DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Documenti analoghi
Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante spettroscopia NMR (dal progetto IZS AM 0409)

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Chimica Analitica II

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante Risonanza Magnetica Nucleare

Progetto. Report tecnico di fine progetto

La stabilità degli estratti ad uso negli integratori alimentari: un approccio sperimentale

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Studio sull origine geografica e valutazione della contaminazione da metalli pesanti ed Arsenico nella mozzarella di bufala (IZS AM 06/12 RC)

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

TECNOLOGIE PER LA QUALITA

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

La caratterizzazione degli alimenti mediante tecniche NMR

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Caratteristiche prestazionali

Argomenti della lezione:

Significatività ed analisi degli errori

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Determinazione del contenuto di licopene

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Cosa spiega le differenze nei consumi

Centro Interdipartimentale di Ricerca per l innovazione dei Prodotti per la Salute BIOPHARMANET-TEC. Tariffario

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Oggi 2016: la nostra realtà

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

Indice La qualità La pianta

Attività di Tirocinio

Conserve sott'olio: valutazione delle interazioni sugli Oli vegetali

STUDIO DI SETTORE WG61A

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Statistica per le ricerche di mercato

Bimestri Anno 1 Anno 2 Anno 3

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Attività di Tirocinio

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

L IMPORTANZA DI CONOSCERE IL TUO TERRENO

Nichel negli alimenti

IL PROBLEMA ANALITICO

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Analisi della varianza

Statistica di base per l analisi socio-economica

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Indici di variabilità ed eterogeneità

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

STUDIO DI SETTORE UD03U ATTIVITÀ PULITURA E CERNITA DI SEMI E ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Dietista Michela Novelli

standardizzazione dei punteggi di un test

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

CAVATELLI del Molise

Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali, (2) Collaboratrice ASTER, (3) ASTER.

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

COS E L ANALISI SENSORIALE?

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Transcript:

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore richiesta di informazione sui cibi. Queste informazioni sono contenute nelle ETICHETTE apposte sugli alimenti.

AUTENTICITA Rispondenza di un prodotto alle caratteristiche riportate sull etichetta

Alcuni aspetti della Autenticità Presenza di sostanze esogene Indicazione di origine geografica Indicazione della specie botanica o animale Oggetti di indagine per eventuali adulterazioni: Zuccheri e acidi Aminoacidi Elementi in traccia Componenti aromatici Flavonoidi Carotenoidi Lipidi etc. aggiunta di zuccheri provenienti da prodotti a minor valore commerciale in succhi di frutta, vini, ecc., identificazione di origine geografica di vini identificazione dell origine geografica individuazione di oli a minor valore commerciali in oli d olivad

Determinazione dell autenticità: PROFILING MOLECOLARE: Registrazione del contenuto metabolico globale, o diviso in classi di sostanze, e determinazione quantitativa di un numero di metaboliti sufficienti ad una descrizione esaustiva del sistema allo scopo di riconoscere le somiglianze nella composizione ed esplorare la variabilità naturale di una popolazione di campioni

Profiling molecolare: il protocollo d analisi 1. Preparazione dei campioni 2. Acquisizione del profilo 3. Utilizzo di metodi di pattern recognition per ridurre la complessità e permettere l identificazione del campione tenendo conto della variabilità naturale

Preparazione dei campioni per il Profiling Interrompere rapidamente l attività enzimatica per congelamento, liofilizzazione, trattamento con acidi forti, ecc. => STABILITA Omogeneizzare il campione al fine di mediare la variabilità naturale intrinseca e ridurre di conseguenza la variabilità totale del metodo => OMOGENEITA Eseguire estrazioni rapide, quantitative, riproducibili => RIPRODUCIBILITA

Tecniche strumentali per il PROFILING GC HPLC MS FTIR ICP-MS NMR

Le matrici alimentari sono di per sé stesse complesse e quindi è necessario utilizzare metodi statistici robusti per evidenziare le differenze fra campioni al di là degli effetti casuali legati alla la loro variabilità naturale e minimizzare la variabilità legata al metodo analitico Lo scopo del profiling è di analizzare globalmente una popolazione di campioni e determinarne le differenze. Per questo è molto importante misurare la riproducibilità del metodo nella sua interezza => Accurata preparazione di campioni stabili e omogenei Accurata registrazione degli spettri Eventuale utilizzo di algoritmi per l allineamento delle righe.

Preparazione di materiali di lavoro Presso il laboratorio di preparazione di materiali di riferimento del C.R. Trisaia è stato preparato un materiale di lavoro a matrice pomodoro per studi di caratterizzazione metabolica della matrice e verifica della riproducibilità della NMR nell analisi dei profili molecolari registrati.

Schema di preparazione di un materiale a matrice Pomodoro Campionamento: Acquisto di pomodori freschi (30 Kg) Lavaggio del prodotto con H 2O Macinazione e centrifugazione Bucce e semi Scarti Passata Eliminazione del 50 % di H 2O per evaporazione a bassa pressione Liofilizzazione Controllo dell umidità residua >3% < 3% Macinazione < 125 µm Setacciatura Omogeneizzazione > 125 µ m > 500 µm Scarti Imbottigliamento Conservazione a 18 C al buio Controlli analitici su: distribuzione granulometrica, attività dell acqua, omogeneità, stabilità

Pomodoro liofilizzato ricostituito con il distillato dalla matrice 10 9 8 7 ppm 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 ppm

Espansioni degli spettri di: A) pomodoro liofilizzato ricostituito to con H2O distillata; B)pomodoro fresco; C) distillato estratto dalla matrice. A 4.42 4.40 4.38 ppm 3.3 3.4 ppm 1.3 1.2 1.1 ppm B 4.42 4.40 4.38 ppm 3.4 3.3 ppm 1.3 1.2 1.1 ppm C 4.42 4.40 4.38 ppm 3.3 3.4 ppm 1.3 1.2 1.1 ppm

Studio dell omogeneità del materiale e della riproducibilità della tecnica NMR

Caratterizzazione di grani duri e individuazione dell origine geografica e botanica mediante 1 H - HR-MAS NMR Sono stati analizzati 40 campioni di semola di grano duro appartenenti a 9 diverse cultivar e provenienti da 5 diverse località.

Spettro di una farina 8.0 7.5 7.0 6.5 6.0 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 ppm

Origine geografica 4 Root 1 vs. Root 2 3 2 1 Root 2 0-1 -2-3 -4-5 -6-4 -2 0 2 4 6 8 Root 1 F T BLM Grafico rappresentante i risultati dell analisi discriminante lineare effettuata sulle 8 variabili ottenute dall analisi multivariata della varianza.

Cultivar 4 var 1,18, 38,43, 45 3 2 1 Root 2 0-1 -2-3 -4-5 -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 Root 1 L P S V

Normativa vigente in materia di etichettatura Italia: Dlgs.. n.109/1992 Dlgs.. n.68/2000 Dlgs.. n.181/2003 Europa: Direttiva n. 2000/13/CE Regolamento

Ringraziamenti V. Altamura G. Ansanelli Prof. M.A. Biancifiori