La Sindrome Psicotica Attenuata in adolescenza e pre-adolescenza

Documenti analoghi
LA COMORBIDITA PSICHIATRICA IN DIVERSE SINDROMI GENETICHE

Stefano Vicari. I disturbi psichici del bambino e dell adolescente: dai pregiudizi alle evidenze scientifiche

Attenuated Psychosis Syndrome in adolescenza e pre adolescenza: La valutazione attraverso la Schizophrenia Proneness Instrument Child Youth [SPI CY]

dell adolescente: dai pregiudizi alle evidenze scientifiche

Le psicosi in età evolutiva. Marco Armando*, MD, PhD *Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UHR ED ESORDI PSICOTICI: AGGIORNAMENTI E LINEE D INTERVENTO

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

ESORDI PSICOTICI IN ETA ADOLESCENZIALE E PRE-ADOLESCENZIALE

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Gli esordi psicopatologici: tecniche di assessment e target trans-diagnostici di intervento in giovani pazienti all esordio di disturbi mentali gravi

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

I Disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Programma regionale Giuseppe Leggieri

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

IL NODULO ALLA MAMMELLA

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Psicopatologia e psicofarmaci

DISLESSIA E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO: NUOVE DIREZIONI FRA CLINICA E RICERCA

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

TITOLO TESTO

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

clinical staging model e primo episodio psicotico

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

PIERACCINI CINZIA CV EUROPEO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PER PEDIATRI

Filippo Caraci & Filippo Drago

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Patologie Neuromotorie

Questionari e scale di valutazione

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

Profilo cognitivo di soggetti a rischio di esordio psicotico esaminato mediante WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale Revised)

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

INFORMAZIONI PERSONALI

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

MALATTIA DI ALZHEIMER

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Chimera TR-09

Diagnosi precoce e intervento tempestivo nei disturbi psicotici

Milano, febbraio 2017

La salute mentale dei minori migranti: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Riabilitare l anziano depresso

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele

Transcript:

1 La Sindrome Psicotica Attenuata in adolescenza e pre-adolescenza Marco Armando 1,2, Maria Pontillo 1,2 1. Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 2. III Centro di Psicoterapia Cognitiva,Roma

2 Overview 1. Introduzione: cenni di epidemiologia 2. La sindrome psicotica attenuata 3. Criticità della sindrome psicotica attenuata in adolescenza e preadolescenza 4. Il Day-Hospital per esordi psicotici dell IRCCS Bambino Gesù

1. Introduzione: cenni di epidemiologia 3

5

Roughly half of all lifetime mental disorders in most studies start by the mid-teens and three quarters by the mid-20s. Later onsets are mostly secondary conditions. Severe disorders are typically preceded by less severe disorders that are seldom brought to clinical attention Kessler et al, Current Opinion Psychiatry, 2007

La Sindrome Psicotica Attenuata (APS) 7

The term Attenuated Psychosis Syndrome describe a condition with: recent onset psychotic-like symptoms clinically relevant distress and disability significantly increased risk of conversion to a full-blown psychotic disorder

Le tre sotto-categorie di APS

12 The issues: Early intervention vs. the risk of false positives Stigma and discrimination Use of antipsychotic medication in at-risk individuals How to manage clinical need Whether the risk syndrome is a valid clinical entity

Gli strumenti diagnostici 13 Comprehensive Assessment for At Risk Mental States (CAARMS) Schizophrenia Proneness Instrument-Adult (SPI-A) Structured Interview for Prodromal Syndromes/ Scale of Prodromal Symptoms (SIPS/SOPS)

The risk of developing psychosis in HR patients increases as the follow-up time increases, at least within the first 3 years of presentation

Criticità della APS in adolescenza e preadolescenza 16

17 Criticità per la diagnosi di APS in adolescenza/preadolescenza La maggior parte degli strumenti diagnostici disponibili sono stati validati sulla popolazione adulta I criteri utilizzati per gli adulti vengono applicati alla popolazione preadolescenziale ed adolescenziale Non si hanno dati sulla predittività dei criteri UHR in adolescenti e preadolescenti I modelli d intervento si basano su dati relativi a popolazioni adulte

Twelve-month psychosis-predictive value of the ultra-high risk criteria in children and adolescents

Twelve-month psychosis-predictive value of the ultra-high risk criteria in children and adolescents 20

Twelve-month psychosis-predictive value of the ultrahigh risk criteria in children and adolescents 21

Gli interventi terapeutici nelle APS 22

23

24

25

26

27

28

Receiving any of the focused treatment was associated with a lower risk of developing psychosis if compared with no treatment or treatment as usual (Risk Ratio = 0.36; 95% CI: 0.22 0.59) 29

Il Day-Hospital per gli Stati Mentali a Rischio/Esordi Psicotici dell IRCCS Bambino Gesù 30

UOC di Neuropsichiatria IRCCS Bambino Gesù 31 Reparto di degenza (2013: 356 dimissioni) 8 posti letto (due dedicati ad adolescenti con sospetto esordio) Ricoveri ordinari, programmati, in urgenza da PS Finalità Approfondimento diagnostico Gestione degli stati di acuzie Modalità d accesso Pronto Soccorso Programmato

UOC di Neuropsichiatria IRCCS Bambino Gesù 32 Day Hospital (2012=8383 giornate) 7 equipes diagnostiche: - Psicosi e Disturbi dell Umore - Dislessia e Disturbi del Linguaggio -Autismo e Ritardo Mentale -Anoressia -Abuso Lun-Sab 8-14 e 14-20 Finalità Approfondimento diagnostico Interventi terapeutici e follow-up Modalità d accesso Si accede tramite prenotazione in seguito a visita ambulatoriale

33 UOC di Neuropsichiatria IRCCS Bambino Gesù Ambulatorio Neuropsicologico (4 vv/settimana) Neuropsichiatrico (7 vv/settimana) Finalità Prima visita, inquadramento diagnostico Follow-up in corso di trattamento Modalità d accesso Si accede tramite prenotazione

34 Assessment Psicopatologico Dati anamnestici: Basic Data Form Valutazione del funzionamento: SOFAS; CGAS; Role and Social Functioning Inquadramento diagnostico: SCID I-II; K-SADS Valutazione sintomi ansiosi e depressivi: MASC; CDI Valutazione sintomi psicotici: PANSS; YMRS Valutazione del Rischio di esordio: SIPS/SOPS o CARMS Valutazione dei sintomi di base: SPI-CY Valutazione sostanze d abuso: Drug Abuse Screening Test (DAST)

35 Assessment Genetico/ Neuroimaging Visita genetica medica Screening per malattie genetiche (q22ds; X-fragile; etc.) valutazione linkage genetici (COMT-dysbinding; etc.) Cortisolemia Se Esordio: prevista MRI

Assessment Neuropsicologico Test Cognitive Domain 36 -Standard Progressive Matrices PM38 (Raven, Court e Raven, 1977) -Coloured progressive Matrices PM47 (Raven, Court e Raven, 1977) -Categorial Task (Vicari,2007) -Phonological Task (Marotta et al., 2008) -Stroop Task (Stroop, 1935) -Stop Signal -WCST (Heaton et al., 2000) -AX-Continuous Performance Task - N-Back task -PDP (Jacoby, 1991; Costanzo et al., 2011) -Associative Memory (Costanzo et al., 2011) -False Memory Task (Roediger and McDermott, 1995) -Peabody Picture Vocabulary Test (Dunn & Dunn, 1981) -Visual Search -Spatial cueing Task (Posner, 1980) -Visual Motor Integration Test (Beery, 1997) -Coherent Motion Task -Countour Integration Test Non-Verbal Intelligence Executive Function -Verbal Fluency and Categorization -Verbal Response Inhibition -Visual-Spatial Response Inhibition - Cognitive Set-Shfting Working Memory - Goal Maintenance Long-Term Memory -Familiarity and Recollection -Relational Encoding and Retrieval -False memory -Lexicon Language Attention/Vigilance -Control of Attention Visual-motor Integration

Day-Hospital diagnostico Esordi Psicotici 37 Criteri di inclusione Età 8-18 Q.I.>70 Sospetto clinico di APS o di esordio psicotico precoce (VEOS/EOS) Finalità Valutazione della presenza e del livello di rischio di esordio Strutturazione di un progetto terapeutico multidisciplinare Territorio-OPBG Rivalutazione periodica del progetto in funzione della sua efficacia Assessment Psicopatologico Neuropsicologico Neuroimaging Genetico/Biologico

38 Equipe e Modalità d accesso Equipe 1 medico specialista 1 medico specializzando all ultimo anno 5 psicologi/neuropsicologi Modalità d accesso: IRCCS Ospedale Pediatrico Bambin Gesù; Dipartimento di Neuroscienze Piazza Sant Onofrio n.4, 00100 Roma tel 06/68592889 Day-Hospital della durata media di due giorni Non necessita di impegnativa

39 Grazie per la cortese attenzione! maria.pontillo@opbg.net marco.armando@opbg.net