Sfogli@Gis. 1- Presentazione Ufficio e attività. Collana DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE



Documenti analoghi
La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

inquadrare ing. elena grossi

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Maria Logorelli - ISPRA

INDIRIZZI DEGLI IMMOBILI E DB TOPOGRAFICO REGIONALE, CENSIMENTO ISTAT 2010/2011, INTERSCAMBIO FRA BANCHE DATI DELLA P.A.

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per:

citylook alle esigenze la migliore ufficio tecnico risposta del tuo smartphone app e webapp smartphone app e webapp

IL CONSIGLIO COMUNALE

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL LAVORO CHE TI CERCA

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

Scheda tecnica descrizione del servizio

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

ETICA pubblica nel sud

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O.

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 R E G O L A M E N T O SEGRETARIATO SOCIALE

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

I servizi di e-government

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica ASITA 2011

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Gruppo Montenegro Portale Vendite

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il progetto originario

MODELLO DI. Livello strategico

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROGETTO AULA DIGITALE

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO


Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Manuale Utente Vincoli In Rete

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

SOLUZIONE Web.Orders online

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Transcript:

Collana Sfogli@Gis 1- Presentazione Ufficio e attività DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità 1 numero Presentazione Ufficio e attività principali

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità Sfogli@Gis sono una collana di pubblicazioni, sfogliabili come dei piccoli libretti, pensate per avvicinare gli utenti interessati alle tematiche dell informazione geografica di competenza dall Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità (di seguito denominato Ufficio GIS). In questo numero i temi trattati saranno la presentazione dell ufficio, informale e intuitiva, le sue attività principali e le tecnologie in uso. Nota: gli eventuali termini non usuali vengono spiegati con un glossario in fondo a ogni pagina

L è composto da uno staff di persone con competenze multidisciplinari maturate su: principali database relazionali principali software CAD, GIS e WEBGIS personalizzazione interfacce degli stessi per gli utenti linguaggi di programmazione Principalmente: si elaborano cartografie tematiche informatizzate si mettono a sistema banche dati georiferibili o alfanumeriche si progettano applicativi gestionali o di consultazione banche dati si forniscono applicativi per gestire informazioni alfanumeriche o geografiche sulla cartografia georiferita sia da supporti fissi (PC) sia da piattaforme mobile, palmari, Tablet PC. Glossario: GEOREFERENZIAZIONE: un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate relative a un sistema di riferimento geografico Sfogli@GIS numero 1

Dalla pagina intranet del Comune sotto la voce lavorare insieme basta cliccare su portale cartografico Si apre una finestra, quindi cliccando sul nome Ufficio GIS si arriva alla Homepage intranet dell Ufficio Gis che offre una serie di informazioni, applicativi e accessi utili

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI STRATEGICI E CON I PIANI DELL INFORMATICA E NEL RISPETTO DELLE METODOLOGIE, DEGLI STANDARD E DEI SISTEMI DI QUALITA DELLA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E CITTA DIGITALE, l UFFICIO: Cura lo sviluppo e la gestione del Sistema Informativo Territoriale per l intero territorio comunale e la georeferenziazione dei dati alfanumerici Gestisce progetti riguardanti lo sviluppo di prodotti e servizi di Informazione Geografica del Comune, curando i rapporti con gli utenti, in raccordo con gli Uffici che presidiano i vari Sottosistemi informativi Promuove l evoluzione tecnologica degli strumenti HW/SW per la distribuzione delle informazioni georeferenziate, mediante soluzioni user-friendly, con valutazione delle esigenze di integrazione dei sistemi e training on the job per gli stakeholders. Reingegnerizza i database e la loro georeferenziazione, razionalizza le architetture applicative, l E-Government ed i servizi on-line di informazione geografica Coordina le attività di sviluppo interno, sviluppa l innovazione tecnologica e l interoperabilità dei Sistemi Informatici Gestisce il Geoportale dell Ente, con creazione delle linee guida per la corretta gestione dell informazione geografica Glossario: un geoportale costituisce il punto di accesso singolo a risorse geospaziali distribuite; rappresenta lo strumento tramite il quale le istituzioni realizzano il diritto/dovere di comunicazione verso i cittadini e gli addetti dell informazione geografica Sfogli@GIS numero 1

Messa a sistema di banche dati, aggiornamento catalogazione e fruizione delle informazioni Pubblicazione applicativi e geoservizi Intranet-Internet Interoperabilità interna e esterna alla Civica Amministrazione Promozione applicativi su nuovi strumenti di lavoro, comprese piattaforme mobile Diffusione cultura dell informazione geografica e formazione utenti La Civica Amministrazione intende finalizzare gli obiettivi di OpenGovernment rendendo disponibili una serie di strati informativi in sintonia con le disposizioni e indirizzi normativi a livello nazionale e internazionale Glossario: GEOSERVIZIO: servizi web che consentono di rendere accessibili le informazioni geografiche. Questi servizi sono utilizzati da applicazioni per la visualizzazione o lo scambio di dati.

Oltre a risolvere problematiche gestionali e a rispondere alle esigenze degli uffici committenti, sono studiate offerte progettuali diversificate, che utilizzano, a supporto, soluzioni operative innovative. Spesso l Ufficio GIS, per la sua natura trasversale, si trova a esercitare un ruolo di trade union fra le realtà interne e esterne alla C.A, offrendo loro la possibilità di lavorare in staff con tutti gli uffici di afferenza territoriale. Esso cerca di essere di ausilio sia per ottimizzare il lavoro dei colleghi con soluzioni operative, sia per poter migliorare i servizi alla cittadinanza sulle tematiche di competenza. Sfogli@GIS numero 1

Input: esigenza o emergenza di un ufficio, struttura interna o progetto condiviso di lavoro con strutture esterne all Ente Se richiesto, si georiferiscono le informazioni o si rilascia un applicativo che permetta al committente di svolgere tale attività in autonomia e possa concorrere al costante aggiornamento delle BD geografiche dell Ente Analisi congiunta esigenze del richiedente processi di lavoro da attivare Esame dei dati Normalizzazione Strutturazione ex novo Strutturazione nel DB centralizzato Tabelle alfanumeriche Tabelle geografiche Realizzazione Sistema Gestionale e attivazione nuovi processi di lavoro Produzione nuovi Layers e tematismi

Lo schema sotto riportato illustra brevemente un piccolo esempio di Direzioni e Uffici afferenti all le risposte che vengono date e personalizzate di volta in volta e alcune delle principali attività nel 2012. Dati e Applicativi per le strutture interne all Ente Applicativi per gli Uffici DSI-CD (diffusione BD catastale, georeferenziazione assets tecnologici, applicativi Rain e Moter per il monitoraggio territoriale, il progetto sicurezza, lo Sportello Pronto Ascolto, la gestione del PUC vigente, lo schema gestionale PUC adottato, la georeferenziazione dei Vincoli, degli Incendi e degli elementi di rischio e aree esondate per la Protezione Civile) Servizi Web Internet (georeferenziazione delle pratiche di edilizia privata, rottura suolo, aree produttive, etc.) Dialogo con Enti e Istituzioni territoriali (Regione, Provincia, Are, Arpal, Aster, Amiu, Amt, Prefettura) Revisione Geoportale, Pubblicazione Linee Guida per gli uffici proprietari di dati geografici Open Data Direzione Statistica Lavori Pubblici e Politiche della Casa Urbanistica e Territorio Protezione Civile Direzione Città Sicura Polizia Municipale Municipi Servizi decentrati verso la Città Metropolitana Sfogli@GIS numero 1

Supporti sui quali sono state sperimentate alcune applicazioni: Rugged Tablet PC, Palmari, Smartphone e Ipad Lo sviluppo di interfacce e applicativi di utilizzo semplificato di nuova generazione permette una migliore diffusione e educazione all uso delle nuove tecnologie come ausilio al lavoro e come strumento di agile comunicazione (servizio allerta meteo SMS; servizi di segnalazione on line). Gli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio cittadino nel 2010/2011, hanno forzatamente dato una spinta impulsiva alla sperimentazione di applicazioni per addetti ai lavori contestuali all evento critico. La tecnologia mobile e multipiattaforma viene sperimentata come ausilio agli addetti ai lavori sia per consultare banche dati, sia per la mappatura delle criticità territoriali con un archiviazione in loco semplificata. La scelta tecnologica è stata indirizzata su dispositivi con un buon grado di resistenza alle condizioni di lavoro in ambiente esterno. Alcune applicazioni sviluppate sono state ottimizzate per gli ambienti mobile, sia su piattaforma android per smartphone, sia su piattaforma Mac per Ipad; in taluni casi sono state personalizzate per tablet PC e palmari.

Ing. Danilo Bertini Funzionario Responsabile Ufficio Giuseppe Cavo gcavo@comune.genova.it Stefania Manca smanca@comune.genova.it Cristina Olivieri colivieri@comune.genova.it Luigi Razeto lrazeto@comune.genova.it Elisa Videtta evidetta@comune.genova.it Dove siamo: Via di Francia 3 IV piano Matitone Sfogli@GIS numero 1

Sfogli@GIS numero 1