Zeno Martini (admin)

Documenti analoghi
Trasmissione di calore per radiazione

L irraggiamento termico

CORSO DI FISICA TECNICA

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Convezione Conduzione Irraggiamento

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Termografia a infrarossi

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

I QUANTI DI PLANCK 1

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Astronomia Lezione 17/10/2011

13. Colorimetria. La visione cromatica

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Fenomeni quantistici

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Grandezze fotometriche

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Irraggiamento termico

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Radiazione di corpo nero

Vetrate per l edilizia

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Lezione 22 - Ottica geometrica

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Spettroscopia UV-visibile

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

La candela. La storia della realizzazione della candela

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Astronomia Strumenti di analisi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Il vetro e la radiazione solare

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Laurea in Archite:ura

Facoltà di Ingegneria

La struttura della materia

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Irraggiamento solare (1)

1. La luce delle stelle

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

ARTICOLO INTRODUTTIVO ALLA TERMOGRAFIA

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

La casa è la terza pelle dell uomo

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Temperatura. Temperatura

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

FISICA TECNICA E MACCHINE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La Termografia InfraRosso

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Il fenomeno luminoso

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Transcript:

Zeno Martini (admin) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9 November 2009 Qualcosa sulla radiazione elettromagnetica Un corpo a temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche in tutte le direzioni. La potenza radiante (W) è in genere rapportata alla superficie che la emette, per cui si valuta, della radiazione, la potenza specifica. La radiazione complessiva comprende un ampio campo di lunghezze d'onda, ciascuna dotata di una propria energia. Si definisce un corpo ideale detto corpo nero, assunto come riferimento per tutti gli altri corpi, quello che emette la massima energia per ogni lunghezza d'onda e per ogni temperatura. Il corpo nero, oltre che perfetto emettitore, è anche un perfetto assorbitore, cioè assorbe tutta l'energia radiante che riceve senza alcuna riflessione. Per questo motivo è detto nero, in quanto il colore percepito è dato dalla composizione spettrale della luce riflessa. Se un corpo riflette tutta la luce ricevuta appare bianco, se l'assorbe, nero. In pratica può essere realizzato praticando un piccolo foro su di in corpo cavo. Il foro si comporta come il corpo nero. La luce è una porzione dell'intero spettro elettromagnetico compresa tra le lunghezze d'onda di 400 ed i 760 nm. L'energia totale emessa dal corpo nero è regolata dalla legge di Stefan-Boltzmann: il potere emissivo del corpo nero, espresso in, è dato da Costante di Stefan-Boltzmann T: temperatura assoluta del corpo (K) E n è il potere emissivo totale ed è la somma della radiazione emessa in tutte le lunghezze d'onda. IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 1

Si definisce potere emissivo monocromatico (o spettrale) la potenza specifica emessa dal corpo alla temperatura T, ad una data lunghezza d'onda e per unità di lunghezza d'onda. Cioè la potenza specifica di quella lunghezza d'onda diviso la lunghezza d'onda stessa. Quindi è misurata in : più comunemente. Vale per il corpo nero la legge di distribuzione di Planck illustrata in figura fs.1 : costante di Planck : velocità della luce : costante di Boltzmann λ : lunghezza d'onda (μm) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 2

fs.1 Nota: la retta tratteggiata passa per i massimi di ogni curva. Essa esprime la legge dello spostamenti di Wien: Trasmissione luminosa: τ e La trasmissione luminosa riguarda il comportamento di una vetrata rispetto alla luce (cioè, come detto, le radiazioni elettromagnetiche comprese tra 400 ed i 760 nm). L'andamento dell'energia emessa da una sorgente all'interno di quell'intervallo è dipendente dalla natura della sorgente e dalla sua temperatura. Nello studio delle proprietà ottiche e colorimetriche si usano gli illuminanti standard. Per determinare la trasmissione luminosa si usa il D65, la cui emissione spettrale è mostrata dalla curva di figura. IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 3

fs.2 Nota: Diagramma realizzato con l' applicazione della pagina CIE Spectral Display dibruce Lindbloom Poiché l'occhio non è ugualmente sensibile a tutte le lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico visibile, i valori dell'illuminante per una data lunghezza d'onda sono moltiplicati per il fattore di visibilità, V λ, relativi a quella lunghezza d'onda. Si ottiene, per l'illuminante D65, la curva di figura fs.3 fs.3 L'area delimitata dalla curva rappresenta la totale energia visibile, cioè il flusso luminoso emesso, nel caso specifico dall'illuminante D65. Il calcolo della trasmissione luminosa consiste nel tracciare la curva spettrale dell'energia visibile trasmessa, pesata secondo la sensibilità spettrale dell'occhio, ed eseguire il rapporto tra l'area delimitata da questa curva e l'area della curva dell'illuminante. La figura illustra il confronto. IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 4

Nelle figura fs.3 edfs.4, i valori della curva D65 sono stati predeterminati in modo che l'area valga 100. Nella figura fs.4 è tracciato il grafico della luce trasmessa da un vetro chiaro. Si ha, in tal caso, una trasmissione luminosa elevata, attorno al 90%. fs.4 La trasmissione luminosa rappresenta dunque il rapporto tra il flusso luminoso trasmesso ed il flusso luminoso incidente. Per tracciare la curva dell'energia visibile trasmessa occorre disporre della curva di trasmittanza spettrale τ λ determinata con misure di laboratorio. Esempi di queste curve sono mostrati, per diversi tipi di vetro, nelle figure fs.6,7,8,9. fs.6 - Vetro Float chiaro da 6 mm IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 5

fs.7 - Vetro bassoemissivo magnetronico da 4 mm fs.8 - Vetro bassoemissivo pirolitico da 6 mm IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 6

fs.9 - Vetro a controllo solare da 6 mm Nelle figure precedenti, oltre alla trasmittanza spettrale compaiono altre curve, le riflettanze spettrali ( ρ λ, ρ λ ' ) dei delle due facce del vetro, necessarie per poter determinare con il calcolo, condotto in base alla norma EN 410, la trasmissione e, come vedremo, il fattore solare, di vetri composti (doppi vetri e tripli vetri). Per le diverse composizioni vetrarie bisogna dunque disporre dei dati spettrali dei vetri componenti. Essi sono: Per un vetro chiaro Trasmittanza spettrale (τ λ ) Riflettanza spettrale (ρ λ ) Per un vetro bassoemissivo Trasmittanza spettrale (τ λ ) Riflettanza spettrale (ρ λ ) lato trattato Riflettanza spettrale (ρ λ ) lato non trattato Emissività normale lato trattato Quando si realizza un doppio vetro infatti, per il calcolo dell'energia trasmessa occorre considerare il gioco delle riflessioni interne all'intercapedine. La trasmittanza spettrale risultante non è infatti semplicemente il prodotto delle due trasmittanze, come si potrebbe pensare (senza riflettere è proprio il caso di dire) ma da questa espressione IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 7

dove τ 1 e τ 2 sono le trasmittanze spettrali dei due vetri componenti, e ρ 1b e ρ 2 le riflettanze spettrali sul lato opposto a quello incidente del vetro esterno e della parte incidente del vetro interno. Fattore Solare: g Il fattore solare è il rapporto tra l energia termica proveniente dal sole ed entrante nell ambiente, e l energia che arriva sulla superficie esterna della lastra. Per il calcolo del fattore solare si considerano le lunghezze d'onda comprese tra i 0,3 ed i 2,5 μm, quindi, oltre alle radiazioni visibili, una parte dell'ultravioletto ( < 0,380μm) ed una parte di infrarosso ( > 0,780μm). La figura mostra come si ripartisce il flusso radiante incidente Φ e Una parte è riflessa: ρ e :coefficiente o fattore di riflessione; una parte direttamente trasmessa: τ e :fattore di trasmissione; una parte assorbita: α e fattore di assorbimento. Questa parte di energia assorbita è poi riemessa verso l'interno e verso l'esterno è la parte riemessa all'esterno q e è il fattore di scambio termico secondario verso l'esterno è la parte riemessa all'interno q i è il fattore di scambio termico secondario verso l'interno Valgono le relazioni di figura fs.10 per i vari coefficienti. IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 8

fs.10 Per la definizione data di fattore solare si ha allora g = τ e + q i Calcolo di τ e Il procedimento di calcolo è, per quanto riguarda te simile a quello della trasmissione luminosa. La sorgente luminosa è in questo caso la radiazione solare globalizzata, il cui andamento spettrale è mostrato in figura fs.11 fs.11: radiazione solare globalizzata fs.11: radiazione solare globalizzata I valori della curva sono normalizzati in modo tale che l'area sottesa dalla curva abbia valore unitario. Si moltiplicano ora i valori di questa curva per i corrispondenti valori di trasmittanza spettrale. Si ottiene in tal modo l'andamento spettrale dalla radiazione solare trasmessa. L'area che sta sotto questa curva, sempre inferiore ad 1, è il fattore τ e Le figure fs.12 ed fs.13 sono due esempi con vetri diversi. Il primo è relativo ad un vetro chiaro; il secondo ad un vetro a controllo solare. La curva mediamente IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9

più bassa è la radiazione trasmessa e, come si può notare dall'area sottesa, il vetro solare lascia passare meno energia, a tutte le lunghezze d'onda ma, in particolare, nel campo dell'infrarosso (da 760 a 2500 nm) fs.12 fs.12 fs.13 Calcolo di q i Il fattore di trasmissione secondaria verso l'interno che, sommato alla trasmissione solare diretta, fornisce il fattore solare, si calcola con dove h i ed h e sono i coefficienti di scambio termico verso l'interno e verso l'esterno, che dipendono dalle condizioni al contorno della vetrata. Assumendo condizioni convenzionali ( vetrata verticale; vento: velocità=4 m/s; convezione naturale all'interno) si ha con e emissività corretta della superficie interna mentre a e è il coefficiente di assorbimento solare ricavabile dalla prima uguaglianza in fig. fs 10. IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 10

Si deve per questo determinare il coefficiente di riflessione esterno ρ e. Il procedimento è del tutto simile a quello usato per il coefficiente di trasmissione diretta, ovviamente utilizzando i valori relativi alla riflettanza spettrale. Si moltiplicano cioè i valori della radiazione solare per i valori della riflettanza spettrale ricavando le curve la cui area corrisponde proprio a ρ e. Utility Il calcolo delle aree è un calcolo integrale e può essere implementato su un foglio di calcolo EXCEL utilizzando la tabella del prospetto 2 ( per il fattore solare), o del prospetto 1 per la trasmissione luminosa, della Norma più volte citata (EN 410). Questo ne è un esempio. IGDB E' un database internazionale periodicamente aggiornato, dove i produttori più importanti e più attenti alle necessità di conoscenza e di documentazione dei costruttori di vetrate isolanti, inseriscono i dati dei loro prodotti. WINDOW E pubblico anche il software sviluppato dalla LBLN finanziata dal governo degli USA che consente di calcolare i parametri termici e luminosi di ogni composizione vetraria che faccia uso dei prodotti vetrari inseriti in IGDB. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:admin:fattoresolare" IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 11