L Economia E la scienza che studia la scelta tra alternative quando la dotazione di risorse è scarsa.

Documenti analoghi
Europa 2020, salute e sociale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Ministero dello Sviluppo Economico

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La congiuntura. internazionale

Proposta di regolamento generale

La Strategia Europa 2020 Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Manifesto dei diritti dell infanzia

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Il mercato mobiliare

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles


LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Il sistema monetario

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Lettura Laboratorio CLIL

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

8. Dati finanziari e bancari

Un piano di investimenti per l'europa

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Università degli Studi Guglielmo Marconi

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Dati significativi di gestione

Il Programma MED

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PER UN' PROJECT BONDs ENERGETICA. miliardi ENERGIE. Dal 2014 al 2020

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La congiuntura. internazionale

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

FONDI EUROPEI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

L Economia E la scienza che studia la scelta tra alternative quando la dotazione di risorse è scarsa. MERCATO: punto nel tempo e nello spazio in cui si incontrano domanda e offerta (es. Borsa valori). Il SISTEMA ECONOMICO non funziona mai in modo ottimale (teorie di Smith e Kant: la società non è un sistema perfetto, né lo sono gli esseri umani). Certezze relative nel lungo periodo: sappiamo che un buon ritmo di investimenti crea capacità produttiva e favorisce il progresso tecnico. EUROPE DIRECT MARCHE 2012 1

DEFICIT GEMELLI Deficit di bilancio sono (differenza tra entrate e uscite dello stato) finanziati dall emissione di obbligazioni governative (la somma totale del deficit forma il debito pubblico) A volte gli stati prendono a prestito denaro per conto di terze istituzioni che non risultano nel calcolo del debito pubblico DEFICIT COMMERCIALE E il disavanzo delle partire correnti. Misura la differenza tra esportazioni di beni e servizi e importazione di beni e servizi dall estero. Ciò produce un ulteriore indebitamento (internazionale) 2

Nell esperienza economica si è visto che: Il deficit diventa un grave problema se: La crescita economica è superiore all incremento del deficit Se al deficit si aggiunge un elevato deficit della bilancia commerciale Se la proiezione delle spese future dello stato fanno ritenere un ulteriore aumento del deficit (aumento costi sanitari, aumento coti pensionistici: 2018 Baby Boomer) Costi della cosiddetta (social security) Di fronte a fattori esterni e/o Internazionali 3

Origini crisi finanziaria 12 novembre 1999: il presidente Clinton ratifica il Gramm- Leach-Bliley Act. Minori controlli e i vincoli sul sistema finanziario USA, accelerando lo sregolato sviluppo dei mercati finanziari In realtà, la fase della deregolamentazione e del liberismo inizia già a cavallo del 1980 (presidenza Reagan e il governo Thatcher) quando prende avvio la superbolla della finanziarizzazione Amministrazione Reegan Disavanzo pubblico passa da 50/60 a oltre 200 miliardi di dollari nel 2003 Disavanzo Commerciale dal pareggio ad oltre 100 miliardi di dollari nel 1985 4

La Crisi finanziaria La crisi ha origine negli USA e si è diffusa molto rapidamente nel resto del mondo. Ha travolto non solo l Inghilterra (il cui sistema finanziario è simile a quello USA), ma anche i paesi dell euro come i Belgio e il resto del mondo. Anche l Italia è stata colpita, nonostante abbia usi operativi più cauti rispetto agli USA (es. mutui sulle case) 5

Inizio crisi finanziaria Giugno 2007: la Borsa di Wall Street subisce i primi scossoni di una lunga serie Fallimento di Lehman Brothers (storica Banca d affari americana) 613 miliardi di debiti Decisione grave: prosciugamento mercato interbancario; diffusione di panico tra operatori finanziari che arriva anche in Europa. 6

Crisi finanziaria 7 settembre 2007: nazionalizzazione di Fannie Mae e Freddie Mac (di due colossi finanziari che garantiscono la metà dei mutui USA) Prestito di 85 miliari della Fed al colosso IG Meriil Lynch sull orlo del tracollo è aquistata da Banc of American Morgan Stanley e e Goldman Sachs si sottopongono al controllo della vigilanza FED Il Governo USA stanzia un piano di 700 miliardi di dollari (il 5% del Pil USA) 7

IMPORTANTE è l intrecciarsi degli eventi Tra settembre 2007 e febbraio 2009: la Borsa crolla, perdendo oltre il 50%. Nei trimestri centrali del 2009: accenni di timida ripresa delle quotazioni di Borsa che non si accompagnano a una netta ripresa dell economia reale (discesa dell occupazione continua) Segue una caduta generale: forti perdite dei detentori di azioni; rallentamento della produzione; crescita della disoccupazione e del malessere sociale. 8

In Europa I Paesi bassi decidono di salvare il Gruppo Fortis R.U. nazionalizza Bradford & Bingley Interventi in Francia e Germania 9

In Europa e in Italia Diminuzione della crescita Aumento del disavanzo di bilancio e del debito pubblico Stagnazione Recessione economica (perdite fino al 5% annuo) Aumento della disoccupazione Malessere sociale 10

Sistema Bancario Italiano Banche orientate su settori tradizionali Consolidamento in Europa dell Est Scarsissima presenza di Mutui subprime Clientela per il 50 % locale contro un 36% zona euro Rischi connessi alla cartolarizzazione e acquisto titoli dal mercato finanziario (alcuni titoli c.c. tossici) 11

Studio della ricchezza delle nazioni Spiega i motivi per cui alcuni paesi sono più ricchi di altri: - vicende tecnologiche, culturali, politiche, istituzionali che ne hanno segnato (o che ne segnano) il percorso; - Mutamenti nel costume, ad es. negli USA, con la guerra mondiale: massiccio ingresso delle donne nel mondo del lavoro; - Problema ecologico: una crescita più rapida fornisce più risorse per affrontarlo 12

Scarsa crescita dell Italia..?? Elevato debito pubblico Pagamento di 80 M.di di x interessi/anno Bilancia Commerciale in deficit Derivante dal costo dell energia (oscilla in base a costi indipendenti fino 60 / 70 m.di). Unico grande Paese senza produzione energia nucleare. Più forte squilibrio interno Nord/Sud 13

Scarsa crescita in Italia Scarsa capacità di attrarre investimenti stranieri (Giustizia, P.A.; Corruzione, Poche infrastrutture; = sistema Paese ecc.) Forte presenza di malavita organizzata Scarsi Investimenti in Ricerca e Sviluppo tecnologico Dipendenza totale di energia dall estero Poca innovazione e presenza di poche industrie Multinazionali 14

CRESCITA e DECRESCITA L idea che la crescita segua un sentiero di equilibrio di lungo periodo è SBAGLIATA se non tiene conto di tutti i fattori esaminati e di ulteriori 15

Punti di forza Straordinario tessuto di PMI in gran parte del Paese Seconda industria manifatturiera in Europa dopo la Germania Notevole capacità turistica e margini di ulteriore crescita Presenza di beni storici e culturali (50-67% del totale secondo l Unesco) Patrimonio naturale enorme e diversificato Enograstronomia (prodotti tipici turismo e export) Moda e design 16

GOVERNANCE: COME CAMBIANO REGOLE POLITICA BILANCIO PRUDENTE. Sarà il concetto su cui si baserà il controllo delle finanze pubbliche degli Stati membri, che dovranno assicurare sempre «la convergenza verso l obiettivo di bilancio di medio termine», vale a dire l azzeramento del deficit di bilancio. La Commissione potrà rivolgere ai Paesi euro un avvertimento in caso di «deviazioni significative». 17

STRETTA SUL DEBITO PUBBLICO. I debiti pubblici saranno trattati «alla stessa stregua dei deficit. Per cui, se un Paese ha un debito che supera il 60%, entrerà in procedura di infrazione anche se il deficit è sotto la soglia del 3%. Procedura che però non sarà «automatica»: si terrà infatti conto di alcuni «fattori rilevanti» che influiscono sul livello del debito, come la sua struttura, 1. la situazione del debito privato, 2. le previsioni sull andamento della spesa pensionistica, 3. l impatto del Pil nominale sui conti pubblici. Riduzione debito eccessivo pari indicativamente a un ventesimo dell importo eccedente il 60% ogni anno per almeno tre anni. 18

DEFICIT DI BILANCIO SANZIONI ANCHE PREVENTIVE. I Paesi che rischiano di sforare il 3% nel rapporto Deficit-Pil (border line) obbligo di costituire un deposito fruttifero, versando una somma dello 0,2% del Pil. Se il Paese entra in deficit eccessivo il deposito si trasforma in «non fruttifero». La somma SARA convertita in «ammenda» in caso di non osservanza della raccomandazione in cui si indica al Paese coinvolto: il percorso per la correzione del disavanzo eccessivo. Se la violazione persiste sarà incrementato l ammontare della multa. Gli interessi maturati sui depositi e sulle ammende saranno distribuiti tra gli Stati membri della zona euro che non sono in situazione di deficit o di squilibri eccessivi. 19

VOTO AL CONTRARIO. Per assicurare una rapida applicazione delle sanzioni, saranno «semi-automatiche». Viene infatti previsto un «meccanismo di voto al contrario»: la Commissione Europea presenta la proposta di sanzione che, diversamente da quanto accade ora, viene considerata automaticamente adottata, senza la necessità di un approvazione da parte del Consiglio Ue. Gli Stati però entro dieci giorni potranno bocciare la decisione con un voto a maggioranza qualificata. 20

EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 21

3 marzo 2010 La Commissione ha presentato una nuova strategia politica, «Europa 2020», a sostegno dell'occupazione, della produttività e della coesione sociale in Europa. trasformazione, soprattutto a causa della globalizzazione, del cambiamento climatico e dell'invecchiamento della popolazione. Inoltre, la crisi finanziaria del 2008 ha rimesso in discussione i progressi sociali ed economici compiuti dai paesi dell'ue. La ripresa economica avviata nel 2010 deve quindi accompagnarsi ad una serie di riforme per assicurare lo sviluppo sostenibile dell'ue nel prossimo decennio. 22

Atto Comunicazione della Commissione, del 3 marzo 2010, intitolata «Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva» [COM(2010) 2020 def. 23

L obiettivo è una Crescita intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione; sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva; inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale. 24

obiettivi da raggiungere entro il 2020: portare al 75% il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni; investire il 3% del prodotto interno lordo (PIL) in ricerca e sviluppo; ridurre le emissioni di carbonio al 20% (e al 30% se le condizioni lo permettono), aumentare del 20% la quota di energie rinnovabili e aumentare l'efficienza energetica del 20%; ridurre il tasso di abbandono scolastico a meno del 10% e portare al 40% il tasso dei giovani laureati; ridurre di 20 milioni il numero delle persone a rischio di povertà. 25

Obiettivi connessi tra di loro e fondamentali per il successodella Strategia. Per garantire che ciascuno Stato membro adatti la strategia Europa 2020 alla sua situazione specifica, la Commissione propone che gli obiettivi dell'ue siano tradotti in obiettivi e percorsi nazionali. 26

sette iniziative faro per catalizzare i progressi relativi a ciascun tema prioritario: 27

1.l'Unione dell'innovazione, che sosterrà la produzione di prodotti e servizi innovativi, in particolare quelli connessi ai cambiamenti climatici, all'efficienza energetica, alla salute e all'invecchiamento della popolazione; 28

2. l'iniziativa Youth on the move, per migliorare soprattutto l'efficienza dei sistemi d'istruzione, l'apprendimento non formale e informale, la mobilità degli studenti e dei ricercatori, ma anche l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro; 29

3. l'agenda europea del digitale, per favorire la creazione di un mercato unico del digitale, caratterizzato da un elevato livello di sicurezza e da un quadro giuridico chiaro. Inoltre Internet ad alta e altissima velocità deve essere accessibile a tutta la popolazione; 30

4. l'iniziativa per un'europa efficiente sotto il profilo delle risorse, per sostenere la gestione sostenibile delle risorse e ridurre le emissioni di carbonio, sostenendo la competitività dell'economia europea e la sua sicurezza energetica; 31

5. l'iniziativa per una politica industriale per l'era della globalizzazione, per aiutare le imprese del settore a superare la crisi economica, a inserirsi nel commercio mondiale e ad adottare metodi di produzione più rispettosi dell'ambiente; 32

6. un'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro, che dovrebbe permettere di migliorare l'occupazione e la sostenibilità dei sistemi sociali. L'obiettivo è soprattutto quello di incoraggiare strategie di flessicurezza, la formazione di lavoratori e studenti, ma anche la parità tra donne e uomini e l'occupazione dei lavoratori più anziani; 33

7. la Piattaforma europea contro la povertà, per rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell'ue e fare seguito al metodo di coordinamento aperto in materia di esclusione e di protezione sociale. L'obiettivo della piattaforma deve essere la coesione economica, sociale e territoriale dell'unione europea e l'inclusione sociale delle persone che vivono in povertà. 34

Queste sette iniziative faro vedranno impegnati sia l'ue che gli Stati membri. Gli strumenti dell'ue, in particolare il mercato unico, gli strumenti finanziari e gli strumenti della politica esterna, saranno mobilitati integralmente per eliminare le strozzature e conseguire gli obiettivi di Europa 2020. Come priorità immediata, la Commissione individua le misure da adottare per definire una strategia di uscita credibile, portare avanti la riforma del sistema finanziario, garantire il risanamento del bilancio ai fini di una crescita a lungo termine e intensificare il coordinamento con l'unione economica e monetaria. 35

Attuazione della strategia La strategia si esplica attraverso 10 orientamenti integrati «Europa 2020», adottati dal Consiglio europeo nel giugno 2010. Essi andranno a sostituire i 24 orientamenti esistenti in materia di occupazione e gli indirizzi di massima per le politiche economiche. Il Consiglio potrà inoltre rivolgere raccomandazioni politiche ai paesi dell'ue, in materia di questioni economiche e finanziarie, oltre che in tutte le aree tematiche affrontate dalla strategia. Una parte importante della strategia deve essere attuata dalle autorità nazionali, regionali e locali dei paesi dell'ue, coinvolgendo i parlamenti nazionali, le parti sociali e la società civile. Campagne di sensibilizzazione devono essere condotte tra i cittadini europei. La Commissione è responsabile per la valutazione dei progressi. Essa presenta delle relazioni annuali anche in merito alla realizzazione dei programmi di stabilità e di convergenza. 36