SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli

Documenti analoghi
Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Per Regione e posizione giuridica

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Per ulteriori informazioni:

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Analisi delle relazioni

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Demografia dell Invecchiamento

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

DATI INAIL NAZIONALI

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

La catena dell accoglienza

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Scuola dell'infanzia Regione

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Occupazione e lavoro di cura

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Transcript:

Firenze, 16-18 aprile 2015 SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli Istituto di Riabilitazione S. Stefano Gruppo KOS

Composizione % della popolazione 2011-2030, i tre scenari Istat

Assistenza all anziano: modello concettuale bisogni dell anziano: legati alla salute: (fisica, cognitiva e cronica) socio-economici: sostegno finanziario e inclusione sociale domanda di assistenza incontro? offerta di assistenza formale informale pubblica privata servizi (a domicilio o in istituto) o trasferimenti monetari famiglia organizzazioni di volontariato amici e vicini

Tassi di disabilità e di istituzionalizzazione Fonte: Istat Indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso a servizi anno 2013

Percentuali di disabili (maschi) per età e livello di deprivazione sociale Europa 2011 Fonte: EUROSTAT 2011

Tabella 1 ISTAT Famiglie in condizione di deprivazione per regione Dati 2004-2013 pubblicati su Noi Italia ISTAT 2015

Percentuale di popolazione con disabilità per sesso ed età Stima su popolazione Europea (Eurostat 2011)

Health Care Expenditure from 65 years to death Spillman BC. NEMJ 342:1409-1415, 2000

Volume 342:1409-1415 May 11, 2000 Number 19 The Effect of Longevity on Spending for Acute and Long-Term Care Brenda C. Spillman, Ph.D., and James Lubitz, M.P.H. Background The proportion of the population made up of elderly persons in the United States is projected to increase from 13 percent of the population in 2000 to 20 percent by 2030. The implications for health care expenditures may be profound, because elderly persons use health care services at a greater rate than younger persons. We estimated total expenditures for acute and long-term care from the age of 65 years until death and in the last two years of life. Conclusions In the United States, the effect of longevity on expenditures for acute care differs from its effect on expenditures for long-term care. Acute care expenditures, principally for hospital care and physicians' services, increase at a reduced rate as the age at death increases, whereas expenditures for long-term care increase at an accelerated rate. Increases in longevity after the age of 65 years may result in greater spending for long-term care, but the increase in the number of elderly persons has a more important effect on total spending. Enrico Brizioli - Maggio 2012

Yang et al. J Gerontol B Psychol Sci Soc Sci.2003; 58: 2-10 Longevity and Health Care Expenditures The Real Reasons Older People Spend More Z Yang, EC Norton and SC Stearns Department of Health Policy and Administration, University of North Carolina, Chapel Hill b Health Economics Research Unit, University of Aberdeen, Scotland Objectives. In this study, we investigated the relative contributions of both age and time to death to health care expenditures for elderly Medicare beneficiaries. We also analyzed differences in expenditure patterns by age and time to death for various service types and payers. Results. Monthly health care expenditures for elderly people increase substantially with age primarily because mortality rates increase with age and health care expenditures increase with closeness to death. Time to death is the main reason for higher inpatient care expenditures, whereas aging is the main reason for higher long-term care expenditure. Discussion. Both increases in the absolute number of elderly persons and in their longevity will increase future Medicare expenditures. Yet, the expected increase in per person health care expenditures caused by greater longevity of Medicare beneficiaries will be less than expected because of the concentration of expenditures at the end of life rather than during extra years of a relatively healthy life. The latter conclusion may be altered, however, because of other underlying considerations, such as technological change.

Rapporto tra longevità e spesa sanitaria De La Maisonneuve C, Olivera Martins J. OECD Economic Department Working Papers n. 1048. June 2013.

Posti Letto su Anziani over74 e su Anziani Non Autosufficienti pesati Posti letto su Over 74 e Non Autosufficienti pesati per Attesa di Vita (NNA AV) e per Deprivazione (NNA DEP) Dati ISTAT 2014 Anziani Anziani PL Residen PL x 1000 PL x 1000 PL x 1000 Popolazione Over 74 NNA AV NNA DEP Anziani over 74 NNA AV NNA DEP Valle d'aosta 128.591 14.096 5.151 3.766 1.065 75,6 206,8 282,8 Piemonte 4.436.798 545.945 199.131 108.028 40.641 74,4 204,1 376,2 Liguria 1.591.939 234.666 83.656 66.792 12.531 53,4 149,8 187,6 Lombardia 9.973.397 1.047.804 386.197 285.879 62.839 60,0 162,7 219,8 Trentino Alto Adige 1.051.951 100.821 36.405 17.820 8.797 87,3 241,6 493,7 Veneto 4.926.818 516.197 189.457 103.733 31.957 61,9 168,7 308,1 Friuli-Venezia Giulia 1.229.363 150.210 56.012 42.343 10.395 69,2 185,6 245,5 Emilia-Romagna 4.446.354 541.328 190.781 121.718 33.305 61,5 174,6 273,6 Toscana 3.750.511 473.584 169.445 95.360 15.002 31,7 88,5 157,3 Umbria 896.742 115.084 40.052 37.704 2.642 23,0 66,0 70,1 Marche 1.553.138 196.074 66.746 75.317 7.647 39,0 114,6 101,5 Lazio 5.870.451 592.339 224.460 178.023 13.383 22,6 59,6 75,2 Abruzzo 1.333.939 156.616 55.543 62.204 4.362 27,8 78,5 70,1 Molise 314.725 39.507 13.605 19.356 1.298 32,9 95,4 67,1 Campania 5.869.965 474.178 192.732 315.410 5.789 12,2 30,0 18,4 Puglia 4.090.266 395.754 147.952 285.727 7.527 19,0 50,9 26,3 Basilicata 578.391 66.651 23.328 37.955 1.541 23,1 66,1 40,6 Calabria 1.980.533 201.442 73.818 126.423 3.049 15,1 41,3 24,1 Sicilia 5.094.937 494.700 190.527 411.099 10.276 20,8 53,9 25,0 Sardegna 1.663.859 166.026 62.169 91.558 4.344 26,2 69,9 47,4 Italia 60.782.668 6.523.022 2.409.930 2.507.626 278.392 42,7 115,5 111,0

Indici su Numero Anziani Assistiti (*) Anziani Assistiti su Over 74 e Non Autosufficienti pesati per Attesa di Vita (NNA AV) e per Deprivazione (NNA DEP) Dati ISTAT 2014 Anziani Anziani Anziani SSN PL x 1000 PL x 1000 PL x 1000 Popolazione Over 74 NNA AV NNA DEP Assistiti (*) over 74 NNA AV NNA DEP Valle d'aosta 128.591 14.096 5.151 3.766 61 4,3 11,8 16,2 Piemonte 4.436.798 545.945 199.131 108.028 25.980 47,6 130,5 240,5 Liguria 1.591.939 234.666 83.656 66.792 13.799 58,8 164,9 206,6 Lombardia 9.973.397 1.047.804 386.197 285.879 80.196 76,5 207,7 280,5 Trentino Alto Adige 1.051.951 100.821 36.405 17.820 9.256 91,8 254,2 519,4 Veneto 4.926.818 516.197 189.457 103.733 38.905 75,4 205,3 375,0 Friuli-Venezia Giulia 1.229.363 150.210 56.012 42.343 19.184 127,7 342,5 453,1 Emilia-Romagna 4.446.354 541.328 190.781 121.718 26.157 48,3 137,1 214,9 Toscana 3.750.511 473.584 169.445 95.360 16.062 33,9 94,8 168,4 Umbria 896.742 115.084 40.052 37.704 3.810 33,1 95,1 101,1 Marche 1.553.138 196.074 66.746 75.317 4.084 20,8 61,2 54,2 Lazio 5.870.451 592.339 224.460 178.023 6.992 11,8 31,2 39,3 Abruzzo 1.333.939 156.616 55.543 62.204 3.184 20,3 57,3 51,2 Molise 314.725 39.507 13.605 19.356 31 0,8 2,3 1,6 Campania 5.869.965 474.178 192.732 315.410 826 1,7 4,3 2,6 Puglia 4.090.266 395.754 147.952 285.727 6.343 16,0 42,9 22,2 Basilicata 578.391 66.651 23.328 37.955 460 6,9 19,7 12,1 Calabria 1.980.533 201.442 73.818 126.423 1.880 9,3 25,5 14,9 Sicilia 5.094.937 494.700 190.527 411.099 3.677 7,4 19,3 8,9 Sardegna 1.663.859 166.026 62.169 91.558 796 4,8 12,8 8,7 Italia 60.782.668 6.523.022 2.409.930 2.507.626 261.683 40,1 108,6 104,4 (*) Fonte Dati: Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale, anno 2011 - Tabella ASS_DIS_STS_10

Figura n. 11 Percentuale Ospiti RSA per fasce d età Nord/Centro/Sud Fonte: I.Stat Banche dati on line rif. anno 2012 Dati estratti il 7/4/2015

Figura n. 12 - Composizione Ospiti RSA per fasce d età Lombardia e Campania Fonte: I.Stat Banche dati on line rif. anno 2012 Dati estratti il 7/4/2015

% di anziani istituzionalizzati per gruppi di bisogno assistenziale, età e sesso.

Rette Massime e Minime rilevate presso le RSA, per area geografica. 2012

Variabili Socio-Economiche regionali che influenzano l accesso alle strutture residenziali Variabili Socio-Economiche Dati ISTAT 2012 - Pubblicazione 10 dicembre 2014 Componenti nuclei familiari Occup Reddito Prezzi mq 1 2 1+2 Femminile medio immobili Valle d'aosta 34,4 28,20 62,60 59,98 21.260 2.450 Piemonte 39,6 30,30 69,90 56,92 20.870 2.300 Liguria 40,9 28,80 69,70 55,86 21.000 2.470 Lombardia 32,0 28,90 60,90 57,65 23.210 2.520 Trentino Alto Adige 34,0 25,90 59,90 62,43 20.300 2.180 Veneto 29,5 28,00 57,50 54,36 20.270 2.340 Friuli-Venezia Giulia 35,6 29,50 65,10 54,79 20.270 2.100 Emilia-Romagna 34,4 29,40 63,80 58,63 21.180 2.320 Toscana 32,0 28,70 60,70 56,95 20.100 2.160 Umbria 31,4 27,20 58,60 52,37 18.630 1.750 Marche 29,3 27,30 56,60 55,90 18.310 1.900 Lazio 34,4 26,80 61,20 49,63 22.160 2.360 Abruzzo 29,6 25,50 55,10 41,16 16.670 1.910 Molise 31,6 25,20 56,80 40,68 16.670 1.790 Campania 23,6 22,30 45,90 27,17 16.360 1.840 Puglia 24,8 25,30 50,10 26,64 15.600 1.820 Basilicata 29,6 25,00 54,60 37,17 14.980 1.740 Calabria 29,7 24,50 54,20 30,39 14.230 1.820 Sicilia 28,5 25,10 53,60 26,98 15.600 1.750 Sardegna 31,8 24,70 56,50 39,31 16.840 1.950 Italia 31,84 26,83 58,67 47,25 18.726 2.074

Tassi di Occupazione Generale ISTAT 2013 Posti letto Strutture Socio-Assistenziali Istat 2011 21

Assistibili a Domicilio? Condizione Disabilità Supporto Familiare Reddito NON Assistibilità grave assente basso Assistibilità grave presente basso Assistibilità grave possibile medio Assistibilità grave assente alto

Percorsi Assistenziali COSTRUZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CONTINUITA DI CURE OSPEDALE CURE INTERMEDIE RSA DOMICILIO OFFERTA COMPLETA DI SRRVIZI DA GRADUARE IN RELAZIONE A BISOGNI E ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Cure domiciliari avanzate 1) Valutare il bisogno sanitario e assistenziale 2) Valutare il Care-Giver 3) Programmare le cure (PT e PAI) 4) Progettare e attrezzare l ambiente domestico 5) Formare i familiari e i caregivers 6) Organizzare l assistenza formale 7) Assicurare ampio range di prestazioni 8) Copertura 7gg su 7 + reperibilità 9) Assicurare il supporto remoto 10)Monitorare le cure e misurare gli Outcome Enrico Brizioli - Giugno 2012