Anticorpi Monoclonali

Documenti analoghi
Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

La nuova biologia.blu

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

Argomento della lezione

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Sviluppo di un nuovo anticorpo monoclonale diretto verso l antigene mesotelina per applicazioni nella terapia e nella diagnosi oncologica

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia dei Trapianti

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Ag multivalenti o polivalenti

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Psoriasi, le cellule..

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Riconoscimento dell antigene

Argomento della lezione

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Schema delle citochine

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Cellule infiammatorie

PROFILASSI IMMUNITARIA


Sistema immunitario e tumori

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Proprietà Esotossine Endotossine

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

Immunoglobuline o anticorpi (proteine che legano l Ag)

Linfociti T Citotossici

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA


IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Immunologia: Testi consigliati

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Maturazione dei linfociti B

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Come disarmare i tumori

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

Transcript:

S-S S-S S-S S-S Anticorpi Monoclonali Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1

Anticorpi Molecola di antigene S-S S-S S-S S-S Regione variabile Catena proteica leggera Catena proteica pesante Regione costante Ponti disolfuro (collegano le catene proteiche e permettono il mantenimento della struttura) Sito di legame per le molecole degli antigeni Struttura degli anticorpi SIgDIgE IgA IgG IgM Gli anticorpi, che si possono raggruppare in cinque classi distinte (IgG, IgA, IgM, IgD, IgE), hanno una stessa struttura di base: sono costituiti da due coppie di molecole proteiche, disposte a Y e legate fra loro mediante ponti disolfuro, ossia mediante l interazione di atomi di zolfo. Due catene proteiche hanno un elevato peso molecolare e sono perciò dette pesanti ; le altre due hanno un peso inferiore e sono dette leggere. Sia nelle catene leggere, sia in quelle pesanti vi sono regioni definite costanti, che hanno struttura simile negli anticorpi di una stessa classe; le regioni variabili sono invece estremamente differenziate (cioè formate da amminoacidi diversi) e permettono agli anticorpi il riconoscimento di una enorme quantità di molecole estranee (antigeni). Il riconoscimento tra un anticorpo e un antigene avviene secondo un principio di complementarietà dei rispettivi siti di legame. 2

Anticorpi Monoclonali Sono anticorpi a specificità nota derivanti da singoli cloni produttori ossia Molecole anticorpali identiche tra loro e specifiche per un certo determinante antigenico Ogni specifico anticorpo, che riconosce uno specifico epitopo, è prodotto da uno specifico linfocita B. Tuttavia i linfociti B coltivati in vitro, muoiono dopo brevissimo tempo. Epitopo = determinante antigenico 3

Anticorpi Monoclonali La scoperta degli anticorpi monoclonali (mab) risale al 1975, quando 2 ricercatori Cesar Milstein e Georges Kohler (che nel 1984 vinsero il premio Nobel per la medicina) misero a punto la tecnica per la sintesi degli anticorpi monoclonali. 4

Anticorpi Monoclonali: produzione Vengono prodotti da ibridi cellulari (detti ibridomi), costituiti da linfociti B murini specifici per un determinato antigene (Ag), fusi con cellule mielomatose non anticorpo secernenti. Tali ibridomi risultano avere sia le caratteristiche di: immortalità conferita dalle cellule mielomatose secernere anticorpi propria dei linfociti B Immagine tratta da: Abbas Immunologia cellulare e molecolare IV ediz. Italiana Piccin 2002 Per produrre un anticorpo monoclonale specifico per un certo antigene è necessario immunizzare un topo con tale antigene, i linfociti B vengono poi isolati dalla milza o dai linfonodi dell animale. Si procede poi alla fusione dei linfociti B con la linea immortalizzata adatta. Le linee di mieloma sono i partners di fusione migliori per i linfociti B, dato che queste cellule tendono a fondere e dare origine ad ibridi stabili con più efficienza rispetto ad altre cellule immortalizzate. Gli ibridi generati vengono selezionati in terreni di coltura selettivi contenenti ipoxantina, aminopterina e timidina (HAT), in queste condizioni le cellule di mieloma non fuse muoiono, mentre i linfociti B che non si sono fusi non possono sopravvivere per più di due settimane, cresceranno e sopravivranno così solo gli ibridi. Le cellule fuse vengono poi seminate in diluizione limite, ossia in maniera tale che ogni pozzetto di coltura contenga solo una cellula di ibridoma; i sovranatanti di ciascun pozzetto vengono quindi saggiati per la presenza di anticorpi in grado di reagire con l antigene impiegato per l immunizzazione. Una volta identificati i pozzetti positivi (ossia i pozzetti contenenti l anticorpo della specificità voluta), le cellule vengono clonate e i cloni producenti l anticorpo vengono identificati con uno screening simile al primo. Per ottenere grandi quantità di anticorpi è possibile far crescere i cloni di ibridoma che producono anticorpi della specificità voluta in colture su larga scala. Abbas Immunologia cellulare e molecolare IV ediz. Italiana Piccin 2002 5

Anticorpi Monoclonali: applicazioni Nella pratica clinica, gli mab vengono utilizzati in numerose applicazioni diagnostiche e terapeutiche (sia in quanto tali, sia come agenti veicolatori di farmaci su bersagli specifici) In ambito terapeutico essi vengono impiegati fondamentalmente come agenti: Immunosoppressori Antineoplastici Inibitori dell angiogenesi Altri (es antiaggreganti) Esempi di immunosoppressori: Muromonab-CD3, infliximab, omalizumab, daclizumab Esempi di antineoplastici: Rituximab, zevalin, tositumomab, trastuzumab, cetuximab, alemtuzumab Esempi di inibitori dell angiogenesi Bevacizumab Altri Abciximab, abciximab 6

Anticorpi Monoclonali: applicazioni Anticorpi monoclonali non coniugati approvati in oncologia Specie di origine Isotipo Tossina Target Indicazione Trastuzumab umanizzato IgG 1 - HER/neu Tumore mammella Rituximab Murino/Umano chimerico IgG 1 - CD20 Linfoma Cetuximab Murino/Umano chimerico IgG 1 - EGF-R Tumore colon-retto Bevacizumab Murino/Umano chimerico IgG 1 - VEGF Tumori colon-retto, mammella e polmone Alemtuzumab umanizzato IgG 1 - CD52 Leucemia linfocitica cronica Tabella modificata da: Louis M Weiner, Madhav V Dhodapkar, Soldano Ferrone Monoclonal antibodies for cancer immunotherapy Lancet 2009; 373: 1033 40 7

Anticorpi Monoclonali: indicazioni terapeutiche Fra le condizioni in cui si è dimostrata l efficacia dei mab rientrano: artrite reumatoide morbo di Crohn alcune neoplasie (in particolare del sistema emolinfopoietico) prevenzione della necrosi ischemica del miocardio secondaria a trombosi coronarica Peraltro, l indicazione all uso della terapia con mab resta tuttavia selettiva, essendo in genere limitata a pazienti refrattari ad altri tipi di trattamento. 8

Anticorpi Monoclonali: meccanismo d azione L effetto biologico e terapeutico esercitato dai mab si basa sull instaurarsi di un legame specifico tra l anticorpo e l antigene bersaglio. In base al meccanismo d azione possono essere classificati in: Anticorpi monoclonali nudi Tossine Sostanze Radioattive Anticorpi monoclonali coniugati Farmaci Enzimi attivatori di un profarmaco 9

Anticorpi Monoclonali: meccanismo d azione Lisi della cellula target mediante: Citotossicità dipendente dal complemento (CDC) lisi del target tramite fissazione del complemento (quando si utilizzano determinate immunoglobuline, quali IgG1 e IgG3) Citotossicità dipendente dall anticorpo (ADCC) quando gli antigeni bersaglio sono localizzati sulla parete cellulare Effetto opsonizzante del frammento costante (Fc) monoclonale quando gli antigeni bersaglio vengono fagocitati o sequestrati (rispettivamente, dai fagociti circolanti e dalle cellule del sistema reticolo-endoteliale) Induzione diretta dell apoptosi della cellula esprimente l antigene 10

Anticorpi Monoclonali: meccanismo d azione Anticorpo specifico per il tumore Anticorpo specifico per il tumore Anticorpo specifico per il tumore Gli anticorpi legano la cellula tumorale NK NK Gli anticorpi legano la cellula tumorale Attivazione del complemento Gli anticorpi legano la cellula tumorale Le cellule NK attivate tramite i recettori per l Fc uccidono le Cellule tumorali L attivazione del complemento determina la lisi della cellula tumorale Il legame determina induzione dell apoptosi 11

Anticorpi Monoclonali: meccanismo d azione L effetto immunosoppressore può essere ottenuto bloccando: Molecole responsabili dell iniziazione della risposta immune cellulomediata (molecole HLA di classe II, recettore T cellulare) Molecole accessorie (quali CD4, CD8, CD28) che inviano alla cellula un segnale costimolatorio Molecole di adesione (CD11/ CD18, CD54, VCAM-1, le selectine) deputate tanto a mediare i contatti intercellulari quanto la migrazione cellulare nel sito di flogosi Fattori solubili, quali le citokine (ad esempio il TNF-alfa) coinvolte nell amplificazione della risposta immune 12

Anticorpi Monoclonali: meccanismo d azione Azione antitumorale Si può ricorrere a mab che lisano direttamente le cellule neoplastiche oppure a mab coniugati a: Tossine Sostanze radioattive Farmaci (oppure enzimi attivatori di un profarmaco) Si possono accoppiare chemioterapici antitumorali (adriamicina, metotrexato e alcaloidi della vinca..) ad anticorpi monoclonali specifici per le proteine situate alla superficie delle cellule tumorali 13

Anticorpi Monoclonali: limiti Limiti degli anticorpi monoclonali murini inducono una risposta immunitaria mostrano una emivita relativamente breve quando somministrati all uomo si ha uno scarso riconoscimento del dominio Fc degli anticorpi murini da parte dei meccanismi effettori umani pertanto vengono di solito resi chimerici o umanizzati 14

Anticorpi Monoclonali: limiti Tipi di mab Gli anticorpi chimerici: sono meno immunogenici hanno una prolungata emivita sierica permettono l'attivazione di varie funzioni mediate dalla regione Fc 1: mab murino 2: mab chimerico 3: mab umano 4: mab umanizzato Umano Murino Grado di risposta immunitaria osservata dopo singola dose: 80%, per gli anticorpi murini, 5% per gli anticorpi chimerici. Resta comunque la possibilità che ripetute somministrazioni di anticorpi chimerici portino a risposta immunitaria nel ricevente. Anticorpi chimerici e umanizzati La tecnologia del DNA ricombinante ha fornito un metodo per ridurre l'immunogenicità degli anticorpi monoclonali murini. Sono stati clonati i geni di tutti i sottotipi di immunoglobuline umane per produrre anticorpi ibridi ad immunogenicità ridotta. La prima alternativa è stata la produzione di anticorpi chimerici che conservano la specificità di legame ma assomigliano maggiormente a un anticorpo umano naturale. Gli anticorpi chimerici: sono meno immunogenici, hanno una prolungata emivita sierica e permettono l'attivazione di varie funzioni mediate dalla regione Fc. Il grado di risposta immunitaria osservata dopo la somministrazione di una singola dose è calato dall'80%, nel caso degli anticorpi murini, al 5% per gli anticorpi chimerici. Resta comunque la possibilità che ripetute somministrazioni di anticorpi chimerici portino a risposta immunitaria nel ricevente. L'"ibridazione" degli anticorpi monoclonali di topo e di ratto è stata ulteriormente sviluppata sostituendo negli anticorpi umani solo le CDR (regioni ipervariabili) degli anticorpi monoclonali di roditore. Dato che possiedono affinità di legame per l'antigene simile a quella degli anticorpi monoclonali di roditore originali, questi anticorpi "umanizzati" potrebbero dimostrarsi clinicamente utili. 15

Anticorpi Monoclonali: nomenclatura Prefisso Suffisso: MAB 16

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) ADR di tipo A (augmented) : determinate dal meccanismo d azione del farmaco e prevedibili ADR di tipo B (bizarre) : non correlate al meccanismo d azione del farmaco e non prevedibili La reazione avversa da farmaci (ADR) è definita dall Organizzazione Mondiale della Sanità come la risposta ad un farmaco nociva, non intenzionale e che avviene alle dosi normalmente usate per la profilassi, la diagnosi o la terapia della malattia, o a seguito di modificazioni della fisiologia (es. gravidanza e allattamento). Le ADR vengono classificate principalmente in reazioni avverse di tipo A (dovute al farmaco) e reazioni avverse di tipo B (reazioni del paziente). Le ADR di tipo A consistono in un esagerata azione di un farmaco assunto a dosi terapeutiche, sono ampiamente prevedibili sulla base del meccanismo d azione del farmaco e dose-dipendenti. Sebbene la loro incidenza e morbilità sia spesso elevata, la mortalità è generalmente bassa. Le ADR di tipo B non sono ascrivibili ad un eccesso di attività farmacologica nota, ma sono in genere associabili a condizioni individuali predisponenti, spesso ignote prima che l evento si verifichi. Per questi motivi esse tendono ad essere imprevedibili, non sono sempre dose-dipendenti e la loro incidenza è in genere relativamente bassa (< 1/1000). Rientrano in questa categoria le reazioni allergiche e quelle idiosincrasiche. 17

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Gli agenti biologici differiscono dalla maggior parte degli altri farmaci perché sono proteine simili alle proteine umane Non sono metabolizzati come gli altri farmaci ma vengono processati come le normali proteine e somministrati per via parenterale per evitare la degradazione da parte del tratto GI Gli agenti biologici sono utilizzati come farmaci, ma possiedono diverse caratteristiche che li distinguono dai comuni farmaci, è quindi necessario nella valutazione delle reazioni avverse da agenti biologici ricorrere ad un approccio differente perché questi agenti, compresi gli anticorpi monoclonali, differiscono dalla maggior parte degli altri farmaci perché non sono piccoli composti chimici (xenobiotici) ma proteine prodotte in modo tale da essere il più possibile simili alle proteine umane, non sono metabolizzati come i comuni farmaci ma processati come le comuni proteine e pertanto per evitare la digestione da parte del tratto gastrointestinale è necessaria la somministrazione per via parenterale. Le differenze fra gli agenti biologici e gli xenobiotici riguardano il meccanismo d azione, la chimica, il metabolismo e l immunogenicità. Sulla base di questi presupposti è stata proposta una nuova classificazione per gli effetti avversi da agenti biologici. Questa sottoclassificazione potrebbe essere utile per meglio identificare e trattare i pazienti che vanno incontro a reazioni avverse da farmaci biologici. 18

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Differenze relative alle reazioni avverse tra farmaci biologici e classici (W. J. Pichler- Adverse side-effects to biological agents. Allergy 2006: 61: 912 920) Agenti biologici Strutturalmente simili alle proteine autologhe Vengono processati ma non metabolizzati Richiesta la somministrazione parenterale Gli effetti immunomediati sono legati alla loro attività, ma le reazioni di ipersensibilità sono rare e principalmente dovute alle immunoglobuline (IgE e IgG) Farmaci classici Sintetizzati chimicamente Metabolizzati, gli intermedi reattivi sono potenzialmente immunogeni Somministrazione orale o parenterale Gli effetti immunomediati sono inattesi, differiscono dalla normale attività del farmaco e sono spesso mediati da cellule T 19

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Classificazione alternativa Type α Type β Type γ Type δ Type ε High cytokine & cytokine release Syndrome (anti-cd3) Hypersensitivity Hypersensitivity Cross-reactivity Non Immunological Side effects Immediate (IgE) Delayed (IgG + C, T-cells) Impaired function (Immuno deficiency) Immune or cytokine (imbalance syndromes Auto immunity Allergic/ atopic disordes Modificato da: W. J. Pichler- Adverse side-effects to biological agents. Allergy 2006: 61: 912 920 Recentemente le reazioni avverse da agenti biologici sono state suddivise in effetti avversi correlati al target ed effetti avversi correlati al farmaco. In realtà, gli effetti avversi correlati al target sono comuni per gli agenti biologici, ad esempio gli agenti biologici possono modificare la composizione e l integrità funzionale della normale risposta immunitaria e predisporre il paziente ad alcuni effetti avversi, mentre l agente in sé è innocuo. Per meglio comprendere la grande varietà degli effetti avversi da agenti biologici, è importante considerare non solo l attività di questi farmaci in una data malattia, ma anche l influenza che essi esercitano sul normale equilibrio del sistema immunitario. La particolarità di questi agenti biologici non consente di utilizzare una classificazione dei loro effetti collaterali sulla base dei sintomi clinici. E più appropriata una classificazione che si basa sul meccanismo d azione e sulla struttura di queste molecole. Per distinguere questa classificazione da quella usata per i comuni farmaci, si è deciso di utilizzare l alfabeto greco: reazioni avverse di tipo α, β, γ, δ ed ε. In questa classificazione le reazioni di tipo α degli agenti biologici e A dei comuni farmaci sono simili, entrambe sono dose-dipendenti e correlate con la funzione del farmaco o dell agente biologico mentre le reazioni di tipo B per i farmaci sono sovrapponibili alle reazioni di tipo β che comprendono le reazioni di ipersensibilità. 20

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Type α high cytokine and cytokine release syndrome La maggior parte delle citochine svolgono una funzione locale, alcune esercitano anche una funzione sistemica Le citochine somministrate a scopi terapeutici agiscono con modalità opposta e possono causare, per le elevate concentrazioni sistemiche, la comparsa di reazioni avverse intollerabili (febbre, mialgia, cefalea, etc.) Gli anticorpi anti-cd3 possono causare la sindrome da rilascio di citochine Reazioni di Tipo α Reazioni avverse di tipo α: gli effetti avversi possono essere connessi alla somministrazione di alte dosi di citochine o al rilascio in circolo di una elevata concentrazione di citochine La maggior parte delle citochine sono prodotte localmente ed esercitano prevalentemente un attività locale: la loro azione è paracrina (diretta nei confronti delle cellule adiacenti), o autocrina (diretta contro la stessa cellula che le ha prodotte). Alcune citochine come il TNF- α o l IL-5 possiedono anche un attività sistemica. Se le citochine vengono somministrate per scopi terapeutici, la situazione si inverte, si somministrano elevate concentrazioni sistemiche per raggiungere un adeguata concentrazione locale. Le concentrazioni sistemiche elevate possono, in alcuni casi, causare effetti collaterali gravi e non tollerabili che limitano l uso delle citochine stesse (febbre, mialgia, cefalea). In alternativa, altri anticorpi monoclonali come quello diretto contro il CD3 possono provocare l attivazione dei linfociti T, il rilascio in circolo di diverse citochine e la conseguente comparsa della sindrome da rilascio di citochine caratterizzata da sintomi generali quali vampate, artralgia, edema polmonare, encefalopatia, meningite asettica, piressia, sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea. 21

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Type β hypersensitivity reactions to biological agents Grado di immunizzazione: dirette contro il farmaco biologico e dipendenti dal grado di immunizzazione Cofattori: adiuvanti che stimolano l immunogenicità Tipo di reazione allergica: reazioni IgE-mediate e non IGE-mediate Reazioni di Tipeβ Reazioni avverse di tipo β: possono essere considerate reazioni di ipersensibilità, mediate dalle immunoglobuline E, dalle immunoglobuline G e dalle cellule T. I fattori implicati nell immunogenicità da agenti biologici e il tipo di sintomi clinici causati da vere reazioni di ipersensibilità sono diversi e possono dipendere da : Grado di immunizzazione Le reazioni allergiche da agenti biologici sono quelle dirette contro lo stesso farmaco biologico. La frequenza di queste reazioni dipende dal grado di umanizzazione della proteina somministrata che è spesso rappresentata da un anticorpo. La risposta allergica può essere diretta contro la parte costante o contro la parte variabile dell anticorpo. Cofattori Un altro importante aspetto dell immunogenicità da agenti biologici è determinato dal loro contenuto di adiuvanti. Inoltre, la modalità di somministrazione del farmaco (sottocute vs endovena), l isotopo IgG dell agente biologico ed in particolare il carico del trattamento concomitante immunosoppressivo, possono esercitare un influenza. Tipo di reazione allergica Le reazioni allergiche IgE-mediate da farmaci biologici possono causare la comparsa di ematomi e reazioni locali nel sito di iniezione, ma anche orticaria e reazioni anafilattiche. Queste reazioni compaiono rapidamente, solitamente entro 20 minuti dall iniezione. La formazione di anticorpi diretti contro gli agenti biologici può portare all attivazione della cascata del complemento con conseguente attivazione dei neutrofili, malattia da immunocomplessi come la malattia da siero, vasculiti e nefriti. 22

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Type γ immune/cytokine imbalance syndromes Immunodeficienza Squilibrio del funzionamento del SI o slatentizzazione di uno squilibrio preesistente Disturbi autoimmunitari e autoinfiammatori Disturbi atopici/allergici Typeγ Le reazioni avverse di tipo γ possono essere considerate sindromi da squilibrio immunitario (citochine). Un elevato gruppo di reazioni avverse hanno caratteristiche immunologiche, ma non possono essere spiegate da elevate concentrazioni di citochine o dalle caratteristiche reazioni di ipersensibilità. Queste reazioni possono essere ulteriormente suddivise in: funzionamento compromesso del sistema immunitario, slatentizzazione o sviluppo di uno squilibrio immunitario che provoca reazioni autoimmunitarie, autoinfiammazione o reazioni allergiche. Immunodeficienza (compromissione del funzionamento del sistema immunitario): diversi agenti biologici sono utilizzati nelle patologie infiammatorie o nei pazienti sottoposti a trapianto, e uno degli scopo del trattamento è quello di ridurre l infiammazione e la risposta immunitaria diretta contro l organo trapiantato. Uno degli effetti collaterali meglio conosciuti e per un certo grado atteso è la compromissione del funzionamento del sistema immunitario che si traduce nella comparsa dell immunodeficienza. In realtà, queste reazioni potrebbero essere classificate come reazioni prevedibili di tipo α. Squilibrio del funzionamento del Sistema Immunitario o slatentizzazione di uno squilibrio preesistente: la rottura dell equilibrio può essere causata dall eliminazione o dalla somministrazione di alcune citochine, che esercitano una funzione immunomodulatoria. Disturbi autoimmunitari e autoinfiammatori: la neutralizzazione del Tumor necrosis factorα(tnf-α) provoca fenomeni autoimmunitari e raramente anche malattie autoimmunitarie. Disturbi atopici/allergici: la risposta immunitaria nei confronti di antigeni esogeni innocui è solitamente soppressa, ma in alcune circostanze questi meccanismi di tolleranza falliscono e si possono sviluppare patologie atopiche/allergiche. 23

Anticorpi Monoclonali: reazioni avverse da farmaci (ADR) Type δ cross-reactivity Caratterizzata da fenomeni di cross-reattività dovuta all espressione degli stessi antigeni in cellule differenti o alla presenza di anticorpi che reagiscono contro strutture simili Type ε nonimmunological side-effects Type δ Nelle reazioni avverse di tipo δ gli anticorpi prodotti contro un antigene espresso dalle cellule tumorali possono anche crossreagire con cellule normali che esprimono lo stesso antigene seppure in misura inferiore Le reazioni di cross-reattività possono essere causate dall espressione dello stesso antigene in tessuti differenti o dal fatto che gli anticorpi reagiscono con strutture simili. Gli antigeni tumorali sono spesso proteine normali che sono sovra espresse nelle cellule tumorali. Pertanto gli anticorpi diretti contro questi antigeni potrebbero anche reagire con queste strutture localizzate nelle cellule normali. Type ε Reazioni avverse di tipo ε: alcuni agenti biologici possono causare sintomi che non sono direttamente correlati con il Sistema Immunitario, alcune volte rivelano funzioni degli agenti biologici non note. Numerose molecole, originariamente identificate nel sistema immunitario e nella risposta infiammatoria possono essere coinvolte anche in altre funzioni fisiologiche e l uso dei farmaci biologici nell uomo potrebbe rivelare queste nuove funzioni. Le manifestazioni legate agli effetti non immunologici dei farmaci biologici possono essere in realtà abbastanza frequenti. Esempi di queste reazioni possono essere gli effetti avversi neuropsichiatrici, come lo stato confusionale acuto e la depressione, legati al trattamento con IFN- α. 24