L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

Documenti analoghi
AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Delibera Giunta Regione Veneto

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Autocontrollo e diabete

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Tecnologia e counting carboidrati

DGR 1253 dd

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

La malattia diabetica

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Paziente diabetico in condizioni non

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Un reale buon compenso glicometabolico?

PIANO FORMATIVO FENIX Training individualizzato. Poliambulatorio Medico Via Puccini 48/50

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Gestire il diabete nell anziano: le istruzioni per l uso Mercoledì 05 Aprile :40

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Definizione di Diabete Mellito

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

DIABETE E IPERGLICEMIA

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 4. Anziano diabetico, già diagnosticato, fragile

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

2

Progetto Glucoonline Regione Puglia

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

PIANO FORMATIVO FENIX Training individualizzato. Dott.ssa Alessandra Ghio Dott.ssa Laura Bini

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Diario visuale per il controllo del diabete

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Attività fisica e terapia farmacologica nel diabetico anziano

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2.

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

Transcript:

Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP Milano

Benefici dell attività fisica La sedentarietà costituisce la quarta causa di mortalità nel mondo ed è fattore di rischio chiave nello sviluppo di malattie croniche non trasmissibili come diabete, neoplasie e malattie cardio-vascolari (OMS, 2009). Compito del diabetologo è consigliare ai pazienti con diabete tipo 2 una regolare attività fisica e promuovere uno stile di vita attivo.

Utilità dell autocontrollo Riconoscere situazioni potenzialmente pericolose (ipoglicemia durante o dopo attività, iperglicemia marcata) Modificare la terapia in base al diverso tipo di sforzo Capire i benefici sul controllo glicemico Rafforzare la motivazione a una gestione più attiva della patologia

Standard italiani per la cura del diabete mellito Nella quotidianità: L autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 insulino-trattati. (Livello della prova II, Forza della Raccomandazione A e B rispettivamente) L autocontrollo glicemico domiciliare, con diversa frequenza di misurazione [ ] è utile per i pazienti con diabete tipo 2 in terapia orale o dietetica solo in presenza di una adeguata azione educativa e di un intervento strutturato e attivo nelle modifiche della terapia. (Livello della prova II, Forza della raccomandazione B)

Rischi connessi all attività fisica Ipoglicemia Sono più a rischio soggetti sedentari, o sportivi che riprendono l attività dopo un periodo di sospensione forzata. Le attività aerobiche di lunga durata (corsa, ciclismo, trekking) portano più facilmente a ipoglicemia. Iperglicemia marcata Rischio di disidratazione durante l attività o, in pazienti con ridotta/assente secrezione pancreatica, rischio di chetosi.

Disegnare l autocontrollo In base all allenamento del paziente Sedentario che inizia a muoversi Scarso allenamento Sportivo abituale/agonista In base alla terapia Dieta o ipoglicemizzanti orali che non inducono ipoglicemia Ipoglicemizzanti orali che possono indurre ipoglicemia Insulina (in associazione o secondo schema basal bolus) In base allo sforzo Attività aerobica di lunga durata Attività anaerobica Attività mista

Terapia: dieta e farmaci che non comportino ipoglicemie (metformina, acarbose, TZD, DPP4, GLP1...) Numero di controlli consigliati da standard di cura:

Terapia: dieta e farmaci che non comportino ipoglicemie (metformina, acarbose, TZD, DPP4, GLP1...) Prima di iniziare, per attività che durano molte ore a metà del tempo previsto, prima del pasto successivo e prima di dormire. 140 120 82 153 Il rischio di ipoglicemia è estremamente basso. La funzione dell autocontrollo è educativa per mostrare i benefici a livello glicemico dell attività svolta; serve inoltre a tranquillizzare su eventuali ipoglicemie. Si tratta di uno schema da utilizzare per i primi allenamenti e periodicamente per riscontrare eventuali problemi e motivare il paziente a proseguire l attività.

Ipoglicemizzanti orali che possono indurre ipoglicemia (glinidi, sulfoniluree ) Numero di controlli consigliati da standard di cura:

Ipoglicemizzanti orali che possono indurre ipoglicemia (glinidi, sulfoniluree ) Prima di iniziare, ogni ora durante un attività prolungata, al termine, prima di dormire. H 16.30 =120 H 17.30= 90 H 18.30= 80 H 9.00=110 H 23=153 Rischio ipoglicemico (diverso per i diversi farmaci): porre attenzione a eventuale ipoglicemia notturna. Valutare spuntini durante l attività ed eventuale livello glicemico più elevato prima di dormire. Si tratta di uno schema da utilizzare ogni volta che si pratica attività fisica, per ridurre il rischio ipoglicemico ed eventualmente modulare la terapia. Per profili stabili e ripetuti possibili solo controlli periodici per verifica della reale stabilità.

Terapia insulinica (analogo lento) Numero di controlli consigliati da standard di cura:

Terapia insulinica (analogo lento) Prima di iniziare (meglio a disposizione un dato delle ore precedenti per stabilire un andamento della glicemia), ogni ora durante un attività prolungata, al termine, prima di dormire. H 15= 150 H 16.30 =120 H 17.30= 90 H 18.30= 80 H 19.00=110 H 23=153 Rischio ipoglicemico elevato: porre attenzione a eventuale ipoglicemia notturna. Valutare spuntini durante l attività ed eventuale livello glicemico più elevato prima di dormire. Discutere col diabetologo eventuali modifiche della posologia insulinica o degli ipoglicemizzanti orali. Schema proposto ogni volta che si pratica attività fisica, per ridurre il rischio ipoglicemico ed eventualmente modulare la terapia, consigliato ad inizio attività. Se nel tempo si individua un trend glicemico ripetuto possibile ridurre i controlli alla sola determinazione prima dell esercizio e prima di dormire.

Terapia insulinica intensiva (analogo rapido ai pasti e analogo lento) Numero di controlli consigliati da standard di cura:

Terapia insulinica intensiva (analogo rapido ai pasti e analogo lento) PRIMA di iniziare (meglio disporre di un dato delle ore precedenti per stabilire un andamento della glicemia), ogni ora durante un attività prolungata, al termine, prima del pasto successivo, prima di dormire. H 14= 150 H 16.30 =120 H 17.30= 90 H 18.30= 80 H 19.00=110 H 23=153 Rischio ipoglicemico elevato: porre attenzione a eventuale ipoglicemia notturna. Valutare spuntini durante l attività ed eventuale livello glicemico più elevato prima di dormire. Discutere col diabetologo eventuali modifiche della posologia insulinica. Valutare riduzione del bolo al pasto successivo. Schema proposto ogni volta che si pratica attività fisica. Sempre consigliato un controllo glicemico attento anche per le attività abituali.

Controllare per evitare i rischi Take home messages Conoscere il livello di partenza e imparare dall esperienza o dal glucometro l effetto dell attività Discutere col diabetologo Andamento glicemico Eventuale necessità di puntino e tipo Adattamenti della posologia (EVITARE IL FAI-DA-TE!) Terapia Pensare sempre a una possibile variazione in base allo sforzo sostenuto, concordare col diabetologo in base alle esperienze Motivazione Vedere un beneficio è il miglior incentivo

Fine del Modulo Clicca sul tasto in alto a sinistra per tornare alla pagina introduttiva e passare al modulo successivo