rapporto interno-esterno

Documenti analoghi
La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

! distribuzione+ Dispositivo come nucleo del progetto 1 nuovi modi di relazionare gli spazi=forme assolutamente innovative;

Tipologia come passaggio per la morfologia

Strutture a piloni cavi in muratura portante

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

1:100 SUPERFICI. SUL superficie utile lorda 75.0 mq + TERRAZZA. 13.0mq. GIARDINO / PATIO 22.0 mq. DOCCIA 3.7 mq. BAGNO 6.8 mq. ZONA GIORNO 36.

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

TIPOLOGIE DI EDIFICI

Descrizione generale della proprietà

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

daniela petrillo STABILE TEMPORANEO abitare da studenti

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

RESIDENZA LUCA 6 APPARTAMENTI & 3 VILLE LUGANO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Volumetrie aeree che sollevano la pietra

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

Indice. Introduzione VII. Indice

Vita - Cube. ...il classico contemporano... - Struttura prefabbricata in bioedilizia. ...la soluzione con facciata intonacata... Versione:

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Viste di dettaglio del living dove risalta la particolarità dei volumi e la teatralità dello spazio; splendido il contrasto in chiaroscuro tra gli

Relazione illustrativa di progetto. Scuola Media Statale E. Fermi

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Recupero energetico di edifici tradizionali

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

product design ambostudio

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione.

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Dalla casa binucleare alla casa patio. La visione panoramica della casa belvedere è esattamente opposta al vuoto zenitale della casa a patio.

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Tipologie di murature portanti

Rischio Ambiente di Lavoro

Architettura Industriale

LE STRUTTURE IN MURATURA

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

residenza M O N T E T A M A R O

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

La finestra. Il guardare attraverso in architettura. Friedrich, Donna alla finestra, 1822

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione.

ilo2030 villa Bellagio, Como, Lombardia

RILIEVO FOTOGRAFICO DEL 10/12/2015 Jesi (AN)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

progettazione d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

5.1.4 TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI NELLE ZONE A0 E A3

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Magnifica villa fronte lago a Montagnola (oggetto 4279/)

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

TRASFORMARE UNA CASA PER UNA FAMIGLIA NUMEROSA

Nuovissimo trilocale a Martignano

Camere con vista. Ginevra De Colibus. Una petite cabane sul Mar Baltico

teatro vittoria a bosco chiesanuova

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi

lo stile non è un lusso

Via Londonio 11, Milano

ROSÀ UNITÀ IMMOBILIARE NON AD USO ARTIGIANALE, INDUSTRIALE O AGRICOLO

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

PGT Piano di Governo del Territorio

San Paolo Costruzioni s.r.l.

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Transcript:

rapporto interno-esterno relazione tra spazio domestico e luogo circostante apertura, porta, soglia, involucro di facciata generano uno spazio di relazione stabiliscono punti di vista, scorci visuali che aumentano la qualità del progetto aperture stabiliscono relazioni particolari con il contesto in spazi che appartengono alla casa ma sono esterni terrazze e patii spazio esterno stabiliscono un rapporto in cui l edificio e l intorno si relazionano! 01

relazioni esterne la casa si confronta con il sistema delle relazioni urbane o rurali relazioni interne peculiarità delle persone che vi abitano e che sceglieranno specificità organizzative e distributive dello spazio INVOLUCRO come elemento di comunicazione tra interno ed esterno opacità, trasparenza, limite o difesa, permeabilità o chiusura 02

gradi di relazione tra interno ed esterno_involucro: opaco_con aperture piccole_rapporto controllato con l esterno traslucido_lascia intravedere fortemente trasparente_ fisico ma anche metafora dei rapporti sociali e umani luogo di transizione_ingresso: in evidenza o riparati trasparenti o opachi 03

rapporto interno-esterno (ruolo delle aperture) ELEMENTI FISSI: - FINESTRA_ appartenenza: sia all interno_riquadra un immagine esterna che all esterno_appartiene al prospetto e definisce la facciata - la STRUTTURA limita o favorisce la dimensione delle aperture - opportunità: ventilazione, illuminazione - definizione di assi visivi, percezione dell osservatore - disposizione degli arredi 04

ELEMENTI VARIABILI: dimensione lunghi tagli, grandi vetrate, piccoli tagli sulla superficie rapporto con l esterno_grado di relazione definizione del carattere dell edificio:chiuso, aperto sull esterno intera parete vetrata: diretto contatto con l esterno_integrazione spaziale negativo rapporto di privacy, negativo rapporto con la luce (moto perpetuo) superfici opache con punteggiature di finestre: ritmi di piani e vuoti, zone di luce e penombra, attenzione fotografica allo spazio esterno, mirate percezioni visive 05

forma orizzontale e verticale_percezione interna ripartizione geometrica del serramento posizione elemento che condiziona la organizzazione dello spazio arredi finestra alta a soffitto_luce+preclusione della vista finestra bassa a pavimento _sensazione di continuità con l esterno 06

ritmo e ordine delle aperture serialità delle aperture_rapporto distaccato e neutrale con l esterno bucature diverse in dimensioni e distanziate_diversa percezione dello spazio Blondel, Casa di campagna modulo costante di finestre ripetute sulla facciata INDIFFERENTI allo spazio interno rapporto ordinato e seriale con l esterno Baumschlanger&erbe, Casa Kern,1995-96 uniformità di lettura della facciata pannelli di rivestimento_schermatura +uniformità doppia pelle più densa al piano terra più diradata e aperta al piano 07 superiore

Le Corbusier, Ville la Roche aperture come vasti campi vetrati_facciata libera percezioni visive_punti di vista privilegiati misurati punti di vista verso l esterno_aperture più calibrate aperture a soffitto 08

Aperture dello spazio interno volume + volume = 3 spazi Sanaa, House in a plum grove, 2003! 09

F.L.Wright, Casa Robie, Chicago, 1909 aperture totalmente integrate nella struttura e nella forma diventano un ORNAMENTO DELLA CASA aperture longitudinali forzate _ la magnificenza dell interno zone di servizio_aperture più misurate ma sempre integrate nella muratura 10

Kahn, casa Esherick, 1959-61 aperture _ disegno dello spazio interno spessore dei muri delle finestre_spazio attrezzato=librerie piano terra _finestra misurata e compressa piano primo_apertura sulla doppia altezza 11

Koolhaas, Casa a Floric,1998! contrapposizione tra spazio dell interiorità (CHIUSO E COSTRETTO) e dell esteriorità (LIBERO E TRASPARENTE) 12

Chareau, Casa de Verre, Parigi, 1927 Mies van der Rohe, villa Tugendhal a Brno,1930 vetrocemento come filtro dell ambiente superficie opaca più velata e leggera illuminazione naturale interna a luce diffusa max privacy parete di vetro dimentica l ambiente ed entra in tutt uno sull esterno spazialità e luminosità diretta 13

Ando, Casa Azuma, Osaka 1975! 14

rapporto interno-esterno (la soglia e l ingresso) ingresso_atrio atrio, vestibolo come cuore dell organismo abitativo rappresentativo + lettura della distribuzione mediazione tra dentro e fuori della casa mette in comunicazione con l esterno isola, protegge visivamente entrare e uscire di casa_depositare _filtro per il freddo variabili: portici, tettoie 15

posizione rispetto all edificio : simmetrico, laterale, retrostante percorso rispetto alla soglia: assiale, diagonale, sinuoso, non in piano, continui cambi di direzione _cambio di percezione atrio elemento di rappresentanza tripla altezza_prospetto ingresso indiretto dal portico semicircolare funzionale e di distribuzione Blondel, Casa di campagna Ledoux, Casa Guimard, Parigi, 1770 16

ingresso _ senso di protezione dalla strada F.L.Wright, Casa Robie, Chicago, 1909 compresso tra i due elementi di direzione longitudinale passaggio della soglia_grande spessore murario 17

Souto de Moura, casa dei cardi,alcacena ingresso _ 45 _enfatizzazione delle percezioni durante il percorso 18

Ando, Casa Azuma, Osaka 1975! ingresso_valenza simbolica_ingressi oscurati (cultura religiosa giapponese) e profondi dei templi ingresso come mediazione tra entrata e soggiorno a doppia altezza ingresso come fessura _compressione e dilatazione degli ambienti 19

rapporto interno-esterno (gli spazi in più, logge terrazzi cavedi patii) potrebbero non esserci, ma aggiungono qualità abitativa spazi filtro tra lo spazio della casa e il mondo esterno conseguenze positive:vivere in un ambiente esterno, protezione spazi estroversi: balconi e terrazze spazi introversi: logge 20

Le Cobusier, Casa Stein, Garches, 1926-27 terrazze_perno della composizione - terrazza coperta molto profonda sulla zona dei servizi-cucina - terrazza solaium 21

patio come possibilità di immettere artificialmente nella casa un frammento di natura Ando, Casa Azuma, Osaka 1975 patio come possibilità di mediare casa e natura Forma di movimento centripeto 22