Le schede dei mercati ittici del Veneto

Documenti analoghi
Le schede dei mercati ittici del Friuli Venezia Giulia

Le schede dei mercati ittici dell Emilia-Romagna

Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell'alto Adriatico

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico ASPETTI ECONOMICI E COMMERCIALI DEI MERCATI ITTICI DELL AREA ALTO ADRIATICA

Aspetti strutturali e congiunturali

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DEL TRONCHETTO VENEZIA - nota informativa - Marzo 2012

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

LE MARINERIE DEL POLESINE. 2

Storia, cultura, tradizione e bellezza saranno presentate in forme di tuor turistici, enogastronomici e sportivi.

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI ITTICI DELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

LE MARINERIE VENETE IL POLESINE

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell Alto Adriatico. La logistica nel settore ittico Alto Adriatico: criticità e prospettive di sviluppo

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

La pesca in numeri. Raccolta

PESCA E ACQUACOLTURA

DIREZIONE MARITTIMA PESCARA CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

Business Questionnaire

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

ALLEGATOB alla Dgr n. 646 del 29 aprile 2014 pag. 1/15

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA

Movimentazione turistica STL CAORLE

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

STUDIO DI SETTORE SM34U

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

PESCA E ACQUACOLTURA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.)

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Transnational Networking and cooperation initiatives for the Development of coastal SMEs in the Balkan Adriatic Region - CONNECT -

PESCA E ACQUACOLTURA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Fiera "Expovinis" in Brasile - Settore Wine

LA PESCA IN VENETO 2012

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

LE MARINERIE VENETE CHIOGGIA

Indagine quali-quantitativa sulla pesca e sul consumo di pesce a Gaeta Pagina 2

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

Documento non definitivo

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale)

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

La pesca e l acquacoltura nel Veneto

di cui contributo Fep (quota Ue): ,11 euro Progetto (indicare il nome del progetto e inserire una breve descrizione dell intervento)

IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO

Documento non definitivo

F.V.G. - Export vini:

PESCA E ACQUACOLTURA

Stoccaggio e smaltimento delle ALDFG (abandoned, lost or discarded fishing gears) ad Ancona

STUDIO B.6.72 B/5 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

STUDIO B.6.72 B/4 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

La piattaforma Agromed a Taranto

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

LA PESCA IN VENETO LA FLOTTA... 3 LE IMPRESE ITTICHE... 5 LA PESCA VENETA... 8 L ACQUACOLTURA LA PRODUZIONE DELLA PISCICOLTURA...

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

Il settore ittico nell Alto Adriatico

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

A S S I S T E N Z A A D E M P I M E N T I TRACCIABILITÀ

Pesca. Specie/ mercato

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

SOMMARIO La pesca in Veneto Flotta 3 Imprese ittiche... 5 La pesca veneta. 7 L Acquacoltura. 14 La produzione della piscicoltura..

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Movimentazione turistica STL CHIOGGIA

La progettazione della struttura distributiva

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Transcript:

Venezia Caorle Chioggia Porto Viro Pila-Porto Tolle Scardovari Le schede dei mercati ittici del Veneto

MERCATO ITTICO DI CAORLE Via Fondamenta della Pescheria, 24 Tel. 0421/212029 - fax 0421/218812 E-mail: mercatoittico.caorle@libero.it Direttore del Mercato: Ruzza Giacomo ACCESSO AL MERCATO MATTINO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ORARIO ore 08.30 inizio conferimenti INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE - CHIUSURA ASTE ore 12.00 fine conferimenti POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 14.30 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 15.30 CHIUSURA ASTE ore 19.30 CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE SISTEMI DI CONTRATTAZIONE SERVIZI ESSENZIALI Produzione Privata: Cooperativa Mercato Ittico all Ingrosso Caorle 1935/1976 6.400 mq coperti Asta ad orecchio Cassa mercato; centro spedizione molluschi; celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; imballaggio; parcheggio; vigilanza N CE DI RIFERIMENTO I 118 CE I 1355 CE VOLUME D AFFARI 2.651.183,13 36

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - ANNO 2003 TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 9 12% GDO - - RISTORATORI 35 46,7% PESCHERIE 15 20,0% AMBULANTI 16 21,3% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE - - CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 75 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà INCIDENZA SUL TOTALE PESCA IN MARE 542.359 93% PESCA IN LAGUNA 41.490 7% MARICOLTURA - - ACQUACOLTURA - - VALLICOLTURA - - RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà INCIDENZA SUL TOTALE PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 586.247 100% PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE - - - - 37

MERCATO ITTICO DI CHIOGGIA Via Giovanni Poli, 1/b Tel. 041/400261 - fax 041/400501 E-mail: mercato.ittico@chioggia.org - Sito web: www.ittico.chioggia.org Direttore del Mercato: Alberto Ruzzante ACCESSO AL MERCATO MATTINO ORARIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 04.00 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 04.30 INGRESSO CONSUMATORI ore 07.30 CHIUSURA ASTE ore 08.00 POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 15.00 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 15.30 INGRESSO CONSUMATORI ore 16.30 CHIUSURA ASTE dal 01/05 al 31/10 ore 17.30 dal 01/11 al 30/04 ore 18.45 CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE Misto Comune di Chioggia 1960/1993/2006 5.000 mq coperti; 11.000 mq scoperti SISTEMI DI CONTRATTAZIONE Trattativa diretta - Asta ad orecchio SERVIZI ESSENZIALI Bar/ristoro; box magazzino; cassa mercato; celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; parcheggio; sala riunioni; vigilanza N CE DI RIFERIMENTO I 95 CE VOLUME D AFFARI 44.161.400,94 TOTALE OCCUPATI NEL MERCATO ITTICO Impiegati n. 4 Operai n. 2 38

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 85 50% GDO 2 1% RISTORATORI 4 2% PESCHERIE 63 37% AMBULANTI 13 8% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE 3 2% CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 170 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà INCIDENZA SUL TOTALE PESCA IN MARE 8.089.127 92% PESCA IN LAGUNA 319.179 4% MARICOLTURA - - ACQUACOLTURA - - VALLICOLTURA 413.347 5% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà INCIDENZA SUL TOTALE PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 8.828.113 72,2% PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE 1.903.712 15,6% 1.491.949 12,2% PRINCIPALI PAESI DI PROVENIENZA: Croazia - Grecia - Francia - Spagna - Altri UE - Africa - America - Asia 39

MERCATO ITTICO DI PILA-PORTO TOLLE Via Curtatone, 48 Tel. 0426/387186 - fax 0426/387036 E-mail: coop_pila@libero.it - Sito web: www.mercatopila.it Direttore del Mercato: Virginio Tugnolo ACCESSO AL MERCATO MATTINO ORARIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 08.00 12.00 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE - CHIUSURA ASTE ore 12.00 POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 13.30 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 15.30 ore 15.45 CHIUSURA ASTE ore 18.00 CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE SISTEMI DI CONTRATTAZIONE SERVIZI ESSENZIALI Produzione Privata: Cooperativa Pescatori di Pila 1994/2005 665 mq coperti; 3.540 mq scoperti Asta elettronica Bar ristoro; celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; imballaggio; parcheggio N CE DI RIFERIMENTO I 133 CE VOLUME D AFFARI 13.385.000,00 TOTALI OCCUPATI NEL MERCATO ITTICO Impiegati n. 2 A tempo indeterminato n. 8 Operai n. 6 40

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 30 59% GDO - - RISTORATORI 11 22% PESCHERIE 6 12% AMBULANTI 4 8% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE - - CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 51 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PESCA IN MARE 6.855.636 87,08% PESCA IN LAGUNA 76.366 0,97% MARICOLTURA (MITILI) 940.800 11,95% ACQUACOLTURA - - VALLICOLTURA - - RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 100% 7.872.801,47 PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE - - - - 41

MERCATO ITTICO DI PORTO VIRO Via Murazze, 44 Tel. 0426/631091 - fax 0426/633986 E-mail: info@eridania.191.it Direttore del Mercato: Guido Donà ACCESSO AL MERCATO MATTINO ORARIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 07.00 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 09.00 CHIUSURA ASTE dalle 10.00 alle 12.00 POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI - INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE - CHIUSURA ASTE - CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE SISTEMI DI CONTRATTAZIONE SERVIZI ESSENZIALI Produzione Gestione privata: Cooperativa Pescatori Eridania 1994 550 mq coperti; 7.000 mq scoperti Asta elettronica Celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; parcheggio; sala riunioni; vigilanza N CE DI RIFERIMENTO I 440 CE VOLUME D AFFARI ANNO 2003 4.000.000,00 42

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 10 50% GDO - - RISTORATORI - - PESCHERIE 3 15% AMBULANTI 7 35% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE - - CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 20 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà PESCA IN MARE PESCA IN LAGUNA MARICOLTURA ACQUACOLTURA VALLICOLTURA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 100% PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE - - n.d.: dato non disponibile 43

MERCATO ITTICO DI SCARDOVARI Via P. Calamandrei, 2-4 Tel. 0426/89015 - fax 0426/389269 E-mail: gestionemercatoitticosca@virgilio.it Direttore del Mercato: Zerboni Giuseppe Ferdinando ACCESSO AL MERCATO MATTINO ORARIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI - INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE - CHIUSURA ASTE - POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 14.30 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 15.00 CHIUSURA ASTE ore 17.00 CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE SISTEMI DI CONTRATTAZIONE SERVIZI ESSENZIALI Produzione Privata: Mercato Ittico Scardovari s.r.l. (Cooperativa Pescatori dell Adriatico e Cooperativa Pescatori Delta Padano) Costruzione 1937; ricostruzione 1993 436 mq coperti; 1731 mq scoperti Asta ad orecchio Box/magazzino; celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; parcheggio; sala riunioni N CE DI RIFERIMENTO I 450 CE VOLUME D AFFARI 1.145.175,00 TOTALE OCCUPATI NEL MERCATO ITTICO Impiegati n. 2 Operai n. 3 44

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 7 54% GDO - - RISTORATORI 4 31% PESCHERIE 1 8% AMBULANTI 1 8% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE - - CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 13 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PESCA IN MARE 359.544,10 97% PESCA IN LAGUNA 8.022,10 2% MARICOLTURA - - ACQUACOLTURA - - VALLICOLTURA 1.866,9 1% TOTALE 369.433,10 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 369.433,10 100% PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE - - - - 45

MERCATO ITTICO DI VENEZIA S. Croce, 491 - Tronchetto VE Tel. 041/5232171 - fax 041/5235468 E-mail: mitvenezia@vestaspa.net - Sito Web: www.gruppoveritas.it Direttore del Mercato: Adriano Marchini ACCESSO AL MERCATO MATTINO ORARIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI ore 02.00 INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE ore 05.15 INGRESSO CONSUMATORI ore 07.00 CHIUSURA ASTE ore 08.00 POMERIGGIO APERTURA SALA ASTE PER I CONFERITORI - INGRESSO COMMERCIANTI E INIZIO VENDITE - CHIUSURA ASTE - CARATTERISTICHE DEL MERCATO TIPO DI MERCATO GESTIONE ANNO DI COSTRUZIONE/ RISTRUTTURAZIONE SVILUPPO AREALE SISTEMI DI CONTRATTAZIONE SERVIZI ESSENZIALI Misto Privata a partecipazione pubblica: Vesta Spa 1952 4.900 mq coperti; 2.000 mq scoperti Trattativa diretta Bar/ristoro; box/magazzino; cassa mercato; celle frigo; facchinaggio; fornitura ghiaccio; parcheggio; sala riunioni; vigilanza N CE DI RIFERIMENTO I 940 CE VOLUME D AFFARI 60.320.000,00 46

ACQUIRENTI ACCREDITATI PRESSO IL MERCATO - TIPOLOGIA ACQUIRENTI N. DITTE INCIDENZA SUL TOTALE GROSSISTI 10 4% GDO - - RISTORATORI 20 7% PESCHERIE 170 63% AMBULANTI 70 26% INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE - - CONSUMATORI FINALI - - TOTALE 270 100% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO LOCALE PER TIPOLOGIA DI PRODUZIONE - PRODUZIONE QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PESCA IN MARE 850.241 33% PESCA IN LAGUNA 875.573 34% MARICOLTURA - - ACQUACOLTURA - - VALLICOLTURA 868.498 33% RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL PRODOTTO TRATTATO NEL MERCATO PER PROVENIENZA - PROVENIENZA QUANTITà (kg) INCIDENZA SUL TOTALE PRODOTTI DELLA PESCA LOCALE 2.610.000 24% PRODOTTI DA ALTRI PORTI NAZIONALI PRODOTTI IMPORTATI UE ED EXTRA UE FRESCHI E REFRIGERATI) 2.700.000 25% 5.600.000 51% PRINCIPALI PAESI DI PROVENIENZA: Croazia - Grecia - Francia - Spagna - altri Paesi UE - Africa - Asia 47