Nuova stagione del partenariato pubblico privato (PPP) in sanità

Documenti analoghi
Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Assemblea A.S.P.Energia

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Incontri di formazione

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Verifica e Validazione dei Progetti

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

Il nuovo codice dei contratti

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Il passaggio dall appalto alla concessione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016. Massimo Ricchi

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

Sintesi n.10: la concessione di servizi

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE. I.1) Denominazione e indirizzi: Centro Servizi Courmayeur S.r.l., cap.

NUVV VENETO. Anna Maria Rienzi Segreteria tecnica NUVV Regione del Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Commissioni Valutazioni

L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA?

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

RISOLUZIONE N. 104/E

Presentazione dell Operazione

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207)

UNIONE DEI COMUNI TERRE DI VINI E DI TARTUFI

CHECK LIST DI CONTROLLO

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Roma, 10 novembre 2008

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Il nuovo codice degli appalti pubblici

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Il nuovo Codice degli Appalti

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

CONSULTAZIONI UTENTI

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI

1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO. le imprese che investono in cultura

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

CONSULTAZIONI UTENTI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

ASPETTI NORMATIVI EPC E LINEE GUIDA ENEA

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

Innovazione, Facility Management e gestione di un bene pubblico. POLITECNICO DI MILANO - DIPARTIMENTO ABC Ileana Bettani Alberto Celani

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Il nostro Paese come sappiamo, ha un forte bisogno di strategie di investimento ed infrastrutture.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

Energy Efficiency Projects and finance "off balance" for local governments: spending reduction, retraining and enhancement of municipal assets

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

Transcript:

Nuova stagione del partenariato pubblico privato (PPP) in sanità Avv. Velia M. Leone Torino, 12 ottobre 2017 1

Analisi di contesto Il livello nazionale - D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (CA) - maggiore sensibilità del regolatore - nuovi progetti - accettazione sociale Il livello regionale - fiorire di proposte ad iniziativa privata ex art. 183, comma 15 CA - rilevanti - le più importanti a livello nazionale - iniziative pubbliche 2

Il quadro regolatorio Il PPP è il «cuore» di un nuovo quadro regolatorio: influenza Direttive UE declinazione nel CA e nel D.lgs. 56/2017 (Correttivo) - linee guida ANAC (Linee Guida) e decreti ministeriali (DM) - funzione consultiva Consiglio di Stato (CdS) CdS Parere sulle Linee guida ANAC in materia di monitoraggio dei PPP - PPP come «strumento di cooperazione per la effettiva ed efficace realizzazione degli interessi pubblici risulta altresì idoneo a promuovere un significativo rinnovamento della pubblica amministrazione attraverso l acquisizione di specifiche conoscenze tecniche e scientifiche» - ritiene che il PPP: «costituisca in realtà un fenomeno economico-finanziario, che trova disciplina giuridica nel relativo contratto di partenariato, qualificabile come contratto atipico» 3

Uso del PPP - focus PPP Contratto finanziario tecnico economico giuridico CONTRATTO On time On budget On quality PROCEDURA funzione del contratto MONITORAGGIO IN FASE DI ESECUZIONE Verifica della: permanenza dei rischi in capo all operatore economico (OE) qualità delle prestazioni erogate dall OE 4

Uso del PPP focus sull innovazione nel CA MAGGIORE FACOLTÀ DI SCELTA - contrattuale e procedurale - da parte delle amministrazioni aggiudicatrici (AA) ENFASI SULL INNOVAZIONE - partenariato per l innovazione (PPPI) valutazione delle offerte - analisi su «life cycle cost» - uso del PPP incoraggiato DIALOGO CON IL MERCATO - dialogo preventivo - e in fase di gara - con OE + innovazione in fase di esecuzione del contratto MAGGIORE FLESSIBILITÀ procedure e contratti come STRUMENTI DI POLICY 5

Uso del PPP - focus Categorie tipizzate di PPP ex art. 180, comma 8 CA: finanza di progetto (PF) - art. 183 CA - iniziativa pubblica consente di determinare tutti gli aspetti fin da subito con governo totale dell operazione iniziativa pubblica possibile gara deserta - iniziativa privata (inizialmente solo per leasing e concessioni di lavori, POI estensione a tutti i contratti di PPP con il Correttivo sopperisce a possibili carenze della programmazione/favorisce l apporto creativo degli OE concessione di costruzione e gestione ex artt. 164 e ss. (tariffa sull utenza) o 179 e ss. (canone di disponibilità) CA concessione di servizi locazione finanziaria di opere pubbliche (art. 187 CA) contratto di disponibilità (art. 188 CA) inoltre «qualunque altra procedura (rectius contratto) di realizzazione in partenariato di opere o servizi che presentino le caratteristiche di cui ai commi precedenti» CATEGORIA APERTA, MODELLO ATIPICO? Ne facilita l utilizzo: rilevano le caratteristiche sostanziali, al di là del nomen iuris LE CATEGORIE CONTRATTUALI SONO COMUNQUE TIPIZZATE: APPALTI E CONCESSIONI

Uso del PPP - focus Concessioni ex Direttiva concessioni solo rischio operativo, nella più ampia accezione e senza preclusioni sulle modalità di remunerazione Concessioni ex CA: - Concessioni «proprie», ex Parte III CA, basate sul rischio di domanda o, comunque, in cui «la maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato» (art. 165, co. 1 CA) ossia NON dall AA - Concessioni «PPP», ex artt. 180 e ss. CA, basate sul rischio di offerta/disponibilità (canone), o anche sul rischio di domanda (tariffe), MA, in ogni caso, che implichino anche un rischio di costruzione (art. 180, co. 3 CA allocazione «oltre che del rischio di costruzione, anche del rischio di disponibilità o, nei casi di attività redditizia verso l'esterno, del rischio di domanda dei servizi resi, per il periodo di gestione dell'opera»)

Uso del PPP - focus Con il contratto sono disciplinati anche i rischi, incidenti sui corrispettivi, derivanti da fatti non imputabili all OE es: forza maggiore AA può scegliere di: - versare un canone all OE (rischio di disponibilità) proporzionalmente ridotto o annullato nei periodi di ridotta o nulla disponibilità dell opera, nonché ridotta o mancata prestazione dei servizi variazioni del canone devono, in ogni caso, essere in grado di incidere significativamente sul valore attuale netto dell insieme degli investimenti, dei costi e dei ricavi dell OE (non solo sugli utili), oppure - fornire una diversa utilità economica, pattuita ex ante, ovvero - sfruttamento diretto dell opera da parte dell OE, che si assume il rischio delle fluttuazioni negative di mercato della domanda del servizio medesimo Opere finalizzate all erogazione di un servizio pubblico senza tariffazione (Sanità): tipicamente remunerate in base al canone di disponibilità IN OGNI CASO, l equilibrio economico-finanziario è presupposto per la corretta allocazione dei rischi e l allocazione dei rischi deve essere mantenuta per l intera durata contrattuale cfr. CdS sulla funzione economico-finanziaria

Aspetti tecnici Aspetti tecnici - progettazione differenziata per - art. 166: non specifica il livello progettuale, MA nella definizione il contratto può includere progettazione definitiva ed esecutiva a base anche progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) - art. 181, comma 2: progetto definitivo, schema di convenzione e schema di piano economico-finanziario; - art. 183: PFTE, schema di convenzione e schema di piano economico-finanziario; - art. 188 (contratto di disponibilità): solo capitolato funzionale - programmazione per i lavori >1 milione, l inserimento in programmazione richiede approvazione del PFTE - requisiti soggettivi non specificati, MA per i lavori rif. art. 95 del DPR 207/2010 e ss.mm.ii. (Regolamento) NECESSITÀ DI UNA PROGETTAZIONE CHE UNISCA FUNZIONALITÀ, INNOVAZIONE E ASPETTI ESTETICI: «UMANIZZAZIONE» DELLE STRUTTURE, SOPRATTUTTO IN SANITÀ APPORTO INNOVATIVO (KNOW HOW) DAGLI OE 9

Causa del contratto CdS Parere sulle Linee guida ANAC in materia di monitoraggio dei PPP: CAUSA ECONOMICO- FINANZIARIA CA + Correttivo (art. 3, comma 1, lett. fff) CA + art. 165 CA + art. 183, comma 5 CA) Un equilibrio possibile: Aspetti economico-finanziari OE efficienza delle prestazioni costi (less is more) AA garanzia di tempi e costi certi + possibili vantaggi in termini contabili, MA soprattutto: trasferimento del rischio consente di attribuire i rispettivi rischi e costi alla parte che li può meglio gestire e mitigare STRUMENTI: Piano economico finanziario (PEF) Analisi ex ante (art. 181, comma 3) Monitoraggio (art. 181, comma 4) 10

Aspetti giuridici Si può fare tutto - PPP come metodologia di «dialogo pubblico-privato» congetturazione del progetto in tutte le sue componenti anche facendo tesoro delle esperienze passate learning curve CA: quadro completo (MA cfr. infra) - certezza delle regole lex specialis: perimetro (cfr. infra) - «pax romana» sul contenzioso 11

Aspetti generali Costruzione di un operazione di PPP lavori presuppone, indipendentemente dall iniziativa pubblica, o privata: Aspetti tecnici Aspetti economico-finanziari Aspetti giuridici Ben definiti, in questa sequenza e tra loro perfettamente integrati pena: fallimento di mercato Necessità di evitare gli errori del passato business case appetibile per il mercato 12

Aspetti generali CA: strumenti più flessibili, anche se modellati sulla vecchie norme in materia di lavori pubblici. Restano delle carenze, ad esempio: livelli progettazione manca il DM attuativo dell art. 23 CA Garanzie vs. valore del contratto scarsa chiarezza delle norme in materia di garanzie, soprattutto per importi molto elevati nel valore del contratto scarsa chiarezza delle modalità di svincolo della garanzia definitiva in caso di concessioni e PPP, ove manchi il contributo pubblico sovrapposizioni con garanzia ex art. 183, comma 13, terzo periodo periodo di vigenza spesso troppo lungo per gli operatori finanziari Vero limite alla partecipazione 13

Aspetti generali Lex specialis: perimetro attenzione alla delimitazione: l esperienza dimostra che il perimetro deve essere limitato a prestazioni tra loro connesse e che possano determinare incrementi di efficienza gestionale/economica regole del gioco: purché siano chiare da subito, consentono anche modifiche importanti (cfr. giurisprudenza Corte di Giustizia UE su varianti, da ultimo causa Finn Frogne, C-549/14) requisiti soggettivi devono essere proporzionati, non discriminatori ed equi + poca chiarezza sui requisiti del concessionario, non disciplinati dal CA, MA ricorso al Regolamento requisiti possono essere definiti in maniera stringente, purché non sia limitata la partecipazione in tutte le forme consentite: RTI/avvalimento/subappalti (cfr. giurisprudenza Corte di Giustizia UE su subappalto e avvalimento, ad es. causa Borta UAB C-298/15) 14

CONCLUSIONI Oggi, si può parlare di un modello «italiano» di PPP italiano in sanità Gli strumenti ci sono tutti e le operazioni si possono fare, MA ci vuole un po di.coraggio e saggezza! Il Piemonte è la stella polare italiana nel settore italiano del PPP in sanità.in BOCCA AL LUPO!

Contatti Avv. Velia Maria Leone Studio Legale Leone & Associati Piazza Giunone Regina, 1 00153 Roma Tel 06 4201 6132 E-mail velia.leone@leonelex.com