Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata



Documenti analoghi
Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Statistica inferenziale

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

La distribuzione Gaussiana

Rapporto dal Questionari Insegnanti

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Lineamenti di econometria 2


L analisi statistica

Statistica. Lezione 6

Inferenza statistica. Statistica medica 1

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Statistiche campionarie

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

FARMACI GENERICI(EQUIVALENTI): PROBLEMI DI GESTIONE IN MEDICINA GENERALE

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

La variabile casuale Binomiale

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Test statistici di verifica di ipotesi

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indici di dispersione

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Corso di Fisica generale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

Concetto di potenza statistica

Facciamo qualche precisazione

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Verifica di ipotesi

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Introduzione all Inferenza Statistica

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

I punteggi zeta e la distribuzione normale

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Un gioco con tre dadi

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

I farmaci a brevetto scaduto

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Misure della dispersione o della variabilità

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Piacenza, 10 marzo 2014 La preparazione della tesi di Laurea Magistrale

Il confronto fra proporzioni

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Farmacocinetica e droghe

STATISTICA IX lezione

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari

ANALISI DI CORRELAZIONE

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

1. Distribuzioni campionarie

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

CAPITOLO 7 LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

VERIFICA DELLE IPOTESI

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione. 40 mg tablet uso orale. 40 mg tablet uso orale

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Transcript:

Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente a una specialità farmaceutica denominata da un marchio di fantasia e il cui brevetto è scaduto MARCHIO BREVETTO

Il farmaco generico..perché.. è sicuro.quali garanzie.. Principio attivo Qualità AUC Sostituibilità Controlli Disposizioni regolatorie Tollerabilità Requisiti scientifici

I dubbi mai risolti veramente Chimica farmaceutica Equivalenza Bioequivalenza Affari regolatori Sviluppo del farmaco equivalente Farmacovigilanza

Bioequivalenza.ma siamo sicuri? Analisi biometrica Biodisponibilità.. compreso tra 80 e 125%... Cmax AUC Limiti fiduciali.probabilità, Inferenza..

Linee guida per gli studi di Bioequivalenza Note for guidance on the investigation of bioavailability and bioequivalence CPMP/EWP/QWP/1401/98 Domande e risposte relative alla linea guida EMEA/CHMP/EWP/40326/2006 Guideline on the investigation of bioequivalence - CPMP/EWP/QWP/1401/98 Rev.1

Equivalenza Due prodotti farmaceutici si definiscono equivalenti quando sono dimostrate: l equivalenza farmaceutica la bioequivalenza l equivalenza terapeutica

Bioequivalenza Due principi attivi farmaceuticamente equivalenti si definiscono bioequivalenti quando le loro biodisponibilità non sono significativamente diverse

Biodisponibilità Misura la velocità che una sostanza, rilasciata da una formulazione farmaceutica, impiega per raggiungere il circolo sanguigno Misura la quantità di sostanza, rilasciata da una formulazione farmaceutica, che viene assorbita dal circolo sanguigno

Quando è necessario uno studio di bioequivalenza? Formulazione orale a rilascio immediato Indicata per patologie importanti che richiedono una sicura risposta terapeutica Margine terapeutico ristretto Farmacocinetica SEMPRE, complicata (non CON lineare, eliminazione pre sistemica, assorbimento variabile) Caratteristiche chimico-fisiche sfavorevoli (bassa solubilità, QUALCHE ecc) Rapporto elevato eccipienti/p.a. Problemi di biodisponibilità noti Formulazione ECCEZIONE non orale e non parenterale assorbita a livello sistemico Formulazione che contiene più principi attivi, in combinazione fissa, assorbita per via sistemica

Quando è necessario uno studio di bioequivalenza? Formulazione non orale e non parenterale assorbita a livello sistemico Formulazione che contiene più principi attivi, in combinazione fissa, assorbita per via sistemica

Quando non è necessario uno studio di bioequivalenza? Fiale per uso sistemico (e.v., i.m.) Soluzioni orali con assorbimento sistemico, già in soluzione o come compresse/bustine da sciogliere in acqua prima dell assunzione Forme orali (compresse/capsule) completamente solubili in vitro in un intervallo massimo di 10 sec.

Quali studi, se non è possibile uno studio di bioequivalenza? Dimostrazione che il preparato non è assorbito per via sistemica Dimostrazione dell equivalenza terapeutica Studi di farmacodinamica Studi clinici comparativi

Bioequivalenza Parametri farmacocinetici utilizzati per lo studio della bioequivalenza: Cmax AUC 0 - t Tmax

concentrazione plasmatica (mcg/ml) Parametri di bioequivalenza Cmax (Concentrazione massima) Misura parametrica - ANOVA 3,50 3,00 2,50 C max Principio attivo Metabolita AUC (Area sotto la curva) Misura parametrica - ANOVA Tmax (Tempo necessario per raggiungere la Cmax) Misura non-parametrica Wilcoxon 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Tmax 0 2 4 6 8 10 12 14 tempo (ore)

Campione sperimentale E la variabilità? Come controllarla? Disegno sperimentale Popolazione Misurazioni Variabilità intrinseca

Come si raccolgono i dati? Scelta del campione Scelta del parametro Modalità di misurazione

Bioequivalenza Disegno sperimentale cross over dose singola/ripetuta calcolo delle dimensioni del campione selezione dei soggetti sperimentali tempi di prelievo

Obiettivo dello studio di Bioequivalenza Dimostrare che le differenze di biodisponibilità, osservabili sperimentalmente tra due prodotti essenzialmente simili, non siano maggiori o minori di un intervallo prestabilito ritenuto compatibile con l equivalenza terapeutica

Intervallo di confidenza Cosa significa un intervallo di confidenza al 90%? Se ripetessimo lo stesso esperimento per 100 volte con gli stessi metodi su 100 campioni diversi, probabilmente otterremmo ogni volta una stima diversa; tuttavia il vero valore della popolazione sarebbe all interno dell intervallo di confidenza 90 volte su 100. In altre parole l intervallo di confidenza fornisce un risultato corretto nel 90% dei casi.

Bioequivalenza cosa dicono le linee guida europee Due medicinali sono bioequivalenti se: l intervallo di confidenza al 90% dei parametri farmacocinetici oggetto della misurazione (C max e AUC 0-t ) è compreso all interno dell intervallo 0,80-1,20 e se t max ha un livello di significatività p>0,05

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza (CI) = stima + margine di errore

Modello biologico e probabilità L intervallo 0,80 1,20 (1,25) Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. E possibile costruire un contenitore entro il quale può essere compresa la variabilità del sistema considerato. L intervallo 0,80 1,20(1,25) contiene la variabilità della risposta farmacocinetica che è caratteristica intrinseca del farmaco, normalmente simile tra T e R.

Il rapporto T/R Le linee guida prevedono questo test per verificare la validità della stima della bioequivalenza T/R ratio= AUC T/AUC R AUC (media geometrica) di R (farmaco di riferimento)/ AUC (media geometrica) di R (farmaco di riferimento) T/R ratio= Cmax T/Cmax R Cmax (media geometrica) di R (farmaco di riferimento)/ AUC (media geometrica) di R (farmaco di riferimento)

Il rapporto T/R Il risultato ideale del test è: T/R = 1 Questo risultato, apparentemente positivo, non ci informa sulla variabilità del sistema. Il dato potrebbe essere casuale. Per una valutazione corretta dobbiamo calcolare i limiti di confidenza al 90% e verificare che siano all interno dell intervallo contenitore.

Analisi Parametrica Intervalli di confidenza % (CI) In passato si considerava un intervallo di confidenza simmetrico: 20% sul teorico, cioè tra 80-120% (0,80 1.20) La trasformata logaritmica, per dati con distribuzione non gaussiana, determina limiti asimmetrici: 80 125% (0.8 1,25) La linea guida EU ammette che il CI al 90% di Cmax sia compreso in un range allargato: 75-133% (0,75-1.33)

Esempi di BE mediante CI 90% Variabilità bassa (circa 10%)

Esempi di BE mediante CI 90% Variabilità media (circa 18%)

Esempi di BE mediante CI 90% Variabilità alta (ca 25%)