OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2017 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

OSSERVATORIO IMMOBILIARE TURISTICO. Anno 2017

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza

Indagine Cna Balneatori

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 1 AGOSTO 2014 PRESENTAZIONE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale FIMAA 2010 MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

TURISTICO MARE 2005 LIGURIA GENOVA PROVINCIA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2011 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2012 F.I.M.A.A.

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Personale ATA. tot. Nazionale

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Causali Consulenti del Lavoro

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Padova Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Casa.it: Là dove sventola la Bandiera Blu Gli affitti si riferiscono al mese di luglio e agosto (eccetto la settimana centrale)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

IL MERCATO IMMOBILIARE

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2008 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015

Il turismo nel comune di Mantova

IL MERCATO IMMOBILIARE

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Cagliari Evoluzione delle compravendite

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6%

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA

T R I E S T E. Nomisma 183. della componente di domanda che si rivolge al mercato dell affitto.

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

Totale posti Comuni

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Modena Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO.

Il censimento della popolazione straniera

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Napoli Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Tasso di occupazione

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Transcript:

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA AGOSTO 2016 con la collaborazione di Nomisma 1

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza 2 con la collaborazione di Nomisma

% Prima parte: Il mercato immobiliare in Italia Il mercato immobiliare in Italia La timida risalita del mercato immobiliare italiano, dopo un settennio di inusitata durezza, rivela oggi una fragilità fino a qualche mese fa impronosticabile. L elemento fiduciario, che a partire dal 2013 aveva anticipato e favorito la ripresa, a metà anno si è affievolito, causa l impasse scaturita dalle difficoltà di trasferimento dell impulso monetario all economia reale e dall acuirsi delle tensioni finanziarie e geo-politiche. Il parziale deterioramento delle aspettative sulla situazione economica futura è da porre alla base della riduzione delle intenzioni di acquisto di abitazioni recentemente manifestate dalle famiglie italiane (fig. 1). Si tratta di un arretramento non eclatante, ma comunque sintomatico di un atteggiamento volto più al soddisfacimento delle esigenze contingenti, che non all effettuazione di investimenti su un orizzonte temporale di lungo periodo. Figura 1 Intenzione di acquistare un abitazione nei prossimi 12 mesi (numero di famiglie) 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 3.363.000 2.256.000 1.107.000 Sì, ci attiveremo nei prossimi mesi Sì, ci stiamo già muovendo 2.070.000 1.303.000 767.000 1.697.000 1.357.000 340.000 3.166.000 2.069.000 1.097.000 Fonte: Nomisma, Indagine sulle famiglie, anni vari 2.275.000 1.422.000 853.000 201 2 201 3 201 4 201 5 201 6 Figura 2 Tipologia di utilizzo per coloro che hanno intenzione di acquistare un'abitazione (% sul totale della domanda potenziale) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 13,7 22,3 61,2 5,4 20,9 72,9 10,7 30,9 15,7 57,4 16,1 64,6 19,1 70,5 Fonte: Nomisma, Indagine sulle famiglie, anni vari 8,2 201 2 201 3 201 4 201 5 201 6 Non risponde Altro Seconda casa per investimento Seconda casa per uso del nucle o familiare Prima casa o sostituz. prima casa La percezione di transitorietà dei fattori positivi che hanno accresciuto il reddito disponibile negli ultimi tempi, infatti, induce le famiglie a privilegiare un approccio presentista, rendendole al più disposte a cogliere la straordinaria opportunità rappresentata dagli irrisori tassi di interesse per rinegoziare il proprio mutuo o a rivolgersi al mercato delle con la collaborazione di Nomisma 3

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza riqualificazioni per interventi di manutenzione incentivati o non più rinviabili. Nonostante la flessione registrata, la quota di famiglie interessate all acquisto rimane consistente e di gran lunga superiore alle dimensioni del mercato residenziale che, seppure in ascesa da oltre un biennio, si manterrà anche nel 2016 con ogni probabilità al di sotto delle 500 mila compravendite. Ad impedire la concretizzazione del vasto interesse latente e manifesto, oltre ai timori di precarietà reddituale futura e ad una dotazione di capitale proprio iniziale spesso insufficiente, contribuisce un atteggiamento del settore bancario che, al di là delle intenzioni, continua a risultare inadeguato rispetto alle esigenze di sostegno palesate dalla domanda. A fronte di una dipendenza da mutuo arrivata a superare addirittura l 80%, il diniego continua ad essere la risposta prevalente da parte del sistema creditizio, senza che necessariamente si arrivi alla formalizzazione di un istruttoria. A pesare sulle scelte allocative delle banche continua ad essere l irrisolto problema delle sofferenze sui crediti, dopo una stagione di eccessi in cui il vaglio delle richieste era tutt altro che stringente, e la presenza di un ipoteca immobiliare era una garanzia di automatica copertura. Con il venir meno delle certezze di recupero a fronte di insolvenze e il conseguente necessario ricorso a massicce svalutazioni, il processo selettivo si è fatto decisamente più rigoroso, con l attenzione più rivolta all effettiva capacità di rimborso che non alla teorica copertura del sottostante reale. In tale quadro, non stupisce l aumento delle intenzioni di acquisto di seconde case da mettere a disposizione del nucleo familiare, verosimilmente per ovviare alla ritrosia delle banche ad impegnarsi a fronte dell inconsistenza, sotto il profilo finanziario, delle nuove generazioni (fig. 2). Più sorprendente risulta, invece, la netta riduzione rilevata in corrispondenza della domanda di investimento. Pur costituendo una componente di importanza residuale nell orientamento delle dinamiche generali di mercato, si tratta di un segnale da non sottovalutare in chiave congiunturale. Tra le grandezze che compongono il quadro del cambiamento in atto, il ruolo più importante è da ascrivere al numero delle compravendite. Per il secondo anno consecutivo, le transazioni si sono confermate in territorio positivo. 4 con la collaborazione di Nomisma

Prima parte: Il mercato immobiliare in Italia A crescere con intensità maggiore, anche se tutto sommato ancora contenuta, sono le compravendite di abitazioni (+3,6% nel 2014 e +6,5% nel 2015), mentre per gli immobili destinati alle attività economiche, all incremento del 2014, ha fatto seguito la stabilità del numero di contratti stipulati nell anno successivo. Oltre alle compravendite, l altro fattore che concorre a dimensionare il mercato e a connotarne lo stato di salute è il valore degli immobili. Su prezzi e canoni incidono numerose variabili, sia di natura esogena che endogena. Con riferimento a queste ultime, si segnala l importanza della tempistica di vendita e locazione, la cui ampiezza ed evoluzione esprime la facilità o meno di incontro tra domanda e offerta. Nell ultimo semestre, i tempi per concludere le trattative si sono generalmente ridotti su base annuale (tav. 1), ma mentre per le abitazioni il trend di miglioramento appare consolidato, per uffici e negozi la flessione è più debole ma, soprattutto, la distanza con i livelli pre-crisi più ampia. Tavola 1 13 grandi città Tempi medi di vendita e di locazione degli immobili (mesi) Tempi medi di vendita Tempi medi di locazione Tipologie I sem. 2015 I sem. 2016 I sem. 2015 I sem. 2016 Abitazioni nuove 8,6 7,8 3,5 3,5 Abitazioni usate 8,1 7,5 3,9 3,8 Uffici 10,4 10,1 6,8 6,7 Negozi 9,7 9,6 6,3 6,3 Box o garage 7,3 7,3 4,7 4,6 Fonte: Nomisma Nel primo semestre dell anno in corso la variazione semestrale dei prezzi si posiziona al di sotto del -1%, ad esclusione del -1,2% rilevato per gli uffici, con un calo di intensità per il sesto semestre consecutivo. I canoni, anch essi ancora in arretramento, paiono ormai prossimi alla stabilità, a differenza dei prezzi che conservano, invece, un intonazione ancora leggermente negativa (fig. 3). con la collaborazione di Nomisma 5

% % FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Figura 3 13 grandi città 1 Evoluzione dei valori immobiliari (variazioni % semestrali) 0,0 Prezzi di compravendita 0,0 Canoni di locazione -1,0-1,0-2,0-2,0-3,0-3,0-4,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Abitazioni Uffici Negozi -4,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Abitazioni Uffici Negozi Fonte: Nomisma 1 Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino, Venezia 6 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza Il mercato delle abitazioni per vacanza L Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 di FIMAA- Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari), con la collaborazione della Società di Studi Economici Nomisma, ha fotografato l andamento del mercato 2016 delle case per vacanza in Italia, attraverso l analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 186 località di mare e 107 di montagna e lago. La riduzione della domanda di investimento, registrata a livello nazionale, costituisce un oggettiva penalizzazione per il mercato residenziale nelle località turistiche, in cui tale componente funge da driver fondamentale. Il parziale raffreddamento rappresenta, però, un evidenza recente, palesatasi nell ultimo trimestre, di cui non si ravvisa traccia nei dati ufficiali rilevati dall Agenzia delle Entrate. A consuntivo 2015 e nel primo trimestre di quest anno risultava, infatti, ancora consistente il tasso di crescita dell attività transattiva, sia a livello nazionale (+6,5% annuale) che sul versante turistico (+7,6%). Sul secondo fronte, in particolare, la spinta espansiva ha riguardato in maniera pressoché omogenea tanto i mercati marittimi (+6,8%), quanto quelli montani (+9,0%) (tav. 2). Se, come segnalato, i primi mesi dell anno sono proseguiti all insegna della crescita dei volumi, il rallentamento intervenuto successivamente dovrebbe connotare i mercati anche nella seconda parte dell anno, senza tuttavia comportare un arretramento tendenziale. Numero di compravendite di abitazioni Variazioni % annuali Tavola 2 2012/2011 2013/2012 2014/2013 2015/2014 Località lacuali (12) -20,0-3,4-4,6 16,1 Località marine (120) -27,2-9,8 4,5 6,8 Località montane (52) -25,2-6,3-1,7 9,0 Totale le località turistiche 2-26,6-9,0 3,0 7,6 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Agenzia delle Entrate 2 Il numero di compravendite è disponibile solo per 184 località delle 293 monitorate. In particolare, mancano tutte quelle del Trentino-Alto Adige e le località che non fanno comune. con la collaborazione di Nomisma 7

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza A favorire la risalita del mercato ha contribuito, anche nelle località turistiche, l ulteriore arretramento registrato in corrispondenza dei valori di transazione. Se per i mercati urbani sembra ormai prossimo l epilogo della fase negativa, pur non mancando fattori in grado di alimentare nuovi focolai recessivi (quali l instabilità economico-finanziaria, il deterioramento delle prospettive macroeconomiche e l effetto di eventuali massicce dismissioni di NPLs garantiti da immobili), per quelli secondari e turistici l inversione del ciclo non pare ancora imminente. Nonostante il tasso di flessione si sia ridotto rispetto allo scorso anno, passando dal -5,0% del 2015 al -2,3% del 2016, l entità dell arretramento induce a ritenere non pienamente colmato il gap che tuttora separa disponibilità e intenzioni della domanda da aspettative dell offerta. Anche in questo caso, a fronte di un omogeneità di andamento dei sotto-mercati mare e montagna (tav. 3), non sono mancati andamenti differenziati, che hanno caratterizzato non solo singole località ma addirittura intere regioni, evidenziando una variazione dell attrattività relativa dei diversi contesti territoriali (tav. 4). Tavola 3 Prezzi medi delle abitazioni turistiche in Italia Variazioni % annuali 2016/2015 Top nuove Centrali usate Periferiche usate Min Max Min Max Min Max Località lacuali -1,1-0,8-5,6-5,3-5,5-0,7 Località marine -1,1-0,3-3,8-3,9-5,0-2,4 Località montane -1,4 0,0-3,8-4,1-4,0-1,5 Totale le località turistiche -1,2-0,3-3,9-4,1-4,7-2,0 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Variabilità della flessione annuale dei prezzi nelle varie regioni -5,0% -3,5% -3,0% Media località turistiche: -2,3% Tavola 4-2,0% -1,5% -1,0% Abruzzo Emilia Lombardia Veneto Piemonte Friuli Basilicata Romagna Valle d'aosta Liguria Trentino-Alto A. V.G. Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Lazio - Toscana Marche Molise - Umbria Sardegna Calabria Puglia - Sicilia Campania 8 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza La quasi totalità delle regioni (15 su 20) ha fatto segnare una diminuzione annuale dei prezzi tra il -2% e il -3%, in linea con quella media nazionale (-2,3%). Abruzzo e Basilicata sono le regioni che hanno registrato il calo più intenso (-5,0%), mentre in Campania i prezzi medi sono rimasti pressoché stazionari (-1% circa). Rispetto al dato medio regionale, vi sono contesti in cui la variazione intervenuta nei prezzi nasconde una certa variabilità a livello territoriale (comunque minore di quanto accaduto lo scorso anno), come ad esempio in Abruzzo e Calabria, dove si segnalano flessioni massime nell ordine dell 8% e minime prossime all invarianza. Discorso analogo per Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna, contraddistinte dal range compreso tra -6% e 0. In Campania, invece, si oscilla tra -5% e +5%. Tavola 5 Variazioni % annuali (2016/2015) nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, per Regione (valori %) Regione Località marine Località montane o lacuali Abruzzo -5,0-4,5 Basilicata -4,7 - Calabria -2,4 0,0 Campania -0,8 - Emilia Romagna -3,7 - Friuli Venezia Giulia -2,6-0,6 Lazio -3,1 - Liguria -2,2 - Lombardia - -2,9 Marche -2,4 - Molise -1,8 - Piemonte - -2,0 Puglia -1,8 - Sardegna -3,2 - Sicilia -2,1 - Toscana -2,9 - Trentino-Alto Adige - -1,9 Umbria - -2,0 Valle d'aosta - -2,9 Veneto -2,2-2,6 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio con la collaborazione di Nomisma 9

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza A far segnare gli arretramenti più marcati sono state le località minori dell Abruzzo, con variazioni annuali in parecchi casi superiori al -6%, seppure non siano mancate riduzioni significative anche in corrispondenza di alcune delle località italiane più rinomate (Alassio -5,1%, Forte dei Marmi -4,8%, Madonna di Campiglio, Santa Margherita Ligure e Sorrento -4,6%). All interno dei singoli mercati, sono in genere le localizzazioni centrali ad evidenziare segnali di debolezza più accentuati, con cali medi del -4%, ma con punte prossime al -12%. Tengono, invece, gli immobili top nuovi, per i quali si registra una flessione media annuale limitata al -0,5%: in particolare, per questa categoria di immobili, nell 80% delle località monitorate la variazione è compresa nel range -2%/+2%. Da sottolineare che, a parte una trentina di località con valori pressoché invariati rispetto al 2015 e 13 località con valori in leggero aumento (tav. 6), tutte le altre localizzazioni monitorate hanno registrato una diminuzione dei prezzi medi, compresa tra -8,6% e -0,6%. Tavola 6 Località che, rispetto al 2015, non hanno registrato cali dei prezzi medi Aggiustamenti positivi dei prezzi medi Località di mare Amalfi (SA): 5,0% - San Benedetto del Tronto (AP): 1,9% - Anacapri (NA): 1,8% - Camerota (SA): 1,7% - Rosolina Mare (RO): 1,4% - Arma di Taggia (IM): 1,0% Località di montagna/lago Ponte di Legno (BS): 2,2% - Lurisia (CN): 2,0% - Limone (CN): 1,7% - Bellagio (CO): 1,6% - Corvara (BZ): 1,5% - Piancavallo (PN): 1,1% - Sauris (UD): 0,9% Variazioni pressoché % nulle (comprese tra -0,4% e +0,3%) Località di mare Bivona (VV), Bova Marina (RC), Briatico (VV), Capri (NA), Catanzaro Lido (CZ), Cesenatico (FC), Diano Marina (IM), Eraclea Minoa (AG), Marsala (TP), Milazzo (ME), Positano (SA), Putzu-Idu (OR), Roccella Ionica (RC), Rodi Garganico (FG), Sapri (SA), Squillace (CZ), Taranto (TA), Terrasini (PA), Vibo Marina (VV) Località di montagna Bolzano (BZ), Coredo (TN), Dobbiaco (BZ), Gambarie d Aspromonte (RC), Merano (BZ), Peio (TN), Ravascletto (UD), Rivisondoli (AQ), Sella Nevea (UD), Serra San Bruno (VV) Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio 10 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza Il prezzo medio di un abitazione turistica in Italia è 2.285 euro al mq commerciale, sintesi dei valori riportati in Tavola 7, differenziati per tipologia di località turistica, abitativa e per localizzazione. Prezzi medi delle abitazioni turistiche in Italia nel 2016 3 ( /mq) Abitazioni top nuove Abitazioni centrali usate Tavola 7 Abitazioni periferiche usate Località lacuali 3.416 2.159 1.419 Località marine 2.990 2.152 1.595 Località montane 3.225 2.308 1.591 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Le località che rappresentano gli estremi dell ampio range dei prezzi delle abitazioni nelle località turistiche sono Santa Margherita Ligure (GE) per l estremo superiore, con quotazioni sul mercato top che arrivano fino a 14.000 /mq, e Serra San Bruno (VV) e Porto Rosa (ME) per quello inferiore, con valori minimi delle abitazioni periferiche usate nell ordine dei 400 /mq. Santa Margherita Ligure (GE) si conferma, dunque, in cima alla classifica delle principali località turistiche per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi. Completano il podio Forte dei Marmi (LU) con 13.500 /mq e Capri (NA) con 13.200 /mq. A seguire, le più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio (TN), Courmayeur (AO) e Cortina d'ampezzo (BL) (tav. 8). 3 I valori assoluti dell indagine 2016 non sono perfettamente confrontabili con quelli dello scorso anno, a causa dell inserimento di nuovi comuni nel campione di località monitorate. Nello specifico, sono state aggiunte 4 località lacuali, 3 marine e 7 montane. con la collaborazione di Nomisma 11

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prime 15 località per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi ( /mq) Tavola 8 Località Prezzi ( /mq) Movimento rispetto alla posizione occupata nel 2015 1. Santa Margherita Ligure (GE) 14.000 0 2. Forte dei Marmi (LU) 13.500 0 3. Capri (NA) 13.200 0 4. Madonna di Campiglio (TN) 12.600 0 5. Courmayeur (AO) 11.300 0 6. Cortina d'ampezzo (BL) 11.000 0 7. Selva di Val Gardena (BZ) 9.900 0 8. Porto Cervo (OT) 9.600 0 9. Anacapri (NA) 9.200 0 10. Porto Rotondo (OT) 8.700 0 11. Alassio (SV) 8.600 3 12. Corvara (BZ) 8.500 0 13. Sirmione (BS) 8.400-2 14. Sestri Levante (GE) 8.200-1 15. Sorrento (NA) 8.000-1 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Dal comparto locativo emergono segnali di sostanziale stabilità in termini di valori. Il dato medio, sintesi dei canoni richiesti in giugno, luglio e agosto nelle singole località turistiche monitorate, segna un +0,2% annuo, con un campo di oscillazione compreso tra -0,6% e +0,7% (tav. 9). Tavola 9 Canoni medi delle abitazioni turistiche in Italia Variazioni % annuali 2016/2015 Top nuove Centrali usate Periferiche usate Min Max Min Max Min Max Località lacuali 2,2 0,3-0,4 0,6 0,6 0,6 Località marine -0,7-1,1 0,3 0,3 0,4 0,9 Località montane 0,3 0,1-0,1 0,4-0,7 0,3 Totale le località turistiche 0,0-0,6 0,1 0,3 0,1 0,7 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio 12 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza Il mercato della locazione delle località turistiche è caratterizzato da un canone medio settimanale ordinario (valore di massima frequenza) di 375 per il mese di giugno, 530 per luglio e 680 per agosto, per un appartamento con camera matrimoniale, una camera singola, cucina e bagno, 4 posti letto (spese incluse). In questo segmento del mercato si riscontrano differenze tutt altro che trascurabili tra le località lacuali e marine/montane (tav. 10). Tavola 10 Canone medio settimanale di un abitazione turistica in Italia nel 2016 4 ( ) Mese di giugno Mese di luglio Mese di agosto Località lacuali 565 695 840 Località marine 355 515 675 Località montane 370 520 665 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Due ultime annotazioni riguardano le motivazioni d acquisto e la distribuzione della domanda tra italiani e stranieri. Riguardo al primo aspetto, il mercato residenziale nelle località turistiche è movimentato principalmente dagli acquisti per utilizzo diretto (65%), mentre il restante mercato è alimentato da finalità di investimento (19%) o da un misto delle due tipologie (16%). Sulla distribuzione della domanda tra italiani e stranieri, invece, si è rilevato che nel complesso la domanda per acquisto di case per vacanza proviene da italiani nell 85% dei casi, percentuale che scende al 70% con riferimento alla domanda per locazione. In conclusione, nel corso del 2015-2016 si è consolidato il recupero del mercato immobiliare anche nelle località turistiche, seppure in un quadro di perdurante fragilità e incertezza che rende difficile il contagio ai valori di mercato ed espone i contesti territoriali meno rinomati al rischio di ricadute. Le tensioni internazionali e l instabilità che ne è scaturita finiscono per penalizzare un impiego come quello immobiliare che, rispetto al passato, pare aver perso quella connotazione di bene rifugio che ne 4 I valori assoluti dell indagine 2016 non sono perfettamente confrontabili con quelli dello scorso anno, a causa dell inserimento di nuovi comuni nel campione di località monitorate. Nello specifico, sono state aggiunte 2 località lacuali, 8 marine e 11 montane. con la collaborazione di Nomisma 13

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza aveva salvaguardato l appeal anche nei periodi di maggiore tensione degli impieghi finanziari. L analisi dei dati conferma la teoria che vuole il mercato delle località turistiche muoversi con un ritardo temporale rispetto agli andamenti che si registrano a livello delle maggiori aree urbane del Paese. La maggiore capacità di resistenza, tanto dal punto di vista transattivo che di tenuta dei valori, dimostrata nei primi anni della crisi, si traduce oggi in una minore reattività rispetto all emergere di segnali di miglioramento delle prospettive macroeconomiche e di parziale ritorno di interesse per l acquisto immobiliare. Solo a partire dal prossimo anno è lecito attendersi l emergere di concrete indicazioni di superamento della crisi, che si manifesteranno, come accade oggi nei mercati urbani maggiori, prima con un ulteriore intensificazione dell attività transattiva e, in un secondo tempo, con un inversione di tendenza di prezzi e canoni. 14 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni 15

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza ABRUZZO 16

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Abruzzo Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 94,2 95,4 91,0 86,2 88,9 82,6 2013 2014 2015 2016 Abruzzo Italia 17

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CH Fossacesia 1.700 2.200 1.000 1.600 800 1.200 CH Francavilla al Mare 1.800 2.900 1.000 1.700 800 1.300 CH Ortona 1.700 1.900 1.100 1.300 800 1.100 CH San Vito Chietino 1.700 2.200 1.000 1.600 800 1.300 CH Torino di Sangro 1.600 1.900 950 1.100 800 1.200 CH Vasto 1.800 2.900 1.100 1.800 900 1.400 PE Pescara 1.900 2.800 1.600 2.100 1.300 1.600 TE Alba Adriatica 1.400 2.200 1.000 1.300 800 1.100 TE Giulianova 1.400 2.100 900 1.300 800 1.200 TE Pineto 1.300 2.000 1.100 1.500 800 1.100 TE Roseto degli Abruzzi 1.700 2.300 1.200 1.800 900 1.300 TE Tortoreto 1.500 2.200 1.000 1.200 800 1.100 MONTAGNA AQ Ovindoli 2.100 3.100 1.100 1.800 1.000 1.600 AQ Pescocostanzo 2.700 3.600 1.600 2.200 1.200 1.800 AQ Rivisondoli 2.600 3.600 1.600 2.300 1.200 1.800 AQ Rocca di Cambio 2.100 3.000 1.100 1.800 900 1.400 AQ Rocca di Mezzo 2.200 3.000 1.400 1.900 1.200 1.700 AQ Roccaraso 2.300 3.300 2.000 2.800 1.700 2.600 AQ Rovere 2.000 2.900 1.100 1.800 900 1.500 CH Rocca San Giovanni 1.700 2.000 1.100 1.600 900 1.300 18

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Abruzzo Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CH Fossacesia 250 350 400 500 500 600 CH Francavilla al Mare 280 450 500 600 500 650 CH Ortona 200 300 300 400 400 500 CH San Vito Chietino 200 250 350 450 450 550 CH Torino di Sangro 200 250 350 450 450 550 CH Vasto 250 350 350 500 500 650 PE Pescara 200 300 300 400 400 500 TE Alba Adriatica 320 450 600 850 950 1.300 TE Giulianova 320 450 580 850 950 1.300 TE Pineto 320 450 580 850 900 1.350 TE Roseto degli Abruzzi 320 450 580 850 1.000 1.350 TE Tortoreto 330 450 580 850 900 1.300 19

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Giugno Luglio Agosto MONTAGNA AQ Ovindoli 260 320 480 650 680 800 AQ Pescocostanzo 275 350 450 600 600 800 AQ Rivisondoli 275 350 450 600 600 800 AQ Rocca di Cambio 260 350 450 600 600 800 AQ Rocca di Mezzo 260 350 450 600 600 750 AQ Roccaraso 275 350 450 620 650 840 AQ Rovere 260 350 450 600 600 750 CH Rocca San Giovanni 200 300 350 450 450 550 20

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni BASILICATA 21

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Basilicata Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 102,0 95,4 95,7 91,0 91,5 88,9 2013 2014 2015 2016 Basilicata Italia 22

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE MT Metaponto 1.300 1.700 1.100 1.300 800 1.100 MT Policoro 1.500 2.000 1.000 1.600 800 1.200 PZ Maratea 1.400 2.000 1.150 1.300 900 1.100 Mercato delle locazioni stagionali Basilicata Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE MT Metaponto 200 300 400 600 600 750 MT Policoro 170 270 350 460 380 630 PZ Maratea 200 300 400 550 500 550 23

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza CALABRIA 24

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Calabria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,5 95,4 91,0 88,2 88,9 86,0 2013 2014 2015 2016 Calabria Italia 25

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CS Belvedere 1.500 2.000 1.100 1.500 800 1.000 CS Bonifati 1.400 1.800 1.100 1.500 800 900 CS Fiumefreddo 800 1.100 700 900 500 800 CS Fuscaldo 800 1.100 700 900 600 800 CS Sangineto 1.400 1.800 1.100 1.500 800 1.200 CZ Catanzaro Lido 1.500 1.800 1.000 1.200 700 900 CZ Soverato 1.500 2.000 1.100 1.400 700 1.000 CZ Squillace 800 1.300 700 1.000 500 600 RC Bova Marina 1.000 1.200 800 1.000 600 800 RC Reggio Calabria 1.100 1.500 1.500 2.000 800 900 RC Roccella Ionica 900 1.200 800 900 500 700 RC Scilla 2.000 2.700 1.200 1.800 600 800 VV Bivona 1.000 1.200 600 700 500 600 VV Briatico 1.000 1.200 600 800 500 600 VV Capo Vaticano 1.200 1.400 800 900 700 900 VV Pizzo 1.300 1.500 850 950 500 800 VV Tropea 1.700 2.000 1.800 2.300 900 1.200 VV Vibo Marina 1.100 1.300 600 800 500 700 VV Zambrone Marina 1.400 1.700 950 1.100 800 1.000 MONTAGNA RC Gambarie d Aspromonte 800 1.300 600 800 500 700 VV Serra San Bruno 700 900 500 700 400 600 26

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CS Bonifati 200 300 300 400 400 500 CS Fiumefreddo 100 200 150 250 300 400 CS Fuscaldo 100 200 150 250 300 400 CS Sangineto 200 300 300 400 400 500 CZ Catanzaro Lido 250 280 350 400 450 600 CZ Soverato 200 300 380 420 480 530 CZ Squillace 200 250 250 300 300 420 RC Reggio Calabria 260 340 300 350 400 450 RC Roccella Ionica 200 250 300 350 300 350 RC Scilla 220 300 250 300 350 400 VV Bivona 200 300 250 400 350 500 VV Briatico 250 350 300 450 400 550 VV Capo Vaticano 300 400 350 500 450 600 VV Pizzo 250 350 300 450 400 550 VV Tropea 350 450 400 550 500 650 VV Vibo Marina 200 300 250 400 350 500 VV Zambrone Marina 300 400 350 500 450 600 MONTAGNA RC Gambarie d Aspromonte 120 150 160 220 300 350 VV Serra San Bruno 180 220 220 260 300 400 27

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Calabria Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 28

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni CAMPANIA 29

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Campania Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 93,4 91,0 89,1 88,2 88,9 2013 2014 2015 2016 Campania Italia 30

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE NA Anacapri 5.300 9.200 4.200 6.100 2.800 4.000 NA Capri 8.400 #### 6.000 8.500 4.600 7.300 NA Ischia 3.700 5.800 2.700 4.700 1.800 2.800 NA Sorrento 5.100 7.900 3.800 5.600 2.500 3.800 SA Amalfi 4.500 6.900 2.600 3.700 1.400 2.000 SA Camerota 2.400 3.100 2.000 2.600 1.700 2.200 SA Castellabate (S.Maria) 2.400 2.900 2.100 2.600 1.800 2.300 SA Palinuro 2.000 2.300 1.700 2.000 1.500 1.800 SA Pollica (Fraz. Acciaroli) 4.000 5.100 3.600 4.300 2.900 3.800 SA Positano 4.800 7.500 2.500 3.600 1.800 2.200 SA Sapri 1.300 1.600 900 1.200 900 1.000 31

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Campania Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE NA Sorrento 450 750 550 950 650 1.050 32

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni EMILIA ROMAGNA 33

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Emilia Romagna Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 93,1 91,0 88,8 88,9 86,1 2013 2014 2015 2016 Emilia Romagna Italia 34

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE FC Cesenatico 3.600 5.600 2.500 3.900 1.800 2.800 FE Lido degli Estensi 2.000 2.700 1.800 2.100 1.200 1.700 FE Lido degli Scacchi 1.600 2.200 1.300 1.500 900 1.300 FE Lido delle Nazioni 1.900 2.300 1.300 1.800 1.000 1.500 FE Lido di Pomposa 1.700 2.300 1.200 1.400 900 1.200 FE Lido di Spina 2.100 2.700 1.800 2.100 1.100 1.600 FE Lido di Volano 1.100 1.600 1.000 1.300 800 1.000 FE Porto Garibaldi 1.500 2.400 1.200 1.700 900 1.400 RA Casalborsetti 1.800 2.300 1.000 1.400 800 1.200 RA Cervia 2.700 4.200 2.000 2.800 1.500 1.900 RA Lido Adriano 1.600 2.100 1.200 1.500 700 1.300 RA Lido di Classe 1.700 2.200 1.200 1.600 1.000 1.500 RA Lido di Dante 1.500 2.100 1.200 1.400 900 1.300 RA Lido di Savio 2.300 3.100 1.600 2.100 1.100 1.500 RA Marina di Ravenna 2.400 3.300 1.800 2.700 900 1.700 RA Marina Romea 2.000 2.900 1.100 2.000 800 1.500 RA Milano Marittima 4.100 6.700 3.400 4.400 2.600 3.900 RA Porto Corsini 1.500 2.300 1.000 1.700 700 1.000 RA Punta Marina 2.000 2.900 1.200 2.200 1.000 1.500 RN Bellaria 1.900 2.500 1.300 1.900 900 1.400 RN Cattolica 3.100 4.700 2.000 3.200 1.500 2.100 RN Riccione 3.000 6.200 2.400 3.800 1.600 2.100 RN Rimini 3.500 4.400 2.200 3.000 1.500 2.400 35

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE FC Cesenatico 300 540 400 800 425 850 FE Lido degli Scacchi 280 400 380 500 480 600 FE Lido delle Nazioni 300 400 400 500 500 600 FE Lido di Pomposa 280 400 380 500 480 600 FE Lido di Volano 250 400 350 500 400 600 RA Casalborsetti 140 250 250 390 350 450 RA Cervia 230 450 350 800 380 850 RA Lido Adriano 170 240 260 320 320 390 RA Lido di Classe 260 340 370 500 500 550 RA Lido di Dante 190 250 280 350 350 400 RA Lido di Savio 270 390 460 520 500 550 RA Marina di Ravenna 190 250 290 400 320 500 RA Marina Romea 190 240 250 400 320 450 RA Milano Marittima 350 550 580 850 600 900 RA Porto Corsini 140 220 280 365 295 390 RA Punta Marina 170 250 380 420 360 480 RN Bellaria 160 280 240 440 370 520 RN Cattolica 240 290 290 360 420 490 RN Riccione 290 390 385 485 500 675 RN Rimini 230 280 325 375 425 625 36

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Emilia Romagna Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 37

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza FRIULI VENEZIA GIULIA 38

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Friuli Venezia Giulia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 94,2 91,8 91,0 90,5 88,9 2013 2014 2015 2016 Friuli Venezia-Giulia Italia 39

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GO Grado 2.800 4.300 1.500 2.700 1.100 1.700 TS Muggia 1.600 2.100 1.300 1.500 800 1.300 UD Lignano Sabbiadoro 3.000 5.500 1.600 3.000 1.000 1.700 UD Marano Lagunare 1.200 1.400 800 1.100 500 1.000 MONTAGNA PN Piancavallo 1.200 1.600 700 900 500 800 UD Forni di Sopra 1.200 2.300 800 1.500 600 900 UD Ravascletto 1.200 1.900 900 1.200 500 1.000 UD Sauris 1.200 1.900 800 1.200 600 900 UD Sella Nevea 1.200 1.400 700 1.000 500 700 UD Tarvisio 1.300 2.900 700 1.200 500 800 40

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Friuli Venezia Giulia Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GO Grado 420 580 580 680 680 850 UD Lignano Sabbiadoro 310 640 470 850 580 1.050 UD Marano Lagunare 250 280 300 370 350 400 MONTAGNA UD Forni di Sopra 250 280 300 370 360 410 UD Ravascletto 250 380 320 400 380 420 UD Sauris 400 480 500 700 750 840 UD Sella Nevea 200 300 280 320 320 360 UD Tarvisio 280 360 380 480 480 580 41

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza LAZIO 42

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Lazio Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 96,0 95,4 92,1 91,0 89,6 88,9 2013 2014 2015 2016 Lazio Italia 43

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE LT Sabaudia 3.400 5.200 1.900 2.800 1.200 1.900 LT San Felice Circeo 2.500 4.200 2.000 2.600 1.600 2.300 RM Anzio 2.300 3.300 1.700 2.600 1.200 2.200 RM Fregene 2.700 3.700 2.500 3.100 1.700 2.500 RM Lavinio 1.600 2.300 1.300 1.800 1.000 1.400 RM Lido di Ostia 2.400 3.300 2.200 3.200 1.200 2.300 RM Nettuno 1.800 2.300 1.300 2.000 1.200 1.900 RM Santa Marinella 1.800 2.400 1.700 2.200 1.500 1.900 RM Santa Severa 2.600 3.500 2.300 2.900 1.700 2.400 Mercato delle locazioni stagionali Lazio Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 44

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni LIGURIA 45

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Liguria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 92,2 95,4 91,0 88,4 88,9 86,6 2013 2014 2015 2016 Liguria Italia 46

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GE Chiavari 2.600 4.400 2.300 3.400 1.600 3.000 GE Lavagna 3.000 4.500 2.700 3.700 1.600 3.000 GE Rapallo 4.000 6.500 2.100 4.300 1.500 2.500 GE Santa Margherita Ligure 9.200 14.000 4.800 7.200 3.700 5.900 GE Sestri Levante 5.900 8.200 4.200 6.300 1.600 2.400 IM Arma di Taggia 3.100 3.600 2.400 3.000 1.700 2.200 IM Bordighera 4.200 5.700 2.700 3.300 1.900 2.900 IM Diano Marina 3.200 5.000 2.200 3.800 1.900 2.900 IM Riva Ligure 2.200 3.200 1.800 2.500 1.300 1.900 IM Sanremo 3.800 5.600 2.300 3.100 1.700 2.400 IM Santo Stefano al mare 2.000 2.500 1.800 2.200 1.400 1.800 IM Vallecrosia 2.100 3.600 1.800 2.400 1.500 1.800 IM Ventimiglia 2.500 3.000 1.700 1.900 1.400 1.600 SP 5 Terre 3.500 6.500 3.000 5.200 1.600 2.500 SP Fiumaretta 2.200 3.800 2.000 2.900 1.600 2.000 SP Lerici 3.200 6.400 2.500 4.600 1.700 2.500 SP Levanto 2.900 6.200 2.600 5.000 1.600 2.300 SP Marinella di Sarzana 2.200 3.300 1.900 2.500 1.600 2.000 SP Portovenere 3.200 6.500 2.700 4.600 1.900 2.500 SV Alassio 5.000 8.000 3.700 5.300 2.100 4.100 SV Celle Ligure 4.300 6.300 2.700 3.600 2.000 2.900 SV Finale Ligure 4.000 5.900 2.600 3.900 2.000 2.700 SV Laigueglia 3.900 6.000 3.400 4.600 2.400 3.300 SV Loano 3.300 4.800 2.500 3.100 1.500 2.000 SV Noli 3.800 5.500 3.400 4.300 2.400 3.100 SV Savona 2.400 3.900 1.500 2.500 1.400 2.000 SV Spotorno 3.500 5.500 2.900 3.800 2.300 2.800 SV Varazze 3.500 5.600 2.600 3.800 1.800 2.200 SV Varigotti 4.300 6.900 3.400 5.100 2.700 3.600 47

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Liguria Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GE Chiavari 300 425 500 750 650 750 GE Lavagna 350 450 500 750 650 800 GE Rapallo 300 400 500 750 650 800 GE Santa Margherita Ligure 400 550 700 1.000 750 1.200 GE Sestri Levante 420 550 650 900 680 1.150 SV Alassio 500 650 600 900 750 950 SV Celle Ligure 325 400 500 700 600 750 SV Finale Ligure 350 500 570 750 700 950 SV Laigueglia 450 600 550 850 650 950 SV Loano 300 500 400 600 550 750 SV Noli 300 400 500 600 700 800 SV Savona 200 250 300 350 400 450 SV Spotorno 300 400 500 600 700 800 SV Varazze 300 400 450 650 500 700 SV Varigotti 400 550 600 850 700 1.000 48

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni LOMBARDIA 49

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Lombardia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,9 95,4 92,5 91,0 90,3 88,9 2013 2014 2015 2016 Lombardia Italia 50

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO BS Desenzano del Garda 4.500 7.300 3.300 3.800 1.900 2.200 BS Iseo 3.000 3.400 1.600 2.400 1.100 1.400 BS Salò 5.400 6.000 3.400 3.800 1.700 2.000 BS Sirmione 7.600 8.400 4.000 5.900 1.700 2.800 CO Bellagio 2.400 3.200 1.100 1.800 1.100 1.700 CO Cernobbio 2.800 3.900 1.600 2.100 1.100 1.500 CO Menaggio 2.100 2.700 1.300 1.900 900 1.300 VA Angera/Ranco 1.700 2.800 1.100 1.400 800 1.100 VA Laveno 2.000 2.900 1.200 1.600 800 1.200 VA Luino 2.200 3.200 1.300 1.700 800 1.100 MONTAGNA BS Ponte di Legno 3.200 4.300 2.200 2.600 1.600 1.900 LC Bellano 2.300 2.800 1.900 2.100 1.300 1.600 LC Lierna 2.500 2.800 1.700 2.000 1.200 1.500 LC Perledo 2.100 2.400 1.500 1.800 1.100 1.500 LC Varenna 2.500 3.100 1.900 2.200 1.500 1.800 SO Bormio 3.900 4.400 3.400 3.800 2.000 2.800 SO Campodolcino 2.100 3.200 1.600 2.000 1.100 1.800 SO Livigno 4.400 6.000 3.500 4.300 1.200 2.700 SO Madesimo 4.800 6.400 3.800 4.300 2.000 3.700 51

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO BS Desenzano del Garda 440 750 600 900 850 1.200 BS Iseo 300 480 450 650 650 850 BS Salò 380 530 540 750 750 1.000 BS Sirmione 430 800 600 950 900 1.300 CO Bellagio 700 1.240 800 1.500 800 1.400 CO Cernobbio 540 900 650 1.100 700 1.100 CO Menaggio 700 1.050 800 1.200 800 1.200 VA Angera/Ranco 250 350 250 350 350 450 VA Laveno 250 350 250 350 350 450 VA Luino 260 350 320 380 370 450 MONTAGNA BS Ponte di Legno 350 440 450 600 600 800 LC Bellano 400 500 450 550 600 650 LC Lierna 400 500 450 550 600 650 LC Perledo 450 550 550 600 650 700 LC Varenna 600 650 650 700 800 900 52

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Lombardia Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 53

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza MARCHE 54

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Marche Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 93,3 91,0 88,2 88,9 86,5 2013 2014 2015 2016 Marche Italia 55

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE AN Marcelli 2.200 3.600 1.800 2.600 1.200 2.000 AN Numana 2.600 3.600 1.800 2.700 1.600 2.100 AN Senigallia 2.000 2.700 1.600 2.200 1.200 2.000 AN Sirolo 2.200 3.400 1.600 2.500 1.100 2.100 AP San Benedetto del Tronto 3.100 4.900 1.900 2.800 1.800 2.400 MC Porto Recanati 2.900 3.600 1.700 2.500 1.200 1.800 PU Fano 1.900 2.700 1.600 2.600 1.300 1.800 PU Gabicce Mare 2.200 4.500 1.700 2.600 1.000 1.400 PU Pesaro 2.500 4.000 1.700 2.800 1.200 2.600 56

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Marche Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE AN Marcelli 370 550 550 750 750 950 AN Numana 370 550 550 750 750 950 AN Senigallia 300 400 400 600 500 750 AN Sirolo 400 600 600 750 750 900 AP San Benedetto del Tronto 450 550 600 800 900 1.200 MC Porto Recanati 450 550 550 700 730 800 57

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza MOLISE 58

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Molise Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,1 95,4 91,0 89,0 88,9 87,3 2013 2014 2015 2016 Molise Italia 59

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CB Campomarino 1.100 1.500 900 1.000 600 800 CB Termoli 1.600 2.400 1.300 1.700 900 1.300 Mercato delle locazioni stagionali Molise Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CB Campomarino 200 250 250 300 300 350 CB Termoli 250 300 350 450 450 500 60

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni PIEMONTE 61

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Piemonte Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 93,9 91,0 89,6 88,9 87,6 2013 2014 2015 2016 Piemonte Italia 62

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO NO Arona 1.700 3.400 1.400 2.300 1.200 1.900 VB Stresa 2.100 3.200 1.500 2.500 1.200 2.100 VB Verbania 1.700 3.300 1.400 2.600 1.000 1.700 MONTAGNA AL Acqui Terme 1.300 2.400 1.200 1.700 700 1.100 CN Limone 2.800 4.200 2.200 3.200 1.400 2.200 CN Lurisia 1.100 1.900 800 1.100 600 900 CN Prato Nevoso 2.500 3.400 1.200 1.700 700 1.100 TO Bardonecchia 3.700 5.400 2.900 4.200 1.900 2.900 TO Oulx 1.800 3.200 1.600 2.400 1.300 1.900 TO Sestriere 3.000 4.600 2.600 3.500 1.700 2.500 63

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Piemonte Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO NO Arona 500 600 600 700 700 1.000 VB Stresa 700 800 750 850 900 1.000 VB Verbania 560 680 650 750 700 800 MONTAGNA CN Limone 160 220 220 320 320 450 CN Lurisia 100 200 180 250 200 270 CN Prato Nevoso 60 85 90 120 110 150 TO Bardonecchia 300 400 300 400 400 500 TO Oulx 200 300 250 350 350 400 TO Sestriere 350 450 400 500 450 550 64

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni PUGLIA 65

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Puglia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 96,9 95,4 94,6 91,0 92,9 88,9 2013 2014 2015 2016 Puglia Italia 66

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE BR Ostuni 1.200 1.700 1.000 1.300 900 1.100 FG Manfredonia 1.500 2.600 1.400 2.000 1.300 1.500 FG Peschici 1.500 1.800 1.200 1.600 1.000 1.400 FG Rodi Garganico 1.400 1.600 1.000 1.300 900 1.200 FG Vieste 1.600 1.900 1.400 1.700 1.100 1.400 LE Gallipoli 1.800 2.300 1.400 1.900 1.000 1.600 LE Otranto 1.700 2.700 1.300 2.400 1.000 1.500 TA Taranto 1.300 1.500 800 1.000 600 900 TURISMO RELIGIOSO O TERMALE FG Monte Sant'Angelo 1.600 2.600 1.400 2.100 1.300 1.600 FG San Giovanni Rotondo 1.600 2.600 1.400 2.100 1.300 1.600 FG Margherita di Savoia 1.600 2.600 1.400 2.100 1.300 1.600 67

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Puglia Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE BR Ostuni 175 210 280 420 420 630 FG Manfredonia 210 280 280 350 420 560 FG Peschici 420 490 455 630 700 805 FG Rodi Garganico 200 300 300 600 600 750 FG Vieste 210 280 350 420 420 610 LE Gallipoli 280 350 420 539 700 896 LE Otranto 210 245 280 315 315 350 TURISMO RELIGIOSO O TERMALE FG Monte Sant'Angelo 210 280 280 350 420 560 FG San Giovanni Rotondo 210 280 280 350 420 560 FG Margherita di Savoia 210 280 280 350 420 560 68

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni SARDEGNA 69

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Sardegna Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 99,3 95,4 94,6 91,0 92,0 88,9 2013 2014 2015 2016 Sardegna Italia 70

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CA Castiadas 2.200 3.300 1.800 2.500 1.500 2.300 CA Muravera 1.900 2.900 1.600 2.400 1.200 1.900 CA Olia Speciosa 1.900 2.900 1.600 2.300 1.300 2.000 CA Villasimius 2.600 4.100 2.100 3.200 1.600 2.000 OR Cabras 2.100 2.500 1.400 1.600 1.100 1.300 OR Dorgali 1.600 2.100 1.500 1.700 1.300 1.500 OR Las Arenas 2.100 2.400 1.400 1.600 1.100 1.400 OR Marina di Torre Grande 2.300 2.600 1.500 1.700 1.300 1.600 OR Putzu-Idu 2.100 2.400 1.400 1.600 1.100 1.300 OR S Archittu 2.200 2.500 1.300 1.600 1.100 1.300 OT Arzachena 2.100 3.200 1.300 1.800 800 1.200 OT La Maddalena 2.100 3.100 1.800 2.800 1.700 2.100 OT Palau 2.900 4.000 2.300 3.300 1.600 2.400 OT Porto Cervo 5.500 9.600 5.300 7.300 3.600 5.200 OT Porto Rotondo 5.500 8.700 4.000 5.900 3.000 4.500 OT Porto San Paolo 2.600 3.300 2.100 3.200 1.200 2.100 OT Santa Teresa 2.600 3.500 1.800 2.700 1.600 2.000 SS Alghero Centro 2.000 3.000 1.400 2.300 1.300 1.700 SS Alghero Lido 2.400 3.100 1.600 2.000 1.300 1.800 SS Castelsardo 1.300 1.800 900 1.300 800 1.100 SS Stintino 2.500 3.200 1.800 2.800 900 1.400 71

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Sardegna Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CA Villasimius 350 430 440 540 440 580 OT Arzachena 300 400 400 500 500 650 OT La Maddalena 400 450 400 500 500 650 OT Palau 450 500 500 600 600 800 OT Porto Cervo 450 600 600 700 700 1.000 OT Porto Rotondo 450 600 600 700 700 1.000 OT Porto San Paolo 450 500 500 600 600 800 OT Santa Teresa 400 500 500 600 600 800 SS Alghero Centro 300 450 400 500 500 600 SS Alghero Lido 330 450 430 550 500 700 SS Castelsardo 300 400 400 500 500 550 SS Stintino 330 450 430 550 500 700 72

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni SICILIA 73

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Sicilia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 92,7 95,4 91,0 88,5 88,9 86,7 2013 2014 2015 2016 Sicilia Italia 74

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE AG Agrigento 1.600 2.200 1.000 1.700 600 1.000 AG Eraclea Minoa 800 1.100 700 1.000 600 800 AG Lampedusa 1.900 2.300 1.100 1.400 800 1.100 CT Catania 1.300 2.500 1.200 1.800 1.100 1.800 ME Milazzo 1.200 1.800 800 1.100 600 900 ME Porto Rosa 1.300 1.900 1.000 1.400 400 700 ME Taormina 3.000 4.300 2.300 3.400 1.700 2.600 PA Campofelice Termini 1.100 1.400 900 1.200 700 1.000 PA Cefalù 1.900 3.000 1.600 2.400 1.100 1.700 PA Palermo Mondello 2.300 3.300 1.400 1.800 1.200 1.800 PA Terrasini 1.200 1.800 900 1.100 900 1.000 RG Marina di Ragusa 2.400 3.400 1.100 2.400 900 1.200 SR Siracusa 1.300 2.000 1.100 1.500 800 1.300 TP Marsala 1.100 1.400 700 1.000 600 800 TP Pantelleria 2.100 2.900 1.600 2.200 800 1.100 TP San Vito Lo Capo 1.800 2.400 1.600 1.800 800 1.300 TP Selinunte 1.300 1.500 1.000 1.100 700 900 75

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Sicilia Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE AG Agrigento 250 350 400 450 500 550 AG Eraclea Minoa 300 350 400 500 500 550 AG Lampedusa 250 300 400 450 500 550 ME Milazzo 250 1.500 500 2.500 2.500 3.000 ME Taormina 350 450 400 500 600 1.000 RG Marina di Ragusa 400 600 700 900 1.100 1.400 SR Siracusa 500 650 700 900 750 1.050 76

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni TOSCANA 77

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Toscana Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 99,7 95,4 94,3 91,0 91,7 88,9 2013 2014 2015 2016 Toscana Italia 78

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GR Castiglione della Pescaia 3.600 6.300 3.100 4.700 2.400 4.300 GR Follonica 2.900 4.300 2.200 2.900 1.700 2.900 GR Marina di Grosseto 3.200 4.600 2.500 3.500 2.000 3.400 GR Monte Argentario 4.300 5.900 2.900 4.200 2.600 3.500 GR Principina a Mare 3.000 3.800 2.400 3.100 2.200 2.900 LI Portoferraio 2.700 3.900 1.900 2.900 1.800 2.600 LI San Vincenzo 2.800 4.200 2.700 3.900 2.400 3.600 LU Forte dei Marmi 8.700 13.500 4.300 6.500 3.100 4.300 LU Viareggio 4.800 6.100 2.000 3.500 1.500 2.300 MS Marina di Massa 3.200 3.800 2.700 3.200 1.500 2.100 PI Calambrone 2.500 3.700 1.600 2.300 1.300 1.700 PI Marina di Pisa 2.200 3.200 1.600 2.300 1.400 1.700 PI Tirrenia 2.300 3.700 1.700 2.500 1.400 1.800 79

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Toscana Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GR Marina di Grosseto 400 450 630 700 830 900 GR Monte Argentario 550 600 750 950 850 1.000 GR Principina a Mare 200 400 300 600 400 900 LU Forte dei Marmi 500 700 800 1.200 1.000 1.500 LU Viareggio 350 500 500 800 800 1.000 MS Marina di Massa 300 400 350 450 500 700 PI Calambrone 250 350 500 750 750 1.000 PI Marina di Pisa 200 250 400 650 650 900 PI Tirrenia 250 350 500 750 750 1.000 80

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni TRENTINO-ALTO ADIGE 81

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Trentino-Alto Adige Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 96,7 95,4 92,5 91,0 90,9 88,9 2013 2014 2015 2016 Trentino Alto Adige Italia 82

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO TN Levico Terme 1.900 2.200 1.300 1.700 900 1.300 TN Riva del Garda 2.600 3.500 1.600 2.400 1.200 1.500 TN Torbole 2.800 3.400 1.800 2.300 1.500 1.700 MONTAGNA BZ Bolzano 3.700 5.200 2.900 3.600 2.000 2.600 BZ Brunico 2.300 3.200 2.000 2.700 1.600 2.500 BZ Corvara 3.200 8.500 2.600 5.900 2.100 2.900 BZ Dobbiaco 2.200 5.000 1.800 3.600 1.400 3.200 BZ Merano 2.200 3.600 1.800 2.600 1.600 2.100 BZ Ortisei 5.100 8.600 3.700 6.100 2.400 3.500 BZ San Candido 3.000 6.200 1.800 4.300 1.600 3.000 BZ Selva di Val Gardena 6.500 9.900 4.300 7.900 2.800 4.100 BZ Valdaora 2.900 3.900 1.700 2.900 1.600 2.000 BZ Vipiteno 2.400 3.400 2.000 2.300 1.700 2.100 TN Andalo 3.000 3.400 2.200 2.600 1.000 1.400 TN Canazei 5.800 6.500 3.500 4.500 1.600 2.100 TN Cavalese 3.500 4.000 2.400 2.700 1.000 1.300 TN Cavedine 1.900 2.300 1.200 1.400 500 700 TN Coredo 1.500 1.700 800 1.200 500 700 TN Fiera di Primiero 2.600 3.100 1.800 2.400 1.200 1.700 TN Folgaria 2.800 3.500 2.200 2.500 1.200 1.600 TN Lavis 2.200 2.600 1.300 1.600 800 1.100 TN Madonna di Campiglio 8.800 12.600 4.900 6.800 3.500 5.200 TN Malè 1.900 2.200 1.100 1.300 600 800 TN Moena 5.000 5.800 3.700 4.300 1.500 1.900 TN Peio 1.600 2.100 1.000 1.300 600 800 TN Pinzolo 3.800 4.700 3.000 3.400 1.400 2.100 TN Predazzo 3.200 4.200 2.100 2.600 1.000 1.200 TN San Martino di Castrozza 4.800 6.200 2.700 4.200 1.700 2.700 83

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO TN Levico Terme 400 600 500 700 700 1.000 TN Riva del Garda 400 600 600 1.000 1.000 1.300 TN Torbole 500 700 700 1.000 750 1.100 MONTAGNA TN Andalo 500 700 700 1.000 800 1.200 TN Canazei 500 800 800 1.000 1.000 1.200 TN Cavalese 400 700 700 900 900 1.100 TN Cavedine 300 400 400 600 600 800 TN Coredo 400 600 600 800 800 900 TN Fiera di Primiero 500 700 700 900 950 1.100 TN Folgaria 500 700 700 900 900 1.100 TN Lavis 200 300 300 400 400 500 TN Madonna di Campiglio 600 900 900 1.200 1.200 1.500 TN Malè 500 700 700 900 900 1.000 TN Moena 500 800 800 1.000 1.000 1.200 TN Peio 400 600 600 800 800 1.000 TN Pinzolo 400 600 600 900 900 1.000 TN Predazzo 400 700 700 900 900 1.100 TN San Martino di Castrozza 500 700 700 900 950 1.150 84

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Trentino-Alto Adige Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 85

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza UMBRIA 86

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Umbria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,4 92,7 91,9 91,0 90,1 88,9 2013 2014 2015 2016 Umbria Italia 87

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MONTAGNA PG Assisi 1.800 2.900 1.300 2.400 800 1.300 PG Castiglione del Lago 1.500 2.100 1.100 1.400 900 1.300 PG Città di Castello 1.400 2.000 1.100 1.400 900 1.300 PG Foligno 1.300 1.900 1.100 1.400 900 1.300 PG Gubbio 1.600 2.400 1.300 1.700 700 1.000 PG Passignano 1.500 2.100 1.100 1.400 900 1.300 PG Perugia 2.000 2.900 1.700 2.400 1.000 1.400 PG Spoleto 1.500 2.300 1.300 1.800 900 1.300 PG Todi 1.500 2.300 1.000 1.400 900 1.300 TR Orvieto 1.900 2.900 1.300 2.000 700 1.200 Mercato delle locazioni stagionali Umbria Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 88

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni VALLE D AOSTA 89

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Valle d Aosta Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 100,0 95,4 95,3 91,0 92,9 88,9 2013 2014 2015 2016 Valle d'aosta Italia 90

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MONTAGNA AO Antey-Saint-Andrè 1.900 2.800 1.500 2.200 1.000 1.600 AO Ayas - Antagnod 2.700 4.300 2.200 3.300 2.200 3.200 AO Breuil - Cervinia 4.100 6.500 4.000 5.100 1.700 2.900 AO Champoluc 4.300 6.300 4.000 5.100 2.200 3.200 AO Cogne 3.400 4.400 2.700 3.700 1.700 2.900 AO Courmayeur 7.600 11.300 4.500 6.500 1.900 3.700 AO Gressoney-La-Trinitè 3.200 5.400 2.700 3.600 2.200 3.000 AO Gressoney-Saint-Jean 4.200 5.700 3.100 4.200 1.700 3.200 AO La Salle 2.800 4.000 2.200 3.000 1.700 2.300 AO La Thuile 3.600 4.900 3.100 4.200 2.600 3.700 AO Morgex 3.100 3.900 2.700 3.300 1.600 2.000 AO Pila 2.200 3.200 1.700 2.300 1.100 2.000 AO Saint Vincent 2.200 2.800 1.400 2.300 1.000 1.400 AO Valtournenche 3.100 4.400 2.600 3.600 1.800 3.100 91

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Valle d Aosta Sentiment su numero di locazioni e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di locazioni Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MONTAGNA AO Antey-Saint-Andrè 200 250 300 350 350 450 AO Ayas - Antagnod 200 250 300 350 400 500 AO Breuil - Cervinia 400 500 600 750 750 1.000 AO Champoluc 400 500 600 750 700 1.000 AO Cogne 300 350 400 500 500 700 AO Courmayeur 500 600 700 900 900 1.200 AO Gressoney-La-Trinitè 300 400 450 600 600 800 AO Gressoney-Saint-Jean 300 400 450 600 600 800 AO La Salle 200 250 300 350 400 500 AO La Thuile 300 400 500 700 550 750 AO Morgex 200 250 300 350 400 500 AO Pila 200 250 300 350 350 450 AO Saint Vincent 200 250 300 350 350 450 AO Valtournenche 300 350 400 500 500 700 92

Terza parte: i mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni VENETO 93

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2016 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Veneto Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di compravendite Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 94,8 95,4 91,7 91,0 89,7 88,9 2013 2014 2015 2016 Veneto Italia 94