 55,7 mg/kg rispettivamente) non presentano preoccupazioni di ordine tossicologico per il consumatore anche prevedendo la concentrazione del metallo indotta dalla stagionatura. Parole chiave: Parmigiano-Reggiano, rame, ferro, zinco ABSTRACT - Fluctuations of copper, iron and zinc throughout Parmigiano-Reggiano cheesemaking. 20 different Parmigiano-Reggiano cheese makings were followed in two different dairies. For each cheese making samples of milk, natural whey starter, rennet and, after coagulation, curd and cooked whey were taken. The samples after humid digestion microwave assisted were analysed by means of ICP-AES in order to determine their copper, iron and zinc concentrations. Zinc concentrations in milk are high (mean 15,7mg/l). Zinc concentrates mostly in curd (more than 90%) while iron shows an opposite behaviour (81% in whey). Regarding copper it has been demonstrated that 0,9±0,3 g of the element are transferred from the vat (made of copper) to the whey-curd complex at each cheesemaking. Copper shows a behaviour which is intermediate between zinc and iron since it was found almost equally in curd and whey. In any case the final copper and zinc concentrations in curd (mean 9,14 mg/kg and 55,7 respectively) do not raise concerns for consumers health even considering a concentration of the element during the ripening of the cheese. Keywords: Parmigiano-Reggiano cheese, iron, copper, zinc Ghidini et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5), 331-339

Composizione di base e frazioni proteiche del latte di cervo (Cervus elaphus) Malacarne M 1 *, Pisani GM 2, Soffiantini CS 3, Franceschi P 1, Formaggioni P 1, Summer A 1, Mariani P 1... 341-345 RIASSUNTO Obiettivo di questa ricerca è stato di caratterizzare il latte di cervo (C. elaphus), con particolare riferimento alla composizione di base e alle frazioni proteiche. Ventiquattro campioni di latte individuale sono stati raccolti in due distinti allevamenti di cervi, uno sito in provincia di Udine e uno sito in provincia di Parma. Il valore medio della sostanza secca del latte di cervo è risultato pari a 24,13 g/100g. Tra le principali componenti della sostanza secca, il 45% circa è risultato rappresentato dal grasso (10,76 g/100g), il 32% circa dalla proteina totale (7,71 g/100g), il 17% circa da lattosio (4,10 g/100g) e il 5% circa dalle ceneri (1,17 g/100g). La proteina totale del latte di cervo è risultata composta in gran parte da caseina (6,50 g/100g), la cui proporzione rispetto alla proteina totale (indice di caseina) è risultata pari all 84,35%. L indice di sieroproteina vera del latte è risultato pari a 11,02% (0,86 g/100g), mentre l indice di azoto non proteico x 6,38 è risultato pari a 4,63% (0,35 g/100g). Parole chiave: Cervus elaphus, latte, composizione di base, frazioni proteiche SUMMARY Gross composition and protein fractions of red deer milk (Cervus elaphus). The aim of this research was to study the gross composition and protein fractions of milk from red deer (Cervus elaphus). Twenty four individual milk samples of red deer were collected in two herds located in Parma and Udine. The dry matter content of milk resulted 24.13 g/100g. The 45% of dry matter was represented by fat (10.76 g/100g), 32% by total protein (7.71 g/100g), 17% by lactose (4.10 g/100g) and 5% by ash (1.17 g/100g). The total protein was mainly represented by casein (casein number 84.35%). The percentages of true wheyprotein and of NPN x 6.38 on total protein resulted 11.02% and 4.63%, respectively. Key words: Cervus elaphus, milk, gross composition, protein fractions Malacarne et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5), 341-345