Il campionamento: quale strategia aziendale per un efficace azione di controllo delle produzioni?

Documenti analoghi
International Grain Summit 2015 Where Italy meets the globe 8 Maggio 2015 Milano

Il controllo degli OGM in azienda: interazione tra Autocontrollo e Controllo Ufficiale

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO.

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico.

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A.

Referenza: 93 Mezzane pasta all uovo linea catering biologico.

Referenza: 172 Viti Tricolori 3 Kg - Linea catering

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Norme in Vigore. pag. 1/6

La filiera del frumento

Il campionamento ufficiale degli additivi per mangimi

Controlli, campionamento, quadro normativo

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

PULITO COMODO ECONOMICO

STANDARDS INTERNI DI PRODOTTI FINITI STD/PF

CASEINA IDROLIZZATA 95%

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE

PANIFICAZIONE. Quattro generazioni di esperienza e di ricerca

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Verbale di controllo in Caseifici

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

CNR- ISPA - Sezione di Milano

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Edizioni L Informatore Agrario

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

sperimentazione della filiera con il raccolto 2010

IASA SRL 5. SCHEDA TECNICA-ORGANOLETTICA ARTICOLO. Codice fornitore del prodotto. Specificare l origine delle materie prime agricole (UE / non UE)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

GMP nella produzione dei cosmetici

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

Comune di Borgomanero (NO)

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

PROFILO PROFESSIONALE: TERZO ANNO DI QUALIFICA OPERATORE DELL INDUSTRIA MOLITORIA

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA"

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Monitoraggio artropodi infestanti

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

CAMPAGNA MAIS e SOIA MAIS SOIA

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

2.2 Fasi della filiera olivicola

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

15. ALLEGATI AL MANUALE QUALITA ALLEVAMENTO BIOLOGICO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

Le attività di verifica sui prodotti a marchio della GDO Nazionale attraverso le esperienze di un laboratorio locale.

Le attività di verifica sui prodotti a marchio della GDO Nazionale attraverso le esperienze di un laboratorio locale.

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE

COSA RICHIEDERE AD UN FORNITORE DI ACQUA IN BOCCIONI

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

Transcript:

Il campionamento: quale strategia aziendale per un efficace azione di controllo delle produzioni? Maurizio Monti presidente ANTIM Maurizio Monti presidente ANTIM IV congresso nazionale: le micotossine nella filiera agroalimentare Roma 11-12-13 Giugno 2012

Mi presento Maurizio Monti Presidente dell ANTIM Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria www.antim.it antim2006@libero.it segreterie@antim.it

ANTIM L ANTIM è l Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria Siamo 100 iscritti in qualità di soci ordinari : capimugnai, analisti, responsabili tecnici, addetti alla macinazione, montatori di impianti, agronomi, genetisti, rappresentativi di tutto il panorama nazionale 20 sono le aziende iscritte come soci sostenitori, e tra queste le leader mondiali costruttrici di macchine e impianti molitori, accessori della macinazione, impianti di automazione. a ottobre 2011 abbiamo celebrato il ventennale dell associazione con una tre giorni in Sicilia riservata ai soci organizziamo due incontri tecnici all anno su argomenti specifici del settore molitorio: il prossimo sarà a Ottobre e parleremo di ATEX, in quello precedente abbiamo parlato di sanificazione e disinfestazione delle industrie molitorie, in quello prima ancora di micotossine in grani farine e sottoprodotti Siamo un gruppo di amici e colleghi prima ancora che concorrenti, tra noi scambiamo informazioni tecniche pur operando ognuno nell interesse dell azienda per cui lavora

Mi presento Maurizio Monti Responsabile tecnico Holding Pivetti: Molino Pivetti spa 2 sezioni di macinazione 350 ton. + 200 ton. al giorno

Mi presento responsabile tecnico holding Pivetti Molino San Giovanni spa 1 sezione di macinazione 450 ton. al giorno

Clienti e utilizzatori di farine, indipendentemente dall utilizzo, richiedono che siano rispettati i seguenti requisiti: rispetto delle caratteristiche qualitative e igienico sanitarie indicate nelle specifiche tecniche costanza qualitativa e igienico sanitaria delle forniture nel tempo consegna puntuale

Gli utilizzatori industriali ricorrono a specifiche tecniche dettagliate per definire gli standard qualitativi e igienico sanitari della farina richiesta. Gli utilizzatori artigianali richiedono una farina conforme alle proprie necessità lavorative, e alla normativa vigente, solitamente senza dettagliarne gli standard. Contratti di coltivazioni Molino Utilizzatori di farina Qualità richiesta Specifica tecnica Stoccatori nel mondo Grano Analisi omogeneizzazione e caratterizzazione Farina certificata Analisi e Approvazione del lotto.

Produrre farine che soddisfino le richieste dei clienti farine per l industria di trasformazione Farina x l industria Le farine per la grande industria devono rispondere a dettagliate specifiche tecniche (capitolati) di acquisto dove sono indicate le caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche, igienico sanitarie richieste Esempio di un capitolato industriale Caratteristiche chimico fisiche Umidita%: 13-15,5 Ceneri s/s: 0,65 max Proteine s/s: 11-13 hagberg sec.: 240-380 Caratteristiche qualitative alveogramma w: 160-200 P/l: 0,3-0,5 farinogramma Ass. tq %: 51,5-56 sviluppo: 2 max Stabilità: 5-11 Ramm 12: 95 max estensogramma energia: 55-85 estensib: 170-205 Rmax: 210-300 ratio: 0,7-1,2 Caratteristiche igienico sanitarie contaminanti tossicologici e chimici Don: 750 ppb max Zearalenone: 50 ppb max Ocratossina A: 3 ppb max Aflatossina B1: 2 ppb max B1+B2+G1+G2: 4 ppb max Residui fitofarmaci: limiti di legge Metalli pesanti: limiti di legge contaminanti biologici Filth test frammenti insetto: 25 max in 50 gr Peli roditori: assenti in 50 gr contaminanti microbiologici Cariche batterice tot: 100000 ufc/gr max muffe: 1000 ufc/gr max lieviti: 1000 ufc/gr max Enterobatteri totali: 1000 ufc/gr max Stafilococchi: 25 ufc/gr max salmonella: assente in 25 gr

farine per l utilizzatore artigianale Ogni utilizzatore artigianale di farine lavora a modo suo, con propri metodi e sistemi che non sono necessariamente quelli di altri nemmeno a parità di prodotto realizzato, occorre capirne le esigenze Farina e rispondere x con l industria la farina più adeguata, ma i controlli sui grani in arrivo e sui lotti di farina macinata sono gli stessi che si effettuano per la grande industria Esempio di scheda tecnica di una farina per panificazione diretta Umidita%: max 15,5 Ceneri s/s: 0,65 max Proteine s/s: 11-13 hagberg sec.: 240 min alveogramma w: 180-220 P/l: 0,4-0,6 farinogramma Ass. tq %: 53-56 sviluppo: 2 max Stabilità: 5-11 Ramm 12: 95 max contaminanti tossicologici e chimici Don: limiti di legge Zearalenone: limiti di legge Ocratossina A: limiti di legge Aflatossina B1: limiti di legge B1+B2+G1+G2: limiti di legge Residui fitofarmaci: limiti di legge Metalli pesanti: limiti di legge contaminanti biologici Filth test frammenti insetto: 25 max in 50 gr Peli roditori: assenti in 50 gr contaminanti microbiologici Cariche batterice tot: 100000 ufc/gr max muffe: 1000 ufc/gr max lieviti: 1000 ufc/gr max Caratteristiche chimico fisiche Caratteristiche qualitative Caratteristiche igienico sanitarie Enterobatteri totali: 1000 ufc/gr max Stafilococchi: 25 ufc/gr max salmonella: assente in 25 gr

Produrre farine che soddisfino le richieste dei clienti forniture di farine all industria di trasformazione controlli dell industria Le forniture per l industria vengono precedute dall approvazione del lotto rappresentativo che viene analizzato dall industria stessa per valutarne la conformità se le analisi risultano conformi allo standard il lotto viene approvato e cominciano le consegne dei carichi. se le analisi risultano non conformi il lotto viene respinto e parte una procedura di non conformità al fornitore l industria effettua analisi periodiche sulla farina dei carichi: molto frequenti sono i controlli di verifica della conformità al capitolato delle singole consegne (per ogni referenza), e, a seconda della loro analisi dei rischi, fanno controlli sulle caratteristiche igienico sanitarie Nelle forniture industriali il buon esito della lavorazione è condizione necessaria per la consegna dei lotti, indipendentemente dal rispetto dei capitolati tecnologici, per la produzione di farine per gli utilizzatori artigianali è la stessa cosa.

Omogeneizzazione dei grani in ingresso, delle farine, analisi in numero sufficiente, sono condizioni necessarie per rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei clienti, e in questo contesto il corretto campionamento dei prodotti che si sottopongono ad analisi assume un ruolo determinante un corretto campionamento dove soddisfare i seguenti requisiti o fattori: rappresentatività ed identificazione del lotto di facile applicabilità in tutte le situazione operative ripetitibilità nel tempo e nelle possibili situazioni operative Può essere effettuato: in maniera statica sul totale della massa ferma, prelievo in più punti differenti e nello stesso momento in maniera dinamica sulla massa da campionare in movimento, prelievo a intervalli regolari sul flusso di prodotto sempre nello stesso punto in modo manuale dal personale del molino in modo automatico utilizzando campionatori automatici

Campionamento dei prodotti Il corretto campionamento è il presupposto essenziale per qualsiasi metodo analitico Controlli affidabile, e specialmente su grano per i rilevi sulle micotossine dove i quantitativi da rilevare sono molto bassi, la loro distribuzione è casuale, a macchia di leopardo Errate procedure di campionamento possono essere la causa principale di errore nella determinazione delle micotossine. Le modalità di campionamento per le analisi delle micotossine sono oggetto di normativa. Regolamento (CE) N 401/2006 Metodi di campionamento per i controlli ufficiali di micotossine nei prodotti alimentari prodotto 300 qli circa di grano 300 qli circa di farina Campioni elementari 100 100 Peso campione globale 10 kg 10 kg il metodo di campionamento ufficiale è difficilmente applicabile nelle realtà operative molitorie

Grano in arrivo al molino Campionamento statico Il controllo del frumento in ingresso è il principale punto critico dell industria molitoria: analisi visiva, olfattiva, setacciatura, verifica della presenza di semi estranei, controllo delle umidità, infestazioni (insetti vivi e/o morti), proteine, peso ettolitrico sono le verifiche che normalmente si fanno per ogni singolo arrivo di grano

Stoccaggio e omogeneizzazione grani Campionamento dinamico Molino

omogeneizzazione grani in ingresso Molino Molino Campionamento dinamico Campionamento dinamico

Stoccaggio grani Pulitura lotti grano lex Macinazione lotti omogeneizzazione lotti farina 1 2 Bilancia farina Carico sfuso e confezionamento sacchi 4 5 3

Omogeneizzazione del grano in ingresso, della farina, corretto campionamento, sono condizioni necessarie ma non sufficienti per rispondere alle richieste dei clienti utilizzatori di farina. Occorre un numero di analisi adeguato per aver chiara visione delle caratteristiche tecnologiche ed igienico sanitarie della farina che si immetti sul mercato numero di analisi sufficienti sui grani in ingresso e stoccaggio Analisi tecnologiche ogni arrivo di camion di prova, ogni silos omogeneizzato Analisi igienico sanitarie alla trebbiatura: analisi quanto basta per definire una buona valutazione del rischio, poi in autocontrollo, analisi complete (micotossine, metalli pesanti residui di antiparassitari) a cadenze periodiche, a seconda del rischio, delle origini, dei fornitori, e tutte le volte che il grano manifesta perplessità all analisi visiva e olfattiva Analisi microbiologiche almeno una volta al mese sulle celle in stoccaggio a rotazione Analisi visiva e olfattiva a ogni arrivo, abbinata ad analisi sulla umidità peso ettolitrico, presenza di semi estranei, infestazioni

numero di analisi sufficiente per le farine prodotte Controlli farina Analisi tecnologiche a ogni lotto macinato Analisi igienico sanitarie per ogni referenza analisi igienico sanitarie complete (metalli pesanti, micotossine, residui di antiparassitari) a seconda dei capitolati, in autocontrollo analisi igienico sanitarie complete a seconda dell analisi del rischio fatta sui grani. Analisi microbiologiche e filth test una volta alla settimana a rotazione sulle varie farine Non è possibile, e nemmeno pensabile, effettuare analisi igienico sanitarie complete per ogni singolo lotto di farina che esce dal molino o per ogni camion di grano in arrivo. Rimane inteso che di fronte a risultati tecnologici e/o igienico sanitari non conformi non esistono alternative al declassamento della farina con tutte le inevitabili conseguenze che ne derivano

per avere la relativa certezza di caratteristiche igienico sanitarie ottimali e in linea con le richieste dei clienti, occorre mirare a obiettivi (valori attesi) sulle farine normalmente Lavorare riproducibili con nell impianto attese molitorio e non superiori alla metà di quelli da garantire descritti nei capitolati. In questo modo si compenseranno alcune deficienze come: limiti di campionamento che non sempre sono perfettamente rappresentativi Le differenze nei risultati analitici rilevate dai differenti laboratori Inoltre si avranno margini sufficienti di intervento in caso di superamento delle soglie di allarme rappresentate dai valori attesi senza incorrere in pericolose non conformità o fuori standard. al superamento dei valori attesi sulle caratteristiche igienico sanitarie dovranno immediatamente partire i controlli e le procedure di intervento il mugnaio è il primo vero presidio difficilmente sormontabile a tutela della sicurezza alimentare perché effettua controlli continui per tutto l anno su grani di tutte le provenienze e sulle farine che mette sul mercato

mantenere le caratteristiche igienico sanitarie dei prodotti ai massimi livelli Superamento..controlli Controlli sul grano temperatura, infestazione, odori, riciclo passando per prepulitura Controlli sulla pulitura filtri, acqua di rete, macchine, bagnagrano, cassoni riposo, Superamento valori attesi In farina Controlli sul molino Controlli sul silos farina filtri, campane laminatoi coclee, plansichter, spazzole, tubazioni filtri, elevatori, coclee, silos (tetto), tubazioni. Controlli sul punto di carico cannocchiali, insaccatrice Procedure di allarme per superamento valori attesi in farina analisi microbiologiche

conclusioni Omogeneizzazione del frumento in ingresso, della farina prodotta, campionamenti rappresentativi, Controlli numero di su analisi grano sufficienti, sono il mezzo usato dai mugnai per rispondere alle richieste degli utilizzatori: una farina che rispetti predefinite caratteristiche tecnologiche e igienico sanitarie, costante nel tempo e consegnata con puntualità sono misure necessarie ma non sufficienti se non si inseriscono in un contesto più ampio che preveda una accurata analisi del rischio nell approvvigionamento della materia prima, selezione dei fornitori, massima attenzione al grano in ingresso prima dello scarico la strategia aziendale per una corretta azione di controllo delle produzioni dovrebbe prevedere modalità operative capaci di garantire nelle farine massimo la metà delle caratteristiche dettagliate nei capitolati, prevedendo procedure di emergenza e allarme al superamento di tali valori attesi. l assenza di non conformità non deve lasciarci tranquilli, come il verificarsi di non conformità, devono essere uno stimolo per il mugnaio per verificare le procedure adottate. Mentre l analisi attenta di quanto è accaduto è uno strumento importante per valutare l efficienza delle misure intraprese