M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?



Documenti analoghi
Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La riforma del servizio di distribuzione del

Bioenergia Fiemme SpA

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Progetto IEE BiosolEsco - WP 4 Manifestazioni di interesse per la selezione di casi di studio

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

LEAD GENERATION PROGRAM

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Il Campanile competitivo nelle nicchie globali

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

servizi energetici integrati

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ABBIANATI A TERMOREGOLAZIONE IN IMPIANTI CENTRALIZZATI

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Banca Popolare di Milano per l Ambiente

GLI STUDI DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione,

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Il nuovo meccanismo ELENA

PEP (PIANO ENERGETICO

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

E f f i c i E n z a EnErgEtica

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Sviluppo e prospettive future del solare termico

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

ErP e nuove etichette energetiche

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Indice di un Business Plan (2)

Senaf

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE SECONDO LE DIRETTIVE NAZIONALI ED EUROPEE. Ing. Antonio Budri Prisma Servizi

15. Consumi energetici

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

EnErgia particolare.

Sicurezza e risparmio energetico

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Mutuo, leasing o project financing?

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Transcript:

M-Power Teleriscaldamento quali prospettive? 1 dicembre 2011 Carlo Carmelo Cesare Mauro Michele Monica Davide Ciceri Lanzafame Somaini Ferrari Bevilacqua Poli Chiaroni - Tutor

Il nuovo corso della normativa Il Decreto Rinnovabili (3 Marzo 2011): introduce incentivi specificiper la produzione di calore (non sono ancora però stati emanati i decreti attuativi) istituisce presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico un fondo di garanzia per la realizzazione di reti di teleriscaldamento, stimato in circa 22,5 mln di l anno In media, una rete di teleriscaldamento ha un costo di 5 mln /mlnm 3, questo significherebbe servire circa 15.000 nuove utenze ogni anno (una cittadina di 45.000 abitanti) ma si potrebbe sfruttare un volano di investimenti importanti 2

Crescono gli esempi di successo Regione Lombardia, con un bando da oltre 3 milioni di euro, ha finanziato nel 2011 la realizzazione di 232 interventi di termoregolazione e contabilizzazionedi calore connessi a una rete di teleriscaldamento Ad ottobre 2011 sono 80.000 gli appartamenti equivalenti riscaldati con il teleriscaldamento di A2A a Milano Grazie alle biomasse e al teleriscaldamento il comune di Prato allo Stelvio èun Comune 100% rinnovabile Ad Amburgo grazie a E.On il teleriscaldamento funziona anche a credito 3

Obiettivi e idea distintiva del Project Work 4

Obiettivi e idea distintiva del Project Work L idea distintiva del Project Work è stata: Realizzare uno strumento per individuare un potenziale mercato e fare una valutazione preliminare del progetto (fattibilità e macro stima economica) Proporre alle amministrazioni comunali il progetto mettendo in evidenza le possibili sinergie con altri servizi che potrebbero essere resi disponibili ai cittadini(banda larga, specifici progetti di illuminazione, ) Esplorare e promuovere nuovi modelli di business che permettano ai cittadini di vendere il calore in eccesso prodotto in autonomia con le fonti rinnovabili e di immetterlo in rete

Contenuti del Project Work - Strumenti Si sono analizzati una serie di indicatori determinando 20 caratteristiche fondamentali, raggruppate in 6 sezioni: Posizione, Vincoli di rete, Utenze, Consumi, Prospettive, Sinergie Posizione La sezione tiene conto della posizione geografica del comune e dei vincoli o valori di premio presenti in tale località. Vincoli di rete La sezione tiene conto dei vincoli alla posa della rete del teleriscaldamento che vanno dalla presenza di centri storici, autostrade etc. alla densità minima perché la stesura della rete sia economicamente vantaggiosa. 6

Contenuti del Project Work - Strumenti Utenze La sezione tiene conto della situazione oggettiva degli impianti potenzialmente allacciabili, come la percentuale di obsolescenzadelle caldaie, la percentuale di impianti centralizzati, le tipologie di utenza, di proprietà, etc. Consumi La sezione permette di arrivare alla tipologia di combustibile utilizzato nell area tele riscaldabile ed alla stima della domanda termica desumendola dal consumo di combustibile degli ultimi 3 anni. Prospettive La sezione permette di acquisire incentivi all installazione del teleriscaldamento, incentivi dati dalla presenza di nuove aree che possono essere già predisposte al teleriscaldamento a costo zero, e a previsioni di consumi che ampliano il range di interesse su una scala poliennale. Sinergie La sezione permette di verificare se nel Comune sono presenti sinergie di scala, rifacimento del manto stradale, utilizzo di centrali di generazione calore preesistenti etc. 7

Contenuti del Project Work - Strumenti 8

Grafico Radar Teleriscaldamento Contenuti del Project Work - Strumenti Risparmio Incidenza delle variabili Posiz. Vincoli Utenze Cons. Prosp. Sinergie Atteso Investimenti 1,42 1,78 1,85 1,48 0,80 7,33 Costi 0,03 0,17 1,00 0,00 1,20 Risparmio atteso massimo x categoria 5,00% Sul progetto totale: 8,52 9

Contenuti del Project Work - Metodologia Oltre a quanto realizzato sino ad oggi è stata identificata una metodologia relativa alle fasi successive di studio di fattibilità e di identificazione delle risorse, dei finanziamenti e delle normative. 10

Target di riferimento Il target di riferimento di questa iniziativa sono principalmente i Comuni individuati in prima battuta attraverso lo strumento che abbiamo messo a punto. In particolare le aree di maggior interesse sono: le grandi città ad alta densità abitativa piccoli centri urbani con disponibilità di fonti di energia (esempio biomasse)