BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2016

Documenti analoghi
BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2018 (come da all.i) del DPR n.254/2005) Oltre 12 mesi.

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2012 VALORI AL 31/12/2012

Allegato al Bilancio di chiusura dell'esercizio 2018 di Bergamo Sviluppo CONTO ECONOMICO CON CONTABILITA' ANALITICA

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2017

Nota integrativa al bilancio al (gli importi sono arrotondati all unità di Euro)

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/12

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/13

Bilancio riclassificato con periodo di riferimento

BILANCIO AL

BILANCIO AL

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -

BILANCIO AL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO al 31/12/2010

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2014 (come da all.i) del DPR n.254/2005)

Bilancio al 31/12/2018

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese

ISTITUTO DI STUDI E DI RICERCHE Azienda Speciale della CCIAA Massa Carrara

GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2002. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

Se.Cim. S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 29/06/12 Pag. 1

Stato Patrimoniale. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo 02 IMMOBILIZZAZIONI ,09 04 PATRIMONIO NETTO 883.

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO AL 31/12/2013

CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI. Località Cluse VALVESTINO (BS)

BILANCIO AL 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2012 *** * ***

ATTIVO CONTO DESCRIZIONE SALDO FINALE Concessioni e licenze , Marchi e brevetti , Manutenzioni su beni di terzi 3

BILANCIO AL 31/12/2015

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FONDAZIONE CINETECA ITALIANA

Se.Cim. S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 03/04/13 Pag. 1

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2016 ASSOCIAZIONE CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLON

Attività. Passività. Libro inventari IL TELEFONO SAS DI MARTINA VIGNA & C.

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

Se.Cim. S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 11/05/11 Pag. 1

Bilancio al 31/12/2018

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI, DELLA PROVINCIA DI MILANO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE AL

Stampa dettaglio voci

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

B I L A N C I O U. E.

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

N O T A I N T E G R A T I V A

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

PUBLICONTROLLI S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2014

Stampa dettaglio voci

Fondazione Bellaria ONLUS

Stampa dettaglio voci

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

easythema-9.s1 SITUAZIONE PATRIMONIALE RIEPILOGATIVA Stampato il nstsit1 Pagina num. 1

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

SITUAZIONE PATRIMONIALE dal 01/01/2014 al 31/12/2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2003

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

BILANCIO AL 31/12/2016

AUTORITA'D'AMBITO N.2"BIELLESE,VERCELLESE,CASALESE P.IVA :

Stampa dettaglio voci

SITUAZIONE CONTABILE A SEZIONI CONTRAPPOSTE PERIODO DAL 01/01/2013 AL 31/12/2013

BILANCIO SETTORIALE DETTAGLIATO NON ARROTONDATO AL

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

Consuntivo anno Bilancio al (SINTETICO)

SITUAZIONE PATRIMONIALE dal 01/01/2013 al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Entrate Uscite

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI TORINO Sede in CORSO VITTORIO EMANUELE II N TORINO (TO) Codice fiscale P.

Crediti I crediti sono iscritti secondo il loro presumibile valore di realizzo.

Transcript:

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2016 Prospetto di bilancio n.1) A) 11 IMMOBILIZZAZIONI: ATTIVO VALORI AL 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2015 Variazioni a consuntivo 2016/2015 a) 110 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 110000 Licenze d'uso Software 4.516 2.365 2.151 110300 Oneri pluriennali da ammortizzare 3.545 2.748 797 110312 Manutenzioni straordinarie su beni di terzi 15.395 7.400 7.995 Totale Immobilizzazioni Immateriali (a) 23.456 12.513 10.943 b) 111 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: 111109 Impianti speciali di comunicazione 11.753 12.953-1.200 111112 Fondo amm.to impianti speciali di comunicazione -11.753-12.953 1.200 111200 Macchinari, apparecchi e attrezzatura varia 4.307 5.117-810 111203 Fondo amm.to macchinari, apparecchi e attrezzatura -4.301-5.073 772 111300 Macchine d'ufficio elettrom.elettroniche e calcolat. 92.488 99.125-6.637 Fondo ammortamento macchine d'ufficio 111303 elettrom.elettroniche e calcol. -84.488-88.070 3.582 111400 Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 87.186 87.359-173 111403 Fondo amm.to mobili e macchine ordinarie d'ufficio -87.186-87.359 173 111409 Arredamento per ufficio 16.430 16.430 0 111412 Fondo amm.to arredamento per ufficio -16.430-16.430 0 111700 Altri beni 24.492 25.764-1.272 111703 Fondo amm.to altri beni -24.492-25.764 1.272 Totale Immobilizzazioni materiali (b) 8.006 11.099-3.093 c) 112 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 23 23 0 1122 PRESTITI ED ANTICIPAZIONI ATTIVE: 23 23 0 112218 Depositi cauzionali 23 23 0 Totale Immobilizzazioni Finanziarie (c) 23 23 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) 31.485 23.635 7.850 B) 12 ATTIVO CIRCOLANTE: d) 120 RIMANENZE: 1200 RIMANENZE DI MAGAZZINO: 2.127 7.543-5.416 120000 Rimanenze di magazzino 2.127 7.543-5.416 Totale rimanenze (d) 2.127 7.543-5.416 e) 121 CREDITI DI FUNZIONAMENTO: Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 1210 CREDITI V/CCIAA: 488.320 0 488.320 374.411 0 374.411 113.909 121000 Crediti v/cciaa 425.122 0 425.122 373.471 0 373.471 51.651 121006 Crediti v/cciaa per disavanzo da ripianare 63.198 0 63.198 940 0 940 62.258 CREDITI VERSO CLIENTI PER CESSIONI BENI E 1211 SERVIZI: 228.071 0 228.071 314.627 0 314.627-86.556 121100 Crediti v/clienti 979 0 979 81.268 0 81.268-80.289 121400 Fatture da emettere 227.092 0 227.092 233.359 0 233.359-6.267 CREDITI V/ ORGANISMI ED ISTITUZIONI 1212 NAZIONALI 0 0 0 1.500 0 1.500-1.500 121200 Crediti v/organismi ed istituzioni nazionali 0 0 0 1.500 0 1.500-1.500 1213 CREDITI V/ ORGANISMI DEL SISTEMA CAMERALE 18.040 0 18.040 0 0 0 18.040 121300 Crediti v/organismi del sistema camerale 18.040 0 18.040 0 0 0 18.040 1215 CREDITI DIVERSI: 133.926 0 133.926 164.962 0 164.962-31.036 121503 Crediti per interessi attivi 1.399 0 1.399 1.620 0 1.620-221 121504 Crediti per partite attive da regolarizzare 0 0 0 0 0 0 0 121527 Crediti v/erario c/ires 63.261 0 63.261 77.948 0 77.948-14.687 121528 Crediti v/erario per imposta sostitutiva TFR 0 0 0 0 0 0 0 121530 Crediti v/erario c/irap 7.364 0 7.364 21.413 0 21.413-14.049 121533 Crediti v/erario c/iva 57.774 0 57.774 61.315 0 61.315-3.541 121542 Crediti v/inail 537 0 537 39 0 39 498 121543 Altri crediti tributari 1.230 0 1.230 1.978 0 1.978-748 121545 Note di credito da ricevere 2.361 0 2.361 488 0 488 1.873 121550 Crediti v/dipendenti 0 0 0 161 0 161-161 Totale crediti di funzionamento (e) 868.357 0 868.357 855.500 0 855.500 12.857 f) 122 DISPONIBILITA' LIQUIDE: 1220 BANCA C/C: 551.112 630.808-79.696 122003 Banca c/c 99339 -TFR 450.835 407.533 43.302 122006 Banca c/c 40857 100.277 223.275-122.998 1221 DEPOSITI POSTALI: 9.072 6.841 2.231 122102 C/C postale 9.072 6.841 2.231 1222 CASSA: 1.463 1.669-206 122200 Cassa minute spese 1.344 1.527-183 122204 Cassa valori bollati 119 142-23 Totale disponibilità liquide (f) 561.647 639.318-77.671 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (B) 1.432.131 1.502.361-70.230 C) 13 RATEI E RISCONTI ATTIVI: 1300 RATEI ATTIVI: 18.798 4.505 14.293 130000 Ratei attivi 18.798 4.505 14.293 1301 RISCONTI ATTIVI: 4.192 5.739-1.547 130100 Risconti attivi 3.165 3.670-505 130101 Costi anticipati 1.027 2.069-1.042 TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI (C) 22.990 10.244 12.746 TOTALE ATTIVO (A+B+C) 1.486.606 1.536.240-49.634 1

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2016 Prospetto di bilancio n.1) PASSIVO VALORI AL 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2015 Variazioni a consuntivo 2016/2015 A) 21 PATRIMONIO NETTO 1 1 0 Arrotondamento Bilancio all'unità di Euro 1 1 0 B) 22 DEBITI DI FINANZIAMENTO 0 0 0 C) 23 DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO: 2300 DEBITI PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO: 496.512 450.835 45.677 230000 Debiti per Trattamento di fine rapporto 496.512 450.835 45.677 TOTALE DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (C) 496.512 450.835 45.677 D) 24 DEBITI DI FUNZIONAMENTO: Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 2400 DEBITI V/FORNITORI: 654.311 0 654.311 741.025 0 741.025-86.714 240000 Debiti v/fornitori 194.678 0 194.678 294.741 0 294.741-100.063 240100 Debiti v/fornitori per fatture da ricevere 459.633 0 459.633 446.284 0 446.284 13.349 DEBITI TRIBUTARI E PREVIDENZIALI: 64.639 0 64.639 63.012 0 63.012 1.627 2403 DEBITI TRIBUTARI: 24.904 0 24.904 25.120 0 25.120-216 240300 Debiti v/erario c/irpef lav. assimilati 1.948 0 1.948 2.290 0 2.290-342 240301 Debiti v/erario c/irpef dipendenti 18.469 0 18.469 18.615 0 18.615-146 240302 Debiti v/erario c/irpef lavoratori autonomi 3.922 0 3.922 3.874 0 3.874 48 240303 Debiti v/regioni per addizionali Irpef 111 0 111 147 0 147-36 240304 Debiti v/comuni per addizionali Irpef 13 0 13 19 0 19-6 240305 Debiti v/erario c/iva 0 0 0 0 0 0 0 240308 Debiti v/erario per imposta sostitutiva TFR 441 0 441 175 0 175 266 2404 DEBITI PREVIDENZIALI: 39.735 0 39.735 37.892 0 37.892 1.843 240410 Debiti v/inps su retribuzioni dipendenti 31.704 0 31.704 30.288 0 30.288 1.416 240411 Debiti v/inps su collaboratori 1.470 0 1.470 1.446 0 1.446 24 240415 Altri debiti previdenziali 0 0 0 13 0 13-13 240417 Debiti v/ Fondi dirigenziali 5.134 0 5.134 4.751 0 4.751 383 240418 Debiti v/ Fonte 1.427 0 1.427 1.394 0 1.394 33 2409 DEBITI V/DIPENDENTI: 84.584 0 84.584 87.689 0 87.689-3.105 240900 Debiti v/dipendenti - retribuzioni 84.417 0 84.417 87.505 0 87.505-3.088 240903 Debiti v/dipendenti - missioni 167 0 167 184 0 184-17 2406 DEBITI DIVERSI: 634 0 634 560 0 560 74 240600 Debiti diversi 75 0 75 0 0 0 75 240609 Oneri vari da liquidare 559 0 559 560 0 560-1 2408 CLIENTI C/ANTICIPI: 20.600 0 20.600 17.350 0 17.350 3.250 240801 Depositi cauzionali ricevuti 20.600 0 20.600 17.350 0 17.350 3.250 TOTALE DEBITI DI FUNZIONAMENTO (D) 824.768 0 824.768 909.636 0 909.636-84.868 E) 26 FONDI PER RISCHI ED ONERI 0 0 0 F) 27 RATEI E RISCONTI PASSIVI: 2700 RATEI PASSIVI: 80.064 79.459 605 270000 Ratei passivi 80.064 79.459 605 2701 RISCONTI PASSIVI: 85.263 96.311-11.048 270100 Risconti passivi 72.388 79.981-7.593 270101 Ricavi anticipati 12.875 16.330-3.455 TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI (F) 165.327 175.770-10.443 TOTALE PASSIVO (B+C+D+E+F) 1.486.607 1.536.241-49.634 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E+F) 1.486.606 1.536.240-49.634 2

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2016 BUDGET 2016 Prospetto di bilancio n.1) VALORI AL 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2015 Variazioni a consuntivo 2016/2015 A) 3 RICAVI ORDINARI: 1) 300 PROVENTI DA SERVIZI: 192.917 215.301 251.861-36.560 300000 Ricavi da gestione di servizi 35.506 59.371 58.997 374 300003 Ricavi da corsi di formazione 157.411 155.930 192.864-36.934 2) 301 ALTRI PROVENTI E RIMBORSI: 390.025 407.065 453.222-46.157 301001 Corrispettivi fatturati alla C.C.I.A.A. di Bergamo 386.199 402.798 448.835-46.037 301006 Rimborso valori bollati 146 118 276-158 301008 Altri proventi e rimborsi su progetti 3.680 3.728 3.918-190 301009 Plusvalenze da alienazione beni 0 70 0 70 301010 Abbuoni e arrotondamenti attivi 0 7 28-21 301020 Altri proventi e rimborsi aziendali 0 344 163 181 Arrotondamento Bilancio all'unità di Euro 0 0 2-2 3) 302 CONTRIBUTI REGIONALI E DA ALTRI ENTI: 45.290 60.547 4.456 56.091 302000 Contributi da Regione Lombardia 0 18.798 0 18.798 302018 Contributi da altri enti pubblici 45.290 41.749 4.456 37.293 4) 304 ALTRI CONTRIBUTI: 0 0 7.500-7.500 304000 Altri contributi (per assunzione obbligatoria) 0 0 7.500-7.500 5) 305 CONTRIBUTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: 2.004.856 1.658.089 1.641.762 16.327 305000 Contributi della CCIAA finalizzati alla realizzazione dei progetti 1.200.000 1.025.713 1.030.683-4.970 305001 Contributo in conto impianti (competenza) 24.856 19.178 10.139 9.039 305003 Contributo della CCIAA c/esercizio 780.000 613.198 600.940 12.258 Totale Ricavi ordinari (A) 2.633.088 2.341.002 2.358.801-17.799 B) 4 COSTI DI STRUTTURA: 6) 4108 ORGANI ISTITUZIONALI: 11.407 9.988 9.831 157 410800 Compensi - Spese e indennità Consigli Amministrazione 2.300 662 901-239 410803 Compensi - Spese e indennità Collegio Revisori 8.857 8.799 8.385 414 410809 Contributi INPS organi istituzionali 250 527 545-18 7) 400 PERSONALE: 966.284 883.979 907.586-23.607 a) Competenze al personale: 686.182 630.056 646.600-16.544 400000 Retribuzione ordinaria dipendenti 504.903 466.247 480.997-14.750 400001 Retribuzione ordinaria direttore 110.730 106.071 104.704 1.367 400003 Retribuzione straordinaria 11.218 6.349 6.526-177 400015 Premio di produzione 59.331 51.389 54.373-2.984 b) Oneri sociali: 223.994 199.285 209.211-9.926 400100 Contributi INPS 201.233 176.669 187.009-10.340 400102 Contributi EST 2.280 2.280 2.230 50 400103 Contributi QUADRIFOR 50 50 50 0 400106 Contributi QUAS 350 350 350 0 400107 Contributi Fondi integrativi dirigenziali 17.000 17.520 16.959 561 400108 Contributi Fonte 800 804 824-20 400200 Contributi INAIL 2.281 1.612 1.789-177 c) Accantonamenti al T.F.R.: 53.108 53.735 51.313 2.422 400300 Accantonamento TFR 53.108 53.735 51.313 2.422 d) Altri costi: 3.000 903 462 441 400400 Rimborsi chilometrici al personale dipendente 3.000 563 462 101 400409 Altri oneri del personale 0 340 0 340 8) 41 FUNZIONAMENTO: 444.965 396.763 418.665-21.902 a) 410 PRESTAZIONE DI SERVIZI: 92.615 64.582 76.992-12.410 4100 UTENZE: 12.800 9.890 11.327-1.437 410000 Oneri e canoni telefonia fissa 4.000 3.123 3.170-47 410001 Oneri e canoni telefonia mobile 800 733 612 121 410002 Oneri di Energia Elettrica 8.000 6.034 7.545-1.511 4101 PULIZIE E VIGILANZA: 21.000 19.850 20.261-411 410100 Oneri Pulizie Locali 21.000 19.850 20.261-411 4102 MANUTENZIONI: 6.000 4.271 4.738-467 410200 Oneri per Manutenzione Ordinaria 3.500 1.881 2.408-527 410201 Canoni di manutenzione 2.500 2.390 2.330 60 3

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2016 BUDGET 2016 Prospetto di bilancio n.1) VALORI AL 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2015 Variazioni a consuntivo 2016/2015 4103 ASSICURAZIONI: 3.050 2.990 2.988 2 410303 Oneri Assicurazioni Autovetture 1.000 969 969 0 410306 Oneri Assicurazione Personale 1.200 1.176 1.174 2 410309 Altri oneri assicurativi 850 845 845 0 4104 CONSULENZE: 3.000 1.350 1.350 0 410400 Oneri Consulenti ed Esperti 2.500 1.350 1.350 0 410403 Oneri legali e notarili 500 0 0 0 4105 AUTOMAZIONE SERVIZI: 7.500 5.110 7.118-2.008 410500 Spese Automazione Servizi 7.500 5.110 7.118-2.008 4106 ALTRI COSTI PER SERVIZI: 39.265 21.121 29.210-8.089 410603 Oneri postali e di recapito 500 344 317 27 410606 Oneri bancari 200 132 123 9 410607 Oneri per servizi interbancari pos 700 435 494-59 410609 Oneri per trasporto e spedizioni 100 0 20-20 410613 Oneri di pubblicità 0 0 0 0 410624 Oneri per la sicurezza sul lavoro 2.600 2.241 2.120 121 410630 Oneri prestazioni dipendenti camerali 1.000 0 0 0 410633 Oneri per stampa opuscoli pubblicitari 1.000 600 490 110 410636 Altri oneri per la prestazione di servizi 2.500 1.585 805 780 410637 Spese per siti web 1.200 1.185 1.161 24 410638 Rinnovo licenze software 1.000 610 652-42 410639 Spese sistema qualità 1.600 1.414 3.214-1.800 410640 Oneri di rappresentanza 500 40 244-204 410641 Spese per la formazione del personale 3.000 1.073 45 1.028 410642 Buoni pasto 19.911 9.191 17.127-7.936 410643 Rimborsi a piè di lista al personale 2.504 1.927 1.896 31 410644 Spese per alloggio e somministrazione di alimenti e bevande 600 325 419-94 410645 Spese per viaggi e trasferte 300 19 83-64 410646 Contributi INPS su prestazioni di servizi vari 50 0 0 0 b) 4130 GODIMENTO BENI DI TERZI: 309.800 299.074 307.902-8.828 413000 Affitti e locazioni immobili 200.000 194.190 200.204-6.014 413001 Rimborso spese gestione Polo Tecnologico 100.000 97.319 99.931-2.612 413003 Affitti e locazioni mobili 1.000 0 0 0 413007 Oneri per manutenzione ordinaria immobili 8.800 7.565 7.767-202 c) 4111 ONERI DIVERSI DI GESTIONE: 42.550 27.511 33.965-6.454 411100 Oneri per Acquisto Libri e Quotidiani 100 133 0 133 411103 Abbonamento Riviste e Quotidiani 1.500 1.078 1.256-178 411106 Oneri per acquisto cancelleria 11.000 5.173 7.964-2.791 411109 Oneri per materiale di consumo 1.000 14 141-127 411112 Bollati e tasse vidimazione registri 2.000 2.614 1.415 1.199 411116 Abbuoni e arrotondamenti passivi 0 7 2 5 411124 Altre Imposte e Tasse 2.850 2.737 2.815-78 411133 Quote associative 5.700 5.600 5.600 0 411139 Oneri per omaggi 200 110 115-5 411142 Costi fiscalmente indeducibili 500 94 18 76 411145 Iva pro-rata indetraibile 15.000 9.666 13.607-3.941 411148 Altri oneri di gestione 2.700 285 1.032-747 d) 4120 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE: 0 5.596-194 5.790 412000 Rimanenze iniziali (Materie Prime e Merci) 4.000 7.543 7.349 194 412003 Rimanenze finali (Materie Prime e Merci) -4.000-1.947-7.543 5.596 9) 43 AMMORTAMENTI ED ACCANTONAMENTI: 25.705 21.062 14.144 6.918 a) 4300 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 21.870 15.616 9.569 6.047 430000 Amm.to Licenze d'uso software 2.074 1.265 544 721 430015 Amm.to Manutenzioni su beni di terzi 18.500 12.532 7.729 4.803 430018 Amm.to Oneri pluriennali 1.296 1.819 1.296 523 b) 4301 AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: 3.835 5.446 4.575 871 430103 Amm.to Impianti Speciali di comunicazione 62 0 0 0 430112 Amm.to Apparecchi e attrezzatura varia 75 38 38 0 430115 Amm.to Macchine ufficio elettrom. ed elettron. 3.600 5.408 1.732 3.676 430118 Amm.to Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 60 0 2.805-2.805 430121 Amm.to Arredamento 38 0 0 0 430127 Amm.to Altri beni 0 0 0 0 Totale costi di struttura (B) 1.448.361 1.311.792 1.350.226-38.434 4

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA CONTO ECONOMICO esercizio 2016 Prospetto di bilancio n.1) C) 42 COSTI ISTITUZIONALI: BUDGET 2016 VALORI AL 31/12/2016 VALORI AL 31/12/2015 Variazioni a consuntivo 2016/2015 10) SPESE PER PROGETTI E INIZIATIVE: 420 PRESTAZIONE DI SERVIZI: 1.028.388 1.007.885 20.503 4200 CONSULENZE E PRESTAZIONI PER SERVIZI: 964.673 954.634 10.039 420009 I - Compensi per selezioni iniziali 170 170 0 420015 I - Compensi per docenza 83.075 99.586-16.511 420018 I - Compensi per supporto al coordinamento 15.184 15.184 0 420019 I - Compensi per consulenze a terzi da progetto 517.564 490.760 26.804 420020 I - Oneri e spese per la gestione degli sportelli 0 20.960-20.960 420021 I - Compensi per tutoraggio 1.864 924 940 420030 I - Compensi per esami finali 506 503 3 420034 I - Acquisto skill cards ed esami ECDL 1.448 1.100 348 420036 I - Contributi INPS realizzazione iniziative 2.413 3.967-1.554 420039 I - Contributi INAIL realizzazione iniziative 896 1.338-442 420046 I - Oneri e spese per realizzazione corsi e progetti 317.685 291.129 26.556 420049 I - Compensi per gli sportellisti 21.868 25.813-3.945 420050 I - Spese per utilizzo aule e locali 2.000 3.200-1.200 4201 UTENZE 1.731 1.804-73 420100 I - Oneri e canoni telefonici 1.731 1.804-73 4203 MANUTENZIONI 531 311 220 420300 I - Oneri per manutenzione ordinaria 531 311 220 420301 I - Canoni di manutenzione 0 0 0 4205 AUTOMAZIONE SERVIZI 0 0 0 420500 I - Spese per automazione servizi 0 0 0 4207 ALTRI COSTI DI SERVIZI 61.453 51.136 10.317 420703 I - Oneri postali e di recapito 1.159.477 72 41 31 420706 I - Spese di viaggio 86 321-235 420709 I - Oneri per stampa opuscoli pubblicitari 2.896 4.244-1.348 420712 I - Oneri di pubblicità 31.989 16.897 15.092 420713 I - Oneri per partecipazione a fiere 19.309 22.607-3.298 420714 I - Spese per siti web 720 664 56 420715 I - Rinnovo licenze software 621 632-11 420717 I - Altri compensi per la prestazione di servizi 3.320 5.685-2.365 420718 I - Spese per la formazione del personale 2.440 45 2.395 423 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE -180 0-180 423000 I - Rimanenze iniziali 0 0 0 423003 I - Rimanenze finali -180 0-180 421 GODIMENTO BENI DI TERZI 976 976 0 421003 I - Noleggio attrezzature 976 976 0 422 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 8.356 7.291 1.065 422000 I - Oneri per omaggi 555 773-218 422003 I - Oneri per materiale didattico 5.392 3.367 2.025 422006 I - Oneri per acquisto cancelleria 1.394 2.653-1.259 422010 I - Altri oneri di gestione 761 30 731 422013 I - Bollati e tasse vidimazioni registri 254 468-214 Totale Costi istituzionali (C) Risultato della gestione corrente (A-B-C) 1.159.477 1.037.540 1.016.152 21.388 25.250-8.330-7.577-753 D) GESTIONE FINANZIARIA: 11) 35 PROVENTI FINANZIARI 5.050 9.247 9.393-146 350000 Interessi attivi bancari 5.000 9.247 9.390-143 350002 Altri interessi attivi 50 0 3-3 12) 44 ONERI FINANZIARI 0 0-1 1 440000 Interessi Passivi 0 0-1 1 Risultato della gestione finanziaria (D) Risultato economico d'esercizio prima delle imposte (A-B-C+D) 5.050 9.247 9.392-145 30.300 917 1.815-898 411115 Ires anno in corso -2.300-161 -108-53 411118 Irap anno in corso -28.000-756 -1.707 951 Risultato economico d'esercizio 0 0 0 0 5

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 (gli importi sono arrotondati all unità di Euro) Criteri di formazione La gestione dell Azienda Speciale della Camera di Commercio Bergamo Sviluppo è informata ai principi generali della contabilità economica. Si è data inoltre applicazione a quanto contenuto nella circolare n. 3622/C del 5.2.2009 con la quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha cercato di uniformare l interpretazione e l applicazione dei principi contabili delle Camere di Commercio e delle loro Aziende Speciali. Il bilancio al 31.12.2016 (Prospetto di bilancio n.1) è stato redatto secondo gli schemi di bilancio ed i principi generali contenuti nel D.P.R. 254 del 2 novembre 2005 nonché secondo quanto disposto dal Codice Civile, così come recentemente modificato dal d. lgs. 139/2015 attuativo della Direttiva 2013/34UE, tenendo conto dei principi della prudenza, della continuità e della competenza economica. In quanto bilancio in forma abbreviata, è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla presente Nota Integrativa. Si evidenzia che, in attuazione alla modifica normativa, nello Stato Patrimoniale i Conti d ordine non sono valorizzati. Nel Conto Economico i proventi e gli oneri straordinari sono stati riclassificati nella gestione accessoria per quanto riguarda i ricavi (più precisamente nella voce Altri proventi e rimborsi ) e in base alla relativa natura per quanto riguarda i costi. Criteri di valutazione Immobilizzazioni I criteri per la formazione del bilancio chiuso al 31.12.2016 non si discostano da quelli utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio. I principi contabili e i criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio sono conformi a quanto previsto agli articoli 25 e 26 del D.P.R. 254/2005. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti numerari (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci dell Ente nei vari esercizi. In particolare i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti: Il contributo in c/impianti che la Camera di Commercio eroga annualmente all Azienda Speciale per il finanziamento degli acquisti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, è stato esposto in bilancio attraverso l accredito graduale in conto economico, in connessione alla vita utile del bene, con un criterio sistematico finalizzato ad una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale. E stato quindi esposto, tra i ricavi, l importo del contributo in c/ impianti corrispondente alla copertura del costo degli ammortamenti dei beni, in relazione ai quali si è ricevuto il contributo stesso. Pagina 1/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci, nonché, fino a tutto il 31/12/2014, al netto dei contributi in c/ impianti (che, fino ad allora, venivano contabilizzati col metodo patrimoniale, diminuendo direttamente il valore dei cespiti). I periodi di ammortamento sulla base dei quali sono stati ripartiti detti oneri sono i seguenti: licenze d uso di software: cinque anni, corrispondente ad aliquota annua d ammortamento del 20%; oneri pluriennali riferiti all implementazione e all aggiornamento dei siti web: cinque anni, corrispondente ad aliquota annua d ammortamento del 20%; manutenzione straordinaria su beni di terzi: sono relative alle spese di manutenzione dei locali presso il Polo Tecnologico di Dalmine; le aliquote di ammortamento sono state definite con riferimento alla scadenza del contratto stesso. Si evidenzia infine, in ossequio alle disposizioni di cui all art. 2427, comma 1, n. 3 bis C.C., che per le immobilizzazioni immateriali non sussistono i presupposti per la svalutazione. Materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori (fino al 31/12/2014 al netto dei contributi in c/ impianti), e sono rettificate dei corrispondenti fondi di ammortamento. I costi di manutenzione e riparazione delle immobilizzazioni tecniche di proprietà, in quanto sostenuti e di ordinaria utilità, sono stati direttamente imputati a conto economico e sono perciò estranei alla categoria dei costi capitalizzati, salvo quelli che, avendo valore incrementativo, sono stati apportati in aumento del valore dei cespiti. Gli ammortamenti imputati al Conto Economico sono stati calcolati in modo sistematico e costante in riferimento alla residua possibilità di utilizzazione dei singoli beni. I periodi di ammortamento sulla base dei quali sono stati ripartiti detti oneri sono i seguenti: macchine d ufficio elettroniche: cinque anni, corrispondente ad aliquota annua d ammortamento del 20%; macchinari, apparecchi e attrezzatura varia: sei anni, corrispondente ad aliquota annua d ammortamento del 15%. La quota di ammortamento nel primo anno di utilizzo è stata ridotta della metà, tranne per i beni di modico valore che sono stati inseriti nelle rispettive categorie per poi essere ammortizzati al 100%. Si precisa che non sono stati conteggiati ammortamenti sui beni alienati o dismessi durante l esercizio. Le quote di ammortamento complessivamente esposte in bilancio rispecchiano l effettivo deperimento fisico ed economico subito dai beni nell esercizio, così come il valore netto delle immobilizzazioni esposto in bilancio rappresenta con criteri prudenziali l attuale valore dei cespiti tenuto conto del loro deperimento e consumo. In ossequio alle disposizioni di cui all art. 2427, comma 1, n. 3 bis, C.C., si segnala che per le immobilizzazioni materiali non sussistono i presupposti per la svalutazione. Pagina 2/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Crediti e debiti I crediti sono iscritti al loro valore nominale. Per essi non è stato determinato alcun fondo di svalutazione nel presupposto che tali crediti siano tutti esigibili. Anche i debiti sono esposti al loro valore nominale. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio della competenza economica e temporale in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d esercizio. Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla loro manifestazione numeraria. Rimanenze Le rimanenze sono costituite da skill cards per la patente europea e dai buoni pasto dei dipendenti in giacenza al 31 dicembre 2016 e sono state valutate al costo di acquisizione. Imposte sul reddito Le imposte dell esercizio sono rappresentate dall Irap e dall Ires, e sono state determinate sulla base della vigente normativa. I relativi debiti e crediti nei confronti dell Erario sono esposti nello Stato Patrimoniale al netto degli acconti versati e delle ritenute subite. Nel Conto Economico gli importi di competenza sono evidenziati dopo il risultato anteimposte. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità del contratto di lavoro vigente. L importo iscritto corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto delle quote versate al Fondo di Previdenza complementare a cui hanno aderito due dipendenti; l importo è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro al 31 dicembre 2016. Pagina 3/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo ATTIVITA Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali La voce immobilizzazioni immateriali al 31.12.2016 è pari a 23.456 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 23.456 12.513 10.943 Le immobilizzazioni immateriali iscritte in bilancio risultano così composte: VALORE CONTABILE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldo al 31/12/2015 Increm. per acquisizioni Decrem.per dismissioni Saldo al 31/12/2016 Licenze d uso software 35.093 3.416 0 38.509 Oneri pluriennali 38.587 2.617 0 41.203 Manutenzioni straordinarie 17.757 20.527 0 38.284 su beni di terzi TOTALE 91.437 26.560 0 117.996 AMMORTAMENTI NETTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldo al 31/12/2015 Storno fondo dismiss. Ammortam. d esercizio Saldo al 31/12/2016 Immobilizzazioni Immateriali nette Licenze d uso software 32.728 0 1.265 33.993 4.516 Oneri pluriennali 35.839 0 1.819 37.658 3.545 Manutenzioni straordinarie 10.357 0 12.532 22.889 15.395 su beni di terzi TOTALE 78.924 0 15.616 94.540 23.456 Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni immateriali acquisite nel corso dell esercizio 2016 sono costituite da: - spese per l acquisto di software; - spese pluriennali sostenute per l implementazione del sito aziendale www.bergamosviluppo.it con un modulo e-commerce web/mobile specifico per la prenotazione eventi a pagamento; - spese pluriennali sostenute per il rifacimento del sito www.incubatore.bergamo.it, creazione nuova grafica e struttura del sito, creazione componente gestione eventi e sezione download; - spese per la manutenzione straordinaria degli immobili affittati presso il Polo Tecnologico di Dalmine. La voce Immobilizzazioni materiali al 31.12.2016 ammonta a 8.006. La composizione della voce e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 8.006 11.099-3.093 Le immobilizzazioni materiali iscritte in bilancio risultano così composte: Pagina 4/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo VALORE CONTABILE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Saldo al 31/12/2015 Increm. per acquisizioni Decrem.per dismissioni Saldo al 31/12/2016 Impianti interni speciali di 12.953 0 1.200 11.753 comunicazione Macch. apparecch. ed attrezz. 5.117 0 810 4.307 Varia Macchine d ufficio elettroniche 99.125 2.353 8.990 92.488 Mobili e macchine ord. d ufficio 87.359 0 173 87.186 Arredamento 16.430 0 0 16.430 Altri beni 25.764 0 1.272 24.492 TOTALE 246.748 2.353 12.445 236.656 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Saldo al 31/12/2015 AMMORTAMENTI Storno f.do Ammort. dismiss. d esercizio Saldo al 31/12/2016 VALORE NETTO Immobilizzazioni materiali nette Impianti interni speciali di 12.953 1.200 0 11.753 0 comunicazione Macch. apparecch. ed 5.073 810 38 4.301 6 attrezz. Varia Macchine d ufficio 88.070 8.990 5.408 84.488 8.000 elettroniche Mobili e macchine ord. 87.359 173 0 87.186 0 d ufficio Arredamento 16.430 0 0 16.430 0 Altri beni 25.764 1.272 0 24.492 0 TOTALE 235.649 12.445 5.446 228.650 8.006 Immobilizzazioni finanziarie La voce Immobilizzazioni finanziarie al 31.12.2016 ammonta a 23. La composizione della voce e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 23 23 0 Le immobilizzazioni finanziarie iscritte in bilancio risultano composte da depositi cauzionali versati a Enel Servizio Elettrico Spa. Attivo circolante Rimanenze L attivo circolante al 31.12.2016 ammonta a 1.432.131. La composizione e le variazioni rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate. La voce Rimanenze al 31.12.2016 ammonta a 2.127 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Pagina 5/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 2.127 7.543-5.416 Le rimanenze sono rappresentate dalle skill card per la patente europea e dai buoni pasto dei dipendenti in deposito al 31.12.2016. Crediti di funzionamento La voce Crediti di funzionamento al 31.12.2016 ammonta a 868.357 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 868.357 855.500 12.857 Il saldo è così composto: Crediti verso la Camera di Commercio Descrizione Importo Crediti v/ C.C.I.A.A. 488.320 Crediti v/ clienti per cessione di beni e servizi 228.071 Crediti v/organismi del sistema camerale 18.040 Crediti diversi 133.926 Totale crediti di funzionamento 868.357 I crediti verso la Camera di Commercio di Bergamo, pari a 488.320, sono costituiti dai crediti per il saldo del contributo in conto impianti, per i saldi dei contributi relativi ai progetti finanziati dall Ente camerale, nonché per il saldo del contributo in c/ esercizio necessario per il pareggio dei costi e dei ricavi di bilancio, come di seguito dettagliato: Descrizione Importo Contributo in conto impianti 28.685 Saldo contributo progetto Comitato per l Imprenditoria femminile 2.395 Saldo contributo progetto Punto Nuova Impresa 2.340 Saldo contributo progetto Orientamento 1.244 Saldo contributo progetto di Sviluppo territoriale 62.347 Saldo contributo progetto Incubatore d Impresa 40.938 Saldo contributo progetto Tutela e valorizzazione della Proprietà 9.235 Industriale C.C.I.A.A. Saldo contributo progetto Sono Sostenibile 1.957 Saldo contributo progetto Incubatore Tecnologico 2020 Bergamo 245.639 Tecnologica Saldo contributo progetto Incubatore Tecnologico 2020 Percorsi 2.819 formativi Internazionalizzazione Saldo contributo progetto Incubatore Tecnologico 2020 Triz e nuovi 17.250 materiali Matech Point Saldo contributo progetto Assistenza ai finanziamenti europei 5.292 Saldo contributo progetto Corso di Alta Formazione "Imprenditorialità 4.474 e innovazione per l'internazionalizzazione delle PMI" Saldo contributo progetto Fondo Perequativo 2014 Progetto 507 Startupper Crediti verso la Camera di Commercio per disavanzo da ripianare 63.198 Totale crediti v/ la C.C.I.A.A. 488.320 Pagina 6/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Crediti verso clienti per cessione beni e servizi I crediti verso clienti, tutti di area geografica nazionale, sono relativi alla cessione di beni e servizi e sono pari a 228.071, tutti esigibili entro dodici mesi. Tra i crediti verso clienti sono compresi i crediti per fatture da emettere pari a 227.092, di cui 225.863 nei confronti della Camera di Commercio di Bergamo. Crediti verso Organismi del sistema camerale: Crediti diversi: Disponibilità liquide La voce Crediti verso Organismi del sistema camerale al 31.12.2016 è pari a 18.040 e rappresenta il credito nei confronti di Unioncamere per la realizzazione del progetto Fondo di Perequazione 2014: Sviluppo dei servizi di sostegno alla creazione e allo startup di nuove imprese Startupper. La voce Crediti diversi al 31.12.2016, pari a 133.926, è costituita da: - crediti per interessi attivi ( 1.399) maturati nell ultimo trimestre 2016 nei confronti della Banca; - crediti v/erario c/ires ( 63.261) che rappresentano la differenza tra le ritenute d acconto Ires subite durante l esercizio 2016 pari a 63.422 e l Ires dovuta per l anno in corso pari a 161; - crediti v/erario c/irap ( 7.364) che rappresentano la somma del credito irap derivante dall esercizio precedente pari a 6.413 e la differenza tra gli acconti Irap versati nel corso dell esercizio 2016 pari a 1.707 e l Irap dovuta per l anno in corso pari a 756; - crediti v/erario c/iva ( 57.774) dovuti al credito risultante dalla dichiarazione annuale Iva anno 2016; - crediti v/inail ( 537) rappresentati dalla differenza tra l acconto Inail versato nel corso dell esercizio 2016 pari a 3.092 e l importo dovuto in seguito all autoliquidazione Inail relativa all anno 2016 presentata nel 2017 pari a 2.555; - altri crediti tributari ( 1.230) rappresentano il credito per l applicazione del bonus per i lavoratori dipendenti e assimilati ex d. l. 66/2014 relativo alle competenze di dicembre 2016; - note di credito da ricevere ( 2.361): l importo è relativo a storni per errata fatturazione o per resi da parte dei fornitori Cartasì Spa, Qui! Group Spa e Rizzoli libri Spa Divisione Education. La voce Disponibilità liquide al 31.12.2016 ammonta a 561.647 e la composizione e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazione Conto corrente per gestione T.F.R. 450.835 407.533 43.302 Conto corrente di Tesoreria 100.277 223.275-122.998 Conti correnti postali 9.072 6.841 2.231 Cassa 1.463 1.669-206 Totale disponibilità liquide 561.647 639.318-77.671 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di chiusura dell'esercizio. Ratei e risconti attivi La voce Ratei e risconti attivi al 31.12.2016 ammonta a 22.990 e la variazione rispetto all esercizio precedente è di seguito illustrata: Pagina 7/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 22.990 10.244 12.746 I ratei attivi sono così dettagliati: Descrizione Importo Ratei attivi su contributi da Regione Lombardia progetto Garanzia Giovani 18.798 Totale 18.798 I risconti attivi sono così dettagliati: Descrizione Importo Risconti attivi su abbonamenti a giornali e riviste 243 Risconti attivi su spese automazione servizi 372 Risconti attivi su oneri di pubblicità 133 Risconti attivi su rinnovo licenze software 284 Risconti attivi su spese per siti web 136 Risconti attivi su oneri e canoni telefonia fissa 128 Risconti attivi su oneri assicurativi 1.869 Costi anticipati su oneri di pubblicità 366 Costi anticipati su oneri per omaggi 344 Costi anticipati per acquisto esami E.C.D.L. 317 Totale 4.192 PASSIVITA Poiché l art. 2423 comma 5 del Codice Civile prevede che gli importi del Bilancio siano espressi con arrotondamento all unità di euro, la differenza delle sommatorie delle singole poste arrotondate è stata inserita tra il Patrimonio netto per quanto riguarda la Stato Patrimoniale e tra Altri proventi e rimborsi per quanto riguarda il Conto Economico. Trattasi di una registrazione extra-contabile. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato La voce Debiti per trattamento di fine rapporto al 31.12.2016 ammonta a 496.512 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 496.512 450.835 45.677 La variazione è così costituita: Variazioni Importo Saldo all 1.1.2016 450.835 Incremento per accantonamento dell'esercizio 49.233 Decremento per versamento previdenza complementare -3.556 Saldo al 31.12.2016 496.512 Il saldo finale rappresenta l'effettivo debito dell Azienda al 31.12.2016 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto delle quote versate a nome delle due dipendenti che hanno aderito al fondo di previdenza complementare Fonte (pari a 19.111 per la dipendente Adobati a far data dal 1 maggio 2007 e pari a 8.245 per la dipendente Bellini a far data dal 1 gennaio 2012). I lavoratori in forza al 31 dicembre 2016 erano pari a 21 unità, composte da un dirigente e 20 impiegati a tempo indeterminato, di cui 7 a tempo parziale. Pagina 8/16

Debiti di funzionamento Debiti verso fornitori Debiti tributari e previdenziali Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo La voce Debiti di funzionamento al 31.12.2016 (tutti con scadenza entro i 12 mesi) ammonta a 824.768 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 824.768 909.636-84.868 I Debiti di funzionamento sono valutati al loro valore nominale e sono così suddivisi: Descrizione Importo Debiti verso fornitori 654.311 Debiti tributari e previdenziali 64.639 Debiti verso dipendenti 84.584 Debiti diversi 634 Clienti c/anticipi 20.600 Totale 824.768 I debiti verso fornitori al 31.12.2016 ammontanti a 654.311, fanno tutti riferimento all area geografica nazionale e con scadenza entro 12 mesi. La voce debiti verso fornitori viene di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ fornitori 194.678 Debiti v/ fornitori per fatture da ricevere 459.633 Totale 654.311 La voce Debiti tributari e previdenziali al 31.12.2016 ammonta a 64.639 ed è composta dalla voce Debiti tributari per 24.904 e dalla voce Debiti previdenziali per 39.735. La voce debiti tributari viene di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ erario c/irpef lavoratori assimilati 1.948 Debiti v/ erario c/irpef dipendenti 18.469 Debiti v/ erario c/irpef lavoratori autonomi 3.922 Debiti v/ Regioni per addizionali Irpef 111 Debiti v/ Comuni per addizionali Irpef 13 Debiti v/ erario per imposta sostitutiva TFR 441 Totale 24.904 La voce debiti previdenziali è pari a 39.735, come di seguito dettagliata: Descrizione Importo Debiti v/ Inps su retribuzioni dipendenti 31.704 Debiti v/ Inps su compensi ai collaboratori 1.470 Altri debiti previdenziali 0 Debiti v/fondi Dirigenziali 5.134 Debiti v/fonte 1.427 Totale 39.735 Pagina 9/16

Debiti verso dipendenti Debiti diversi Clienti C/Anticipi Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo I debiti verso dipendenti ammontano a 84.584 e corrispondono agli stipendi e ai rimborsi spese relativi alle missioni del mese di dicembre 2016, nonché alla liquidazione del premio di produttività anno 2016. I debiti diversi ammontano a 634 e rappresentano per 75 debiti diversi per interessi e sanzioni relativi al ravvedimento operoso per versamento di F24 tardivo dovuto a mero errore materiale della banca, per 559 oneri vari da liquidare relativi alle commissioni bancarie per gli incassi col POS, alle spese di gestione del conto corrente bancario e postale, all imposta di bollo relativa al IV trimestre 2016 sul conto corrente postale e sul c/c T.F.R., agli oneri per la regolarizzazione del premio relativo all anno 2016 della polizza infortuni dei dirigenti ed a valori bollati su fatture elettroniche. Il conto Clienti C/Anticipi ammonta ad 20.600 ed è relativo ai depositi cauzionali ricevuti dai partecipanti al progetto Incubatore d Impresa. Ratei e risconti passivi La voce Ratei e risconti passivi al 31.12.2016 è pari a 165.327 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 165.327 175.770-10.443 I ratei passivi, che ammontano a 80.064 sono così dettagliati: Descrizione Importo Ratei passivi su retribuzioni dipendenti per ferie non godute, residuo banca ore e rateo 14 mensilità 50.304 Ratei passivi su contributi INPS dipendenti 29.102 Ratei passivi su contributi INAIL dipendenti 306 Ratei passivi su contributi INPS gestione separata 352 Totale 80.064 I risconti passivi, che ammontano a 85.263, sono così dettagliati: Descrizione Importo Risconti passivi su contributo in conto impianti di competenza anni successivi 31.305 Risconti passivi su quote iscrizione Scuola Pratica di Commercio 25.261 Risconti passivi su quote iscrizione corsi per agenti immobiliari 15.822 Ricavi anticipati su esami ECDL venduti ma non erogati 372 Ricavi anticipati su quote iscrizione corsi abilitanti alla somministrazione alimenti e bevande 7.098 Ricavi anticipati su quote iscrizione Scuola Pratica di Commercio 5.405 Totale 85.263 Pagina 10/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo CONTO ECONOMICO Proventi da gestione corrente L'analitica esposizione dei componenti positivi e negativi di reddito nel Conto Economico ed i precedenti commenti alle voci dello Stato Patrimoniale consentono di limitare alle sole voci principali i commenti esposti nel seguito. La voce Ricavi ordinari al 31.12.2016 ammonta a 2.341.002. La composizione della voce e la variazione rispetto all esercizio precedente sono di seguito illustrate. Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 variazione Proventi da servizi 215.301 251.861-36.560 Altri proventi e rimborsi 407.065 453.222-46.157 Contributi regionali e da altri enti 60.547 4.456 56.091 Altri contributi 0 7.500-7.500 Contributi della C.C.I.A.A. 1.658.089 1.641.762 16.327 Totale 2.341.002 2.358.801-17.799 Proventi da servizi Altri proventi e rimborsi In questa voce, che ammonta a 215.301, sono compresi tutti i ricavi derivanti dalla fatturazione di corsi di formazione ( 155.930) e dalla fatturazione di servizi prestati da Bergamo Sviluppo ( 59.371), quali le quote di iscrizione al progetto Incubatore d Impresa, gli esami e le skill cards venduti per la patente europea del computer E.C.D.L. ed i servizi fatturati alla Comunità Montana nell ambito del progetto Eligo. La voce Altri proventi e rimborsi al 31.12.2016 ammonta a 407.065, ed è così dettagliata: Descrizione Importo Corrispettivi fatturati alla C.C.I.A.A. di Bergamo 402.798 Rimborsi valori bollati 118 Altri proventi e rimborsi su progetti 3.728 Plusvalenze da alienazione beni 70 Abbuoni e arrotondamenti attivi 7 Altri proventi e rimborsi aziendali 344 Totale 407.065 Gli Altri proventi e rimborsi su progetti sono costituiti dai rimborsi dei costi delle fotocopie, dei consumi telefonici e dei canoni telefonici e ADSL, da parte delle imprese o degli aspiranti imprenditori beneficiari del progetto Incubatore d impresa. Gli Altri proventi e rimborsi aziendali sono relativi ad un rimborso della sanzione e degli interessi da parte della Banca Popolare di Bergamo a causa dell invio tardivo di un F24 imputabile alla banca stessa e ad un rimborso relativo a commissioni Cartasì pagate ma non dovute. Si sottolinea che, in attuazione della modifica normativa apportata dal d. lgs. 139/2015, tra gli Altri rimborsi e proventi sono ricompresi le plusvalenze da alienazioni relative alla cessione di beni e gli abbuoni e arrotondamenti attivi, precedentemente classificati tra la gestione straordinaria. In ottemperanza alle indicazioni contenute nella circolare n. 3622/2009 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico trasmetteva i documenti elaborati dalla Commissione istituita per l interpretazione e l applicazione dei principi contabili contenuti nel regolamento, in coerenza con la natura e le funzioni dei soggetti disciplinati ed in Pagina 11/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo particolare, facendo seguito alle indicazioni contenute nel documento n. 3 allegato alla stessa relativo al Trattamento Contabile delle operazioni tipiche delle Camere di Commercio, nella voce Altri proventi e rimborsi è stato ricompreso l importo di 402.798 relativo ai corrispettivi riconosciuti all Azienda Speciale a fronte di incarichi attribuiti dalla Camera di Commercio per la realizzazione di diverse iniziative, di seguito dettagliate: Descrizione Importo Percorso formativo sul visual merchandising per imprese del DUC di Bergamo 4.800 Percorso formativo per operatori delle Associazioni a tutela dei Consumatori 5.000 Attività di coordinamento, monitoraggio, istruttoria delle rendicontazioni relativa ad alcuni Bandi Camerali formazione 103.279 Attività di coordinamento, monitoraggio, istruttoria delle rendicontazioni relativa ad alcuni Bandi Camerali consulenza 250.819 Attività di coordinamento e gestione Punto Uni 32.100 Promozione del Turismo su commissione Camera (progetto Erg) 6.800 Totale Iniziative diverse su commissione C.C.I.A.A. 402.798 Contributi Regionali e da altri enti La voce Contributi Regionali e da altri enti al 31.12.2016 ammonta a 60.547 ed è relativa al contributo della Regione Lombardia per la gestione del progetto Garanzia Giovani per 18.798, di Unioncamere per il progetto Startupper a valere sul Fondo di Perequazione 2014 per 39.618, e della Provincia di Bergamo per il progetto Orientamento per 2.131. Contributi della Camera di Commercio La voce Contributi della Camera di Commercio al 31.12.2016 ammonta a 1.658.089. L incremento rispetto all esercizio 2015 è pari a 16.327. La voce è composta per 1.025.713 dall ammontare dei contributi finalizzati alla realizzazione di progetti specifici a favore delle imprese del territorio della provincia di Bergamo, per 19.178 dal contributo c/impianti (importo di competenza, necessario alla copertura del costo degli ammortamenti dell esercizio per i beni per i quali si è ricevuto il contributo stesso), e per 613.198 dall ammontare del contributo in conto esercizio, che è stato iscritto in bilancio per l importo necessario al pareggio di costi e ricavi. I contributi finalizzati alla realizzazione di progetti specifici sono di seguito dettagliati: Descrizione Importo Progetto Punto Nuova Impresa 26.340 Progetto Comitato per l'imprenditoria Femminile 7.395 Progetto Incubatore d'impresa 75.438 Percorsi formativi internazionalizzazione 34.819 Triz e nuovi materiali Matech Point 26.981 Bergamo Tecnologica 370.139 Progetto di valorizzazione della Proprietà Industriale - C.C.I.A.A. 43.354 Progetto Orientamento 6.244 Corso di Alta Formazione "Imprenditorialità e innovazione per l'internazionalizzazione delle PMI" 64.474 Progetto di Sviluppo Territoriale 350.347 Progetto per l assistenza ai finanziamenti europei 12.792 Progetto Sono Sostenibile 6.957 Fondo Perequativo 2014: progetto Startupper 433 Totale contributi della C.C.I.A.A. finalizzati alla realizzazione 1.025.713 dei progetti Pagina 12/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Costi di struttura Organi istituzionali Spese del personale Spese di funzionamento I Costi di struttura al 31.12.2016 ammontano a 1.311.792 e la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni Organi istituzionali 9.988 9.831 157 Spese del personale 883.979 907.586-23.607 Spese di funzionamento 396.763 418.665-21.902 Ammortamenti ed accantonamenti 21.062 14.144 6.918 Totale 1.311.792 1.350.226-38.434 Si sottolinea che, analogamente alla sezione dei ricavi, in attuazione della modifica normativa apportata dal d. lgs. 139/2015, il conto Abbuoni ed arrotondamenti passivi, precedentemente valorizzato nell ambito della gestione straordinaria, è stato inserito nella sezione Spese di funzionamento alla voce Oneri diversi di Gestione. I costi per gli organi istituzionali ammontanti a 9.988 comprendono i compensi ed i relativi contributi previdenziali per i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti e i gettoni di presenza alle riunioni del Consiglio d Amministrazione, i cui importi corrispondono a quelli fissati con deliberazione del Consiglio camerale n. 5 del 29.4.2013. Sono inoltre ricompresi in questa voce i rimborsi spese di trasporto e di vitto e alloggio relativi ai due componenti del Collegio dei Revisori dei Conti residenti fuori regione. Lo svolgimento dell attività dell Azienda ha coinvolto, nel corso dell esercizio, 1 dirigente e 20 impiegati assunti a tempo indeterminato, di cui sette con contratto di lavoro part-time. La voce comprende la retribuzione ordinaria, la retribuzione straordinaria, le spese relative ai rimborsi chilometrici per i dipendenti in missione, i contributi previdenziali e assistenziali, l accantonamento del T.F.R. e, classificati come Altri oneri del personale, gli oneri per le visite mediche fiscali in occasione delle assenze per malattia. Si precisa che, in applicazione della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n.3612/c del 26.7.2007, le spese per il personale dipendente relative all acquisto di buoni pasto, alla formazione e ai rimborsi a piè di lista per missioni, sono ricomprese tra i costi per le prestazioni di servizi. Il contratto nazionale di lavoro applicato è il contratto del commercio. Il decremento della voce, pari a 23.607, è dovuto sostanzialmente alla trasformazione di due contratti di lavoro dipendente da tempo pieno a tempo parziale avvenuta il 1 luglio 2015, nonché ai risparmi dovuti a malattie, maternità e periodi non retribuiti che hanno inciso parecchio nel corso dell esercizio. Le spese varie di funzionamento al 31.12.2016 ammontano a 396.763 (escluse le imposte dell esercizio) come di seguito dettagliato: Descrizione Importo Spese per prestazioni di servizi 64.582 Godimento beni di terzi 299.074 Oneri diversi di gestione 27.511 Variazioni delle rimanenze 5.596 Totale 396.763 Il decremento rispetto all anno precedente è pari a 21.902, ed è dovuto ad un generale Pagina 13/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo contenimento dei costi. Si ricorda che tra gli oneri per il godimento di beni di terzi rientrano le spese per l affitto e la gestione degli spazi presso il Polo Tecnologico di Dalmine. Ammortamenti ed accantonamenti Si evidenzia che il contributo in c/impianti della Camera di Commercio viene esposto in bilancio attraverso l accredito graduale in conto economico, con un criterio sistematico in connessione alla vita utile del bene. Il costo per gli ammortamenti relativi ai cespiti acquisiti nell anno con il contributo in c/ impianti trova contropartita tra i ricavi nel contributo in c/ impianti. Gli ammortamenti e gli accantonamenti al 31.12.2016 ammontano a 21.062 come di seguito dettagliato. Descrizione Importo Ammortamento immobilizzazioni immateriali 15.616 Ammortamento immobilizzazioni materiali 5.446 Totale 21.062 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Per le immobilizzazioni immateriali viene effettuato l ammortamento in conto. L ammortamento è pari a 15.616 e risulta così ripartito: Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni Licenze d uso Software 1.265 544 721 Manutenzioni su beni di terzi 12.532 7.729 4.803 Oneri pluriennali 1.819 1.296 523 Totale 15.616 9.569 6.047 Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Per quanto concerne gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile dei beni, secondo un piano di ammortamento prestabilito. L ammortamento delle immobilizzazioni materiali pari a 5.446 risulta così ripartito: Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni Impianti speciali di comunicazione 0 0 0 Apparecchi e attrezzatura varia 38 38 0 Macchine d ufficio elettroniche 5.408 1.732 3.676 Mobili e macchine ordinarie d ufficio 0 2.805-2.805 Arredamento 0 0 0 Altri beni 0 0 0 Totale 5.446 4.575 871 Complessivamente, gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali hanno subito un incremento pari a 6.918 rispetto all esercizio precedente. Costi di struttura sede operativa di Dalmine Si ricorda che, in linea con le indicazioni fornite e la mission affidata dalla Camera di Commercio, in data 22 dicembre 2016 Bergamo Sviluppo ha sottoscritto il rinnovo del contratto d affitto con Tecnodal Srl relativo all area pari a mq 2324 all interno del Polo Pagina 14/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo tecnologico di Dalmine (Bg), adeguatamente attrezzata per ospitare l Incubatore d Impresa. In tali spazi Bergamo Sviluppo realizza inoltre l attività di animazione tecnologica offrendo ad imprese ed a enti servizi specializzati per supportarne la competitività e la crescita. L obiettivo è di diffondere, sviluppare e radicare sul territorio la propensione all innovazione. Di seguito i relativi costi strutturali dell esercizio e il contributo in c/impianti utilizzato per i cespiti presso l unità operativa di Dalmine: Descrizione 31/12/2016 Spese del personale: 65.998 Spese di funzionamento: 294.007 Spese per prestazioni di servizi: 349 Godimento beni di terzi: 291.509 Oneri diversi di gestione: 2.149 Ammortamenti ed accantonamenti: 13.230 Contributo c/ impianti -12.680 Totale spese sede Dalmine 360.555 Costi istituzionali I Costi istituzionali al 31.12.2016 ammontano a 1.037.540 la variazione rispetto all esercizio precedente viene di seguito illustrata: Saldo al 31/12/2016 Saldo al 31/12/2015 Variazioni 1.037.540 1.016.152 21.388 La voce comprende tutti i costi direttamente imputabili alle singole iniziative. Gestione finanziaria La voce Gestione finanziaria al 31.12.2016 presenta un saldo positivo di 9.247 e risulta così costituita: Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni Interessi attivi bancari 9.247 9.390-143 Altri interessi attivi 0 3-3 Interessi passivi 0-1 1 Totale proventi e oneri finanziari 9.247 9.392-145 Imposte sul reddito Le imposte dell esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale e sono esposte al netto degli acconti versati e delle ritenute subite. Le imposte sul reddito risultano costituite da Irap e Ires, come di seguito riportato. Descrizione 31/12/2016 31/12/2015 Variazioni Ires anno in corso 161 108 53 Irap anno in corso 756 1.707-951 Totale imposte 917 1.815-898 Pagina 15/16

Nota integrativa al bilancio al 31.12.2016 di Bergamo Sviluppo Nel Conto Economico si è provveduto ad evidenziare il risultato d esercizio prima delle imposte, così come previsto dall articolo 2425 del codice civile. Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale Strumenti finanziari derivati Si evidenzia che non esistono impegni, garanzie o passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale. L azienda non ha sottoscritto strumenti finanziari derivati di alcuna natura. Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio Si evidenzia che non si sono verificati fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio tali da incidere in modo rilevante sull'andamento patrimoniale, finanziario ed economico dell azienda. IL PRESIDENTE (Angelo Carrara) Pagina 16/16

BERGAMO SVILUPPO RELAZIONE SULLA GESTIONE (ESERCIZIO 2016)