La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

Documenti analoghi
LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

REGIONI MALPROF Il Sesto Rapporto INAIL-REGIONI sulle malattie professionali

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale

Risultati e sviluppi del sistema di sorveglianza MALPROF

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO

7. Le malattie professionali

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

2. Le assunzioni non stagionali

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

Decessi droga correlati

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

Lazio i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive

Capitolo 5 Le malattie professionali

Rapporto annuale regionale

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI MODENA : ANALISI DELLE DENUNCE PERVENUTE ALL AZIENDA USL E ALL INAIL

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

4.1.2 Gli infortuni sul lavoro

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Barbara MIGLIETTA, Medico del Lavoro Dipartimento di prevenzione - ASS 6 Friuli Occidentale. Udine, 14 ottobre 2013

Molise i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2

INFORTUNI: DATI SINTETICI

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

PREVENZIONE MALATTIE DA LAVORO E SORVEGLIANZA SANITARIA. PROSPETTIVE

RAPPORTO ANNUALE 2011

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

RISCHIO BASSO (6 ore)

Friuli-Venezia Giulia i

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

Lavoro e Previdenza Sociale

MALATTIE PROFESSIONALI

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Progetto Pilota Rilevazione delle malattie professionali in ambito agro-zootecnico

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

CONFRONTO TRA DIVERSI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN REGIONE LOMBARDIA

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Report incentivi ISI 2014

Cassa Integrazione in Deroga

I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali del comparto

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

Il punto di vista del Patronato

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

INDAGINE CONFINDUSTRIA GENOVA AGENZIE PER IL LAVORO RICHIESTE E REPERIBILITA DELLE FIGURE PROFESSIONALI C.M. DI GENOVA II SEMESTRE 2016

Provincia di Barletta Andria Trani

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Cassa Integrazione in Deroga

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

Il presente documento è stato redatto a cura di Grazia Sartor, esperta del Servizio osservatorio mercato del lavoro della Regione Autonoma Friuli

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN VENETO

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Alberto Baldasseroni CeRIMP Regione Toscana

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

Transcript:

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio 2009-2010 A cura di: Maria Presto ASL RM/F Introduzione Nel corso degli ultimi due anni la Regione Lazio ha partecipato al progetto Mal Prof con la finalità di raccogliere ed analizzare le malattie professionali segnalate ai Servizi di Prevenzione delle AUSL del Lazio e sottoposte ad indagine. L adesione al progetto da parte dei vari Servizi di Prevenzione non è ancora completa, anche se ormai la maggior parte dei Servizi inseriscono i dati sul sistema Maproweb. Il progetto ha rappresentato un importante momento di coesione e di confronto tra i Servizi di Prevenzione del Lazio. Le segnalazioni di malattie professionali pervenute alle AUSL del Lazio negli anni 2009 e 2010 sono state rispettivamente 434 e 508. Tali segnalazioni, in parte provenienti dagli stessi medici dei Servizi, in parte dai flussi informativi istituzionali (denunce ai sensi dell Art. 139 del DPR 1124/65 e referti), rappresentano rispettivamente il 31% delle malattie professionali denunciate all INAIL negli stessi anni. Tale dato mette subito in evidenza il già noto fenomeno di sottonotifica di malattie professionali alle AUSL. Infatti il sistema di raccolta di cui dispongono le AUSL risente delle problematiche della mancata segnalazione, derivante da varie cause (insufficiente divulgazione dell obbligo da parte delle strutture pubbliche, scarsa percezione del significato epidemiologico e preventivo della segnalazione da parte dei medici). L attuale sistema di raccolta di notifiche di malattie professionali dovrà essere quindi arricchito e migliorato nel tempo, mediante: 1. l innalzamento della qualità del lavoro dei medici competenti, 2. l attivazione dei flussi di notifica mediante la formazione e la sensibilizzazione dei vari soggetti deputati alla denuncia (medici competenti, medici di medicina generale, medici ospedalieri, medici dei Patronati, etc), 3. la realizzazione di progetti di ricerca attiva di malattie professionali. L attuazione di tali obiettivi potrà portare nel tempo ad un quadro più reale e meno distorto del fenomeno delle malattie professionali e alla conseguente individuazione di aree di rischio oggetto di interventi mirati di prevenzione. Seguono i commenti relativi ai dati del Lazio raccolti secondo il sistema Maproweb.

Anno 2009 Nel 2009, le segnalazioni raccolte dalle AUSL del Lazio (Tab. 1), sono state 434 (45 della AUSL Roma A, 31 della AUSL Roma B, 29 della AUSL Roma C, 24 della AUSL Roma D, 16 della AUSL Roma E, 38 della AUSL RMF, 22 della AUSL Roma G, 31 della AUSL Roma H, 110 della AUSL di Viterbo, 39 della AUSL di Rieti, 33 della AUSL di Latina, 16 della AUSl di Frosinone, pari rispettivamente a 8,8 4,9 5,6 4,4-3,4 14,5 5,3 7,0 38,1 26,5 6,7 3,3 casi per 100.000 abitanti). L analisi per genere evidenzia come le malattie lavoro-correlate rappresentino un fenomeno a forte coinvolgimento maschile (nella media del periodo, infatti, l 85% delle segnalazioni proviene dall universo maschile). Con riferimento all analisi per età (Tab. 2), i casi segnalati nel 2009 si concentrano prevalentemente nella fascia di età 50 59 (38,5%), a seguire nella fascia oltre 60 (29%) e 30-49 (26,5%). Spostando l attenzione sullo studio delle patologie (Tab. 3), tra le principali classi di malattia, spiccano le Malattie del rachide che, nel 2009, rappresentano il 27,9% del totale (121 su 434, 90% maschi), seguono, al secondo posto tra le classi di malattia le Sordità da rumore che, nel 2009, rappresentano il 24,2% del totale (105 casi su 434, 98% maschi), al terzo posto come numerosità, risultano le Altre malattie muscoloscheletriche e la Sindrome del tunnel carpale che, nel 2009, rappresentano insieme il 17,2% del totale (rispettivamente il 9,4%, 41 su 434 di cui 9 femmine e 32 maschi, e il 7,8%, 34 su 434 di cui 13 femmine, 18 maschi e 3 casi non specificati); seguono al quarto posto, i Tumori maligni di pleura e peritoneo che, nel 2009, rappresentano il 4,1% del totale (18 casi su 434, 78% maschi) e le Pneumoconiosi da silice e silicati, le Antrosilicosi e le Asbestosi che insieme costituiscono al quinto posto il 3,3% del totale (rispettivamente 2,3%, 10 su 434, 0,5%, 2 su 434 e 0,5%, 2 su 434). Nel 2009, il 60% dei casi segnalati nelle femmine (33 casi su 55) sono patologie a carico dell apparato muscoloscheletrico ( malattie del rachide, Altre malattie muscoloscheletriche, Sindrome del tunnel carpale) (Tab 3). Nel 2009 il 95% (411 su 434 casi) delle segnalazioni erano a carico di lavoratori di nazionalità italiana (Tab. 5). Riguardo la fonte delle segnalazioni (Tab. 6), possiamo rilevare che nel 2009 la maggiore fonte è rappresentata dall INAIL (25,6% del totale), seguita dai medici dei Servizi di Prevenzione delle AUSL (19,1% del totale), dai Patronati (18,7% del totale) e dai Medici competenti d azienda (15,9% del totale). La fonte dei medici competenti, nel 2009, segnala, nel 60% dei casi, la Sordità da rumore (41 casi su 69) mentre le altre fonti di segnalazione denunciano prevalentemente malattie diverse dalle Ipoacusie ( Non Ipoacusie ). L attribuzione di nesso causale positivo da parte dei Servizi di Prevenzione delle AUSL sulle segnalazioni pervenute, nel 2009, si è attestato al 63% (Tab. 7). Scendendo nel dettaglio, la distribuzione dei casi distinti per classe di malattia, con nesso causale positivo, risulta estremamente variabile: tolti i casi con numero di osservazioni troppo basso per poter effettuare valutazioni significative, si segnalano i rapporti tra positivi e segnalati più elevati per le Pneumoconiosi da silice e silicati (80%), tumori maligni pleura e peritoneo (77,8%), la

Sindrome del tunnel carpale (70,6%), le Malattie del rachide (68,6%), la Sordità da rumore (63,8%), le Altre malattie muscoloscheletriche (61%). Tra i settori con presenza di più casi con nesso causale positivo nel 2009 (Tab. 9), spiccano le Costruzioni (20,4%) ed a seguire la Agricoltura, caccia e relativi servizi (5,3%), la Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (settore delle ceramiche) (5,3%), i Trasporti terrestri, trasporti mediante condotte (5,1%). Nel 2009, relativamente alle professioni più coinvolte rispetto ai casi con nesso causale positivo, spiccano gli Artigiani e operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia (19,4%); i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (10,6%), gli Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati (8,1%), gli Artigiani ed operai della meccanica di precisione, dell artigianato artistico, della stampa e assimilati (6,2%), gli Agricoltori e lavoratori agricoli, forestali e zootecnici ed addetti alla pesca ed alla caccia (6%) (Tab 10). Approfondimento su alcune malattie più segnalate Si prosegue con lo studio di alcune malattie che nel 2009 hanno riportato un maggior numero di segnalazioni, ovvero Sordità da rumore, Malattie del rachide, Altre malattie muscoloscheletriche. Nel 2009 le Sordità da rumore si distribuiscono prevalentemente nei settori Costruzioni (23,8%) seguiti da Agricoltura, caccia e altri servizi (7,1%) e Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (4,8%) (Tab 17) ; relativamente alle professioni prevalgono gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (23%) e gli Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati ed assimilati (15,9%), seguiti da Professioni non qualificate delle miniere, delle costruzioni, e delle attività industriali (7,1%), e i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (6,3%). Spostando l attenzione sulle Patologie del rachide, nel 2009 i settori più colpiti sono rappresentati da Costruzioni (24,5%), Trasporti terrestri; trasporti mediante condotte (12,6%), seguiti da Sanità ed altri servizi sociali (7,9%); Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti; attività di agenzie di viaggio (6%), Agricoltura, caccia e altrui servizi (6%); relativamente alle professioni prevalgono i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (19,9%) e gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (15,9%). Considerando le Altre malattie muscoloscheletriche, nel 2009, il settore più interessato è quello delle Costruzioni (13,2%) seguito da Agricoltura, caccia e altri servizi (7,9%) e Trasporti aerei (7,9%), relativamente alle professioni prevalgono gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (26,3%) seguiti da Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati (13,2%), Agricoltori ed operai specializzati dell agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia (13,2%), Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (7,9%).

Anno 2010 Nel 2010, le segnalazioni raccolte dalle AUSL del Lazio (Tab. 1), sono state 508 (40 della AUSL Roma A, 53 della AUSL Roma B, 29 della AUSL Roma C, 21 della AUSL Roma D, 50 della AUSL Roma E, 43 della AUSL RMF, 34 della AUSL Roma G, 33 della AUSL Roma H, 144 della AUSL di Viterbo, 37 della AUSL di Rieti, 15 della AUSL di Latina, 9 della AUSL di Frosinone, pari rispettivamente a 7,8 8,4 5,6 3,8 10,5 16,4 8,2 7,5 49,9 25,1 3,1 1,9 casi per 100.000 abitanti). L analisi per genere evidenzia come le malattie lavoro-correlate rappresentino un fenomeno a forte coinvolgimento maschile (nella media del periodo, infatti, l 82% delle segnalazioni proviene dall universo maschile). Con riferimento all analisi per età (Tab. 2), i casi segnalati nel 2010 si concentrano prevalentemente nella fascia di età 50 59 (50,6%), a seguire nella fascia 30-49 (23,4%) e oltre 60 (23.2%). Spostando l attenzione sullo studio delle patologie (Tab. 3), tra le principali classi di malattia, spiccano le Malattie del rachide che, nel 2010, rappresentano il 30,5% del totale (155 casi su 508, 85% maschi), seguono, al secondo posto tra le classi di malattia, le Sordità da rumore che, nel 2010, rappresentano il 22,2% del totale (113 casi su 508, 96% maschi), al terzo posto come numerosità, risultano le Altre malattie muscoloscheletriche e la Sindrome del tunnel carpale che, nel 2010, rappresentano insieme il 24% del totale (rispettivamente il 18,7%, 95 su 508-63% maschi, e il 5,3%, 27 su 508 - cioè 11 femmine, 15 maschi e 1 caso non specificato), seguono al quarto posto, i Tumori maligni di pleura e peritoneo che, nel 2010, rappresentano il 4,1% del totale (21 casi su 508, 90% maschi). Nel 2010, il 81% dei casi segnalati nelle femmine (61 casi su 75) sono patologie a carico dell apparato muscoloscheletrico ( malattie del rachide, Altre malattie muscoloscheletriche, Sindrome del tunnel carpale) (Tab 3). Nel 2010 il 95% (482 su 508 casi) delle segnalazioni era a carico di lavoratori di nazionalità italiana (Tab. 5). Riguardo la fonte delle segnalazioni (Tab. 6), possiamo rilevare una variazione rispetto al precedente anno infatti nel 2010 la maggiore fonte è rappresentata dai Medici competenti d azienda (24,4% del totale) seguita dai medici dei Servizi di Prevenzione delle AUSL (23,2% del totale), dall INAIL (20,1% del totale), dai Patronati (17,1% del totale). Nel 2010 la fonte dei medici competenti segnala la Sordità da rumore nel 69% dei casi totali, (85 casi su 124) mentre le altre fonti di segnalazione denunciano prevalentemente malattie diverse dalle Ipoacusie ( Non Ipoacusie ). L attribuzione di nesso causale positivo da parte dei Servizi di Prevenzione delle AUSL sulle segnalazioni pervenute, nel 2010, si è attestato al 74% (Tab. 7). Scendendo nel dettaglio, la distribuzione dei casi distinti per classe di malattia, con nesso causale positivo, risulta estremamente variabile: tolti i casi con numero di osservazioni troppo basso per poter effettuare valutazioni significative, si segnalano i rapporti tra positivi e segnalati più elevati per tumori maligni pleura e peritoneo (85,7%), le Malattie del rachide (81,3%), la Sindrome del tunnel carpale (77,8%), la Sordità da rumore (69,9%), le Altre malattie muscoloscheletriche (66,3%).

Tra i settori con presenza di più casi con nesso causale positivo nel 2010 (Tab. 9), spiccano le Costruzioni (20,7%) ed a seguire la Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (settore delle ceramiche) (4,9%), la Sanità ed altri servizi sociali (4,5%). Nel 2010, relativamente alle professioni più coinvolte rispetto ai casi con nesso causale positivo, spiccano gli Artigiani e operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia (18,9%); gli Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati (9,7%), i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (7,4%) (Tab 10). Approfondimento su alcune malattie più segnalate Si prosegue con lo studio di alcune malattie che nel 2010 hanno riportato un maggior numero di segnalazioni, ovvero Sordità da rumore, Malattie del rachide, Altre malattie muscoloscheletriche. Nel 2010 le Sordità da rumore si distribuiscono prevalentemente nei settori Costruzioni (28,4%) Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (6,8%) e Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli;vendita al dettaglio di carburante per autotrazione (5,6%) (Tab 17); relativamente alle professioni prevalgono gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (16,6%), gli Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati ed assimilati (16%), i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (4,9%). Spostando l attenzione sulle Patologie del rachide, nel 2010 i settori più colpiti sono rappresentati da Costruzioni (10,9%) e i Trasporti terrestri; trasporti mediante condotte (8%), seguiti da Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti; attività di agenzie di viaggio (6%), Agricoltura, caccia e altri servizi (6%), Sanità ed altri servizi sociali (5%); relativamente alle professioni prevalgono i Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento (13,4%) e gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (13,4%). Riguardo le Altre malattie muscoloscheletriche, nel 2010, il settore più interessato è quello delle Costruzioni (29,6%) seguito Sanità ed altri servizi sociali (11,2%); relativamente alle professioni prevalgono gli Artigiani e operai dell industria estrattiva e dell edilizia (26,5%) seguiti dalle Professioni qualificate nei servizi sociali, culturali, di sicurezza, di pulizia ed assimilati (8,2%).