PROGETTO DI RICERCA REGISTRO ISCHEMIA CRONICA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI NON RIVASCOLARIZZABILE



Documenti analoghi
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

Roma 22 settembre 2004

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 366 DEL 16/10/2013

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Corsi di avviamento allo sport

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE


PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN PREMESSO CHE: nell ambito delle rispettive competenze, hanno promosso la costituzione

FIRMATA DIGITALMENTE dal Direttore generale / Direttore sanitario / Direttore amministrativo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

REGOLAMENTO REGIONALE PER LA CONCESSIONE DEL GRATUITO PATROCINIO, DELL INDIRIZZARIO DEGLI ISCRITTI, DELL USO DELLE SALE DELLA SEDE

Data Firma del Legale Rappresentante 2

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

PREMIO STOR-AGE. Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO

Club Impresa Amica del Meyer

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Master in Europrogettazione

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DGR n del

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

STUDIO NO PROFIT FINANZIATO DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Master in Europrogettazione

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Ministero della Salute

Transcript:

PROGETTO DI RICERCA REGISTRO ISCHEMIA CRONICA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI NON RIVASCOLARIZZABILE IDENTIFICATIVO del PROTOCOLLO SIAPAV-CLINOREV SINOSSI - Studio prospettico, osservazionale, multicentrico, sulla Ischemia cronica critica non rivascolarizzabile, definita come più avanti specificato, per la valutazione del peso della patologia in studio nella assistenza ospedaliera italiana, dell incidenza dei principali outcome e delle strategie di management utilizzate. - Modalità: creazione di un Registro informatico online che raccolga i dati di più U.O. italiane, dal quale desumere informazioni di elevato rilievo scientifico e organizzativo, fornendo utili elementi strategici e tattici alla policy sanitaria italiana. - Trattamento: non è prevista alcuna indicazione sulle strategie terapeutiche. - Trattamento di confronto: lo studio non è comparativo. - Centri Partecipanti: cfr. allegato 1 - Modalità di funzionamento del Registro: cfr. allegato 2 - Criteri di selezione dei Pazienti: cfr. allegati 3 e 4 - Autorizzazione all utilizzo dei dati clinici dei pazienti per le finalità del Registro: allegato 5 - Comitato Etico: approvazione del Comitato Etico per la Sperimentazione dell Azienda Ospedaliera di Padova nella seduta del 31 Gennaio 2005 (allegato 7/1.2) Trattandosi di studio osservazionale, con inserimento dei dati/paziente all interno di un Registro nazionale online dal quale desumere importanti informazioni scientifiche, proposto e coordinato da ricercatori operanti nel Sistema Sanitario Nazionale, e con l egida culturale di una Società Scientifica senza fini di lucro, è sufficiente l approvazione del Comitato Etico di riferimento del proponente. I Centri Partecipanti dovranno comunicare l adesione al Progetto ai propri Comitati Etici di riferimento i quali, in base al proprio statuto, potranno procedere ad una formale approvazione o limitarsi alla presa d atto, senza ulteriori pagamenti. (comma 2.4, 2.5, 3a, 3b Circ. Min. Salute n. 6 del 2-settembre-2002 GU n. 214 del 12-settembre-2002). PREMESSA Il progetto di ricerca, redatto secondo il nuovo regolamento SIAPAV, è la naturale continuazione dell esperienza maturata dal Gruppo di Studio sulla Ischemia Critica della SIAPAV nel periodo 2000-2003 e del lavoro svolto nel suddetto periodo. Tutti i partecipanti a quel Gruppo raccomandano caldamente al Consiglio Direttivo della SIAPAV l approvazione della presente proposta che ha come obiettivo principale l incremento della visibilità dell attività clinica e di ricerca dell Angiologia Italiana in un campo di sempre maggiore attualità. Gruppo di Studio Ischemia Critica (2000-2003) Giuseppe Maria Andreozzi, Daniele Aloisi, Anita Carlizza, Michelangelo Di Salvo, Pier Luigi Mollo, Elsa Marchitelli, Federica Pomella, Annarita Todini, Nello Zanatta Proponente e coordinatore: Steering Committee Romeo Martini Aiuto U.O. Angiologia Azienda Ospedaliera Padova Allegra Claudio, Andreozzi Giuseppe Maria, Di Salvo Michelangelo, Novo Salvatore, Scondotto Gaetano, Strano Antonio, Todini Anna Rita

PRESUPPOSTI SCIENTIFICI E ED EVENTUALI DATI PRELIMINARI L ischemia cronica critica degli arti inferiori (critical limb ischaemia, CLI) è una fase evolutiva e transitoria dell arteriopatia cronica periferica, durante la quale il paziente presenta un elevato rischio di amputazione e di mortalità. L opzione terapeutica primaria è la rivascolarizzazione chirurgica e/o endovascolare, tuttavia, l aumento della durata media della vita, la comorbilità ad essa correlata, nonché il numero di precedenti interventi di rivascolarizzazione, non di rado configurano un quadro di rivascolarizzazione non ideale o non consigliabile per l elevato rischio di fallimento del bypass e conseguente amputazione. La tattica terapeutica da seguire in questi casi non è codificata, bensì soltanto suggerita, come il trattamento farmacologico con prostanoidi. Gli studi disponibili in letteratura si limitano ad un singolo trattamento di quattro settimane e ad un follow-up di sei mesi. È altresì noto che numerose U.O. di Angiologia in Italia adottano quotidianamente e con risultati soddisfacenti un approccio clinico-terapeutico differente, caratterizzato da uno stretto monitoraggio del paziente e dalla ripetizione di cicli terapeutici quando necessario (CLI persistente o manifestazione di nuovo scompenso clinico)[ 1 2 ]. Attorno a questa evidenza, che non emerge in letteratura a causa della scarsità numerica dei casi trattati dai singoli centri, è coagulato l interesse a mettere insieme i dati relativi al trattamento della CLI non rivascolarizzabile. Dai dati disponibili di tre U.O. di Angiologia (Catania Ospedale Vittorio Emanuele-Ferrarotto, Roma ospedale San Camillo, Padova Azienda Ospedaliera-Università) analizzati in uno studio retrospettivo[ 3 ], sono emersi interessanti risultati comunicati in vari congressi SIAPAV e internazionali, che testimoniano outcome decisamente migliori (cfr tabella) a quelli riferiti dalla letteratura (studio ICAI unico riferimento con follow-up osservazionale di 6 mesi) Table 2- *Cumulative Results Death Amputation Persistent CV event Peripheral Combined Stabilised CLI IMA-Stroke Negative Event Negative Event PAD 18 months 6,9 6,9 12,03 2,00 18,9 25,8 74,2 ICAI cntr 14,2 11,3 31,6 0,6 42,6 57,5 42,4 ICAI treat 10,9 11,2 29,3 1,2 40,5 52,6 47,4 *Padua, Rome, Catania Angiology Unit Care Comparison between ICAI (6 months follow-up) and SIAPAV (18 months follow-up) Results Lower prevalence of cumulative negative events; Light increase in hard cardiovascular events (probably due to different length of follow-up); Increase of stabilised PAD Sulla base di questa osservazione retrospettiva si propone la realizzazione di uno studio prospettico che raccolga i dati di più U.O. italiane in un Registro per l Ischemia critica non rivascolarizzabile dal quale desumere dati di grande utilità non solo scientifica (outcome reali dei sempre più numerosi pazienti con CLI), ma anche di tipo organizzativo che consentirebbero alla SIAPAV di fornire elementi strategici e tattici utili e validati alla policy sanitaria italiana. 1 Andreozzi GM: Terapia Medica delle Ischemie Croniche degli Arti Inferiori. In: Chirurgia Vascolare (text book della Società It. Chirurgia Vasc Endovasc F Benedetti-Valentini ed.) Minerva Medica Torino 2001 2 Deriu GP, Andreozzi GM, Grego F, Martini R: Indicazioni alla rivascolarizzazione chirurgica, classica ed endovascolare, nel paziente con arteriopatia obliterante periferica. Il protocollo di Padova. Min Cardioangiol 2001 49 6(s1) 54-56 3 Andreozzi GM, Martini R, Cordova R, D Eri A, Todini AR, Di Salvo MM: Il Management intensivo dell'arteriopatia periferica in fase avanzata. Min Cardioangiol 2001 49 6(s1) 67-70

OBIETTIVI Il Progetto SIAPAV-CLINOREV è uno studio prospettico, osservazionale, multicentrico sulla Ischemia Critica degli Arti Inferiori Non Rivascolarizzabile, che si propone i seguenti obiettivi: 1) attivazione di un Registro Informatico online sul sito web della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare, per la raccolta dei dati clinici inerenti la patologia in studio 2) Conoscere, anche se per difetto, il peso della CLI non rivascolarizzabile nell assistenza ospedaliera italiana 3) Conoscere le tipologie di management utilizzate nelle U.O. italiane ed i vari criteri di intervento, come: - definizione del quadro non rivascolarizzabile della CLI - consulto multidisciplinare - criterio clinico - angiografia, ecocolodoppler, bilancio microcircolatorio - valutazione dell efficacia terapeutica e dei criteri di follow-up 3) Valutare l outcome del paziente con CLI non rivascolarizzabile - incidenza a 6, 12, 18 e 24 mesi dal primo episodio registrato, di - mortalità - amputazione - eventi cardiovascolari maggiori (stroke, infarto miocardico) - salvataggio d arto (conservazione dell appoggio calcaneare - protesizzazione - misura della qualità della vita 4) Confronto degli outcome ottenuti con quelli pubblicati in letteratura 5) Diffondere mediante Pubblicazioni su autorevoli riviste i risultati del Registro Italiano sulla Ischemia critica non rivascolarizzabile della SIAPAV 6) Costruzione di un background culturale e gestionale che aumenti l interesse della policy sanitaria italiana per le U.O. di Angiologia MATERIALE E METODI A) Visibilità online sul sitoweb della SIAPAV dei campi strutturali del database elaborato dal Gruppo di Studio sulla Ischemia Critica della SIAPAV nel periodo 2002-2003, con invito alla partecipazione a tutte le U.O. semplici e complesse istituzionalmente riconosciute, in grado di documentare una attività clinico assistenziale continuativa in campo vascolare. B) Ricevimento delle domande di adesione da parte delle U.O. che desiderano partecipare al progetto, sulla base dei requisiti indicati nell allegato 1 C) Assegnazione della chiave d accesso (login e password) al referente del Centro Partecipante, per la immissione dei dati/paziente secondo quanto indicato nell allegato 2. D) Elaborazione statistica della incidenza cumulativa degli outcome, con visibilità aperta a tutti i Centri Partecipanti (trimestrale) E) Pubblicazione della prevalenza cumulativa degli outcome sul sitoweb della SIAPAV (semestrale)

MODALITA E TEMPI DI ESECUZIONE Il Progetto prevede una durata di cinque anni. Fase iniziale Durata prevista: 1 anno, dal momento della approvazione dello studio da parte del Consiglio Direttivo SIAPAV e della formalizzazione del relativo Gruppo di Studio In questa fase sarà curata la realizzazione dei punti A, B e C del paragrafo materiale e metodi, con - inizio dell inserimento dei dati - monitoraggio della compliance dei Centri Partecipanti - eventuali aggiustamenti e/o correzioni della struttura del Registro Fase di piena attività Durata prevista: 4 anni, dal momento in cui sarà raggiunto il crash point di cui al punto A del paragrafo analisi dei costi, con implementazione del numero dei Centri Partecipanti e restiling del Registro secondo quanto indicato al punto B del medesimo paragrafo. Durante questa fase saranno periodicamente realizzati i punti D ed E del paragrafo materiale e metodi. Fase conclusiva Durante questa fase, che potrà iniziare 6 mesi prima della scadenza del Progetto, si procederà alla Redazione del documento conclusivo del Progetto, che sarà sottoposto all approvazione dello Steering Committee, dei referenti dei Centri Partecipanti e dei responsabili delle unità operative partecipanti. Decisione sull ulteriore utilizzo del Registro. ANALISI DEI COSTI A) Il Progetto è in grado di partire a costo zero, grazie alle risorse intellettuali e di lavoro investite dai partecipanti al Gruppo di Studio Ischemia critica nel periodo 2000-2003, del webmanager dr. Franco Monteleone e del web engineer Ing. Giuseppe Di Giovanna Il Registro presentato al XXV Congresso della SIAPAV è costruito su programma ACCESS ed ha una capacità di lavoro limitata calcolabile, in base ai crash test eseguiti, intorno a 100 dati/paziente inseriti, e prevede la possibilità di assegnazione della chiave d accesso a 10 Centri Partecipanti. Prevedendo una ampia adesione al Progetto sono da programmare i seguenti punti ed i relativi costi: B) - realizzazione del Registro su SQL-Server - acquisto presso l Hosting House di adeguato spazio informatico - realizzazione di chiavi d accesso per almeno 100 Centri partecipanti in totale - manutenzione del Registro per almeno cinque anni C) - elaborazione statistica periodica - spese varie per la realizzazione del progetto (postali, stampa, materiale di consumo, partecipazione a congressi, divulgazione, etc) Il costo orientativo previsto per la realizzazione di quanto indicato ai punti B e C è di 40.000,00.

FINANZIAMENTO La realizzazione dei punti B e C del paragrafo precedente sarà finanziata mediante elargizioni liberali di Enti Pubblici e Privati (Compagnie Farmaceutiche, Produttori di Attrezzature Elettromedicali, Presidi sanitari). I contributi saranno ricevuti dalla SIAPAV come unrestricted educational grant dello sponsor. Il Coordinatore e lo Sterring Committee saranno parte attiva nella ricerca del finanziamento. La disponibilità al finanziamento dovrà essere formalizzata dallo Sponsor proponentesi al Coordinatore del Progetto, e da questi sottoposta all'approvazione dello Steering Committee. Dopo l approvazione, il Coordinatore ed il Presidente della SIAPAV formalizzeranno con lo Sponsor l accettazione del finanziamento e le scadenze di versamento. Lo Sponsor provvederà, nei tempi e nei modi previsti dall accordo, al versamento alla SIAPAV di quanto concordato. La SIAPAV ne rilascerà ricevuta secondo quanto previsto dal Regolamento SIAPAV per i Gruppi di Studio. L utilizzazione delle risorse avverrà secondo quanto stabilito dal Regolamento SIAPAV per i Gruppi di Studio. Gli Sponsor saranno visibili mediante l inserzione del loro logo nella pagina iniziale del registro online. La sponsorizzazione del Progetto non da alcun diritto all utilizzo dei risultati da parte dello Sponsor. È possibile che Soggetti Terzi (Pubblici o Privati 4 ) ravvisino nei dati raccolti dal Progetto elementi di interesse per i propri fini istituzionali (epidemiologia, intervento, programmazione sanitaria, appropriatezza, etc.) e richiedano analisi particolari sui dati raccolti. In questa evenienza il Soggetto Terzo dovrà presentare al coordinatore del Progetto una richiesta articolata, completa di analisi dei costi e della dichiarazione di disponibilità al finanziamento. Il coordinatore sottoporrà la richiesta alla approvazione dello Steering Committee. Dopo l approvazione il conseguente accordo operativo sarà siglato dal Soggetto Terzo, dal coordinatore e dal Presidente della SIAPAV. L utilizzazione del finanziamento avverrà sempre secondo quanto stabilito dal Regolamento SIAPAV per i Gruppi di Studio. 4 [Ministero della Salute, Assessorati Regionali alla Sanità, Aziende Sanitarie e Opsedaliere, Compagni Farmaceutiche o Produttrici di Presidi Medicali, etc.]