PROGETTO BIT-Air Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali



Documenti analoghi
Nuovi limiti di qualità dell aria

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

POLITICA DI COESIONE

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Qualità dell Aria Città di Castello

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

UNIONE DELLA PROVINCE ITALIANE - PUGLIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

NAOHG LIVING WATER

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Comune di San Martino Buon Albergo

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Anno Rapporto ambientale

IL VERDE PUBBLICO 2.0

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Allegato alla DGR n. del

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Norme in materia di dimensionamento energetico

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Procedure per la valutazione degli impatti ambientali delle attività bonifica dei siti nucleari e di gestione dei rifiuti radioattivi.

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Zonizzazione Acustica

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Comitato di Coordinamento

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali EMERGENZA SMOG: QUADRO NORMATIVO, RESPONSABILITÀ, COMPETENZE E STRATEGIE DEGLI ENTI LOCALI Brindisi,18 marzo 2010 Paolo Lecca lecca@ea.ancitel.it

CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE I. Il livello istituzionale delle competenze II. III. IV. Il contesto normativo: norme comunitarie in materia di qualità dell aria Quali sono gli inquinanti atmosferici Cosa prevede la normativa italiana V. Le politiche di contrasto dei Comuni

PROFILO DI ANCITEL ENERGIA E AMBIENTE Ancitel Energia e Ambiente è la società del Gruppo ANCI, controllata da Ancitel S.p.A., nata nel 2007 per realizzare progetti e servizi per i Comuni italiani nel settore dell ambiente. La Società opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell innovazione in campo ambientale, per attivare e diffondere presso gli Enti locali e sul territorio processi innovativi nel settore della gestione dei rifiuti, del risparmio energetico e dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, al fine di contribuire ad allineare il nostro paese agli standard europei, raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e, nello stesso tempo, favorire una maggiore efficienza ed efficacia nella spesa pubblica.

LA TUTELA DELLA SALUTE È UN DIRITTO PREVISTO DALLA NOSTRA COSTITUZIONE L art. 32 della Costituzione indica quale obiettivo primario del nostro ordinamento la tutela della salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e che il risanamento e la tutela della qualità dell aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile delle politiche territoriali, per le importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull ambiente.

IL RUOLO DEL SINDACO NELLE POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL ARIA Il Sindaco quale rappresentante della comunità locale, opera in qualità di autorità sanitaria locale ; per tale compito i Comuni sono responsabilmente impegnati da tempo a ricondurre gli inquinanti ai livelli di qualità ambientale fissati dalle norme comunitarie e nazionali.

IL LIVELLO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE Lo Stato fissa i valori limite e gli obiettivi di qualità dell'aria a salvaguardia della salute umana e protezione ambientale. La Regione traccia il quadro delle competenze degli Enti locali nella materia attraverso Leggi regionali. Spetta alla Regione determinare i criteri e gli indirizzi per la valutazione della qualità dell aria e per la predisposizione di piani finalizzati alla prevenzione, conservazione e risanamento atmosferico, nonché la competenza delle fissazioni dei valori limite di concentrazione alle emissioni.

IL LIVELLO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE Alla Provincia viene affidato il ruolo di individuare, sulla base dei sopracitati criteri e valori limite definiti dalla Regione le zone di territorio per le quali è necessario predisporre piani finalizzati al risanamento atmosferico e piani per la gestione di episodi acuti di inquinamento atmosferico (zonizzazione del territorio). I Comuni approvano i piani e predispongono quegli interventi strutturali a carattere comunale necessari al miglioramento della qualità dell aria. Sono inoltre titolari dei provvedimenti di limitazione del traffico.

NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA Con la nuova Direttiva 2008/50/CE del Consiglio e del Parlamento UE, che dispone la progressiva abrogazione delle direttive 96/62/CE, 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2002/03/CE e 2004/107/CE, viene confermato il meccanismo di gestione della qualità dell aria e soprattutto entrano nel mirino le particelle inquinanti maggiormente responsabili dei danni alla salute umana, ovvero gli ossidi di azoto e il diossido di zolfo, composti organici volatili diversi dal metano e ammoniaca, le PM2,5 e PM10.

Gli scopi principali della Direttiva sono: NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA definire gli obiettivi di qualità dell aria volti a prevenire/ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e ambiente nel suo complesso; valutare la qualità dell aria in base a metodi e criteri comuni in tutto il territorio comunitario; ottenere informazioni sullo stato della qualità dell aria e diffonderle presso il pubblico; mantenere la qualità dell aria laddove buona e migliorarla negli altri casi.

NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA Per quanto riguarda la salvaguardia della salute umana, la Direttiva definisce il concetto di livello critico, soglia di allarme, soglie di informazione. Livelli critici: laddove siano superati vi possono essere effetti negativi diretti su piante, alberi o ecosistemi naturali ma non sulla salute umana. Soglia di allarme: in caso di superamento ricorre il rischio per la salute umana anche in seguito ad esposizione di breve durata. Soglie di informazione: in caso di superamento ricorre il rischio per le categorie sensibili di popolazione ed occorre pianificare un adeguata e tempestiva informazione.

I principali obblighi degli Stati membri sono: designare le Autorità competenti alla misurazione e alla valutazione della qualità dell aria ambiente; garantire una misurazione accurata dei livelli di inquinamento; coordinare sul proprio territorio i programmi di tutela della qualità dell aria promossi dall'unione europea; dividere il proprio territorio in zone ed agglomerati; assicurare un adeguata gestione della qualità dell aria. NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA

Il regime di valutazione della qualità dell aria prevede: specifiche metodologie, tecniche e criteri di misurazione e valutazione per ciascun tipo di inquinante coperto dalla Direttiva; specifici limiti fissati per ciascun inquinante; misurazioni attraverso i punti di campionamento sul territorio; classificazione in zone e agglomerati in base alle soglie di valutazione determinate dalla Direttiva; la revisione della classificazione almeno ogni 5 anni. NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA

NORME COMUNITARIE IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA Il regime di gestione della qualità dell aria deve garantire il mantenimento dello status dove buono e il miglioramento laddove non buono. Nelle zone e agglomerati dove la concentrazione degli inquinanti supera i livelli prescritti, gli Stati membri devono elaborare adeguati piani di gestione per riportare le concentrazioni sotto i livelli stabiliti dalla Direttiva. I piani di gestione devono essere predisposti per zone e agglomerati dove sono superati i valori limite, i valori obiettivo e/o gli obiettivi di lungo termine. I piani di azione di breve termine devono essere predisposti laddove vi sia il rischio di superamento di una o più soglie di allarme. Essi definiscono le misure da attuare per evitare il rischio. In genere dispongono la temporanea sospensione delle attività fonte del rischio e dettano misure in materia di traffico, riscaldamento domestico, attività industriali e simili.

QUALI SONO GLI INQUINANTI ATMOSFERICI Numerose agenzie ambientali italiane ed europee hanno ormai da tempo costituito Osservatori molto qualificati e sul nostro territorio è attiva una fitta rete di centraline di rilevamento che informano costantemente del livello di inquinanti in atmosfera. Anche a causa del debole coordinamento tra questi Osservatori, ci troviamo di fronte alla paradossale situazione di avere troppe informazioni, a volte contrastanti tra loro, che non aiutano gli amministratori a prendere le decisioni che sarebbero necessarie per contrastare questi fenomeni. Gli inquinanti atmosferici sono molteplici e con specifici livelli di pericolosità. Gli inquinanti più conosciuti sono generalmente tre: L ANIDRIDE CARBONICA, gli OSSIDI D AZOTO e le cosiddette POLVERI SOTTILI.

QUALI SONO GLI INQUINANTI ATMOSFERICI L anidride carbonica (CO2) è il principale responsabile dell aumento dell effetto serra, insieme agli altri gas serra (metano e protossido di azoto) che comunque contribuiscono in misura inferiore al fenomeno. I gas serra ostacolano il passaggio verso lo spazio delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie terrestre, contribuendo pertanto al riscaldamento del pianeta. Il maggior rilascio in atmosfera di anidride carbonica proviene dalla combustione di combustibili fossili. Le attività antropiche maggiormente responsabili del rilascio di anidride carbonica sono quelle connesse all abitare e alla mobilità. Le attività economiche contribuiscono in modo limitato al fenomeno. Gli ossidi d azoto (NOx) vengono prodotti soprattutto nel corso dei processi di combustione ad alta temperatura e contribuiscono alla formazione delle piogge acide e a determinare la formazione di ozono troposferico, dannoso per la nostra atmosfera. Le polveri sottili (PM10 e PM2,5 ) sono microscopiche particelle con diametro inferiore rispettivamente ai 10 e ai 2,5 micron, che rimangono anche per periodi molto lunghi in sospensione nell aria e si insediano nelle vie respiratorie delle persone. La composizione delle polvere sottili è molto varia: metalli, fibre di amianto, sabbie, ceneri, solfati, nitrati, polveri di carbone e di cemento, sostanze vegetali ecc.. Le fonti sono molteplici e la loro importanza varia a seconda della zona considerata. A livello urbano le principali sorgenti sono gli impianti termici e il traffico veicolare. Le principali fonti di emissioni degli inquinanti atmosferici a livello nazionale possono essere ricondotte alle industrie, alla produzione di energia e ai trasporti.

Valori-obiettivo per gli inquinanti stabiliti dalla Direttiva 2008/50/CE INQUINANTE LIMITE PERIODO DI RIFERIMENTO VALORI SOGLIA DATA ENTRO LA QUALE DEVE ESSERE RAGGIUNTO IL VALORE-OBIETTIVO SO2 biossido di zolfo 125 µg/m³ Media giornaliera Da non superare più di 3 volte in un anno In vigore dall 1.1.2005 NO2 biossido di azoto 40 µg/m³ Media annua Da non superare per più di 18 volte in un anno 1.1.2010 PM10 50 µg/m³ Media giornaliera Da non superarsi per più di 35 volte in un anno In vigore dall 1.1.2005 PM2,5 25 µg/m³ Media annua 1.1.2010 Ozono 120 µg/m³ Media su otto ore Da non superarsi per più di 25 volte in un anno 1.1.2010 Piombo 0,35 µg/m³ Media annua Benzene 5 µg/m³ Media annua 1.1.2010

COSA PREVEDE LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA L ordinamento italiano in materia di qualità dell aria si basa sul decreto legislativo n. 351/99, che recependo la Direttiva 96/62/CE, prevede da parte delle Regioni la definizione dei Piani di risanamento della qualità dell aria nei quali sono descritte le azioni individuate dalla norma come di gestione della qualità dell aria, nell ambito di un processo che comprende, a partire dalla valutazione della qualità dell aria, l individuazione delle aree di superamento e di rischio di superamento dei limiti, la conseguente pianificazione delle azioni necessarie per il miglioramento della qualità dell aria e la verifica finale dei risultati.

COSA PREVEDE LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA La Direttiva 2008/50/CE, che dovrà essere recepita entro il 1 giugno 2010, sostituirà tutte le altre direttive in materia di qualità dell aria (ad esclusione della 2004/107/CE) e, confermando il meccanismo di gestione della qualità dell aria, prevede anche la possibilità di accedere ad una deroga temporale (fino al 2011) per le zone che al 1 gennaio 2005 non avevano raggiunto il rispetto dei limiti per il PM10. La normativa rilevante del sistema giuridico italiano sul tema dell inquinamento dell aria è costituita da: Decreto legislativo 152/2006 Parte V Decreto legislativo 351/1999 Leggi regionali di attuazione dei Piani di Gestione e Protezione della Qualità dell Aria.

LE DEROGHE ACCORDATE ALL ITALIA DALLA COMMISSIONE UE L Italia ha avanzato alla Commissione europea due richieste di deroga rispetto all obbligo di conformarsi alla legislazione comunitaria in materia di qualità dell aria, in particolare rispetto alle esenzioni temporanee dagli standard di qualità dell aria dell UE relativi al particolato pericoloso (PM10). Nella decisione del 28 settembre 2009 relativa alla prima notifica dell Italia, la Commissione ha approvato una proroga per le PM10 in 5 zone, sollevando obiezioni per le rimanenti 62 zone segnalate. Con la decisione del 1 febbraio 2010 sulla seconda richiesta di proroga dell Italia, la Commissione si è espressa su tutte le zone nelle quali, nel 2007, venivano superati i valori limite le PM10 e ha approvato una proroga per le PM10 in una sola zona della regione Campania, respingendo tutte le altre richieste (Sicilia e Puglia).

LE DEROGHE ACCORDATE ALL ITALIA DALLA COMMISSIONE UE La possibilità di accedere ad una deroga temporale fino al 2011 per le zone caratterizzate da condizioni meteo-climatiche particolarmente sfavorevoli, non risolve il problema per i cittadini, che rimangono comunque esposti a situazioni di rischio. Molte amministrazioni comunali hanno già realizzato nel recente passato iniziative infrastrutturali e logistiche finalizzate all abbassamento delle emissioni e alla riduzione delle polveri inquinanti, ma queste non appaiono ancora sufficienti al raggiungimento di nuovi standard. Partendo dalle attuali norme di riferimento tutti i governi locali devono rafforzare una strategia urbana di azioni integrate e diversificate, a seconda della loro dislocazione geografica, delle dimensioni e degli assetti urbanistici delle città.

LE POLITICHE DEI COMUNI PER LA LOTTA ALLO SMOG Oggi l obiettivo di un iniziativa dei Sindaci sul tema qualità dell aria deve essere quello di: proporre il punto di vista dei Comuni interessati dal fenomeno dell inquinamento dell aria per un approccio integrato di azioni combinate nel rispetto della normativa vigente; affermare la necessità di coinvolgimento di tutti i Comuni interessati dal fenomeno dell inquinamento, nella definizione dei programmi e nella loro attuazione quale condizione per azioni efficaci; promuovere azioni di intervento basate sul principio della responsabilità condivisa tra le diverse componenti istituzionali, Governo centrale, Regioni, Province e Comuni sulla pianificazione ambientale territoriale e il fenomeno dell inquinamento atmosferico; promuovere strumenti di partecipazione dei cittadini al fine di creare modelli virtuosi replicabili.

LE POLITICHE DEI COMUNI PER LA LOTTA ALLO SMOG Domenica 28 febbraio 2010 si è svolta una Domenica senza auto promossa dall ANCI a cui hanno aderito 170 Comuni del Nord Italia, per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni regionali e centrali sulla emergenza smog. Il senso dell iniziativa voluta dall ANCI è stato quello di lanciare un segnale sul tema. L ANCI ha successivamente chiesto ed ottenuto un incontro con il Ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo, svoltosi in un clima di positiva collaborazione, nel quale è stata chiesta la convocazione di una riunione straordinaria della Conferenza Unificata per gettare le basi di un piano strategico contro l inquinamento che affronti il problema sotto tutti i punti di vista e raccogliendo intorno ad un tavolo tutte le competenze istituzionali e di merito di cui la Repubblica dispone.

LE POLITICHE DEI COMUNI PER LA LOTTA ALLO SMOG Per perseguire una politica volta a migliorare la vivibilità delle loro città, nel febbraio scorso i Sindaci dei Comuni della Pianura Padana hanno definito una piattaforma di lavoro per combattere l inquinamento atmosferico nel loro territorio e hanno dato vita ad un Alleanza dei Sindaci contro le polveri sottili, costituendo un Coordinamento permanente e si sono impegnati a: far scattare misure straordinarie, in condizioni di eccezionale persistenza di inquinanti in atmosfera; indirizzare il fabbisogno di mobilità individuale verso una razionalizzazione dell uso dell auto privata, introducendo sistemi disincentivanti della circolazione di mezzi inquinanti e favorendo l utilizzo di veicoli eco compatibili quali i mezzi ibridi, a gas, a metano ed elettrici; estendere le aree pedonali e le zone a traffico limitato.

Per ulteriori informazioni: www.anci.it www.ea.ancitel.it info@ea.ancitel.it