Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Documenti analoghi
Poteri universali e poteri locali

La crisi e la riforma della Chiesa

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Riforma protestante. scaricato da

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

BASSO MEDIOEVO PARTE II

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

L'EUROPA DOPO IL MILLE

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

Capitolo 4 La Riforma protestante

RIFORMA E CONTRORIFORMA

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

CRISTIANI NON CRISTIANI

I crociati conquistano Gerusalemme

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

La Chiesa all inizio del Cinquecento

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

Il periodo storico di Costantino

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

Pagine corrispondenti sul libro:

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

LA RIFORMA PROTESTANTE

Santo vescovo in un affresco nella chiesa di S.Ponziano, provincia di Lucca

Cronologia del medioevo

I-A- Una città che cambia

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La lotta per le investiture e la Riforma gregoriana.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

L Italia dei regni romanobarbarici

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

L ETA DI INNOCENZO III

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

I BARBARI. Chi erano?

UNITA FORMATIVA: IL CRISTIANESIMO LE CONFESSIONI CRISTIANE: ORTODOSSI E RIFORMATI

Lineatempo - Rivista online di ricerca storica letteratura e arte - n. 12/2009

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA RIFORMA DEL PAPATO

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Cos è l Ordine di Malta?

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Le monarchie feudali

La riforma di Lutero

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

Riforma protestante. pp

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

EPOCA CAROLINGIA E RIFORMA GREGORIANA

Incontro laboratoriale: Metodo di studio e strumenti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

o n g a M Carlo Magno rlo a C

Riforma protestante. Unità 5 pp

SCISMA D'OCCIDENTE Con Scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

Impero. Una parola e una storia

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

I Cristiani nell'impero del III secolo

La civiltà romana L impero romano

Dal 1000 al 1200 e dintorni

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

1. Per introdursi alle Età di mezzo - Primavera e autunno, stagioni di un epoca non oscura - Prospettive di lunga durata

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Elementi di Diritto Canonico

Periodo di lotte per l'eredità

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

Transcript:

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano cariche politiche e amministrative

Vescovi e abati tutt'altro che spirituali Venivano scelti dall'imperatore per: - le loro doti politiche o militari - la loro fedeltà all'imperatore - il loro denaro: si compravano a caro prezzo il loro titolo ecclesiastico (simonia) Non certo per le loro virtù spirituali Spesso di sposavano (nicolaismo)

Un desiderio di cambiamento nel modo cristiano X e XI sec.: tra il mondo cristiano si diffonde un movimento di riforma. Si vuole che gli ecclesiastici abbiano comportamenti corretti e che seguano i valori cristiani. Si desidera che il potere temporale e quello spirituale tornino ad essere ben separati. Si vuole un rinnovamento della Chiesa verso la purezza.

I monaci cluniacensi 910: alcuni monaci benedettini fondano a Cluny, in Francia un monastero con l'intento di dare una nuova impronta alla chiesa. Era fondato su: 1) preghiera 2) pratica della carità cristiana 3) vita austera (sobrietà nel vestire, moderazione nel cibo, silenzio)

Nuovi ordini monastici Il modello di Cluny ebbe grande successo e il monastero divenne molto potente: l'abate di Cluny era il personaggio più importante della cristianità dopo il papa. Insieme all'ordine cluniacense e su questo esempio, nacquero nuovi ordini: cistercensi, certosini, camaldolesi.

Movimenti riformatori laici Anche gruppi di laici (non religiosi) si battevano per un rinnovamento spirituale della Chiesa (ritorno alla povertà del cristianesimo primitivo). Il movimento dei patari (straccioni), nato a Milano, si rifiutavano di prendere l'eucarestia da sacerdoti sposati o indegni

La riforma sull'elezione papale Ti ricordi che l'elezione papale era condizionata da due fattori esterni alla Chiesa? Quali? SCELTE DELLA NOBILTA' ROMANA APPROVAZIO DELL'IMPERATORE La Chiesa vuole liberarsi da queste influenze! 1059: un concilio di vescovi, riunito in Laterano, decide che l'elezione del papa è riservata ai cardinali (7 vescovi di Roma). Non era più possibile eleggere un papa che fosse stato un uomo laico (non di chiesa). Prima questo a volte accadeva!

IL POTERE TEMPORALE DEL PAPA Il patrimonio di San Pietro si andò ingrandendo (per acquisti e donazioni) e i papi cominciarono sempre di più a voler vedere legittimato il proprio potere temporale sulle terre del Patrimonio. Venne inventato un documento: la donazione di Costantino per legittimare il diritto del papa a possedere territori. Costantino avrebbe donato la parte occidentale dell'impero al papa è un falso

LO SCISMA D'ORIENTE Le differenze e i disaccordi tra Chiesa di Roma e Chiesa di Costantinopoli erano sempre più forti: in occidente: il papa stava diventando il capo della cristianità, mentre in oriente ogni patriarca aveva il potere sulla propria chiesa. 1054: SCISMA D'ORIENTE Divisione tra Chiesa di Roma e di Bisanzio Chiesa cattolica Chiesa ortodossa Esiste ancora oggi

LA LOTTA PER LE INVESTITURE PAPA GREGORIO VII papa riformatore: vuole portare grandi cambiamenti nella Chiesa DICHIARA ILLEGITTIME LE NOMINE DI VESCOVI E PRETI FATTE DA LAICI DEPONE TUTTI GLI ECCLESIASTICI NON CELIBI E CHE PRATICAVANO LA SIMONIA DICTATUS PAPAE: SUPERIORITA' DEL PAPA SULL'IMPERATORE

IL DICTATUS PAPAE - Solo il papa ha un potere universale, perché deriva direttamente da Dio ed è superiore a quello dell'imperatore. - Solo il papa può nominare o deporre i vescovi. - Il papa può liberare i sudditi dalla fedeltà a un sovrano ingiusto. INIZIA COSI' LA LOTTA PER LE INVESTITURE

LO SCONTRO TRA PAPA E IMPERATORE L'imperatore Enrico IV ignorò il dictatus papae e continuò a nominare i vescovi. 1075: Enrico IV e Gregorio VII si scontrarono perchè ognuno propose un proprio uomo di fiducia per l'elezione del vescovo di Milano. Enrico IV fece allora nominare un nuovo papa. Gregorio VII lo scomunicò.

L'IMPERATORE VA A CANOSSA Conseguenze della scomunica: - essere escluso dalla comunità dei fedeli. - non ricevere più i sacramenti. - i sudditi di un sovrano scomunicato non avevano l'obbligo di essergli fedeli. Enrico IV andò a implorare perdono dal papa a Canossa, dove Gregorio era ospite della contessa Matilde. Dopo 3 giorni di attesa Gregorio Guarda il video dal min.22 gli concesse l'assoluzione.

LA LOTTA PER LE INVESTITURE Ma lo scontro tra papa e imperatore per la nomina di vescovi continuò ancora a lungo. Enrico IV venne nuovamente scomunicato e più tardi l'esercito imperiale assediò Roma cacciando il papa. Si concluse nel 1112 con il Concordato di Worms: il papa offriva il potere religioso ai vescovi, mentre l'imperatore li investiva del potere politico (un compromesso). Papa Callisto II V Imperatore Enrico