MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

Documenti analoghi
5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

MISURE DI TEMPERATURA

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Sensori: Proprietà Generali

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Università degli studi di Cagliari

Come lavorano gli estensimetri

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Modi di Trasmissione del Calore

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

LEA_IT_CRC Fessurimetri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Presentazione del MATMEC

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

IL MISURATORE MAGNETICO DI PORTATA MUT2200

Principi di Estensimetria. parte 1

FATICA. FATICA: curva di Wohler

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Caratteristiche di trasferimento:

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

SigIa: R COMPOSIZIONE:

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Disposizione degli estensimetri

Proprietà elettriche della materia

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Dixi Regolatori di Pressione

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Conformazione polimeri

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Componenti in corrente continua

La selezione dell estensimetro Criteri, procedure, consigli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Metodo di resistivita

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

Italberta VALVOLE DI REGOLAZIONE VFF - VFX - VSX EQUIPAGGIATE CON ITB-DOME

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

Trasduttori di deformazione

Grandezze fisiche e loro misura

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Metodo di resistivita : interpretazione

SISTEMI DI PRODUZIONE

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

LEA_IT_PND Coordinometro automatico laser. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Funzionamento degli Strumenti di Misura

Transcript:

Convegno Nazionale LA MISURA GRANDEZZE FISICHE Faenza 8-9 Maggio 1997 MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ C. Ferrero, C. Marinari

Introduzione La realizzazione di grandi strutture che utilizzano sistemi superconduttivi, (magneti di alto campo, rotori superconduttivi, apparati per la fusione termonucleare) Lo sviluppo di tecnologie per le alte energie e di apparati per applicazioni criogeniche e superconduttive hanno evidenziato la necessità di caratterizzare metrologicamente gli estensimetri elettrici a resistenza (ER) utilizzati in condizioni criogeniche per un costante miglioramento dell accuratezza e dell affidabilità delle misure.

Dagli anni 70 si è assistito ad un considerevole impegno nella ricerca di nuove leghe estensimetriche per applicazioni criogeniche, allo scopo di ridurre: il valore della deformazione apparente (TO) la variazione del fattore di taratura (K) al variare della temperatura. L attenzione fu rivolta alle leghe Karma che presentano: basso valore di TO nell intervallo da 293 K a 4,2 K, fenomeno di inversione della caratteristica Resistenza/Temperatura alla temperatura prossima dell idrogeno liquido.

Leghe per Estensimetri Elettrici a Resistenza Indagine sul comportamento a temperature criogeniche

Leghe per Estensimetri Elettrici a Resistenza Variazione del Fattore di Taratura (K) a temperature criogeniche

Nuove tecnologie criogeniche Le temperature per cui viene richiesta la caratterizzazione dei materiali sono oggi molto più basse che in passato, estendendosi ben al disotto dei 4,2 K, per raggiungere temperature nel dominio dell elio superfluido: T<T λ <2,17 K E richiesta una notevole riduzione del rapporto segnalerumore per sensori ad elevata sensibilità impiegati sui satelliti per osservazioni astronomiche (programmi IRAS, ISO) ed astrofisiche (Programma ASTRO) o caratterizzazione strutturale dei materiali utilizzati, per esempio, nello sviluppo del nuovo acceleratore LHC (Large Hadron Collider) presso il CERN

Effetto Kondo Nel 1964 J. Kondo elabora un modello teorico per spiegare il particolare comportamento di questi materiali: l esistenza di un minimo di resistenza collegato alla presenza di impurità magnetiche all interno del materiale stesso. Deformazione apparente [ppm] 3000 2000 1000 0-1000 -2000 0 50 100 150 200 250 300 Temperatura [K]

Il contributo spin-dipendente alla resistività è proporzionale alla concentrazione delle impurità magnetiche (c ). Pertanto la resistività totale (ρ) risulterà essere: ρ = AT 5 + cρ 0 - Bc ln(t) [ppm] Thermal output dove 0-1000 -2000-3000 -4000 0 50 100 150 200 250 300 Temperature [K] AT 5 : contributo fononico, cρ 0 : contributo delle impurità Bc (lnt): contributo spin-dipendente; M. M. con un minimo a T= (Bc/5A) 1/5 c 1/5. Al Cu Aisi

Campo di temperatura: 4,2 K 7,2 K la curva di TO appare lineare se riportata in scala semi logaritmica, la curva di valori sperimentali può essere pertanto interpolata con un equazione del tipo: y = b 0 + b 1 ln (T) 10000 1000 [ppm] Deformazione apparente 100 4 5 6 7 8 Temperatura [K]

Campo di temperatura: 4,2 K 30 K la curva può essere efficacemente interpolata da un polinomio del tipo: [ppm] Deformazione apparente 600 400 200 0-200 -400-600 4 14 24 34 Temperatura [K] y = a 0 + a 1 T + a 2 T 2 + a 3 T 3 + a 4 T 4

He SUPERFLUIDO Estensimetri e materiali Due famiglie di Estensimetri Elettrici a Resistenza ER che presentano a 4,2 K il fenomeno di inversione della curva di T.O. (tipo A ) ER che non presentano a 4,2 K il fenomeno di inversione della curva di T.O. (tipo B ) Tre differenti materiali Al 2024-T4 Aisi 316LN Cu OFHC

Apparato sperimentale Laboratorio di Analisi delle Sollecitazioni in condizioni estreme: Temperature criogeniche Elevati campi magnetici (>10 T) MACCHINA PROVA MATERIALI CRIOSTATO A FLUSSO ED IMPIANTO DI TRASFERIMENTO lhe ESTENSIMETRI PER TEMPERATURE CRIOGENICHE MAGNETE SUPERCONDUTTORE

Criostato a flusso Campo di temperatura nominale: 300 K - 4,2 K Regolazione continua della temperatura di prova Controllo temperatura: sensori Fe-Rd ubicati all estremità del provino Volume di prova: diametro 160 mm, altezza 240 mm Stabilità della temperatura nel volume di prova :0,1 K Assemblaggio di tre moduli: modulo di trazione dewar di prova dewar esterno con camera di vuoto

Risultati sperimentali Intervallo di temperatura : 300 K - 4,2 K ER del tipo B [ppm] Deformazione apparente 0-1000 -2000-3000 -4000-5000 -6000 Al AISI 316LN 0 50 100 150 200 250 300 Temperatura [K ]

Intervallo di temperatura : 300 K - 1.53 K [ppm] Deformazione apparente 1000 0-1000 -2000-3000 -4000 ER di tipo A e B ER tipo "A" ER tipo "B" 0 50 100 150 200 250 Temperatura [K]

Intervallo di temperatura : 30 K - 1.8 K -2750 Deformazione apparente 1000 [ppm] 0-1000 -2000-3000 ER tipo "A" 0 10 20 30 Temperatura [K] Deformazione apparente [ppm] -3000-3250 -3500-3750 ER tipo "B" 0 10 20 30 Temperatura [K]

Intervallo di temperatura : 4 K - 1.53 K Deformazione apparente 500 [ppm] 0-500 -1000-1500 ER tipo "A" 0 1 2 3 4 Temperatura [K] Deformazione apparente [ppm] -3000-3125 -3250-3375 -3500 ER tipo "B" 0 1 2 3 4 Temperatura [K]

Conclusioni 600 Il valore della temperatura a cui si manifesta l inversione della caratteristica T.O. è stabile e ripetibile in accordo con la teoria di J. Kondo (T c 1/5 ) [ppm] Deformazione apparente 400 200 0-200 -400-600 0 10 20 30 40 Temperatura [K]

Conclusioni Nell intervallo tra 4,2 K e 7,2 K la curva di deformazione apparente in funzione di T può essere espressa attraverso una equazione logaritmica del tipo : y = b 0 + b 1 ln (T) Per temperature comprese tra 4,2 K e 30 K è preferibile utilizzare un espressione polinomiale del tipo: y = a 0 + a 1 T + a 2 T 2 + a 3 T 3 + a 4 T 4

Conclusioni ELIO SUPERFLUIDO Con gli ER del tipo A la curva di TO da 4,2 K fino a 1,53 K risulta avere un gradiente molto elevato che può raggiungere 600 µm/m per K Deformazione apparente 500 [ppm] 0-500 -1000-1500 ER tipo "A" 0 1 2 3 4 Tem peratura [K]

Conclusioni ELIO SUPERFLUIDO Con ER di tipo B l effetto di inversione della resistenza è stato sperimentalemte verificato per: T < 4,2 K Deformazione apparente -3000 [ppm] -3125-3250 -3375-3500 ER tipo "B" 0 1 2 3 4 Temperatura [K]

ER di tipo A [ppm] Deformazione apparente 500-500 -1500-2500 A D ER tipo "A" B C 0 50 100 150 200 250 Temperatura [K]

ER di tipo B [ppm] Deformazione apparente 0-1000 -2000-3000 -4000 A C B 4 54 104 154 204 Temperatura [K]

ELIO SUERFLUIDO

Modulo per prove a temperature criogeniche Sistema di applicazione delle deformazioni

Modulo per prove a temperature criogeniche provino in AISI 304 LN

Modulo per prove a temperature criogeniche vista generale

Ripetibilità e riproducibilità del valore di T.O. a 4,2 K

Riproducibilità dei valori di T.O. con strumentazione differente