Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Documenti analoghi
Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

L inferenzialismo sematico di Robert Brandom: tra prospettivismo e oggettività Paolo Labinaz Esercizi Filosofici 2, 2007, pp ISSN

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

7 Lezione: riferimento diretto

Che cos è la filosofia analitica?

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Davidson. Verità e significato

TEORIE DEL SIGNIFICATO

4 Lezione: Senso e riferimento

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

Analisi del linguaggio

Logica proposizionale

la formazione delle classi e della categorie

la comprensione del testo un approccio pragmatico

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905)

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Proposizioni e verità

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Linguaggio e Categorizzazione

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

La matematica intuizionista

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

Introduzione alla logica proposizionale ( 2 a parte: Analisi )

Johann Gottlieb Fichte

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 2

Programmazione annuale A.S

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Educare all argomentazione

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

TEORIE DEL SIGNIFICATO

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

Logica e fondamenti di matematica

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

La matematica come forma di comunicazione PRIN

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Significato, riferimento e stereotipi.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Una Breve Introduzione alla Logica

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Aspetti Epistemologici dell Informatica

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Filosofia Analitica: un introduzione

04 - Logica delle dimostrazioni

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

Lingue naturali e linguaggi formali

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Semantica del Linguaggio Naturale

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Introduzione alla pragmatica

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Semantica. La semantica verocondizionale classica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Introduzione alla Programmazione Funzionale

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Ragione e pratica sociale: l'inferenzialismo di Robert Brandom 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

La dimensione culturale dei processi psicologici

Leggere per studiare

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Lezione 2 La semantica

Grice Logica e conversazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Cosa dobbiamo già conoscere?

Transcript:

Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati che hanno le stesse conseguenze. conoscere il senso di un enunciato saperlo giustificare conoscere le premesse di un'asserzione sapere cosa ne deriva conoscere le conseguenze di un'asserzione Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 1

1 Wittgenstein: significato come condizione di verità logica trattata con le tavole di verità p q p & q VV V condizioni di verità definiscono VF F il significato delle costanti logiche FV F FF F 2 Wittgenstein, significato come uso logica trattata come deduzione naturale (Gentzen) : : p q p&q p&q ------ ------ ------ p&q p q regole di introduzione e eliminazione definiscono il significato delle costanti logiche Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 2

significato = condizioni di verità vs. significatro come condizioni di asseribilità dimostrabilità costruttiva in matematica capacità di giustificare i propri asserti (a) regole che stabiliscono quando un enunciato è correttamente asserito (le giustificazioni che si possono dare, cioé le premesse dell'asserzione) (b) regole che stabiliscono le aspettative appropriate (e che mostrano le conseguenze di un proferimento) armonia tra premesse e conclusioni manifestabilità Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 3

il significato di un enunciato è funzione del significato delle espressioni che occorrono in esso e della sua struttura sintattica atomismo (Tractatus, Fodor...) olismo (Quine, Davidson...) molecolarismo (Dummett) ogni parola ha il suo significato in modo del tutto indipendente da ogni altra il significato di una parola dipende dall'intero linguaggio il significato di una parola dipende da un sottoinsieme limitato del linguaggio Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 4

Brandom contra Dummett, dobbiamo pensare il significato in due direzioni contemporaneamente: giustificazione di un enunciato conseguenze di un enunciato ciò per cui siamo autorizzati o titolati ad asserirlo come vero ciò che implicitamente ci impegniamo a sostenere quando lo asseriamo. Il significato di un enunciato deriva dall'intreccio delle diverse prospettive con cui i parlanti si impegnano sulla rete di inferenze a esso connesse nel linguaggio possiamo vedere i diversi punti di vista e fare il lavoro di scorekeeping Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 5

test dei resoconti di credenza: cosa ci fanno capire in termini di sottoscrivere impegni cognitivi? (de dicto) "Pia crede che Benjamin Franklin non inventò il parafulmine" (de re) "Pia crede di Franklin che non abbia inventato il parafulmine" (de re) "Pia crede dell'inventore del parafulmine che non abbia inventato il parafulmine" *(de dicto) Pia crede che l'inventore del parafulmine non abbia inventato il parafulmine. Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 6

L'essere umano è razionale perché è capace di articolare le ragioni, e questa capacità si manifesta nel rendere esplicito quello che viene assunto implicitamente gioco del "dare e chiedere ragioni" (Wilfrid Sellars) rendere qualcosa esplicito è metterlo in una forma tale che possa al contempo servire da ragione ed essere qualcosa per cui si chiedono ragioni il pappagallo di Locke e il pappagallo di Brandom: q qè E' rosso ROSSO Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 7

SECONDA NATURA Padroneggiare la pratica discorsiva vuol dire sapere: a cosa ci si impegna eseguendo certi atti linguistici cosa ci autorizza a eseguire certi atti linguistici L'insieme degli impegni e dei diritti costituisce il significato che dovremmo conoscere per poterci dire parlanti di una comunità linguistica responsabilità = saper rispondere (e saper chiedere risposte) Lezioni di filosofia del linguaggio - Carlo Penco (Genova) Marcello Frixione (Salerno) 8