Scuole APP- ERTE #ScuoleAPPERTE

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PREMIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO STORIE DI ALTERNANZA

Questionario di auto valutazione

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

I STITUTO COMPRENSIVO STATALE. Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Cherubino

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI CORSI NEO-ASSUNTI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

La Progettazione. Strumenti operativi per la progettazione. dott. Luca Vacante

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ALLEGATO C PROFILI FUNZIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI MINIMI PER LE FUNZIONI DI BASE E AVANZATE

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale SNV Iniziative in ambito regionale

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI AI COMMI 126, 127 E 128 DELL ART.1 DELLA L.107/2015

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Alternanza Scuola Lavoro e Orientamento

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

FORMAZIONE del PERSONALE

STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD TRIENNIO 2015/16,

Il Dirigente Scolastico

Profilo A Collaboratore esperto senior

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Una questione complicata

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Alternanza civica e. competenze e tecniche per lo sviluppo economico e professionale in area culturale

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

Progettazione Impresa Formativa Simulata

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Transcript:

#ScuoleAPP Progetto Scuole APP-Erte per il progetto Istruzioni per l uso 1 Informazioni generali e organizzazione 1.1 Come partecipare? Gli studenti interessati a svolgere attività di alternanza nell ambito del progetto devono presentare domanda di partecipazione utilizzando l apposito modulo online raggiungibile dal sito www.scuoleapperte.it a questo link: Modulo di domanda: https://goo.gl/tjadzh L azienda ospitante è Simurg Consulenze e Servizi Snc di Livorno, con sede in Via Pieroni 27. La domanda viene esaminata dallo staff del progetto Scuole APP-Erte, dal responsabile dell'azienda Simurg e dal responsabile dell'alternanza di ciascuna scuola. 1.2 Quali attività? Se la domanda viene accettata lo studente deve svolgere una breve formazione iniziale articolata in due parti: una formazione generale sul progetto Scuole APP-Erte uguale per tutti; una formazione specifica relativa all attività del progetto in cui lo studente ha scelto di impegnarsi. Le attività che è possibile svolgere sono le seguenti: Comunicazione Sviluppo APP Open School Monitoraggio ed elaborazione dati Facilitazione Progettazione Organizzazione feste ed eventi Gestione APP per il monitoraggio delle proposte Attività pomeridiane: supporto ai docenti e tutoraggio pomeridiano Attività pomeridiane: insegnamento e/o auto-aiuto Per ogni tipo di attività viene individuato un tutor aziendale che seguirà gli studenti durante tutto il periodo di svolgimento del progetto. Nel par. 2 i dettagli sulle singole attività. Simurg Dicembre 2016 1

#ScuoleAPP 1.3 Dove e quando? Le attività potranno svolgersi in parte all interno degli edifici scolastici di ITI e Cecioni, in parte presso la sede dell azienda Simurg, in parte in luoghi esterni. Dopo la formazione, vengono definiti e programmati gli impegni di ogni studente in base alle necessità del progetto e alle preferenze dello studente. NB: non è assicurato che tutti gli studenti che fanno domanda possano essere inseriti in attività. Le attività di alternanza si svolgeranno lungo tutto l arco dell'anno scolastico, in linea di massima in orario pomeridiano. A seconda dell evoluzione del progetto potrebbero essere programmate anche attività nel periodo estivo. Le ore di attività dovranno essere registrate da ogni studente attraverso timecard da compilare online al link: Timecard per registrare le ore: https://goo.gl/vdcsur Le timecard compilate saranno utilizzate per la stampa del diario di bordo previsto dall organizzazione scolastica per documentare l alternanza e quindi firmate dal tutor aziendale e dallo studente. 1.4 Referenti del progetto I referenti del progetto sono: Liceo Cecioni: prof. Francesco Monelli (monelli_f@liceocecioni.it - ITI Galilei: prof.ssa Raffaella Dani (raffaella.dani@gmail.com - ), Prof.ssa Serena Senesi (serenasenesi@hotmail.com), Prof. Fiorenzo Formichi (Gruppo Informatici - fformichi@gmail.com) Simurg: Moreno Toigo (m.toigo@simurgricerche.it 0586-210460/328-1357843) I tutor aziendali presso Simurg sono: Moreno Toigo: progettazione, comunicazione, gestione APP, organizzazione attività, monitoraggio ed elaborazione dati; Claudio Salvucci: monitoraggio ed elaborazione dati, organizzazione feste ed eventi; Massimiliano Faraoni: monitoraggio ed elaborazione dati; Daniele Mirani: progettazione e facilitazione; Ilaria Rapetti: comunicazione, organizzazione attività, organizzazione feste ed eventi; Valeria Ciofi: organizzazione attività, organizzazione feste ed eventi. Simurg Dicembre 2016 2

#ScuoleAPP 2 Attività 2.1 Comunicazione Questa attività offre agli studenti la possibilità di acquisire alcune conoscenze di base della comunicazione aziendale e del social media marketing. Alcuni dei temi che saranno affrontati: Il Piano di Comunicazione del progetto: cos è e come si fa un piano di comunicazione; Gli stakeholders del progetto; Utilizzo degli strumenti di comunicazione previsti dal progetto: sito web del progetto, social media (facebook, twitter), open toscana, app open school, strumenti specifici (mailing list, eventbrite, doodle, gmail); Uso dei social media per la promozione del progetto; La comunicazione online; Documentazione fotografica e video degli eventi; Attività di comunicazione (online e diretta). L obiettivo è dare la possibilità agli studenti di imparare facendo attività utili e concrete, che contribuiscono al progetto attraverso attività come: Gestione e alimentazione dei canali social del progetto; promozione pagina facebook del progetto, attraverso post, condivisioni e interazioni; scrittura di tweet, post ed articoli relativi al progetto; ideazione e realizzazione di materiale promozionale (video, brochure e volantini, foto, etc.) attività di comunicazione diretta nelle classi; etc. 2.2 Sviluppo APP Open School Gli studenti interessati a questa attività potranno essere inseriti, previa verifica con il coordinatore del gruppo Prof. Formichi, nel gruppo degli studenti di informatica dell ITI Galilei che portano avanti lo sviluppo della APP Open School. linguaggi di programmazione; datawarehousing; progettazione e sviluppo software; grafica web, linguaggio html e css; lavoro in team. Sono richieste competenze di base di programmazione e/o di grafica (CSS, Html, etc.). 2.3 Monitoraggio ed elaborazione dati Gli studenti parteciperanno alle attività di monitoraggio e valutazione delle attività del progetto. Saranno introdotti alle basi della metodologia della ricerca sociale, conoscendo in Simurg Dicembre 2016 3

#ScuoleAPP particolare lo strumento del questionario e imparando l utilizzo di un software per la realizzazione di questionari online (Limesurvey). Verranno inoltre istruiti sull elaborazione statistica dei dati con Excel, partecipando all elaborazione statistica dei dati prodotti dalle attività del progetto. Infine, gli studenti impareranno a realizzare una presentazione grafica dei risultati delle elaborazioni statistiche. Lineamenti di metodologia della ricerca sociale; Banche dati e fonti statistiche; Software per realizzare questionari online; Analisi dei dati con Excel; Rappresentazione grafica dei dati statistici. 2.4 Facilitazione Il progetto prevede una serie di incontri partecipativi per decidere e approvare il regolamento delle scuole apperte e definire un piano di attività condiviso. I facilitatori aiuteranno gli addetti Simurg nell organizzazione e nella gestione di queste attività e avranno una formazione di 4 ore sulla partecipazione e le metodologie per la gestione di processi partecipativi (Open Space Technology, World Café, Metaplan). Storia ed evoluzione della democrazia partecipativa; Metodi partecipativi: world café, Open Space Technology, Metaplan; Organizzazione e gestione di eventi partecipativi; Documentazione eventi partecipativi. 2.5 Progettazione Chi sceglie questa attività sarà guidato alla costruzione di un progetto. Cos è e come si fa un progetto? Dall analisi dei problemi e dei bisogni, alla costruzione di un piano di attività e di un budget. Sarà fatta una panoramica anche delle principali opportunità di finanziamento che riguardano la scuola. Durante l alternanza gli studenti cercheranno di costruire uno o più progetti che rispondano ai bisogni delle due scuole e degli studenti, esplorando anche le possibilità di finanziamento. Obiettivo è creare un gruppo stabile di progettazione che possa Simurg Dicembre 2016 4

#ScuoleAPP trasformare le idee e le proposte che emergono dagli incontri e dalle interazioni online in progetti realizzabili. Analisi dei bisogni e dei problemi; Ciclo della progettazione; Strumenti per la progettazione (WBS, Cronoprogramma); Fonti di finanziamento e tecniche base di fund raising. 2.6 Organizzazione feste ed eventi Gli studenti inseriti in questa attività si cimenteranno nell organizzazione di feste ed eventi ed entreranno a far parte del Gruppo Feste, una sorta di Comitato organizzatore, composto sia da studenti dell ITI che del Cecioni, che avrà l obiettivo di organizzare almeno una festa entro giugno 2016. L azienda ospitante darà agli studenti in alternanza le conoscenze di base per poter realizzare autonomamente tutte le attività necessarie: dalla programmazione, all individuazione dei luoghi, la cura degli aspetti burocratici e amministrativi, la pubblicità e la comunicazione, etc. Gli studenti potranno anche svolgere attività nell ambito di gruppi (staff) che già organizzano feste ed eventi esternamente alle scuole. In questo caso, l azienda ospitante e lo staff del progetto definiranno un programma di attività specifico, assicurando una ricaduta didattica per gli studenti in alternanza. lavoro in team; programmazione e management; aspetti burocratici e normativi connessi all organizzazione di eventi aperti al pubblico (sicurezza, aspetti fiscali); gestione economica e finanziaria; comunicazione; marketing. 2.7 Gestione APP per il monitoraggio delle proposte Gli studenti inseriti in questa attività si occuperanno di monitorare costantemente le proposte che verranno e i corsi che verranno inseriti nella APP Open School. A tal fine saranno dotati di speciali diritti di amministratori, previa una formazione specifica sul funzionamento dell APP e sulle linee guida per la valutazione dell appropriatezza delle proposte inserite e dei requisiti minimi per l attivazione delle attività. Saranno a tal fine in costante contatto con lo Staff del progetto al quale segnaleranno le proposte da cancellare, quelle mature da promuovere a Simurg Dicembre 2016 5

#ScuoleAPP corso. Impareranno anche a promuovere l utilizzo dell APP e delle attività inserite. Forniranno infine assistenza agli utenti per il corretto utilizzo dell APP. Conoscenza dell APP Open School; Linee guida per l attivazione delle attività richieste; Lavoro in team; Comunicazione. 2.8 Attività pomeridiane ed eventi: supporto agli organizzatori, sorveglianza e tutoraggio pomeridiano Gli studenti inseriti in questo gruppo si occuperanno di fornire assistenza ai docenti e alle persone che organizzeranno attività pomeridiane all interno dei locali delle due scuole. Svolgeranno quindi attività di sorveglianza (sotto il coordinamento degli incaricati), tutoraggio nei confronti dei partecipanti e di supporto agli organizzatori delle attività pomeridiane per la registrazione delle presenze e la somministrazione di questionari di soddisfazione. In occasione degli eventi, gli studenti potranno impegnarsi in attività di accoglienza, allestimento degli spazi, informazione e orientamento dei presenti. Lavoro in team; Sorveglianza; Tutoraggio; Relazioni con i pubblico. 2.9 Attività pomeridiane: insegnamento e/o auto-aiuto Gli studenti che vorranno proporsi come docenti pomeridiani per corsi di approfondimento o per organizzare e gestire gruppi di auto-aiuto potranno vedersi riconosciute le ore impiegate in queste attività come ore di alternanza. organizzazione e pianificazione; insegnamento; gestione del gruppo; valutazione. Simurg Dicembre 2016 6