in questo numero: n. 40/2013 ottobre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Documenti analoghi
in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: n. 18/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

SCIOPERO DELLA SEMINA

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Frumento - News mercati

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

per prevedere i prezzi del grano

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Il mercato della frutta in Italia

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Frumento tenero. Panificabile francese

La situazione produttiva e commerciale in Europa

LE ALTRE ASSICURAZIONI DANNI

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Frumento - News mercati

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Frumento - News mercati

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 25/08/ /08/2016

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Autorità Nazionale Anticorruzione

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

N. 40 del 24 ottobre 2012

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.13/ settimana n.36/2017, dal 4 al 10 settembre 2017

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Autorità Nazionale Anticorruzione

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Transcript:

n. 40/2013 ottobre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sicilia

Egregi Soci, A proposito di Granaio Gentili Soci, Vi ricordiamo che, secondo gli obblighi previsti dal contratto di filiera, tutti i beneficiari che hanno acquistato attraverso il prog. Granaio "Fabbricati" e "macchinari" devono stipulare polizza assicurativa con vincolo al Mipaaf OPPURE come appendice alle polizze già esistenti e registrate c/o le varie aziende coinvolte affinché vengano COPERTI (nessuno escluso) i seguenti RISCHI: incendio, scoppio, caduta di fulmini, sommovimenti tellurici, alluvioni, avulsioni e atti di sabotaggio e vandalismo, per importi non inferiori al valore dei singoli beni. Per maggiori informazioni potete contattare la Dr.ssa Elena Tummeacciu c/o l ufficio di Granaio Italiano al seguente n. 06/5124397. INVIAMO IN CALCE COPIA DEL MODELLO-VINCOLO DA RICHIEDERE PER CHI ANCORA NON AVVESSE PROVVEDUTO. VI RICORDIAMO INFATTI CHE, SALVO PROROGHE, GLI INVESTIMENTI DOVRANNO ESSERE DA VOI CONCLUSI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SPESE E DELLA FILIERA, ENTRO IL 31 DICEMBRE 2013. GRAZIE DELL ATTENZIONE, Vincolo polizza Assicurativa Limitatamente alle partite "Fabbricati" e "macchinari" la presente polizza, per un valore di., è vincolata a tutti gli effetti e fino alla concorrenza dell'importo di.. a favore del MIPAAF Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con sede in Roma, via, come da contratto, e pertanto l'assicuratore si obbliga: 1. a riconoscere tale vincolo come l'unico ad essi dichiarato e da essi riconosciuto; 2. ad avvertire in caso di sinistro la società vincolataria, la quale ha facoltà di far assistere un proprio tecnico agli atti di accertamento del danno; 3. a non liquidare nessun indennizzo se non con il concorso e con il consenso della società vincolataria; 4. a pagare esclusivamente alla società vincolataria l'importo della liquidazione del sinistro sino a concorrenza del suo credito;

5. a notificare tempestivamente alla società vincolataria - a mezzo di lettera raccomandata - l'eventuale mancato pagamento dei premi, e l'eventuale mancato rinnovo della polizza alla sua naturale scadenza, e comunque a considerare valida a tutti gli effetti l'assicurazione fino a quando non siano trascorsi 30 giorni dalla data di consegna all'ufficio postale della suddetta raccomandata; 6. ad accettare l'eventuale pagamento dei premi da parte della società vincolataria; 7. a non apportare alla polizza presente nessuna variazione se non con il consenso scritto della società vincolataria, ed a notificare alla medesima società tutte le circostanze che menomassero o potessero menomare la validità dell'assicurazione. Frumento tenero mercato nazionale Tra CBOT e Matif ormai non si vedono che aumenti, per cui anche il nostro mercato può solo stare a vedere. Le borse di Milano e Bologna hanno convalidato la tendenza rialzista del mercato, ma con degli aumenti più che modesti (rispettivamente + 3 /t e + 5 /t). I molini ed i mangimisti hanno spazzolato via tutto quello che era possibile trovare a 205/210 /t partenza, un po ovunque nella Pianura Padana. D altra parte il francese non si trovava a meno di 220/225 /t (arrivo Piemonte) per le consegne novembre/dicembre, per cui il nostro mercato si deve adeguare. Per non parlare delle consegne oltre gennaio che possono valere oltre 230/235 /t (sempre per il francese, reso Piemonte). Poi che la tendenza sia effettivamente rialzista ci sono più di una perplessità ed è per questo che anche gli acquirenti sono più che prudenti e non sono convinti che il grano debba sempre andare su, a fronte di una disponibilità mondiale tutto sommato più che soddisfacente. La merce estera per l uso zootecnico continua ad essere più che scarsa e limitata a quello che serve per soddisfare le vendite fatte a suo tempo. E d altra parte non esiste, per il momento, merce a buon mercato dalle origini del mar Nero che possa arrivare a prezzi ragionevoli o a buon mercato. Figura N. 1 Andamento dei prezzi del frumento tenero

Frumento duro mercato nazionale Sempre mercati in fase di stanca per cui è già tanto se si debba rilevare che le quotazioni sono invariate e non in ribasso (ma Foggia ha scritto 5 /t). Il mercato non presenta spunti di nessun genere per modificare questa tendenza. Con il solito canadese che viene sempre quotato intorno a 280 /t ed è di facile reperibilità, probabilmente anche nei mesi più lontani del novembre/dicembre. La fase di stanca viene sottolineata dalla carenza di domanda sulle semole, per cui non vi sono stimoli perché il mercato possa modificarsi. Quindi dalla domanda poca speranza e dall offerta non vi sembra sia in vista niente che possa smuovere il mercato. L unico riferimento che può far da stimolo ad un eventuale aumento delle quotazioni è la tendenza fortemente rialzista del grano tenero per cui, soprattutto nei mercati esteri, ci potrebbe essere la volontà di adeguare anche il grano duro a dei livelli superiori a quelli attuali. Ma è stato visto anche nel passato che questi due mercati sono spesso indipendenti. Figura N. 2 Andamento dei prezzi del frumento duro Frumento tenero mercato internazionale Il prezzo del grano a Chicago lunedì 14/10 ha chiuso a 254,46 $/t cioè con un modesto +0,09 $/t rispetto alla sessione precedente. Il mercato, in realtà, ha iniziato la settimana avendo fame di cifre. Durante il blocco delle attività degli uffici governativi in USA è serpeggiato il sospetto che i cinesi acquistassero massicciamente merce approfittando della momentanea non-trasparenza. Ma Il CNOIG (l ente cinese che spesso informa il mercato delle sue previsioni sui raccolti), ha stimato quello del grano a 122 Mt (USDA a 121). Cifre che non autorizzerebbero a pensare a particolari corse all acquisto da parte dei cinesi. Le quotazioni del grano hanno poi respirato in settimana poiché gli americani hanno ricevuto piogge e quindi giudicano ottimali le condizioni delle loro semine. E poi è ritornato il bel tempo in gran parte della Russia e dell Ucraina e pertanto sono riprese le semine del grano invernale e la raccolta del mais. Ma permangono le preoccupazioni sull entità delle mancate semine di grano a causa delle piogge. Sono state notate anche, sul CBOT, operazioni di spread (vendite di grano/acquisti di mais) causate dai forti differenziali delle quotazioni delle 2 merci. La notizia della settimana è stata, ad ogni modo, quella dell accordo raggiunto in USA per il pagamento del debito. Essa è stata accompagnata dall indebolimento del dollaro che è arrivato a sfiorare l 1,37. Gli operatori infatti si attendono da parte delle Federal Reserve USA il proseguimento del denaro facile (e quindi bassi interessi per i possessori di dollari) per contrastare i danni provocati dal lungo arresto delle attività federali USA (il noto shut down ). Un dollaro così debole rende competitive le esportazioni USA e quindi anche quelle dei prodotti.

L USDA ha annunciato che il consueto rapporto mensile di Ottobre è stato annullato (l annullamento di un USDA non avveniva dal 1866 ) e quindi quello prossimo sarà l 8 Novembre. La richiesta dei certificati di esportazione alla EU questa settimana è stata bassa: solo 269.000 t (ma da inizio campagna sono 8 Mt contro 4,7, a pari data, di quella precedente). Infine, venerdì 18/10 c è stata la chiusura del grano di ieri a ben + 7,26 $/t rispetto al giorno prima cioè a 259,33 $/t e del Matif a + 5 (+2,5). Si è superata la barriera psicologica del 257 del Chicago e del 200 del Matif. L extra-notizia e così evidentemente è stata giudicata dal trading sarebbe stata quella che il governo Argentino stima la propria produzione a 8,8 Mt contro 10-11 del mercato e 12 dell ultimo USDA. Comunque il continuo aumento del grano viene da lontano e cioè dalla posizione corta dei fondi a cui si è aggiunto chi evidentemente specula su un forte crollo delle semine e quindi della produzione Russia e Ucraina. Per il resto, da notare che l USDA ha comunicato, venerdì, le vendite settimanali al 26/9 che sono state 837.000 quelle del grano (alte). L agenzia Informa ha dato le sue valutazioni sulle semine dei prossimi raccolti in USA: il grano passerebbe a 57,7 milioni di acri da 56,50 (+ 2,1%). Il Matif lunedì 14/10 quotava il grano per Novembre a 198,75 /t e per Gennaio a 199; venerdì 18/10 essi valevano rispettivamente 204,50 e 203,25 /t. Il grano fisico in Francia lunedì 14/10 veniva trattato a 195 /t reso Rouen, mentre venerdì 18/10 a 198. Frumento duro mercato internazionale Dopo il susseguirsi di stime sui raccolti da parte di USDA, poi dell IGC, poi del Coceral, poi del Canada Statistics, poi di Strategie Grain, questa settimana è stata tranquilla. Dal Canada sono solo arrivate notizie di un possibile sciopero delle ferrovie a partire da fine mese: per quel paese le ferrovie sono il mezzo più importante di trasporto per cui, se dovesse effettivamente realizzarsi creerebbe un forte problema all avvio della merce nei porti. Comunque, il mercato continua ad essere sostanzialmente invariato. Dopo la vendita della scorsa settimana alla Tunisia di 59.000 t 356 $/t Cif (imbarco ottobre/novembre) è stata annunciata un asta per la vendita di 50.000 t all Algeria, ma anche questa si può battezzare come normale amministrazione. Nella EU ancora bassissime le richieste di certificati d esportazione a dimostrazione della carenza di affari: 3000 t. Con questa richiesta i certificati richiesti da inizio campagna sono 168.000 t contro 284.000 della scorsa campagna. I certificati d importazione invece sono stati importanti: 167.000 t portando il totale da inizio campagna a 505,000 contro 557.000 di quella passata. Il mercato del francese continua vedere quotazioni invariate e cioè ad euro 240/245 /t reso Port La Nouvelle.