Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Documenti analoghi
Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi.

Sistema di Trouble Ticket Management. Gestione Informatizzata dei Servizi di Help Desk

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

TERM TALK. software per la raccolta dati

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Sigma Flusso informazioni

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Il presente documento illustrerà il. funzionamento del modulo di comunicazione. tra Utenti della Distribuzione e Società di

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

INDICOD Allegato tecnico

Fatturazione elettronica con WebCare

Piattaforma Concorsi Interattivi

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

Barcode Inventory System

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Descrizione della Fornitura

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Gestione Turni. Introduzione

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Analisi funzionale della Business Intelligence

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

I see you. fill in the blanks. created by

pur trattandosi, in alcuni casi, di passati remoti, vale la pena ricordare:

Manuale Utente SIRECO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Software Servizi Web UOGA

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

lem logic enterprise manager

X-Tick Gestione Ticket e assistenza remota

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Pagina 2 di 14. Indice

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Software di gestione della stampante

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Gestione Risorse Umane Web

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

MANUALE USO CRUI - OPERATORE -

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

Intesa Spa Ottobre 2015

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI ARTERITE VIRALE EQUINA.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DELIBERA. Articolo 1

SOLUZIONE Web.Orders online

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale


Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Motive CE il gestionale per le aziende di vendita, assistenza, noleggio carrelli elevatori

EyesLog The log management system for your server farm. Soluzioni Informatiche

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

BDCC : Guida rapida all utilizzo

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Documentazione illustrativa

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

RAZIONALIZZARE LE RISORSE DOCUMENTALI PER RIDURRE I COSTI OPERATIVI E AUMENTARE L EFFICIENZA IN UFFICIO COUNT ON US.

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI

Registrazione utente. Manuale Utente

Registratori di Cassa

Guida di Pro Spam Remove

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O.

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Gestione Forniture Telematiche

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Dexma Newsletter System

inquadrare ing. elena grossi

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Samodoc è un servizio Segesta s.r.l. Via Giacomo Peroni, Roma 06/ Powered by Pross s.r.l.

Transcript:

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno

Sommario Sommario... 2 Introduzione... 3 Definizione dei Termini ed Acronimi... 3 Contesto di Riferimento e Obiettivi... 4 Caratteristiche generali dei moduli della suite ADAM... 5 Descrizione Generale per ADAM DASHBOARD... 6 Raccolta dati... 6 Presentazione dei dati... 6 Architettura applicativa del Tool... 8 Componenti applicative... 9 Comunicazione tra le componenti... 10 Riepilogo componenti applicative... 10

Introduzione Il progetto nasce dalla necessità di monitorare quei processi caratterizzati da una architettura applicativa complessa nella quale sono coinvolti gli attuali sistemi di monitoraggio dell area di Rete Telecom Italia di Esercizio. L attività progettuale, attraverso l analisi dei sistemi coinvolti nel processo, produrrà una <dashboard> dedicata, risultato finale di un workflow di raccolta dati che permetterà la visualizzazione e l evidenziazione delle criticità per ogni sistema attualmente coinvolto e definito nel perimetro d offerta commerciale. Il presente documento illustra i requisiti funzionali di base previsti in una fase di progetto afferente alle esigenze rilevate in una prima fase di raccolta informazioni presso vostra area di competenza a valle di incontri preliminari avuti con la linea tecnica di riferimento. Definizione dei Termini ed Acronimi Acronimo Termine ADAM Descrizione Automatic Deploy Advanced Monitoring

Contesto di Riferimento e Obiettivi Il presente documento viene redatto, nell ambito dell offerta del Prodotto ADAM DASHBOARD, con lo scopo di descrivere i macro requisiti di monitoraggio e allarmistica da implementare sui sistemi di produzione impattati in questa Fase definita con il cliente Telecom Italia. L obiettivo del progetto è duplice: raccogliere e collezionare in maniera omogenea i dati relativi alle segnalazioni provenienti dai diversi sistemi di monitoraggio già in essere nell infrastruttura di produzione esistente; fornire uno strumento visuale che costituisca un punto di accesso unico per visualizzare in tempo reale le informazioni relative alle segnalazioni precedentemente raccolte in maniera semplice ed uniforme. In aggiunta a questo, il nuovo strumento visuale offrirà anche la possibilità, per gli operatori aventi un profilo abilitato a tale operazione, di definire delle configurazioni che saranno poi salvate all interno di file presenti sugli attuali sistemi di monitoraggio presenti in esercizio. Il risultato finale atteso sarà quello di semplificare le operazioni di monitoraggio, evitando agli operatori addetti alle operazioni di controllo la necessità di utilizzare i vari strumenti differenti già forniti dai vari sistemi di monitoraggio attualmente presenti in esercizio, e mettendo loro a disposizione uno strumento unico ed omogeneo per l accesso in tempo reale alle informazioni relative alle segnalazioni.

Caratteristiche generali dei moduli della suite ADAM Di seguito alcuni elementi fondamentali caratterizzanti del prodotto della suite ADAM: Riduce l incidenza dell errore umano nelle attività di verifica e confronto che vengono quotidianamente eseguite dai gruppi di lavoro preposti Esegue operazioni complesse in completa autonomia Esegue il monitoraggio con vari livelli di dettaglio. Migliora la qualità di gestione degli applicativi in produzione. Diminuzione del numero dei trouble ticket lavorati e delle attività di supporto che gravano sugli ambienti di operation. Riduce i costi di gestione Supporto alle attività di allineamento dei frammenti di flusso del processo influenzati da un non corretto coordinamento del processo visto nella sua interezza. Gestione ed elaborazione di diversi input al processo (file flat, xml, http/https, jms, excel, trap smtp, applicativi, etc.)

Descrizione Generale per ADAM DASHBOARD Due sono i requisiti fondamentali da soddisfare: Raccolta dati delle segnalazioni provenienti dai vari sistemi coinvolti. Presentazione omegenea e in tempo reale delle segnalazioni ricevute, in ordine ed evidenziazione da stabilire in base alla severità delle segnalazioni ricevute stesse. Il cruscotto di monitoraggio prevederà una fase di provisioning in cui definire la configurazione in base alle quali i sistemi coinvolti compariranno sulla dashboard. Raccolta dati Gli allarmi indicatori disponibili sul cruscotto avranno le seguenti caratteristiche: Ciascuno dei sistemi coinvolti invierà le informazioni relative ad una singola segnalazione invocando un apposito servizio che il prodotto esporrà, secondo un protocollo (SNMP, HTTP(S), ) da definire, specifico per ciascun sistema, e secondo un formato standard predefinito. Le informazioni così ricevute saranno quindi normalizzate secondo il formato previsto e salvate in un apposito database. Presentazione dei dati Attraverso una schedulazione ad alta frequenza, i dati saranno inviati ai web client ospitanti la dashboard in modalità push (websocket).

Trap SNMP Script custom GET SNMP (fase 2).csv

Architettura applicativa del Tool In questo paragrafo viene rappresentata e descritta l architettura applicativa generale del sistema. Di seguito una rappresentazione grafica dell architettura di Dashboard: BACK END

Componenti applicative Le componenti applicative per DASHBOARD sono le seguenti: Front End: Un applicazione web che: o consente la visualizzazione delle informazioni relative alle segnalazioni raccolte dal back-end; o consente la possibilità, per gli operatori abilitati, di modificare file di configurazione presenti sui sistemi remoti ; Back End: o Uno o più servizi in ascolto su protocolli standard (HTTP(S), SNMP) che accettano in ingresso i messaggi contenenti le informazioni relative alle segnalazioni, provenienti dai sistemi di monitoring, le normalizza in base al proprio formato interno e le salva sul database; o Un processo che esegue una scansione periodica al alta frequenza delle informazioni salvate sul database, in modo tale da rilevare in tempo reale le nuove informazioni ricevute dai sistemi di monitoring e poterle quindi inviare al front-end per la visualizzazione (in modalità push websocket); Data Base: o Gestisce la persistenza dei dati; Sistemi esterni coinvolti nei processi: o I sistemi di monitoraggio attualmente presenti in produzione.

Comunicazione tra le componenti Front End: o Riceve i dati dal back end tramite http(s) push (websocket); Back End: o Invia il dati al front end tramite http(s) push (websocket); o Riceve i dati dai sistemi di montioring tramite HTTP(S), SNMP; o Si interfaccia al database tramite driver JDBC; o Accede ai dati in lettura sul file system; Sistemi esterni al processo: o Forniscono i dati attraverso HTTP(S) o SNMP; Operatori: o Accedono al Front End tramite interfaccia Web. Riepilogo componenti applicative Componente Front End Back End DB Descrizione Componente per estrazione dati e presentazione agli utenti Componente per l elaborazione dei dati Componente di persistenza dati