COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE NELLA CAMERA DI COMMERCIO A 10 ANNI DALLA LEGGE N.150/2000: NUOVE COMPETENZE E MODELLI ORGANIZZATIVI

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E DI CONTROLLO

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

LA STRUTTURA DEL CORSO

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

(Impresa Formativa Simulata)

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

GESTIRE L UFFICIO STAMPA

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Linee guida per le Scuole 2.0

Master in marketing e comunicazione

ASSISTENTE DI DIREZIONE

Controllo di gestione con Mago.NET

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

NSM Nexus Scuola di Management

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC0802/BI)

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

considerato che la materia sopra citata, rientra nell Area formativa affidata alla società Elea S.p.A.;

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

DIRIGENTI E PREPOSTI

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Dipartimento di Giurisprudenza

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Formazione Immigrazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Corso di Perfezionamento/Formazione

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

influenzano la funzione della scuola

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Certificazione ABI in Compliance management

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Transcript:

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

PREMESSA La gestione efficace dei processi di comunicazione implica non solo la padronanza e la conoscenza dei singoli strumenti, ma sopra ogni altra cosa la capacità di utilizzarli in modo integrato e coerente per potenziare il messaggio e ottimizzare gli investimenti. Affinché la comunicazione integrata si realizzi è necessario, oltre che l utilizzo dei diversi canali disponibili compresi quelli telematici, la presenza all interno delle strutture organizzative di professionisti della comunicazione pubblica in grado di rappresentare e rafforzare, attraverso l acquisizione di nuove ed aggiornate conoscenze e competenze, l immagine e l identità dell ente nei rapporti con gli interlocutori esterni. OBIETTIVI Il progetto intende offrire al personale addetto ai processi di comunicazione un percorso di aggiornamento professionale e assistenza sui singoli strumenti di comunicazione, sulle nuove competenze tecniche e capacità manageriali. L iniziativa vuole sviluppare, pur approfondendo nel merito ciascuno strumento, la capacità di percepire e gestire in modo integrato e coerente i processi di comunicazione al fine di favorire la massimizzazione degli impegni finanziari e il raggiungimento degli obiettivi strategici di comunicazione dell Ente. Con il supporto di referenti istituzionali e attraverso l analisi di casi e best practices anche camerali, il progetto si pone l obiettivo di: fornire la conoscenza dello stato dell arte della comunicazione pubblica in Italia e all estero; analizzare le nuove tendenze, opportunità e rischi collegati al mutato scenario sociale, tecnologico ed economico in cui la Camera è chiamata a svolgere il suo ruolo istituzionale; esaminare gli strumenti e le forme innovative e non convenzionali di comunicazione. 2

DESTINATARI Personale URP, Ufficio Stampa, Affari generali, Promozione (Camere di Commercio, Unioni regionali, Aziende Speciali) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di 3 moduli formativi della durata di due giornate ciascuno: I Modulo: Comunicazione e qualità dell ente: modelli organizzativi, strumenti di pianificazione, testimonianze e tendenze in atto nella Camera oggi II Modulo: La comunicazione pubblicitaria e la gestione dei rapporti con la stampa nell era dei Social Media: immagine o reputation? III Modulo: Gli strumenti della comunicazione concreta : il nuovo valore degli eventi e dei materiali informativi cartacei nell era della comunicazione immateriale La metodologia didattica sarà incentrata sulla sperimentazione diretta e sullo sviluppo di un apprendimento come risultato di una elaborazione, a livello individuale e di gruppo, di modelli di comportamento di successo. Il ricorso alle tecniche della simulazione e della sperimentazione accompagnerà i partecipanti nel percorso di acquisizione di consapevolezza delle proprie abilità e di sviluppo dei comportamenti organizzativi. Al termine delle sessioni formative verrà effettuata una prova di verifica dell apprendimento conseguito dai partecipanti, che consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla e aperta inerente alle tematiche affrontate. 3

I MODULO COMUNICAZIONE E QUALITÀ DELL ENTE: MODELLI ORGANIZZATIVI, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, TESTIMONIANZE E TENDENZE IN ATTO NELLA CAMERA OGGI FACULTY Esperti di progettazione e di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione Testimonianza camerale DURATA 2 giornate CONTENUTI Normativa - L evoluzione della relazione con l utente nella PA secondo il legislatore Modelli organizzativi - Dall URP all Ufficio Comunicazione: la comunicazione integrata come nuovo modello organizzativo degli uffici camerali. Testimonianza camerale con dibattito e debrief guidato dai docenti Pianificazione - Il coordinamento delle azioni di comunicazione nell era della comunicazione diffusa Tendenze Come Internet ha cambiato i vecchi strumenti di comunicazione ed il rapporto con gli utenti WORKSHOP: mappatura e pianificazione integrata degli strumenti e dei processi di comunicazione camerale 4

II MODULO LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA STAMPA NELL ERA DEI SOCIAL MEDIA: IMMAGINE O REPUTATION? FACULTY Esperti di progettazione e di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione Esperti di Social Media e marketing per il Web 2.0 Testimonianza Ufficio Stampa DURATA 2 giornate CONTENUTI Introduzione ai Social Media: cosa sono e cosa cambiano nella comunicazione dell ente camerale Pubblicità vs Buzz Marketing ovvero Immagine vs Reputation: l evoluzione delle pubbliche relazioni Sponsorizzazioni e comunicazione pubblicitaria: nuovi luoghi e nuovi linguaggi per comunicare efficacemente sul territorio La gestione dei rapporti con la stampa: eventi, formati, competenze, esperienze Testimonianza: come ripensare l Ufficio Stampa camerale 5

III MODULO GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE CONCRETA : IL NUOVO VALORE DEGLI EVENTI E DEI MATERIALI INFORMATIVI CARTACEI NELL ERA DELLA COMUNICAZIONE IMMATERIALE FACULTY Esperti di progettazione e di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione Testimonianza DURATA 2 giornate CONTENUTI Progettare materiali editoriali di successo che funzionino nonostante Internet: formati, scrittura, progettazione dei contenuti Capire la tipicità della comunicazione tramite eventi I fattori di successo I format: sponsorizzazioni, fiere, convegni, eventi per la stampa e le altre tipologie di evento La gestione e il timing: dalla progettazione al follow up Testimonianza camerale: un nuova formula per gli eventi fieristici 6

MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il progetto formativo, articolato in 3 moduli, si svolgerà presso la sede dell Istituto (Via Appia Pignatelli, 62) con i seguenti orari: INIZIATIVA DURATA ORARIO I MODULO - Comunicazione e qualità dell ente: modelli organizzativi, strumenti di pianificazione, testimonianze e tendenze in atto nella Camera oggi II MODULO - La comunicazione pubblicitaria e la gestione dei rapporti con la stampa nell era dei Social Media: immagine o reputation? III MODULO - Gli strumenti della comunicazione concreta : il nuovo valore degli eventi e dei materiali informativi cartacei nell era della comunicazione immateriale 2 giornate 9.30 17.30 L'aula sarà composta al massimo da 20 partecipanti: il numero ristretto è finalizzato ad implementare le capacità tecnico - operative del singolo partecipante. L iniziativa sarà replicata qualora le iscrizioni, essendo significativamente superiori al numero di 10, lo richiedano. I moduli non potranno essere fruiti singolarmente. Le attività delle giornate formative saranno supportate da relatori esperti di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione. L Istituto garantirà: il coordinamento didattico - scientifico del progetto; la verifica dell'effettiva erogazione dei contenuti definiti in sede di progettazione esecutiva; il collegamento fra l'aula e la docenza, al fine di favorire la reciproca collaborazione e risolvere eventuali criticità; il monitoraggio del gradimento delle attività formative, mediante la somministrazione di questionari; il rilascio dell attestato di partecipazione al progetto. 7

TEMPISTICA Il periodo di realizzazione del progetto è previsto tra aprile e giugno 2011 con il seguente calendario: INIZIATIVA I MODULO - Comunicazione e qualità dell ente: modelli organizzativi, strumenti di pianificazione, testimonianze e tendenze in atto nella Camera oggi II MODULO - La comunicazione pubblicitaria e la gestione dei rapporti con la stampa nell era dei Social Media: immagine o reputation? III MODULO - Gli strumenti della comunicazione concreta : il nuovo valore degli eventi e dei materiali informativi cartacei nell era della comunicazione immateriale DATA 19-20 aprile 24-25 maggio 16-17 giugno ISCRIZIONE L'iscrizione deve pervenire entro 10 giorni dalla data di inizio del percorso formativo esclusivamente online nella sezione Progetti Speciali (www.tagliacarne.it) I moduli non potranno essere fruiti singolarmente. ATTIVAZIONE PROGETTO L eventuale carenza di iscrizioni comporterà l annullamento del progetto e la comunicazione - 5 giorni prima della data di inizio - mediante e-mail. DISDETTA Fino al 7 giorno di calendario dall inizio del corso, è data facoltà agli iscritti di disdire l iscrizione senza oneri mediante comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa. Oltre tale termine, la disdetta dell iscrizione comporterà a carico dell Ente di appartenenza il pagamento di una penale (ai sensi dell art. 1373 del Codice Civile) corrispondente al 30% del corrispettivo individuale previsto. Tale impegno e' richiesto a garanzia di tutti i partecipanti. 8

TICKET DI PARTECIPAZIONE La quota individuale di partecipazione all intero progetto, articolato in 3 moduli della durata di due giornate ciascuno, è pari a 1.800,00. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Responsabile di progetto: Dr.ssa Francesca Gaudenzi Area formazione camerale e manageriale Tel. 06 780521 E-mail: f.gaudenzi@tagliacarne.it 9