L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche

Documenti analoghi
Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore?

Costruiamolo Insieme!

Torniamo al lavoro, come realizzazione personale e sociale

IL CENTRO MARIA LETIZIA VERGA

Scuola in Ospedale. San Gerardo di Monza Istituto Comprensivo Salvo D Acquisto

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere infermiere significa sostenere i pazienti

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO Via Paganini, MONZA. AREA PROGETTUALE.(a cura del Dirigente scolastico)

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

La continuità delle cure e il collegamento ospedale - territorio negli Ospedali Pediatrici Esperienze a confronto

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

Associazione di Volontariato GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA ONLUS

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Insieme per guarire un bambino in più.

La continuità assistenziale

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Lentamente muore. (P. Neruda)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA P O F. Allegato sezione Scuola in Ospedale

PROGETTO 2018 Un viaggio per la vita

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Scuola in Ospedale. San Gerardo di Monza Istituto Comprensivo Salvo D Acquisto

Monica Bravi e Andrea Pession

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Perché studiare Infermieristica?

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Il Clown Dottore in Ospedale

Curriculum Vitae Europass

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Associazione Scientifica

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Via Francesco Arese, Roma Telefono

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?


ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

A partire dal giorno e presumibilmente fino a

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dott. Stefano Zucchini

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

LE RETI SANITARIE: IL NITp

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

L esperienza del medico di medicina generale

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Comunicare bene per curare meglio

La comunicazione con i familiari

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO


IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

Il seguimento psicologico e neuropsichiatrico dei bambini dello screening

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Il ruolo del volontario

La ricerca nelle popolazioni considerate vulnerabili: quali esperienze, quali frontiere? Momcilo Jankovic

Dott. Federico Pellegatta

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Transcript:

CLINICA PEDIATRICA DELL UNIVERSITA MILANO-BICOCCA OSPEDALE S. GERARDO MONZA L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche M. Jankovic Verbania,, 02.04.2008 1

BAMBINO CON CANCRO FAMIGLIA OPERATORI SANITARI ALLEANZA ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUZIONI VOLONTARI SOCIETA' VERA GUARIGIONE QUALITA' DI VITA 2

L'ALLEANZA 3

Ascoltiamo i bambini! 4

APPROCCIO OLISTICO Attività Clinica Programma Psico-sociale Ricerca clinica e di Laboratorio Programma di sostegno alla famiglia nelle varie fasi della terapia: -Esordio -Durante la terapia -Ricaduta -Trapianto di Midollo Osseo -Fuori terapia -Fase terminale Servizio Sociale Metodologia 1. Alleanza Terapeutica 2. Identificazione dei bisogni e screening delle famiglie 3. Incontri programmati Supervisione e sostegno Attività Psico-sociale Scuola Residence Gruppo Ascolto Clown Dottori Volontariato 5

INTERVENTO PSICO-SOCIALE DIRETTORE DELLA CLINICA PEDIATRICA PRESIDENTE DEL COMITATO MARIA LETIZIA VERGA PEDIATRA EMATOLOGO RESPONSABILE DEL PROGRAMMA PSICO-SOCIALE ASSISTENTE SOCIALE COORDINATORE PSICOLOGO CONSULENTE SCIENTIFICO 1 PSICOLOGO COORDINATORE 2 Psicologi clinici 1 Psicologo per la ricerca SCUOLA IN Comitato OSPEDALE Maria Letizia Verga Servizio Sociale Residence Gruppo Ascolto CLOWN DOTTORI PLAY-WORKER - FESTE e ANIMAZIONE VOLONTARIATO COLLABO RAZIONI VARIE Mass media Visitatori Tirocini Tesi Altro 6

PROGRAMMA EDUCATIVO Coordinatore équipe multidisciplinare: Assistente Sociale Coordinatore di plesso: docente di riferimento OSPEDALE Medici Insegnanti Assistente Sociale Psicologa Pedagogista DIAGNOSI BAMBINO E FAMIGLIA LETTERA-OPUSCOLO-CONTATTI TELEFONICI MEDICO A SCUOLA COMUNICAZIONE SCUOLA Dirigente scolastico Insegnanti Compagni di classe Riunioni: Settimanale équipe Settimanale pedagogista Mensile psicologa Annuale di programmazione e verifica Periodica di aggiornamento medico PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO VALUTAZIONE Servizio Sociale 7

Servizio Sociale 8

CHE COSA RIMANE DELL ESTATE DI SERENA Che cosa è mai rimasto di tutta questa estate? Un mazzo di bellissime carte da gioco Nella stanza di un ospedale per distrarsi un poco Controlli, visite, flebo e punture Prelievi, speranze, operazioni e paure. Un pugno spaventoso di nome leucemia Con sempre più la voglia di tornare a casa mia. Una foto scherzosa con i dottori pagliaccio In mezzo a tanti bimbi con la flebo nel braccio. In fondo alla borsa da viaggio, garze, cerotti, medicine a vario dosaggio e soprattutto la certezza, anche se adagio, di vincere questa difficile prova di coraggio. Serena, 14 a 9

IL PERCORSO L ESORDIO IL FUORI TERAPIA LA TERAPIA LO STOP TERAPIA LA RICADUTA LA FASE TERMINALE 10

L'ACCOMPAGNAMENTO L incontro con il dottor J., che ci ha accompagnato per un breve ma intenso periodo della nostra vita, è stato per noi la scoperta che anche il dolore può non essere considerato un fatto privato ma un punto di partenza comune sul quale costruire, attraverso il ricordo, una nuova realtà. 11

L'ACCOMPAGNAMENTO La grande capacità di condivisione che abbiamo sperimentato ci ha aiutato a capire quanto è utile non perdersi nel proprio dolore ma renderlo fonte di energia tesa a sostenere chi si trova nello stesso bisogno. E attraverso la comprensione di ciò che si esprime la nostra riconoscenza e la gioia di averti incontrato. 12

13

14

15

COMUNICAZIONE PROGETTO DI CURA PRIMARIO + MEDICO DI REPARTO + MEDICO DI FAMIGLIA + CAPOSALA o INFERMIERA COMUNICAZIONE DIAGNOSI AL BAMBINO MEDICO da solo GENITORI (da parte del bambino) 16

LA COMUNICAZIONE DI DIAGNOSI AL BAMBINO PERCHE LA NOSTRA METODOLOGIA (B) E DIVERSA DALLA CONSUETUDINE (A) A GENITORE MEDICO BAMBINO B MEDICO BAMBINO GENITORE 17

18

19

20

21

E IMPORTANTE Quello che conta nella vita non è saperla apprezzare Quello che conta è saper accogliere il momento in cui finisce. Veronica, 13 a. 22

Qualità di vita del bambino l interiorità del bambino è così lontana da quella dell adulto... 23

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 24

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 25

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 26

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 27

28

29

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 30

DOLCEZZA L'ASCOLTO Simili a fuochi nella notte accesa Vedo i tuoi occhi, hanno pianto, hanno amato, hanno sorriso questi tuoi occhi. Sono cari, sono puri, sono sinceri come balocchi. Li amo, li sento impressi nella mia vita, sono i tuoi occhi Oggi li trovo stanchi ma sempre teneri, credimi, mamma. Marcello, 7 anni 31

Cos è la qualità di vita per un bambino? in modo molto semplicistico... non provare dolore, fisico e mentale non provare paura o ansietà... soddisfare i propri bisogni e i propri desideri (giocare, disegnare, chiedere, comunicare...) avere una famiglia serena... sentirsi amato... non sentirsi abbandonato... 32

Cure Palliative: Bambino L assistenza palliativa dovrebbe essere offerta fin dalla diagnosi e proseguita lungo il percorso della malattia, sia che questa termini con la guarigione, sia che termini con la morte. Dovrebbe insomma essere riservata a tutti i bambini con una malattia potenzialmente mortale. American Academy of Pediatrics 1999 33

Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e chi non cambia colore dei vestiti, chi non parla e chi non conosce. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire dai consigli sensati. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Pablo Neruda 34