PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ

Documenti analoghi
Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

EUSOit VI Gara Nazionale

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

O CH 3 C COOH OH H + O

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Vetreria e apparecchiature

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Relazione dell esperimento sulle proteine

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

Curve di Titolazione, indicatori

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi dell Erba

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Chimica Organica Relazione

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Analisi sul campo - Acidità

LABORATORIO DI CHIMICA

Le reazioni chimiche

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Determinazione del Cu in pigmenti

GLI STOMI al microscopio.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO:

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

DOMANDA O IPOTESI DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Sintesi dell acetanilide

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro

ScanGel ScanSol ml ml

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

il laboratorio in una provetta

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

H N. Mn Fe H 2 O

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH)

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Sostanze grasse o lipidi

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni

Coltivazione di piante Il terreno fa la differenza?

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Esperimenti sul galleggiamento

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

Transcript:

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ MATERIALE A DISPOSIZIONE DI OGNI GRUPPO 3 piastre da 12 pozzetti per le reazioni un pennarello indelebile a punta fine 15 palette in plastica monouso per mescolare 12 strisce di tappi con funzione di dosatore oppure spatola 1 spruzzetta contenente acqua distillata 1 becker per gli scarti carta per asciugare a disposizione 5-10 pipette tipo pasteur usa e getta (meglio se in plastica) 4 tubini contenenti polvere di: (A) Aspirina, (B) Bicarbonato, (F) Fecola di patate, (s) saccarosio Vassoietto a 4 camere con sostanze incognite marcate X, Y, W, Z 1 tubo da 50 ml con soluzione 1: Acqua distillata 1 tubo da 15 ml con soluzione 2: Lugol 1 tubo da 15 ml con soluzione 3: Indicatore rosso cresolo 1 tubo da 15 ml con soluzione 4a: Idrossido di Sodio 1M (NaOH) 1 tubo da 15 ml con soluzione 4b: Nitrato Ferrico 0.2M [Fe(NO3)3] PREMESSA La signora Maria viene visitata dalla guardia medica in seguito ad un malore. Il medico trova la signora a casa nella cucina dove fino a poco prima stava preparando dei dolcetti. La signora avverte nausea, si sente un po confusa e sente un forte fischio alle orecchie. Il medico si accorge che in mezzo ai prodotti per dolci sversati sul tavolo c è anche un portapillole che è scivolato e si è aperto. Il medico vuole vederci chiaro, perché i sintomi accusati dalla signora potrebbero anche essere dovuti all ingestione accidentale di una dose eccessiva di aspirina, farmaco che la signora assume regolarmente per fluidificare il sangue. Incarica te, che stai seguendo il suo lavoro nell ambito di uno stage, di verificare questa ipotesi. PROTOCOLLO SPERIMENTALE Ti suggerisce di vedere innanzitutto come si comportano i campioni puri di fecola di patate (F), saccarosio (S) e bicarbonato (B), preparando una piastra di controllo. Sul tavolo il contenuto dei diversi contenitori si è mescolato e questo potrebbe confondere le analisi successive. Per le tue deduzioni è di fondamentale importanza sapere come reagiscono le polveri pure. ALLESTIMENTO DELLA PIASTRA N 1 (CONTROLLO) Con il pennarello indelebile etichetta la piastra di reazione n.1 scrivendo a fianco delle lettere A, B, C la sigla del campione di controllo che analizzerai in quella riga: F = fecola di patate; B = bicarbonato; S = saccarosio. La piastra dovrebbe apparire come segue:

Indossa i guanti e segui le istruzioni punto per punto: Trasferisci una spatolata di fecola nel pozzetto A1; sciacqua la spatola con acqua deionizzata e asciugala. Con una nuova spatola trasferisci il bicarbonato nel pozzetto B1; sciacqua e asciuga la spatola. Con una nuova spatola trasferisci il saccarosio nel pozzetto C1;sciacqua e asciuga la spatola. NB è importante pulire bene la spatola per evitare contaminazioni fra i campioni! R Osserva con attenzione l aspetto fisico di ciascuna sostanza e riporta le tue osservazioni nel foglio risposte [1]. Con il pennarello indelebile scrivi H2O su una pipetta pasteur: usa sempre questa pipetta per distribuire l acqua distillata. Analogamente, scrivi Rosso sulla pasteur che userai per distribuire la soluzione di rosso cresolo. Segui lo schema della figura per mettere i reagenti al posto giusto: Trasferisci 1 ml di acqua distillata in tutti i pozzetti delle colonne 2, 3 e 4. Con il dosatore contagocce aggiungi 3 gocce di Lugol in tutti i pozzetti della colonna 3. Con la pasteur Rosso aggiungi 3 gocce di rosso cresolo in tutti i pozzetti della colonna 4. Mescola le soluzioni facendo ruotare delicatamente la piastra. Ora sei pronto per analizzare il comportamento delle sostanze, secondo lo schema: Colonna 2: solubilità in acqua.

Colonna 3: presenza di amido (saggio di Lugol). Colonna 4: comportamento acido - base. Il tappo dosatore ti permette di trasferire la stessa quantità di materiale dentro ciascun pozzetto di reazione. Usa una striscia diversa per ogni sostanza: riempi di polvere un singolo tappo e versa con precisione la polvere in un unico pozzetto. ATTENZIONE: i risultati si confondono se la polvere finisce nel pozzetto sbagliato! Trasferisci la fecola di patate in tutti i pozzetti della fila A: con la paletta in plastica mescola bene la reazione nel pozzetto A2; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti A3 e A4. Trasferisci il bicarbonato in tutti i pozzetti della fila B: con la paletta in plastica mescola bene la reazione nel pozzetto B2; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B3 e B4. Trasferisci lo zucchero in tutti i pozzetti della fila C: con la paletta in plastica mescola bene la reazione nel pozzetto C2; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti C3 e C4. ATTENZIONE: mescola piano per evitare schizzi di liquido e pulisci bene la spatola per evitare contaminazioni tra diverse reazioni. R Osserva con attenzione cosa succede in ciascun pozzetto: riporta le tue osservazioni nel foglio risposte [2]. ALLESTIMENTO DELLA PIASTRA N 2 (ANALISI DEI CAMPIONI RACCOLTI) Nel vassoietto ci sono sostanze ignote, indicate con le lettere X, Y, W, Z, raccolte in zone diverse e ben delimitate del tavolo su cui la signora stava cucinando: probabilmente alcune di queste si sono mescolate. Puoi identificare il materiale per dolci con le stesse reazioni chimiche di prima, mentre il medicinale utilizzato dal malvivente potrebbe non reagire affatto. R Osserva con attenzione l aspetto fisico di ciascuna sostanza: riporta le tue osservazioni nel foglio risposte [3]. Sai dire quali sostanze sono pure e quali sono miste? Con il pennarello indelebile etichetta la piastra di reazione n.2 scrivendo a fianco dei numeri 1,2,3,4 la sigla del campione sconosciuto (X, Y, W, Z) che analizzerai in quella colonna. Segui lo schema indicato nella figura qui sotto per preparare la piastra:

Sempre con i guanti indosso segui le istruzioni punto per punto: Con la pasteur H 2O trasferisci 1 ml di acqua distillata in tutti i pozzetti della piastra. Con il dosatore contagocce aggiungi 3 gocce di Lugol in tutti i pozzetti della riga B. Con la pasteur Rosso aggiungi 3 gocce di rosso cresolo in tutti i pozzetti della riga C. Mescola le soluzioni facendo ruotare delicatamente la piastra. Analizzerai il comportamento delle sostanze ignote X, Y, W, Z rispetto a: Solubilità in acqua (Riga A). Presenza di amido, rilevabile con il saggio di Lugol (Riga B). Comportamento acido base, rilevabile con l indicatore rosso cresolo (Riga C). Con il tappo dosatore versa la polvere in ogni pozzetto. Usa una nuova striscia per ogni sostanza. Trasferisci la sostanza X in tutti i pozzetti della colonna 1; con la paletta in plastica mescola bene la reazione in A1; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B1 e C1. Trasferisci la sostanza Y in tutti i pozzetti della colonna 2:con la paletta in plastica mescola bene la reazione in A2; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B2 e C2. Trasferisci la sostanza W in tutti i pozzetti della colonna 3:con la paletta in plastica mescola bene la reazione in A3; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B3 e C3.

Trasferisci la sostanza Z in tutti i pozzetti della colonna 4:con la paletta in plastica mescola bene la reazione in A4; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B4 e C4. ATTENZIONE: asciuga bene la paletta con la carta per evitare contaminazioni tra le diverse reazioni; mescola lentamente le reazioni per evitare schizzi di liquido. R Osserva con attenzione e descrivi le reazioni avvenute in ogni pozzetto della piastra numero 2, contenente le sostanze ignote. Ipotizza di quali sostanze o miscugli di sostanze si tratta. C'è una sostanza che non reagisce? ALLESTIMENTO DELLA PIASTRA N 3 (TEST PER L'ACIDO SALICILICO) Si può rilevare la presenza di acido salicilico con il seguente test chimico: L idrossido di sodio (NaOH) reagisce con l aspirina per formare acido salicilico e acido acetico; Il ferro contenuto nel Fe(NO 3) 3 reagisce con l acido salicilico e forma un complesso blu- violetto. Quindi la presenza di un composto blu- violetto dopo l aggiunta dei reagenti 4a (NaOH) e 4b [Fe(NO 3) 3], indica che nel pozzetto di reazione era presente l acido salicilico derivante dall aspirina. Per dimostrare che la sostanza ignota identificata nella piastra n.2 è veramente aspirina devi inserire nella piastra n.3: 1. Un controllo positivo: serve per dimostrare che il test ha funzionato (i reagenti potrebbero aver perso di attività, oppure chi li ha preparati potrebbe aver sbagliato le dosi) 2. Due controlli negativi: servono per dimostrare che il test è specifico: le sostanze per dolci trovate sul luogo del delitto non devono reagire con le soluzioni 4a e 4b. R Quali campioni tra quelli a tua disposizione scegli per allestire la piastra n.3? Motiva la tua decisione nel foglio risposte [4]. Con il pennarello indelebile etichetta la piastra di reazione n.3 scrivendo a fianco dei numeri 1,2,3,4 le sigle del campione sconosciuto, del controllo positivo e dei due controlli negativi. In questo caso il saggio si esegue a secco, perciò inizia versando le polveri da analizzare in tutti i pozzetti della piastra. Usa il tappo dosatore e cambia striscia per ogni sostanza. Segui lo schema qui sotto:

Pozzetti della colonna 1: sostanza ignota rinvenuta sulla scena del delitto. Pozzetti della colonna 2: controllo positivo. Pozzetti della colonna 3: primo controllo negativo. Pozzetti della colonna 4: secondo controllo negativo. Prima di eseguire il test dell acido salicilico, valuterai il grado di solubilità dei campioni in acqua e NaOH. Con la Pasteur H 2O trasferisci 1 ml di acqua distillata in tutti i pozzetti della riga A, come mostrato in figura. Con la paletta in plastica mescola bene la reazione nel pozzetto A1; sciacqua la palettaa con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti A2, A3, A4. Con un altra Pasteur marcata NaOH trasferisci 1 ml di soluzione NaOH 1M in tutti i pozzetti della riga B, come mostrato in figura. Con la paletta in plastica mescola bene la reazione nel pozzetto B1; sciacqua la paletta con acqua deionizzata, asciugala e ripeti l operazione per i pozzetti B2, B3, B4. R Noti differenze nella solubilità dei campioni sciolti in NaOH rispetto all acqua? [5]. Ora sei pronto per eseguire il test dell acido salicilico: Con la Pasteur NaOH aggiungi 3 gocce di soluzione NaOH 1M in tutti i pozzetti della riga C: ci vogliono almeno 10 secondi per formare acido salicilico e acido acetico. Con una nuova Pasteur marcata Fe aggiungi 3 gocce di soluzione Fe(NO 3) 3 0,2M in tutti i pozzetti della riga C: se il ferro reagisce comparirà un bel colore blu- violetto! R Il campione ignoto è veramente aspirina? [6]