IL TRAINING AUTOGENO

Documenti analoghi
Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

Che cos è il Training Autogeno

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

SCHEDA PER LA DEFINIZIONE DELLE CAPACITA Pagina 1 di 5

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Il training autogeno (origini)

edizione Master Experience in TRAINING AUTOGENO E TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE O T T O B R E

Training autogeno. Approccio occidentale. Approccio orientale Arti marziali. Il Benessere Nelle Organizzazioni Tecniche di rilassamento

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

E-Book Tecniche di Rilassamento

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

1 CORSO DI DIZIONE 1

Tecniche di respirazione

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

Corso di Training Autogeno. Torino e Genova 2017

Training autogeno. G. Larghi 2

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

TRAINING AUTOGENO. di I.H. Schultz. Dr. PaoloGiovanni Monformoso

Training Autogeno. Guida pratica all utilizzo degli esercizi somatici

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Avvertenze sulla salute

Muovere le parti del corpo

La sicurezza al videoterminale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente,

IL VERO MADE IN ITALY

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

Body Massage la macchina che brucia i grassi. Body Massage la macchina che brucia i grassi

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Nozioni di Primo Soccorso

YOGA PER GLI OCCHI. Palming

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 14.2

Il LogoCounseling non-verbale: la AptoBioNomia, o Tocco Consapevole

Classi di esercizi. Movimento energetico per il rilassamento e la salute, per la consapevolezza e il benessere corporeo.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Che cos'è la ginnastica dolce?

La tecnica base Gymstick

ESERCIZI PER I PETTORALI

Questionario ChQoL-IT

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze.

LA MALATTIA CORONARICA

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Lezione 5. La battuta

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

Azienda. Sanitari. bene male

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

CORSO DI TRAINING AUTOGENO DI J.H. SCHULTZ ( Relativo ai 6 esercizi somatici di base o ciclo inferiore)

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Apparato Muscolo-Scheletrico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Lavoro e salute Lavorare in piedi

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

Premessa La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

LA NOSTRA FILOSOFIA: Il movimento è l essenza del nostro marchio ed un elemento centrale in ogni sedia che progettiamo. Sfidiamo ogni regola per

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Training Autogeno Base (TA)

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Transcript:

IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno si basa fondamentalmente sullo stato di concentrazione passiva. Sembra un paradosso, ma, mentre nella concentrazione attiva la volontà è importante, in quella passiva bisogna raggiungere la non volontarietà, cioè assistere con indifferenza alle modificazioni che il corpo subisce con il T. A. Tanto più si è passivi, tanto più si riesce. Gli scopi del T. A. sono: 1) L AUTOSEDAZIONE Con cui si ottiene il rilassamento muscolare che parte dall eliminazione di ogni forma di emotività e di tensione. 2) L ELIMINAZIONE DELLO STATO DI STANCHEZZA Con cui si consegue la ripresa dell efficienza e il recupero energetico. N.B. Con il T. A. si possono ottenere: - effetti analgesici - potenziamento della memoria Notizie storiche: Il suo creatore fu, in Germania, Scultz (1925) Bozzi la introdusse per la prima volta in Italia, a Roma ( ) Bressan, a Padova, ottiene la cattedra. Schultz, dal 1925 al 1935 formula 5 esercizi, quelli: 1. della pesantezza 2. del calore 3. del cuore 4. del respiro 5. del plesso solare Nel 1935, Schultz aggiunge quella: 6. della fronte fresca

Gli elementi da curare sono: a) La posizione: Nel T. A. sono possibili 3 posture: - quella supina - quella a cassetta o del cocchiere - quella a poltrona con schienale alto b) L ambiente: non molto luminoso, non troppo caldo, né freddo c) L abbigliamento: comodo FASE PRELIMINARE La fase preliminare serve per entrare nello stato di concentrazione passiva Bisogna: 1. Assumere la posizione (all inizio meglio quella supina) 2. Fare tre respirazioni profonde 3. Chiudere gli occhi lentamente 4. rappresentarsi mentalmente la formula: Adesso metto da parte i miei pensieri, metto i miei pensieri in un cassetto, lascio scivolare i miei pensieri come l acqua scivola dai tetti, quando piove quando piove quando piove e, nello spazio buio davanti a me, contemplo queste parole: «io sono completamente e perfettamente calmo e disteso» (ripetere 6/7 volte) NOTE: Come ci si rappresenta mentalmente le formule? A questo riguardo, ci sono vari tipi di persone: 1. il tipo ottico (le vede) 2. il tipo acustico (le sente) 3. il tipo misto ottico-acustico (le sente e le vede) 4. il tipo motorio (le vede in movimento) La maggior parte di noi appartiene al 3 tipo.

ESERCIZIO Nr. 1 della pesantezza Il primo esercizio, che non deve durare più di 5 minuti, si collega con la fase preliminare, dicendo: Adesso faccio scivolare il mio pensiero sul mio braccio destro, lo visualizzo, e lo sento pesante 1. Il mio braccio è pesante x 5/6 volte (dove l aggettivo pesante viene dopo una respirazione completa) 2. (passando al braccio sinistro e visualizzandolo) Il mio braccio sinistro è pesante x 5/6 volte 3. Le mie due braccia sono pesanti x 5/6 volte 4. Le mie due gambe sono pesanti x 5/6 volte 5. Le mie braccia e le mie gambe sono pesanti x 5/6 volte 6. E il mio corpo è tutto pesante x 5/6 volte (è la formula conclusiva di ogni esercizio del T. A.). Si rimane distesi per 30 secondi. N.B. Se questo esercizio viene fatto durante la giornata, bisogna procedere al riordino : - fare 3 respirazioni profonde - aprire lentamente gli occhi - flettere le braccia e muovere le gambe - fare 4 saltelli e riprendere l attività normale Assieme alla rappresentazione mentale della formula, bisogna visualizzare la parte del corpo presa in considerazione

Per passare dal 1 al 2 esercizio si dirà: ESERCIZIO Nr. 2 del calore Adesso passo all esercizio del calore Le formule sono: 1. La mia mano destra è calda x 5/6 volte 2. La mia mano sinistra è calda x 5/6 volte 3. Le mie due mani sono calde x 5/6 volte 4. I miei due piedi sono caldi x 5/6 volte 5. Le mie mani e i miei piedi sono caldi x 5/6 volte E io sono perfettamente calmo e disteso x 2 volte N.B. Bisogna mantenere la posizione per 30 secondi ed, eventualmente, procedere al riordino EFFETTI del 2 esercizio: esso comporta una specie di dilatazione dei vasi sanguigni, la quale provoca la regolarizzazione della circolazione sanguigna, una decongestione. Se con l esercizio della pesantezza si ottiene un ipotonia muscolare, con questo del calore, si ottiene una vasodilatazione che comporta un aumento della temperatura corporea e una sensazione di calore che dall interno procede verso l esterno. N.B. Si può utilizzare la sensazione di calore per i dolori fisici interni, invece con il senso del freddo, si possono curare i dolori esterni (scottature, escoriazioni, ecc.).

ESERCIZIO Nr. 3 del cuore Per passare dal 2 al 3 esercizio si dirà: Adesso faccio scivolare la mia attenzione sul mio cuore che batte calmo e regolare La formula per l esercizio n. 3 è: Il mio cuore batte calmo e regolare x 5/6 volte EFFETTI del 3 esercizio: si avvertirà una maggiore regolarizzazione della funzione cardiaca. N.B. Il battito cardiaco può, durante l esercizio, avvertirsi in qualunque parte del corpo. ESERCIZIO Nr. 4 del respiro Il passaggio dal 3 al 4 esercizio avverrà attraverso la frase: Adesso passo ad ascoltare il mio corpo che respira La formula per l esercizio n. 4 è: Il mio respiro è calmo e regolare x 5/6 volte EFFETTI del 4 esercizio: non si avvertirà alcuna sensazione particolare, se non un maggior senso di calma e di distensione; l esercizio, infatti, comporta una più completa normalizzazione e regolarizzazione dell attività respiratoria.

ESERCIZIO Nr. 5 del plesso solare Il 5 esercizio rievoca la sensazione del calore. È così chiamato da Schultz, il quale, pur non conoscendo a fondo questa dottrina, si rifà ad alcuni concetti fondamentali dello Yoga. Secondo tale teoria i plessi sono accumulatori di energia che si può potenziare mediante la volontà, la concentrazione, ecc. Il plesso solare è situato nella zona immediatamente sopra l ombelico e lo si può visualizzare come una sorta di ruota, coi raggi che fuoriescono dal centro. Per passare dall esercizio n. 4 al n. 5 si dirà: Adesso faccio scivolare la mia attenzione sul mio plesso solare, che è piacevolmente caldo La formula per l esercizio n. 5 è: Il mio plesso solare è piacevolmente caldo per 5/6 volte EFFETTI del 5 esercizio: può favorire il processo digestivo, in quanto la sensazione di calore rilassa i muscoli intestinali. ESERCIZIO Nr. 6 della fronte fresca La frase di passaggio dall esercizio n. 5 a quello n. 6 sarà: Adesso passo a contemplare la mia fronte che è piacevolmente fresca La formula per l esercizio n. 6 è: La mia fronte è piacevolmente fresca x 5/6 volte N.B. Si deve avvertire una sensazione di fresco, come se fossimo accarezzati da una leggera brezza, oppure come se ci si passasse sul viso un batuffolo di cotone imbevuto in acqua di rose. EFFETTI del 6 esercizio: serve per decongestionare anche la zona della testa, della fronte, che diventerà fresca.