Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

Documenti analoghi
CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica


CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

CONTRATTO DI TIROCINIO S.O.D. : CLINICA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA CLINICA DI DERMATOLOGIA



PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Tirocini e stage di servizio sociale

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

LIBRETTO DI STAGE 2016

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL'AMBITO LAVORATIVO: DIFFICOLTA' DI APPLICAZIONE E STRATEGIE DI SUPERAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Corso di Laurea di Infermieristica

Bisogni educativi speciali

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

A scuola di competenze

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI LAVIS ed.

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno - A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Università Politecnica delle Marche

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

21. SCHEDA DI INSERIMENTO TECNICO NEUROFISIOPATOLOGIA

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Programma evento formativo

CONTRATTO DI TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO. Anno accademico 2012/2013

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Tipologie di formazione

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Essere competenti nella sanità che cambia

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

PROGETTO SCUOLASALUTE

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Progetto di dettaglio

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Università Politecnica delle Marche

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IV seminario: La relazione finale

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

F O R M A T O E U R O P E O

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

RUOLO DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI NELLA SLATENTIZZAZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO NEI GIOVANI E RELATIVO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO MIRATO

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO IN UN SISTEMA INTEGRATO DI CURA Seconda parte

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Transcript:

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2012 2013 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano Studente. Guida di Tirocinio: DE SANTIS LUCIANA Periodo di tirocinio:. Caratteristiche della frequenza La frequenza al tirocinio clinico programmata è obbligatoria Gli orari previsti nel piano di tirocinio devono essere rispettati Le assenze devono essere comunicate tempestivamente alla Guida di Tirocinio o infermiere referente, tutte le ore di assenza devono essere recuperate Durante la presenza in tirocinio, lo studente è tenuto a mantenere un comportamento rispettoso della deontologia e del ruolo professionale Lo studente è responsabile della propria divisa e si impegna ad indossarla con appropriatezza e decoro La Guida di Tirocinio dovrà riferire tempestivamente eventuali criticità allo Studente e al Tutor La Guida di Tirocinio esprimerà la sua valutazione, dopo un confronto con l èquipe, apponendo una crocetta a fianco di ogni obiettivo specifico *VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI RAGGIUNTI OBIETTIVI PARZIALMENTE RAGGIUNTI OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.... FIRMA DELLO STUDENTE FIRMA GUIDA DI TIROCINIO -------------------------------- --------------------------------- FIRMA DEL TUTOR REFERENTE FIRMA DEL COORDINATORE A.F.P. e T.C -------------------------------------------- --------------------------------------------------------- Presidente: Prof. Marcello M. D Errico Direttori delle Attività Didattiche professionalizzanti: Dott.ssa Augusta Cucchi, Dott. Sandro Ortolani Tutori referenti II anno: M. Falcetelli, M. Marchetti Tel.071/2206253 Fax 071/2206255 Referente Unico di Sede: Dott.ssa Nenella Sartini

PROCEDURA DI INSERIMENTO DELLO STUDENTE IN U.O. PER LA GUIDA DI TIROCINIO Il primo giorno di tirocinio - presentare al tirocinante gli operatori e la struttura di tirocinio - illustrare l organizzazione del lavoro e del servizio - illustrare gli strumenti operativi di lavoro - instaurare una relazione efficace nella fase di accoglienza - analizzare il piano/contratto formativo di tirocinio - pianificare lo svolgimento delle attività concordate - analizzare la documentazione per la frequenza - definire le modalità di comportamento in tirocinio Dal secondo giorno di tirocinio per tutta la durata del tirocinio - definire le metodologie assistenziali - stimolare la consapevolezza dei bisogni formativi - assegnare attività pertinenti il piano/contratto formativo - analizzare le problematiche e coinvolgere lo Studente - riferire eventuali criticità al Tutor Ultimo giorno di tirocinio - rilevare il gradimento e l efficacia dell esperienza - produrre la valutazione finale del tirocinio in base agli obiettivi formativi concordati - trascrivere il giudizio dalla scheda di valutazione al libretto personale dello studente tirocinante AL TERMINE DEL TIROCINIO DEVE ESSERE IN GRADO DI: CONOSCERE I PRINCIPALI DISTURBI PSICHICI E GLI ELEMENTI PSICOPATOLOGICI CHE LI CARATTERIZZANO Disturbi psicotici (psicosi in generale e schizofrenia) Disturbi di personalità Disturbi del tono dell umore (depressione ed eccitamento maniacale) Disturbi d ansia IDENTIFICARE I BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DELLA PERSONA CON DISTURBI PSICHICI SECONDO IL MODELLO FUNZIONALE DI SALUTE DI MARJORY GORDON. PIANIFICARE INTERVENTI INFERMIERISTICI SECONDO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE NANDA-NOC-NIC CONOSCERE LE DINAMICHE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO (Piani Terapeutici Individuali) CONOSCERE LE MODALITA DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER RICERCARE EVIDENZE SCIENTIFICHE E BEST PRACTICES La Guida di Tirocinio dell Unità Operativa e lo Studente si impegnano reciprocamente il primo nel favorire il secondo nell aderire al percorso di apprendimento proposto, per la realizzazione dei sotto elencati obiettivi specifici e alle skills previste nel libretto di tirocinio.

PIANO DI APPRENDIMENTO TIROCINANTE - C.L.I. II ANNO OBIETTIVI SPECIFICI/SKILLS CONTESTO ED ORGANIZZAZIONE COMPORTAMENTI ATTESI PERFORMANCE parzialmen te non Performan ce non realizzate 1.Conoscere la legislazione sanitaria specifica (Progetto Obiettivo Tutela Salute ), le funzioni e l articolazione organizzativa del Dipartimento di Salute a. identifica gli obiettivi e gli interventi prioritari contenuti nel P.O.T.S.M b. è in grado di descrivere l articolazione organizzativa del Dipartimento di Salute di Ancona 2.Conoscere finalità e le modalità organizzative e di funzionamento del Centro di Salute a. è in grado di descrivere le funzioni del Centro di Salute b. è in grado di descrivere le funzioni dei diversi professionisti che compongono l èquipe multidisciplinare e di identificare lo specifico ambito di intervento c. si orienta nel piano di lavoro e nel piano delle attività del CSM

UTENTE E FAMIGLIA 1. conoscere le modalità di accoglienza e di decodifica della domanda a. Conosce ed adotta le diverse procedure di accoglienza della domanda (dell utente, della famiglia, delle Forze dell Ordine in modalità ordinaria o urgente) 2. Accertare i bisogni d assistenza ed elaborare un Piano di Assistenza Individualizzato a. Riesce a strutturare un efficace colloquio per accertare i bisogni di assistenza infermieristica, utilizzando la scheda di accertamento in uso, elaborata secondo il modello funzionale di M.Gordon b.codifica una diagnosi infermieristica pertinente al problema rilevato, utilizzando il sistema di classificazione NANDA c. Attribuisce un adeguato Obiettivorisultato, come da sistema di classificazione NOC d.pianifica ed attua, in collaborazione con i colleghi, una serie di interventi appropriati, secondo sistema di classificazione NIC e. Monitora e valuta i risultati 3. Conoscere ed adottare modalità funzionali di comunicazione e le tecniche di relazione efficaci a. Conosce le fasi della relazione secondo modello Peplau b. Conosce gli elementi della relazione e della comunicazione efficace c. Identifica gli obiettivi relazionali d. Adotta tecniche efficaci di comunicazione 4. Conoscere ed attuare le fasi dell intervento educativo, sia nel singolo utente che in gruppi d utenti a. identifica obiettivi educativi b.elabora un progetto educativo finalizzato all acquisizione di comportamenti funzionali alla salute

c. collabora all attuazione e alla valutazione dei risultati del progetto educativo al singolo utente e ad un gruppo di utenti 5. Riconoscere precocemente segnali di riacutizzazione del disturbo psichico a. identificare i segni precoci di crisi, attraverso l utilizzo di colloquio strutturato o scheda di valutazione b.adottare modalità funzionali d intervento precoce sulla situazione 6. Acquisire competenza specifica sulla farmacologia specialistica a. conoscere i farmaci utilizzati nelle diverse classi di disturbi psichici e le loro specificità b. valutare efficacia dei farmaci e l aderenza della persona al trattamento farmacologico c. valutare gli effetti collaterali del trattamento RICERCA 1. Acquisire capacità di ricercare evidenze scientifiche e best practices sui temi d interesse specialistico a. Acquisire capacità di strutturare un quesito di ricerca b. Effettuare una ricerca bibliografica sulle banche dati disponibili c. Analizzare criticamente i risultati ottenuti e selezionare articoli d interesse specifico