INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Documenti analoghi
Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Indice. Presentazione. Capitolo 1

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

1 Il mercato vincolo di bilancio

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Le scelte del consumatore

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Prefazione XIII

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

Microeconomia Settima edizione

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

Teoria del consumatore

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Microeconomia Lez. 3

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Analisi dell incidenza

Lezione 15 Equilibrio economico generale

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Economia del benessere

Lezione 16 Concorrenza perfetta

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Imposte ed efficienza economica (2)

Struttura della presentazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Equilibrio ed efficienza

Teoria della produzione

15.4 Risposte alle domande di ripasso

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Università degli Studi dell Aquila

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il comportamento del produttore

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Capitolo 12 Il monopolio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Introduzione all economia

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Prima parte (per un totale di 25 punti)

MICROECONOMIA II Parte

INDICE. Introduzione XIII

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Dalla microeconomia alla macroeconomia

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Transcript:

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio 4. Soluzione d angolo 9 Esercizio 5. Curva di Engel 9 Esercizio 6. Preferenze quasi-lineari 11 Esercizio 7. Bene e «male» 12 Esercizio 8. Perfetti complementi 13 Esercizio 9. Perfetti complementi 14 Esercizio 10. Perfetti sostituti 16 Esercizio 11. Perfetti sostituti 18 Esercizio 12. Preferenze rivelate 19 Esercizio 13. Preferenze rivelate 20

VI Indice Esercizio 14. Effetto sostituzione ed effetto reddito 21 Esercizio 15. Effetto sostituzione ed effetto reddito 25 Esercizio 16. Scomposizione nei perfetti sostituti 29 Esercizio 17. Scomposizione nei perfetti complementi 31 Esercizio 18. Scomposizione per preferenze quasi-lineari 32 Esercizio 19. Dotazione iniziale in beni 34 Esercizio 20. Offerta di lavoro 37 Esercizio 21. Offerta di lavoro 40 Esercizio 22. Offerta di lavoro 41 Esercizio 23. Offerta di lavoro 44 Esercizio 24. Scelta intertemporale 45 Esercizio 25. Vincolo di bilancio intertemporale 48 Esercizio 26. Scelta intertemporale 51 Esercizio 27. Scelta intertemporale 53 Esercizio 28. Scelta intertemporale e scomposizione di Slutsky 54 Esercizio 29. Avversione al rischio 55 Esercizio 30. Incertezza e assicurazione 56 Esercizio 31. Assicurazione equa 57 Esercizio 32. Neutralità al rischio 58 Esercizio 33. Propensione al rischio 59 Esercizio 34. Variazione compensativa e variazione equivalente 60

Indice VII Esercizio 35. Variazione compensativa e variazione equivalente 62 Esercizio 36. Variazione compensativa e variazione equivalente 64 CAPITOLO 2 DOMANDA DI MERCATO, EQUILIBRIO, INFORMAZIONE ASIMMETRICA Esercizio 37. Domanda di mercato 67 Esercizio 38. Elasticità d arco 68 Esercizio 39. Elasticità 69 Esercizio 40. Domanda isoelastica a elasticità unitaria 70 Esercizio 41. Elasticità e ricavo 71 Esercizio 42. Elasticità e ricavo 72 Esercizio 43. Equilibrio e tassazione 73 Esercizio 44. Equilibrio di mercato 74 Esercizio 45. Equilibrio di mercato 75 Esercizio 46. Surplus del produttore e del consumatore 77 Esercizio 47. Effetto di un imposta sull equilibrio di mercato 79 Esercizio 48. Effetto di un sussidio sull equilibrio di mercato 81 Esercizio 49. Elasticità al prezzo ed incidenza di un imposta 84 Esercizio 50. Informazione asimmetrica 86 Esercizio 51. Teoria dei segnali 87

VIII Indice CAPITOLO 3 TECNOLOGIA, COSTI E OFFERTA DELL INDUSTRIA Esercizio 52. Rendimenti di scala 89 Esercizio 53. Tecnologia 90 Esercizio 54. Funzioni di costo 91 Esercizio 55. Isocosti e isoquanti 94 Esercizio 56. Sentiero di espansione della produzione 97 Esercizio 57. Funzioni di costo 97 Esercizio 58. Minimizzazione del costo 99 Esercizio 59. Produzione con perfetti sostituti 101 Esercizio 60. Produzione con perfetti complementi 102 Esercizio 61. Produzione con perfetti complementi 103 Esercizio 62. Concorrenza perfetta 105 Esercizio 63. Offerta dell impresa e offerta dell industria 106 Esercizio 64. Offerta ed equilibrio concorrenziale 107 Esercizio 65. Offerta impresa con perfetti complementi 108 Esercizio 66. Offerta nel lungo periodo 110 Esercizio 67. Breve e lungo periodo in concorrenza perfetta 111 Esercizio 68. Offerta industria 113 Esercizio 69. Tasse ed equilibrio concorrenziale 114

Indice IX CAPITOLO 4 MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 70. Monopolio 117 Esercizio 71. Monopolio ed elasticità 119 Esercizio 72. Monopolio ed effetto delle tasse 120 Esercizio 73. Monopolio ed effetto delle tasse 121 Esercizio 74. Monopolio e benessere sociale 122 Esercizio 75. Discriminazione di prezzo 124 Esercizio 76. Oligopolio 125 Esercizio 77. Oligopolio 128 Esercizio 78. Oligopolio 131 Esercizio 79. Concorrenza à la Bertrand 132 Esercizio 80. Teoria dei giochi 133 Esercizio 81. Teoria dei giochi 135 Esercizio 82. Dilemma del prigioniero e gioco ripetuto 137 Esercizio 83. Un gioco di deterrenza all entrata 139 Esercizio 84. Inefficienza dell equilibrio 140 Esercizio 85. Instabilità del cartello 141 Esercizio 86. Strategie miste 142

X Indice CAPITOLO 5 SCAMBIO E PRODUZIONE Esercizio 87. Allocazione Pareto-efficiente 145 Esercizio 88. Scatola di Edgeworth 146 Esercizio 89. Allocazione Pareto-efficiente 147 Esercizio 90. Equilibrio nella scatola di Edgeworth 148 Esercizio 91. Allocazione Pareto-efficiente 150 Esercizio 92. Perfetti sostituti e scatola di Edgeworth 150 Esercizio 93. Perfetti complementi e sostituti nella scatola di Edgeworth 152 Esercizio 94. Equilibrio economico generale 152