Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

Prot. n. Ferrara,

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 27/05/2014

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

DETERMINA REGIONE EMILIA ROMAGNA 16348/2008 E SUE IMPLICAZIONI APPLICATIVE Ferrara, 22 settembre 2010

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Molluschi bivalvi vivi. echinodermi. tunicati. Molluschi bivalvi vivi o morti???? Reg. 854, ALL.II Molluschi bivalvi vivi

R E G I O N E P U G L I A

L attività in un CSM/CDM, controllo depurazione, gestione lotti. Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Policlorobifenili (PCB) in mitili della costa marchigiana.

Decreto Dirigenziale n.

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

Strategie per la promozione di un consumo consapevole di pesce e molluschi tra i Millenials: il ruolo della ricerca sociale

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO

Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Progetto Sibilla - Esperienze di microbiologia predittiva applicata Ferrara 8 giugno 2015

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Obiettivi di uno studio epidemiologico

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Cozze migliori dall acqua migliore

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

GESTIONE PER IL CONTENIMENTO ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI (MTA) Roma, maggio 2013

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Filiera Molluschi Bivalvi

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

PisAcqua Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

I-Roma: Apparecchiature mediche, prodotti farmaceutici e per la cura personale 2012/S Avviso di aggiudicazione di appalto.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

VIROLOGIA AMBIENTALE:

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Distribuzione spaziale ed intensità dei patogeni microbici nelle acque di balneazione

Influenza pandemica (A/H1N1p)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

STUDIO SULLA PRESENZA DI NOROVIRUS IN MYTILUS GALLOPROVINCIALIS SOTTOPOSTI A DEPURAZIONE IN DUE C.D.M. DELLA REGIONE SARDEGNA

Tecnologia del DNA ricombinante

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Controlli microbiologici sui molluschi bivalvi vivi

Note sulla taglia minima su prodotti di acquacoltura

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

Piani di gestione del rischio - WSP

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

NORMATIVA ACQUE 2008

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

PIANO DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA SULLA FILIERA DEI MOLLUSCHI EDULI LAMELLIBRANCHI. Dr.Carlo Ercolini

Dott.ssa Roberta Nuvoloni

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI DA FORNO / PANE Conferimento N 1. Risultati Prove

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Pericoli di natura microbiologica

VIA PANEBIANCO COSENZA

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Transcript:

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Acquacoltura, Algocoltura e Vertical Farming: il cibo del futuro AquaFarm - 26 e 27 gennaio Pordenone Dr.ssa Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno UOS Diagnostica Virologica

Progetto finanziato dal Ministero della Salute Ricerca Finalizzata RF-2011-02350023 Responsabile scientifico Dott.ssa Giovanna Fusco In collaborazione con Istituto Superiore di Sanità Dr.ssa Marina Monini Dr.ssa Ilaria Di Bartolo

INTRODUZIONE: i molluschi bivalvi Organismi filtratori che trattengono e concentrano virus e batteri eventualmente presenti nelle loro acque di allevamento Possono diventare veicolo di trasmissione dei microrganismi che trattengono Sono rischiosi per la salute umana specialmente se consumati crudi o poco cotti come vuole la tradizione locale

INTRODUZIONE: Zone di produzione La qualità igienico sanitaria delle acque di allevamento dei molluschi è basata sulla ricerca di indicatori batterici quali Escherichia coli Zone di produzione Reg. (CE 854/04) CLASSE A: i Molluschi Bivalvi Vivi (MBV) direttamente destinati al consumo umano (E. coli <di 230 MPN /100 g di polpa e di liquido intervalvare). CLASSE B: MBV possono essere immessi sul mercato previa depurazione o stabulazione (E.coli 4.600 MPN /100 g di polpa e di liquido intervalvare). CLASSE C: MBV immettibili sul mercato ai fini del consumo umano previa stabulazione di lunga durata. (E.coli 46.000 /100 g di polpa e di liquido intervalvare).

INTRODUZIONE: gastroenteriti virali Mitilo con indicatore batterico nei limiti di legge Mitilo senza virus La presenza di batteri non è rappresentativa del livello di contaminazione virale

INTRODUZIONE: gastroenteriti virali I virus hanno una maggiore persistenza nell ambiente I virus sono più resistenti alla depurazione In letteratura sono descritti numerosi casi di gastroenteriti umane da virus legate al consumo di molluschi bivalvi quali ostriche, cozze o vongole Tra i virus coinvolti.. VIRUS EMERGENTI AICHIVIRUS SAPOVIRUS

INTRODUZIONE: sapovirus Importante causa di gastroenterite nei bambini di età inferiore a 5 anni Virus identificato in feci di individui asintomatici e campioni ambientali Descritto un numero crescente di casi tra gli adulti La sintomatologia gastroenterica nell adulto è piuttosto lieve, ed è difficilmente denunciata alle autorità sanitarie, si pensa quindi che la frequenza di infezione da questo virus sia fortemente sottostimata.

INTRODUZIONE: aichivirus Poche notizie sulla sua epidemiologia Molti studi riportano AiV in campioni ambientali (acqua e reflui) Rinvenuto in feci di pazienti affetti da gastroenterite Nessun ritrovamento in campioni di mitili

INTRODUZIONE: vie di trasmissione dei virus Questi alimenti subiscono trattamenti tecnologici molto lievi che non eliminano i virus enterici

MATERIALI E METODI 233 campioni di Mytilus galloprovincialis (cozza) Prelevati in Regione Campania da allevamenti di classe A e B durante un periodo di 36 mesi (2014-2016).

MATERIALI E METODI: estrazione del virus L estrazione del virus è stata eseguita da 2 g di epatopancreas seguendo le indicazioni della ISO/TS 15216-1: 2013 Gli acidi nucleici sono stati estratti mediante 2 strumentazioni automatiche MagMAX Express Qiasymphony

MATERIALI E METODI: Real time RT-PCR La ricerca dell RNA virale per ciascun virus è stata effettuata mediante Real time RT-PCR su termociclizzatore Real Time 7500 Fast con un primers e sonde da letteratura Ciascun campione è stato analizzato in triplicato Il risultato è stato considerato positivo se almeno una delle repliche dava C T 40

MATERIALI E METODI: sequenziamento I campioni positivi sono stati ulteriormente analizzati mediante PCR end point e successivo sequenziamento Sanger dell amplicone ottenuto mediante elettroforesi capillare

RISULTATI: positività 49 campioni (21%) positivi ad almeno uno dei virus cercati 5 capioni positivi ad entrambi i virus I positivi si sono riscontrati maggiormente tra febbraio e aprile

RISULTATI: prevalenza dei virus Viruses detected Samples positive by Real time PCR 2014-2016 AiV 13 (5.58%) SaV 29 (12.44%)

RISULTATI: POSITIVITA PER CLASSI SAPOVIRUS 29 Campioni positivi AICHIVIRUS 13 Campioni positivi 4 (14%) da allevamenti di CLASSE A. 2 (15%) da allevamenti di CLASSE A. cozze pronte per il consumo. 2 campioni DA ALLEVAMENTI DI CLASSE A positivi ad entrambi i virus

RISULTATI: Analisi filogenetica sapovirus 2 campioni positivi alla Real time PCR hanno dato risultato positivo anche alla PCR end point Sequenziat0 mediante elettroforesi capillare sequenze depositate in GENBANK SaV genotipo GI.1 con 99% di identità nucleotidica con altri ceppi di sapovirus umano

DISCUSSIONI: SAPOVIRUS La presenza di sapovirus è stata descritta: In molluschi in Marocco In ostriche e vongole in Giappone In ostriche in Spagna Questo studio riporta 1 rilievo di sapovirus in mitili in Italia

DISCUSSIONI: AICHIVIRUS La presenza di aichivurs è stata descritta: In ostriche associate a gastroenterite in Giappone e in Francia In molluschi in Tunisia Questo studio riporta 1 rilievo di aichivirus in Mytilus galloprovincialis nel mondo

CONCLUSIONI AiV e SaV identificati ad una frequenza non trascurabile (5.58% e 12.44%) Circolazione di questi virus nell ambiente Ruolo attivo nelle gastroenteritis umane

CONCLUSIONI PRESENZA nelle cozze di virus enterici di origine umana Contaminazione fecale dell acqua in cui sono allevati Potenziale rischio per la salute umana

CONCLUSIONI 4 campioni allevamento di Classe A: pronti per il consumo 45 campioni allevamento di Classe B da commercializzare previa depurazione. La depurazione (come è attualmente effettuata) non è efficace nell eliminazione dei virus

WORK IN PROGRESS.. NGS di campioni di cozze positive a sapovirus e aichivirus (In collaborazione con IZSTO) Studio della cinetica di depurazione dei mitili dai virus In collaborazione con Università degli studi di Napoli Dipartimento di Agraria (Criaq)

CONCLUSIONI Le cozze, sono una fonte preziosa di proteine nobili e di vitamine C e B Contengono potassio, sodio, fosforo, iodio e zinco L alto contenuto di potassio aiuta a controllare la pressione e la ritenzione idrica. E poi sono buone..