DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI



Documenti analoghi
Policy. Le nostre persone

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

FORUM P.A. SANITA' 2001

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Protocollo d Intesa. tra

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

AREA della DISABILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Comune di San Martino Buon Albergo

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Codice Etico. Gennaio 2010

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Provincia di Reggio Calabria

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

I servizi per anziani non autosufficienti

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Transcript:

Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena DOCUMENTO DELLE POLITICHE AZIENDALI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 agosto 2010 Pag. 1 di 5

1. Denominazione, sede e logo L Azienda Pubblica di servizi alla persona, dotata di personalità giuridica di diritto pubblico è istituita con Legge Regionale n. 43 /2004. La sede legale è a Siena in Via Campansi n. 18. Il logo ufficiale è costituito dalla scritta «Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena» e dal simbolo sotto rappresentato. Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena 2. Lo scopo L ASP persegue la promozione e la gestione dei servizi riferiti ai bisogni della persona e delle famiglie, attraverso attività sociali, socio sanitarie e socio assistenziali, finalizzate alla cura, al consolidamento e alla crescita del benessere personale, relazionale e sociale degli utenti. Le finalità che l azienda intende perseguire sono: assistenziali: volti al soddisfacimento dei bisogni della popolazione anziana e di persone disabili o comunque in condizioni di disagio, mediante attività di accoglienza e prestazioni volte al mantenimento della massima autonomia psicologica e funzionale dei soggetti assistiti. di istruzione ed educazione specializzate dei sordi di ogni età, loro ricovero ed assistenza integrazione e socializzazione, educazione, (in)formazione, orientamento alle famiglie, studio e prevenzione della sordità nei suoi aspetti medico scientifici. Nell ambito delle proprie finalità, l ASP persegue l attivazione di modelli coordinati di intervento, in accordo con le realtà operanti nei rispettivi settori, per la realizzazione di tipologie di servizi ulteriori e diversificati, e svolge anche compiti di studio, ricerca, documentazione, sperimentazione ed informazione con gli altri soggetti titolari di attività affini nel territorio. Ivi compresa l Università degli Studi di Siena per favorire la formazione delle figure coinvolte nei settori geriatrica, della disabilità uditiva e negli altri settori di intervento in cui l azienda opera. 3. Principi L Azienda, per la realizzazione del proprio scopo, assume quali principi guida: - l eguaglianza: come impegno di ciascuno a rispettare, in tutti i momenti, la dignità della Persona senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, religione, lingua ed opinioni politiche - imparzialità e continuità: impegno di garantire la regolarità del servizio senza atteggiamenti di parzialità ed ingiustizia; - diritto di scelta: il cittadino può scegliere di vivere e di essere curato ovunque; - partecipazione: informazione all utenza, personalizzazione e umanizzazione del servizio offerto, trasparenza; - efficienza/efficacia: risultato qualitativo di un servizio che ha raggiunto gli obiettivi prefissati senza dispersione di risorse. 4. La mission La mission che l ASP Città di Siena è impegnata a realizzare verso le persone della Comunità locale riguarda la gestione di servizi residenziali e semi residenziali con la tendenza costante al loro miglioramento in termini di efficienza, efficacia, economicità ed appropriatezza. La centralità delle persone e dei loro bisogni costituiscono il riferimento per articolare le funzioni gestionali in stretta relazione ai processi assistenziali e per sviluppare la multidisciplinarietà dell assistenza, tutelando in pari misura la ricerca della qualità percepita, della qualità tecnica e Pag. 2 di 5

della qualità organizzativa. La filosofia data all'impostazione dei servizi si basa sulla convinzione profonda e condivisa del valore intrinseco di ogni persona, caratterizzata da una specificità unica ed irripetibile, non riducibile al complesso dei soli bisogni materiali. L ASP Città di Siena è impegnata a tradurre nel modo migliore questa peculiare cultura gestionale, nelle procedure operative, nei protocolli scritti e negli standards di servizio e soprattutto nei rapporti fra il personale e gli utenti dei servizi. 5. La Vision L ASP Città di Siena si riconosce quale parte attiva in una rete di servizi in grado di contribuire al miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Un azienda capace di promuovere il sistema delle alleanze interistituzionali, sia a livello locale che regionale, capace di concorrere alla attuazione delle politiche socio assistenziali. 6. Residenze sanitarie assistenziali Alla luce dell approvazione da parte della Regione Toscana della L.R. 82/2009, avente oggetto Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato, il conseguimento e mantenimento della certificazione di qualità si conferma una scelta determinante e propedeutica per collocarsi a pieno titolo nella rete dei soggetti erogatori di prestazioni ad alto livello di integrazione socio-sanitarie ed altri servizi alla persona. L accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private è, infatti, concepito quale strumento idoneo per promuovere la qualità del sistema integrato dei servizi e delle prestazioni svolte. Pertanto l Azienda intende perseguire politiche volte ad accrescere la capacità attrattiva e concorrenziale delle nostre strutture, attraverso una accurata analisi di quelli che sono i bisogni emergenti nel territorio proponendo risposte differenziate. Le politiche che l Asp intende riconfermare sono riferibili: - alla capacità di offrire un servizio infermieristico in grado di accogliere e dare assistenza a persone con bisogni assistenziali complessi che richiedono un'assistenza infermieristica continuativa e qualificata nell'arco delle 24 ore; - all attenzione posta alla relazione socio affettiva che ha permesso di costruire nel tempo i progetti animativi in grado di coinvolgere utenti, familiari, personale e volontari in una dimensione di autentica reciprocità; - qualificazione degli interventi assistenziali al fine di dare agli utenti risposte personalizzare ai bisogni individuati; - progettazione di programmi di assistenza individualizzata basati su attente valutazioni delle autonomie residue; - coinvolgimento e partecipazione dei familiari. 7. Residenze Assistite La scelta dell anziano di vivere in una struttura per autosufficienti è determinata da vari fattori ma qualunque siano le motivazioni questa scelta può comportare per l anziano un radicale cambiamento di vita, uno sradicamento dalle proprie abitudini, problemi di tipo relazionale e psicologico. L ASP pone una particolare attenzione sia al momento dell accoglienza che alla successiva fase di inserimento, adeguatamente monitorate dal personale di assistenza al fine di prevenire e/o gestire eventuali criticità. Il nostro obiettivo è di riuscire a coinvolgere tutti coloro, familiari in primis, che svolgono un ruolo importantissimo sotto il profilo della conservazione degli affetti, nonché del senso di appartenenza ad uno specifico contesto sociale. Pag. 3 di 5

8. Sicurezza nei luoghi di lavoro L Asp considera la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro un obiettivo primario delle politiche aziendali. Per affrontare in modo efficace e coordinato il problema della sicurezza in ambito socio sanitario l Asp ha prefissato i seguenti obiettivi: - l adozione di programmi di riduzione dei rischi negli ambienti di vita e di lavoro; - la formazione del personale esposto a rischi specifici per implementare le conoscenze sui rischi presenti nei processi di lavoro e sulle procedure di prevenzione e protezione da adottare; - l adeguamento delle strutture nel rispetto delle normative antincendio; - implementazione dei programmi di informazione e formazione al fine di promuovere e sostenere la cultura della sicurezza e della autoresponsabilità. 9. Risorse Umane Le persone che lavorano in Azienda ne costituiscono l elemento fondamentale e distintivo. L Azienda offre un contesto organizzativo capace di riconoscere, utilizzare, ricompensare e valorizzare adeguatamente le competenze e le potenzialità dei propri collaboratori; al contempo chiede loro un contributo leale, pieno e responsabile nel perseguimento della missione aziendale, una reale assunzione delle responsabilità connesse al proprio ruolo, un impegno costante per migliorare i livelli di professionalità e la qualità dei contributi offerti. L Azienda si impegna a garantire la tutela della sicurezza, della salute e del benessere organizzativo in ambito lavorativo, interpretando in maniera attiva gli obblighi e i principi della normativa vigente. 10. Rappresentanze sindacali L Asp riconosce nelle forme di rappresentanza organizzata dei lavoratori un interlocutore fondamentale della dinamica aziendale e si impegna quindi a creare le condizioni per un confronto proficuo con le stesse, al fine di ricercare un equilibrio tra le attese e le aspirazioni degli operatori e le finalità dell Azienda stessa, nel rispetto dei ruoli di ciascuna parte. 11. Rapporto con Istituzioni e Territorio L Asp, per tutti i processi di pianificazione, promuove l interazione con gli Enti Locali e loro emanazioni nell ambito della programmazione sanitaria e socio sanitaria a livello locale, favorendo anche la collaborazione con gli altri soggetti preposti direttamente o indirettamente alla tutela della salute dei cittadini. 12. Rapporti con Associazioni di Volontariato L Asp Città di Siena, riconoscendo il valore delle attività svolte dalle Associazioni di Volontariato che operano presso le proprie strutture, intende dar vita ad un rapporto collaborativo stabile con le diverse Associazioni al fine di attivare una comune politica di interventi in grado di incidere positivamente sulle problematiche socio sanitarie. 13. Tutela Ambientale L ASP si impegna a ridurre l impatto ambientale delle proprie attività e a favorire e tutelare l ambiente sociale del proprio territorio. La tutela dell ambiente come parte integrante di quella vocazione alla qualità che orienta da sempre l agire dell Asp, spiega la scelta di far ricorso all energia del sole all interno della struttura Campansi, nonché quella di prevedere una graduale sostituzioni degli infissi presenti con quelli a risparmio energetico. Pag. 4 di 5

14. Controllo di Gestione Come previsto dalla L.RT 43/2004 l ASP già a partire dal primo anno della sua costituzione ha adottato un sistema contabile di tipo economico/patrimoniale abbandonando contestualmente la tenuta della contabilità finanziaria tipica degli Enti Pubblici. La volontà dell ASP è stata quella di riorganizzarsi e di innovarsi adottando una soluzione completa che le permettesse di gestire le attività in modo integrato per ridurre inefficienze ed utilizzare al meglio le proprie risorse. L obiettivo dell ASP è quello di giungere ad un sistema informativo dal quale trarre elementi conoscitivi indispensabili per sviluppare sistemi di pianificazione strategica, programmazione e controllo sempre più efficienti. Pag. 5 di 5