PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA"

Transcript

1 PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA Maggio 2009

2 CONTRIBUTE OF GENETIC AND ENVIRONMENTAL RISK FACTORS TO SCHIZOPHRENIA : PREMISE Genetic and environmental risk factors need to be considered together since both are important in the etiology of schizophrenia and neither apperas to operate in isolation. Tsuang MT et al. (2004). World Psychiatry 3: 73-83

3 GENE-ENVIRONMENT INTERACTIONS.genetic and environmental factors do not act in isolation. Effects of environmental factors depend on the genetic background and any impact of genetic variation on behaviour is contextualized by environment. Uhrer R (2008). Mol Psychiatry 13:

4 THE EARLY COURSE OF SCHIZOPHRENIA Primary Secondary Tertiary prevention prevention prevention Premorbid Prodromal Untreated Treated Remission phase symptoms psychosis psychosis Residual symptoms Illness onset

5 PRIMARY PREVENTION OF EARLY PSYCHOSIS: SELECTION OF CANDIDATE GENES AND IMPLEMENTATION OF GENOTYPING TECHNOLOGY DNA: D1S1679 1q21-q22q22 CAPON C-terminal PDZ domain ligand of neuronal nitric oxide synthase 1q23.1 ADAR1 adenosine deaminase 1, RNA-specific 1q21.1-q21.2q21.2 RXRG retinoid X receptor, gamma 1q22-q23 q23 UGT1A1 UDP glycosyltransferase 1 2q37 GRIA2 glutamate receptor, ionotropic, AMPA 2 4q32-q33q33 RXRB retinoid X receptor, beta 6p21.3 DTNBP1 dystrobrevin binding protein 6p22.3 GRIK2 glutamate receptor, ionotropic, kainate 2 6q16.3-q21q21 GRM1 glutamate receptor, metabotropic 1 6q24 NRG1 neuroregulin 1 8p21-p12p12 BDNF brain-derived neurotrophic factor 11p13 G72 putative protein LG30 13q34 GRIK1 glutamate receptor, ionotropic, kainate 1 21q22.11 HMOX1 heme oxigenase-1 22q COMT catechol-o-methyltransferase 22q11.21 HTR2C 5-hydroxytryptamine (serotonin) receptor 2C Xq24 RNA: ADAR1 adenosine deaminase 1, RNA-specific 1q21.1-q21.2q21.2 DRD3 dopamine receptor D3 3q13.3 DRD4 dopamine receptor D4 11p15.5

6 DURATA DEI SINTOMI PRODROMICI E DELLA PSICOSI NON TRATTATA NELLA SCHIZOFRENIA la maggior parte dei pazienti che sviluppano schizofrenia hanno presentato un periodo, antecedente l esordio della psicosi, caratterizzato da sintomi prodromici non-psicotici aspecifici. La fase prodromica è risultata durare almeno in media 1-2 anni. il periodo che intercorre tra l esordio delle manifestazioni psicotiche e l inizio di un trattamento adeguato e prolungato, dura in media 1-2 anni Larsen T.K. et al. (2001). Acta Psychiatr Scand 103:

7 RELATIONSHIP BETWEEN DURATION OF UNTREATED PSYCHOSIS AND OUTCOME OF FIRST-EPISODE SCHIZOPHRENIA: AMETA-ANALYSIS ANALYSIS Perkins DO et al (2005). Am J Psychiatry 162:

8 THE EARLY COURSE OF SCHIZOPHRENIA Illness onset Primary prevention Secondary prevention Tertiary prevention Premorbid Prodromal Untreated Treated Remission phase symptoms psychosis psychosis Residual symptoms

9 PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA Nel corso degli ultimi i anni, laricerca applicata nel campo delle fasi precoci dei disturbi dello spettro psicotico ha dimostrato come la prevenzione di questi disturbi sia possibile, con ciò avvicinando la psichiatria ad altre discipline mediche che già da tempo dispongono di paradigmi preventivi di intervento. In particolare, gli interventi nelle fasi precoci dei disturbi dello spettro schizofrenico possono essere in grado di: ridurre la disabilità psicosociale associata alle fasi precoci di tali disturbi prevenire la transizione in un disturbo psicotico conclamato migliorare gli esiti a medio termine dei disturbi dello spettro psicotico riducendo la durata della psicosi non trattata e prevenendo le ricadute

10 PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO IN SOGGETTI AD ELEVATO RISCHIO CLINICO DI MALATTIA: GLI INTERVENTI A tutti I soggetti a rischio di disturbi dello spettro schizofrenico verranno offerti: case-mangement (intervento psicoeducativo, colloquio con I familiari, riunioni con operatori di altri enti di competenza) interventi di supporto psicosociale (inserimento lavorativo, sostegno alle attività quotidiane e sociale, interventi di risocializzazione, interventi di promozione delle abilità di base) follow-up assertivo (visita e colloquio psichiatrico) per monitorare l eventuale transizione verso un disturbo conclamato e ridurre la durata della psicosi non trattata supporto psicoterapeutico (CBT) o interventi di rimedio cognitivo nei soggetti che presentino deficit neurocognitivi o disabilità funzionale

11 PRIMARY PREVENTION OF EARLY PSYCHOSIS: SCHIZOTAXIA AND WIDE NEUROPSYCHOLOGICAL BATTERY TESTS FOR SCHIZOTAXIA Scale of the assesment of the negative symptoms (SANS) Object alternation test Delayed alternation test Wechsler memory scale (WMS-III) California verbal learning test (2nd ed) WAISS-R Auditory continuous performance test, with interference (ACPT-INT) Visual continuous performance test (identical pair version) NEUROPSYCHOLOGICAL BATTERY All the neuropsychological tests for schizotaxia WAISS-R (complete) Wisconsin card sorting test (WCST) Trail making test (A and B) Self-ordered pointing task (SOPT) Visual conditional learning test (VCALT) Stroop test N-back test

12 CLINICAL AND NEUROPSYCHOLOGICAL PERFORMANCE OF 106 FIRST-DEGREE RELATIVES OF SCHIZOPHRENIC PATIENTS neuropsychological deficit only no dfii deficits negative symptoms only schizotaxia

13

14 MANAGEMENT OF PHYSICAL ILLNESSES IN PATIENTS WITH MAJOR PSYCHIATRIC DISORDERS Once it is established that a patient with a major psychiatric disorder is in need of aspecific therapy, and the choice of the drug customized, vigorous efforts should be focused on reducing or, hopefully, nullifying the influence of modifiable predisposing factors on risk for medical illnesses. Negative attitudes related to family carers and the wider society, defined psychological and behavioral symptoms of the patients together with their unhealthy lifestyle, difficulties within health care systems, and treatable physical illnesses are on the list of predisposing i factors thatt can be modified. Sacchetti E et al. (2009)

15 CLINICAL AND NEUROPSYCHOLOGICAL PERFORMANCE OF 107 CONTROLS no deficits neuropsychological deficit only

16 COGNITIVE IMPAIRMENT IN RELATIVES OF SCHIZOPHRENIA PATIENTS AND CONTROLS % Chi 2 7.0, p<.01 RELATIVES CONTROLS

17 RATE OF CLINICAL IMPAIRMENT ACCORDING TO NUMBER OF IMPAIRED COGNITIVE DOMAINS IN SCHIZOPHRENIA RELATIVES IMPAIRM MENT % OF CLI INICAL Chi , p=.001 Number of impaired cognitive domains

Due obiettivi principali:

Due obiettivi principali: Massa E., Conti L., Amadori F., Pierini P., Silvestre V., Vona M. terzocentro@iol.it @ www.terzocentro.it Inclusione dei familiari nel trattamento del paziente grave. Due obiettivi principali: Potenziare

Dettagli

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi Anna Meneghelli Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano I costi delle psicosi Aspettativa di vita inferiore di 15-20 anni (malattie

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON L RUOLO DELLO PSCOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTA D HUNTNGTON Roma, 21 Ottobre 2014 Dott.ssa Martina Petrollini Psicologo Psicoterapeuta SNTOM SNTOM PSCOPATOLOGC DSTURB DEL MOVMENTO principali sintomi

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Progetto Innovativo TR96

Progetto Innovativo TR96 Emilio Sacchetti Progetto Innovativo TR96 Il voucher per l autonomia: uno strumento per la promozione della salute mentale Conferenza Annuale per la Salute Mentale Brescia, 4 Dicembre 2015 TREATMENT SUCCESS

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita Programma innovativo territoriale TR11 INTERVENTI DI RIABILITAZIONE COGNITIVA INTEGRATI NEL PROGETTO TERAPEUTICO- RIABILITATIVO DI PAZIENTI CON PSICOSI SCHIZOFRENICHE E LORO IMPATTO SULL ESITO FUNZIONALE

Dettagli

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace Dipartimento Salute Mentale-DP Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace La schizofrenia è un disturbo universale che si riscontra sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

clinical staging model e primo episodio psicotico

clinical staging model e primo episodio psicotico clinical staging model e primo episodio psicotico First episode psychosis (FEP) Esordio di un disturbo psicotico full-blown, diagnosticabile per la presenza di una sintomatologia positiva, negativa, disorganizzativa

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Michele Procacci Antonino Carcione Michele Procacci, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò Terzo Centro Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Psicoterapia Cognitiva (S.P.C.) procacci@terzocentro.it I CAMBIAMENTI

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Nicola De Pisapia, Liliana Carrieri, Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alessandra Mosca Via Q.re 1 Maggio 73, 25126 Brescia Telefono 348 7403518 Fax 030349395 E-mail

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele I programmi per l autismo: obiettivi di programmazione e garanzie di verifica

Dettagli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore) PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168

Dettagli

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Formazione ed attuali posizioni accademiche e cliniche Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, in data

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis Università Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze della Salute U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis P. De Fazio Roma, 30.11.2018 1 Sommario

Dettagli

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie 19 giugno 2015 Milano, Auditorium Testori, Palazzo Lombardia "Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie Enrico Zanalda Direttore Dipartimento Funzionale Salute

Dettagli

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia,

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia, Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico Quali prospettive? Giuseppe Recchia, Vice President, Medical & Scientific Director, GlaxoSmithKline, Verona Ricerca, Scoperta

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE Luc De Vreese, Rabih Chattat, Guido Gori, Elisabetta Mecatti, Anna Maria Mello, Sara De Montis, Pier Luigi Oscari, Silvia Ragni INTRODUZIONE (1) I farmaci oggi a disposizione

Dettagli

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze (L'impatto della malattia mentale: menomazione, disfunzione,

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mancuso Francesco Data di nascita 12/09/1976. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mancuso Francesco Data di nascita 12/09/1976. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mancuso Francesco Data di nascita 12/09/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ASL DI VERCELLI Dirigente ASL II fascia - Ser.T.

Dettagli

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Rosa Angela Fabio, Patrizia Oliva Università degli Studi di Messina Nei processi di scelta, le conseguenze, positive o negative, immediatamente

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Silvia Molteni Università della Calabria 26 ottobre 2013 DISCLOSURE Divisione Neurologia Medtronic

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI?

Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI? Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI? CHE COSA E L ETA DI INSORGENZA? Vi sono vari criteri, non univoci, per definire l età di insorgenza

Dettagli

Carcione A., Nicolò G., Procacci M. (a cura di), Manuale di terapia cognitiva delle psicosi, Milano, FrancoAngeli,

Carcione A., Nicolò G., Procacci M. (a cura di), Manuale di terapia cognitiva delle psicosi, Milano, FrancoAngeli, RECENSIONI Carcione A., Nicolò G., Procacci M. (a cura di), Manuale di terapia cognitiva delle psicosi, Milano, FrancoAngeli, 2012 1 Il Manuale di terapia cognitiva della psicosi a cura di Carcione A.,

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Durata: diciotto mesi, con inizio nel giugno 2011 e termine il 30 novembre 2012 (prorogato fino

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

dr. Giuseppe Sapienza PSICHIATRA

dr. Giuseppe Sapienza PSICHIATRA Continuità ità assistenziale i e passaggio all età adulta dr. Giuseppe Sapienza PSICHIATRA Responsabile DH - Ragusa Ragusa 12 Dicembre 2009 ...arrivavo sulla scena troppo tardi; la maggior parte del danno

Dettagli

Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale

Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Spedali

Dettagli

Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici

Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici Michele Sanza Bologna 11 febbraio 2011 Lo skills Training della DBT nel trattamento integrato del Disturbo Borderline di Personalità 1 Il decorso

Dettagli

Summary. Introduzione

Summary. Introduzione Articolo originale Original article Musicoterapia nella riabilitazione cognitiva del paziente schizofrenico. Studio multicentrico randomizzato controllato in singolo cieco di applicazione del protocollo

Dettagli

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda LA SALUTE MENTALE: attualità e prospettive Torino, 18 aprile 2017 Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda Struttura Semplice con Valenza Dipartimentale Coordinamento

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Tulip 15-12-2008 11:34 Pagina I. L associazionismo per la salute mentale: l esempio di Tulip

Tulip 15-12-2008 11:34 Pagina I. L associazionismo per la salute mentale: l esempio di Tulip Tulip 15-12-2008 11:34 Pagina I L associazionismo per la salute mentale: l esempio di Tulip Tulip 15-12-2008 11:34 Pagina II Tulip 15-12-2008 11:34 Pagina III L associazionismo per la salute mentale: l

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

PROGRAMMA ESORDI. P. Carozza, M. Di Stani, D. Marangoni, DSM-U.O. CSM- Ri.Se.A

PROGRAMMA ESORDI. P. Carozza, M. Di Stani, D. Marangoni, DSM-U.O. CSM- Ri.Se.A PROGRAMMA ESORDI P. Carozza, M. Di Stani, D. Marangoni, DSM-U.O. CSM- Ri.Se.A PROGRAMMA ESORDI La nostra ventennale esperienza nel trattamento degli adolescenti al Servizio Ri.Se.A (Servizio Ricerca Adolescenza)

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Corso di formazione per insegnanti PREMESSA: Analisi comportamentale applicata (Applied

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI EHEALTH 4 ALL «PREVENZIONE DELLA DISABILITÀ NELL ANZIANO: L APPROCCIO INNOVATIVO INTEGRATO DI FONDAZIONE DON GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI PROGETTUALI ING. G. POZZA DIRETTORE

Dettagli

Articolo originale. M. Bensi 1, M. Armando 1,3,5, V. Censi 1, D. Aiello 1, J. Fortes Lindau 2, G. Cavaggioni 1, M. Birchwood 3, 4, P.

Articolo originale. M. Bensi 1, M. Armando 1,3,5, V. Censi 1, D. Aiello 1, J. Fortes Lindau 2, G. Cavaggioni 1, M. Birchwood 3, 4, P. Segni e sintomi precoci dei disturbi psicotici non affettivi 11 Articolo originale Clin Ter 2011; 162 (1):11-18 Segni e sintomi prodromici all esordio psicotico. Uno studio sulla Duration of Untreated

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC SSFA, Milano 10 settembre 2012 Eva J Runggaldier Clin. Ops. Therapeutic Area Leader Medical Affairs & Clinical Operations Roche SpA Summary Status della Ricerca

Dettagli

Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale

Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Spedali Civili d

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Dal ad oggi Società Italiana di Psichiatria Sezione Regionale Lombarda (SIP-Lo)

Dal ad oggi Società Italiana di Psichiatria Sezione Regionale Lombarda (SIP-Lo) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIACOMO DESTE Indirizzo CRA Rovedolo, Via Rovedolo, Gardone Val Trompia (BS) Telefono 030 8915828 Fax 030

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Gli esordi psicopatologici: tecniche di assessment e target trans-diagnostici di intervento in giovani pazienti all esordio di disturbi mentali gravi

Gli esordi psicopatologici: tecniche di assessment e target trans-diagnostici di intervento in giovani pazienti all esordio di disturbi mentali gravi Gli esordi psicopatologici: tecniche di assessment e target trans-diagnostici di intervento in giovani pazienti all esordio di disturbi mentali gravi Associazione di interventi farmacologici e non farmacologici

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ

AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ SESSIONE: STRUTTURA DELLA RETE

Dettagli

ROMA, 12-13 MARZO 2016

ROMA, 12-13 MARZO 2016 Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA Direttore delle scuole : Prof. Francesco Mancini

Dettagli

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Roma, 19 Giugno 2017 TERAPIE INTEGRATE L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione Jenny Guidi Dipartimento di Psicologia

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*,

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

GET UP GENETIC ENDOPHENOTYPES TREATMENT: UNDERSTANDING EARLY PSYCHOSIS. I risultati e l impatto sui servizi. Maurizio Miceli

GET UP GENETIC ENDOPHENOTYPES TREATMENT: UNDERSTANDING EARLY PSYCHOSIS. I risultati e l impatto sui servizi. Maurizio Miceli GET UP GENETIC ENDOPHENOTYPES TREATMENT: UNDERSTANDING EARLY PSYCHOSIS I risultati e l impatto sui servizi Maurizio Miceli Bologna 29 ottobre 2015 v GETUP: risultati per i servizi partecipanti Formazione

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

I servizi di counseling in favore degli studenti universitari

I servizi di counseling in favore degli studenti universitari I servizi di counseling in favore degli studenti universitari Paolo Moderato Università IULM, Milano IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano NUOVE TECNOLOGIE PER I SERVIZI DI COUNSELING

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Verso una riabilitazione evidence-based Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia PRATICHE EVIDENCE-BASED 1. ASSERTIVE COMMUNITY TREATMENT (ACT) 2. PSICOEDUCAZIONE FAMILIARE

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli