TFA 2015 classe A037 STORIA E FILOSOFIA

Documenti analoghi
PAS 2014 classe A037 STORIA E FILOSOFIA!

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Prove di ammissione al Collegio universitario di merito Luciano Fonda, Trieste Syllabus e modalità d esame

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

TFA INTERATENEO PARMA MODENA REGGIO-EMILIA FERRARA CLASSE A037 A.A. 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI AMBITO DISCIPLINARE POLO PARMA/MODENA-REGGIO EMILIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. III (Lettere moderne) 9 (Lettere Classiche e Beni Culturali) 6 (Lettere moderne)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Piano di lavoro annuale

Prof. Ginestra Gigliotti

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

Piano di lavoro annuale

LIBRI IN PRIMO PIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Attività seminariali Esercitazioni.

Un curricolo per processi di trasformazione

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Programmazione annuale

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

ANNO ACCADEMICO 2018/19

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^ SEZ. B MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Storia di Roma tra diritto e potere

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail CATERINA LAVARRA. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Come consultare il libro misto multimediale

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2017/18 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

STORIA ECONOMICA A - O

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

Storia generale ed europea

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

Transcript:

TFA 2015 classe A037 STORIA E FILOSOFIA PROGRAMMI E TESTI STORIA Silvia Cantelli Tre temi di Storia medievale 1. Identità etnica-identità linguistica: i processi etnogenetici nel corso del millennio medievale. 2.Genesi e sviluppo dell'universalismo politico medievale. 3. La chiesa e le sue riforme. 4. Feudalesimo-feudalesimi. M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di Storico, Einaudi, Torino 2009, pp. 19-39, più (a scelta dei corsisti) pp. 62-103 oppure pp. 104-157. G. Tabacco, Le ideologie politiche nel medioevo, Torino, Einaudi, 2000,. A scelta una delle parti del volume indicate da a) a f): a) cap. I. La genesi dell universalismo medievale, pp. 3-12; b) capp. III + IV. La regalità merovingia dall egemonia senatoria all egemonia monastica. La restaurazione carolingia dell'immagine imperiale in Occidente, pp. 23-39; c) cap. V. Gli sviluppi feudali e cavallereschi dell ideologia regia in Europa, pp. 41-48; d) cap. VI. Teocrazia papale e universalismo romano-germanico in competizione, pp. 49-65; e) cap. VIII. I regni di orientamento nazionale nel tardo medioevo, pp. 83-92; f) IX. Fondamenti ideali delle repubbliche comunali e delle signorie cittadine, 93-101. 1

Monica Galfré Aspetti e problemi di Storia contemporanea 1. La Storia contemporanea. Periodizzazione, spazi e popoli di una storia planetaria 2. Il lungo Ottocento e il breve Novecento 3. Il secondo dopoguerra e l Italia repubblicana G. Turi, Il nostro mondo, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. V-VIII, 3-15, 16-17, 70-77, 78-83, 100-107, 171-181. (Indicazioni ulteriori sui seguenti testi saranno fornite nelle lezioni.) G. Turi, Il nostro mondo, Laterza, Roma-Bari 2012. E. J. Hobsbawm, L'età della rivoluzione. 1789-1848, Rizzoli, Milano 1999. Id., Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 1976 (collana economica, 2003). Id., L'età degli imperi. 1875-1914, Laterza, Roma-Bari 1976 (collana economica, 2003). Id., Il secolo breve. 1914-1991, Rizzoli, Milano 1995 (collana saggi BUR, 2014). G. Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell Italia attuale, Donzelli, Roma 2009. Id., Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Donzelli, Roma 1996. Id., Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma 2005. 2

Ida Gilda Mastrorosa Le istituzioni di Roma antica fra storia e storiografia 1. La tradizione su Roma arcaica: fonti e questioni 2. Dinamiche politiche e conflitti sociali in Roma repubblicana 3. L autorità imperiale fra Principato e Tarda Antichità Un gruppo di testi a scelta tra i seguenti (in corrispondenza con i tre temi): 1. a) A. Fraschetti, Romolo il fondatore, Roma-Bari, Laterza 2002; + b) Selezione di passi tratti da fonti classiche resa disponibile durante la lezione. oppure in alternativa 1. a) D. Musti, I Greci e l Italia, in A. Giardina A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma, Torino, Biblioteca Einaudi, 1999, pp. 9-21; + b) F. Coarelli, I santuari, il fiume, gli empori, ibid., pp. 23-47; + c) C. Ampolo, La città riformata e l organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana, ibid., pp. 49-85; + d) Plutarco. Questioni romane, cur. N. Marinone, pref. J. Scheid, Milano, Rizzoli 2007; + e) Selezione di passi tratti da fonti classiche resa disponibile durante la lezione. 2. a) M. Jehne, Roma nell'età della repubblica, Bologna, Il Mulino, 2008; + b) J. M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all impero, in A. Giardina (a c. di), Roma antica, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 57-83; + c) K.-J. Hölkeskamp, Rituali e cerimonie «alla romana». Nuove prospettive sulla cultura politica dell'età repubblicana, in Studi Storici 47, 2006, pp. 319-363; + d) Selezione di passi tratti da fonti classiche resa disponibile durante la lezione. 3. a) K. Christ, Breve storia dell'impero romano, Il Mulino 2004; + b) M. J. Hidalgo de la Vega, La teoria monarchica e il culto imperiale, in S. Settis (a c. di), I Greci. Storia, cultura, arte e società, vol. II Una storia greca, t. III. Trasformazioni, Torino, Einaudi 1998, pp. 1015-1058; + c) Selezione di passi tratti da fonti classiche resa disponibile durante la lezione. 3

Rita Mazzei Viaggi e viaggiatori nell Europa moderna (XVI-XVIII secc.) 1. Viaggio e politica 2. Il viaggio come percorso d esilio (sec. XVI) 3. Il Grand Tour e il fascino dell Italia R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell Europa moderna, Roma, Carocci, 2013. (Introduzione, pp. 9-18; Gli ambasciatori, pp. 31-38; Le frontiere confessionali, pp. 129-136; Il Grand Tour, pp. 225-238). Gli iscritti al corso possono rivolgersi direttamente alla docente per ricevere indicazioni su letture ulteriori. 4

FILOSOFIA Francesco Ademollo Temi di metafisica aristotelica Attraverso la lettura di testi tratti da Categorie, Fisica e Metafisica, si illustrano alcuni elementi fondamentali della concezione aristotelica delle categorie e in particolare della sostanza. B. Williams, Platone e l invenzione della filosofia, in B. Williams, Il senso del passato, Feltrinelli, Milano, 2009, pp. 161-202. J. Barnes, Aristotele, Einaudi, Torino, 2002, pp. 60-86. C.H. Kahn, Platone e il dialogo socratico, Milano 2008, pp. 321-60. Ubaldo Fadini Etiche del nostro tempo Etiche dell'immanenza, della trascendenza religiosa, dell'età della scienza e della civiltà tecnologica (a partire da Deleuze, Habermas, Lévinas, Jonas, Rawls). La domanda di senso in un mondo complesso e plurale; la meta-etica; la riabilitazione della filosofia pratica, a partire da Aristotele e Kant; linee di un etica pubblica a base intersoggettiva; neo-contrattualismo e comunitarismo ; l etica della differenza. J. Russ, L'etica contemporanea, Il Mulino, Bologna 1997 (pp. 47-64, 67-75, 80-94). J. Deigh, Etica. Un introduzione, Apogeo, Milano 2012. 5

Alberto Peruzzi Filosofia per verbi vs filosofia per sostantivi Filosofare. Definire. Dedurre. Spiegare. Dialogare. Esistere. A. Peruzzi, Analitici & Continentali, in M. Imbimbo, L. Parasporo, M. Salucci, Viaggio nella filosofia, vol. 3., pp. 117-146, Ed. Palumbo, Palermo 2004. Stefano Poggi Fenomenologia e psicologia La nascita della psicologia scientifica nella seconda metà dell Ottocento: fisiologia e filosofia. Scienze della natura e scienze dello spirito. Osservazione ed esperimento nella indagine sullo psichico. La coscienza, la sua struttura e la sua natura. Psicologia, logica e teoria della conoscenza. Analisi delle sensazioni ed empirismo radicale. Intenzionalità e soggettività. Il metodo della indagine fenomenologica. E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Laterza, Roma-Bari 2005. 6

Anna Rodolfi La filosofia come oggetto di insegnamento e di discussione nel secolo XIII Il dibattito sull intelletto e la felicità mentale. L. Bianchi, a cura di, Le università e il decollo scientifico dell Occidente, in La filosofia nelle Università. Secoli XIII-XIV, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 25-56. C. Marmo, Psicologia e conoscenza, in La filosofia nelle Università. Secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 163-176. R. Lambertini, Felicità, virtù e ragion pratica. Aspetti della discussione sull etica, in La filosofia nelle Università. Secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 309-312. P. Porro, Tommaso d'aquino, Carocci, Roma 2012. M. Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2009. 7