ROBOTICA TRIENNIO D INDIRIZZO E CERTIFICAZIONE UNA PROPOSTA GIOVANNI MARCIANÒ IRRE PIEMONTE

Documenti analoghi
IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

La tecnica per crescere

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Oggetto: Candidatura progetto PON : Ambienti di Apprendimento Digitale. Il sottoscritto Onofrio Dilella si candida per lo svolgimento dell'attività di

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ITIS Montani Fermo Tel fax

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Autismo: normativa a tutela del diritto all educazione. Guido Dell Acqua Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROT CREMA, 21/11/2016

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

e la formazione delle nuove figure professionali

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO


PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Corso biennale di Perfezionamento in

CURRICULUM VITAE fax

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

La Formazione in ingresso dei docenti

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Relazione Finale. sul progetto


ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

CHI SIAMO.

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

L autonomia delle istituzioni scolastiche

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Tecnologie Informatiche (TIN)

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Riforma Moratti e Integrazione Scolastica

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Transcript:

ROBOTICA TRIENNIO D INDIRIZZO E CERTIFICAZIONE UNA PROPOSTA GIOVANNI MARCIANÒ IRRE PIEMONTE MONTE PORZIO CATONE, 6 APRILE 2006

Uso DIDATTICO DELLA ROBOTICA PROGETTO DI RICERCA TRIENNALE 2005-2008 Documentazione e validazione percorsi didattici scuola elementare scuola media istruzione secondaria superiore Linguaggi (bambini che programmano) iconici testuali Nuovi robot per la scuola (Roboteca) Parallax Scribbler RoboTeck micro robots itoys - fotovori in arrivo PicoCricket Lego NXT http://robotica.irrepiemonte.it

Uso DIDATTICO DELLA ROBOTICA DOCUMENTAZIONE E VALIDAZIONE PERCORSI DIDATTICI scuola elementare attività cognitive comportamenti, dal fantastico al logico scuola media tecnologia schemi, circuiti, programmazione istruzione secondaria superiore biennio: orientamento triennio integrazione indirizzi meccanico informatico elettronico Cosenza III media Perugia I elementare Novara triennio I.T.

Uso DIDATTICO DELLA ROBOTICA LINGUAGGI (bambini che programmano) linguaggi iconici vs. testuali Not Quite C sviluppo (Didamatica 2006) Scuola elementare di Baveno (VB) e di Tortona (AL)

Uso DIDATTICO DELLA ROBOTICA NUOVI ROBOT PER LA SCUOLA (Roboteca) Parallax Scribbler RoboTeck micro robots itoys - fotovori in arrivo PicoCricket Lego NXT Scuola elementare di Baveno (VB) Scuola media di Baveno (VB)

Appunti: Melina rilancio in chiave europea (caso Danimarca.. Nonostante cio..) - Sincronia tempi dell innovazione -> filosofia condivisa Arzenton programma PICO -> partnership -> settore della ricerca (Uni.- CNR IRRE) Scancarello articolazione e multiprospettività della rete ENIS -> verticalità

ROBOTICA: un indirizzo possibile? la robotica è multidisciplinare, può divenire un indirizzo? la robotica è ancora campo sperimentale. A scuola o in università? la robotica è multiforme. Quale robotica a scuola? un libro di testo di robotica? Possibile? Si studia o si pratica?

ROBOTICA ALL ITIS MONACO - COSENZA l automazione e la robotica hanno sempre avuto un attenzione particolare all interno degli indirizzi di meccanica, informatica, elettronica ed elettrotecnica. Software specifici quali LabView, un centro di lavoro robotizzato con l utilizzo del braccio antropomorfo RV- M2 della Mitsubishi, e infine nel 2003 il Laboratorio comandato in remoto via Internet, un applicazione concreta delle metodologie di controllo a distanza di apparati elettronici (TED 2003, Didamatica 2003, Best Practices GOLD INDIRE). sviluppare nel triennio un progetto pluridisciplinare e tra più indirizzi della robotica, meccanico, elettrotecnico, informatico.

ROBOTICA ALL ITIS OMAR - NOVARA Corso Junior Dedicato a studenti delle medie inferiori Corso Original Destinato agli studenti dell'istituto Corso Higher Destinato agli allievi che l'anno scorso Percorso Specialist Attività di elevata specializzazione nel settore dell'automazione e della sistemistica, dedicata agli allievi del quarto e quinto anno. Prevede un ciclo di lezioni di approfondimento sulle tecniche di controllo assi, applicazioni pneumatiche con PLC e di robotica e manipolazione

ROBOTICA ALL IIS VALLAURI - FOSSANO (CN) In questo lasso temporale Università ed Istituto porteranno avanti le attività, relative ad aree di progetto di robotica applicata, secondo modalità comunemente pattuite/concordate monitorando costantemente lo stato di avanzamento dei lavori e la qualità dei risultati ottenuti. Nella miriade di scenari che, logicamente e legittimamente, si possono predire il ruolo che compete all Istituto è da considerarsi prettamente progettuale (CAD) e pratico (realizzazioni prototipali e relative tecnologie) mentre la trattazione scientifico/teorica resta stretta competenza dell Università.

ROBOTICA e CERTIFICAZIONE la certificazione: qualcosa di competenza della scuola. A valorizzare l esperienza maturata come area di progetto in collaborazione con altri soggetti (Fossano) Un modo appropriato per PROGETTO valorizzare l esperienza maturata sinora nei diversi indirizzi dell Istituto (Cosenza) Politecnico di Torino Cavanna S.p.A. Consolidamento di un percorso incrementale e aperto al territorio (Novara) LA PROPOSTA AREE DI Scuole medie Del territorio Specializzazione Degli indirizzi

da AREA DI PROGETTO a INDIRIZZO L esperienza maturata aiuta a sviluppare un percorso di indirizzo specialistico di triennio? La prospettiva di operare come sottorete della rete ENIS, aiuta per gli aspetti formali e non solo? Gli insegnanti possono essere motivati a partecipare attivamente a questa evoluzione? Nell Istituto, la nascita di un nuovo indirizzo, punto di forza o no? Che rapporto con gli altri indirizzi presenti? LA PROPOSTA

ENIS e NUOVI INDIRIZZI Dal Bollettino-1 del dibattito in rete, a cura di G. Scancarello 1. Il modello Enis potrebbe essere individuato in un tipo di struttura riflessiva e in grado di produrre innovazione in una struttura di network di tipo glocal 2. Enis dovrà dunque uscire con un set di proprie azioni volte alla produzione di rete di nuovi processi, servizi e prodotti per l educazione sperimentabili e valutabili al proprio interno ed esportabili all esterno. 3. Enis propone, in estrema sintesi, un modello di innovazione scolastica che potremmo definire di e-schooling, dove il richiamo tecnologico è strumentale al miglioramento del servizio scolastico, che non prescinde da un progetto costitutivo pedagogico e culturale.

ENIS e NUOVI INDIRIZZI Non solo robotica. Il processo di attivazione collaudo nuovi percorsi di indirizzo di triennio vale anche per altri ambiti Per i nuovi indirizzi con certificazione: Costituzione di un Osservatorio ENIS (G. Scancarello) Costituzione di un Tavolo tecnico ENIS (questa proposta) Chiari riferimenti normativi (Autonomia): DPR 8 marzo 1999, n. 275 - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 D.M. 26 giugno 2000, n. 234 - Regolamento, recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 8 del DPR 275 Chiari riferimenti normativi (Esame di Stato e certificazione): L. 10/12/1997, n. 425 art. 6 Certificazioni D.P.R. 23/7/1998 n. 323 art. 13 predisposizione delle certificazioni e dei relativi modelli integrativi del diploma da rilasciare in esito al superamento degli esami di Stato

NUOVI INDIRIZZI MA ANCHE UNA DIDATTICA INNOVATIVA laboratorio di robotica = laboratorio cognitivo coniugare dinamicamente i saperi al saper fare apprendimento fortemente euristico valorizzazione lavoro di gruppo imparare ad imparare E UNA SCOMMESSA:

F i n e Novara ITIS Omar triennio Le immagini sono riferite a esperienze in corso presso: I.C. Fogazzaro Baveno (VB) 1 Circolo di Tortona (AL) P.O.S.T. di Perugia Cosenza ITIS Monaco biennio IRRE PIEMONTE GIOVANNI MARCIANÒ http://robotica.irrepiemonte.it http://margi.bmm.it marciano@irrepiemonte.it 011 5606400 margi@bmm.it 338 5901442 ITIS A. Monaco di Cosenza ITIS Omar di Novara Un grazie agli insegnanti e dirigenti