Violazioni italiane di normative ambientali EU

Documenti analoghi
- 7 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

- 7 - XVU LEGISLATURA - DlSEGNT DI LEGGE E RELAZlONT - DOCUMENTI - DOC. LXXTIJ, N. 7

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Aggiornato al 30 settembre 2013 CLASSIFICAZIONE PER MATERIA. Affari economici e finanziari (n. 1) Oggetto DG Tipo inadempimento Fase

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Il controllo della Commissione sulla corretta applicazione delle direttive: oltre le procedure di infrazione

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

Le competenze dell'ue

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

ALL. IV. Aggiornato al 30 settembre 2014 CLASSIFICAZIONE PER MATERIA. Affari economici e finanziari (3 infrazioni) Oggetto DG Tipo inadempimento Fase

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO 1 LA POLITICA AMBIENTALE DELL UNIONE EUROPEA di Maria Eugenia Bartoloni

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

La questione ecologica nell Unione europea tra politiche ambientali e opinione pubblica

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

CLASSIFICAZIONE PER MATERIA

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Sapienza Università di Roma

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. INTERVENTI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

DELIBERAZIONE N IX / 4984 Seduta del 07/03/2013

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Multa dell Antitrust di 14,5 milioni ad Acea, Edison, Enel ed Eni

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

A relazione dell'assessore Valmaggia:

DECRETO LEGISLATIVO 152 del 3 aprile recante. Norme in materia ambientale

Andrea Ciaffi

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

All.II. 1) Sentenze ex art. 258 TFUE Commissione c. Italia. 2) Sentenze ex art. 260 TFUE Commissione c. Italia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

SENATO DELLA REPUBBLICA

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

Presente e futuro dei biocarburanti

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

SENATO DELLA REPUBBLICA

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

La direttiva 2010/63/UE: I poteri della Unione Europea e discrezionalità degli Stati membri

Realizzazione. TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Trasporti Internazionali su strada NORMATIVA, INFRAZIONI E SANZIONI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Ciò significa che possono essere adottate fondamentalmente due tipologie di numerazione progressiva.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

1) Aiuti di Stato per i quali la Commissione ha deciso di avviare il procedimento di indagine formale ex art. 108 par. 2, TFUE

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni FRANCIA RECEPIMENTO DIRETTIVA CONCESSIONI

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

Transcript:

Violazioni italiane di normative ambientali EU Le procedure d infrazione a carico dell Italia sono attualmente 105 di cui 25 riguardano mancati adempimenti nel settore de ell Ambiente. Il totale di queste multe è pari a 100 milioni.

Suddivisione delle proceduree per settore Affari economici e finanziari Affari esteri Affari interni Agricoltura Ambiente Appalti Comunicazioni Concorrenza e aiuti di stato Energia Fiscalità e dogane Giustizia Lavoro e affari sociali Libera circolazione dei capitali Libera circolazione delle merci Libera circolazione delle persone Libera prestazione dei servizi e stabilimento Pesca Salute Trasporti Tutela dei consumatori Totale 1 2 4 2 25 7 2 4 3 13 3 9 1 3 4 3 2 5 10 2 105 Salvatore Vicidomini Progetto Elios 2013

La Commissione europea ha deciso il 17 ottobre 2013 l'archiviazione di 7 procedure d'infrazione di cui 1 relativa a un caso di pre-infrazione. La Commissione ha anche deciso l'apertura di 4 nuove procedure. Sulla banca dati EUR-Infra è possibile consultare l'elenco delle procedure aperte. http://eurinfra.politichecomunitarie.it/elencoarealibera.aspx E' anche possibile consultare lo storico degli aggiornamenti sulla base delle decisioni assunte dalla Commissione europea nella pagina dedicata. http://www.politicheeuropee.it/attivita/18635/infrazioni-precedenti-aggiornamenti

INFRAZIONI AMBIENTALI: ESEMPI European Commission - IP/13/866 26/09/2013 La Commissione europea ha deciso di avviare un'azione contro l'italia per ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto [http://www.ilvataranto.com/] il più grande stabilimento siderurgico europeo. In seguito a diverse denunce provenienti da cittadini e O.N.G.(organizzazioni non governative), la Commissione ha accertato che l'italia non garantisce che l'ilva rispetti le pr rescrizioni dell'ue relative alle emissioni industriali, con gravi umana e l'ambiente. L'Italia è conseguenze per la salute inoltre inadempiente anche rispetto alla direttiva sulla responsabilità ambientale, che sancisce il principio "chi inquina paga". Su raccomandazione del Commissario per l'ambiente Janez Potočnik, la Commissione invia pertanto all'italia una lettera di costituzione in mora, concedendole due mesi per rispondere.

Esempi di procedure ambientali archiviate 2011/2217 Violazione del diritto UE - Non corretta trasposizione della direttive 2006/7/CE sulla gestione delle acque balneabili; 2011/2218 Violazione del diritto UE - Non corretta trasposizione della dirett tiva 2006/66/CE su batterie e accumulatori; 2013/2032 Violazione del diritto UE - Violazione della direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

Esempi di procedure ambientali archiviate 2010/0124 Mancato recepimento della direttiva 2009/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 2003/87/CE, al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas effetto serra; 2013/0041 Mancato recepimento della medesima direttiva 2009/29/CE di cui sopra, che modifica la direttiva 2003/87/CE, al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra; 2013/0231 Mancato recepimento della direttiva 2012/40/UE della Commissione, del 26 novembre 2012, che modifica l allegato I della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all immissione sul mercato dei biocidi.

ALLEGATO: Proceduree per Materia 'Ambiente'

ALLEGATO: Proceduree per Materia 'Ambiente'

ALLEGATO: Proceduree per Materia 'Ambiente'

ALLEGATO: Proceduree per Materia 'Ambiente'