Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

PROVE MECCANICHE DI CREEP

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Le proprietà meccaniche

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

7 aprile Annalisa Tirella.

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

LA PROVA DI COMPRESSIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

SISTEMI DI PRODUZIONE

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Comportamento meccanico dei materiali

Durezza e Prova di durezza

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà Meccaniche

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Proprietà meccaniche

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

--- durezza --- trazione -- resilienza

Prova di trazione e compressione

Prova di resilienza. caso di rottura, mentre al contrario una lega con scarsa resilienza si romperà in modo fragile.

Richiami di fisica. L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Università degli studi di Cagliari

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Durezza e prova di durezza

Corso di Biomeccanica

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LE PROVE DI DUREZZA SUI MATERIALI METALLICI 1

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Sollecitazioni delle strutture

Presentazione del MATMEC

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

TEST DINAMICO MECCANICI

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

polimeri organici termoplastici polimeri poco reticolati

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prova di durezza

Outline: argomento continua

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

La frattura nei materiali ceramici

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

Lezione Il calcestruzzo armato I

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Comportamento meccanico dei polimeri

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Transcript:

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof. Fabio Iucolano) Prove meccaniche

Introduzione Per valutare il comportamento meccanico di un materiale si ricorre a prove sperimentali effettuate in condizioni standardizzate su provini di geometria semplici e soggetti a condizioni di carico prefissate. Il risultato di tali prove è spesso fortemente influenzato dal modo in cui è effettuata la prova stessa, che pertanto deve essere eseguita secondo delle procedure standardizzate : Norme. Ente Italiano: UNI Ente Europeo: CEN Norme UNI Norme EN Norme UNI EN = norma EN recepita in Italia Altri organismi Internazionali: ISO, ASTM A tali sigle segue un numero identificativo e l anno di emanazione.

Classificazione Prove Meccaniche Prove statiche: viene applicato un carico costante o lentamente crescente nel tempo. Prove cicliche: il carico varia tra un valore minimo e un valore massimo per un numero di volte elevato. Prove ad urto: il carico è applicato molto rapidamente allo scopo di verificare la capacità del materiale di assorbire l energia dell impatto.

Prova di trazione E una prova statica, distruttiva, molto versatile, in quanto in grado di fornire indicazioni su diverse tipologie di materiali. Un provino, in genere di forma cilindrica, viene sottoposto a trazione, e di conseguenza si deforma fino a giungere a rottura. L andamento di tale prova viene mostrato mediante la cosiddetta curva «sforzo-deformazione» Sforzo nominale σ = F/A 0 [MPa] Deformazione nominale ε = (l-l 0 )/l 0 = Δl/l 0

Apparecchiatura per prova di trazione Cella di carico Traversa mobile Morsetti per il fissaggio Provino

Curva sforzo-deformazione Sforzo (σ) ELASTICITA LINEARE σ = E ε (Legge di Hooke) E =Modulo di Young = tg a Deformazione (ε)

Moduli elastici di alcuni materiali

Snervamento - Inizio della deformazione plastica - σ s = carico (unitario) oltre il quale si passa dal comportamento elastico a quello plastico

Snervamento convenzionale Quando lo snervamento non è immediatamente visibile dall andamento della curva, si definisce uno snervamento «convenzionale», pari a quel valore del carico per il quale, dopo la sua rimozione, resta una deformazione residua dello 0.2% σ σ S, 0.2% Carico (unitario) di snervamento convenzionale 0.2% ε f ε 100

F Carico di rottura e strizione F Carico (unitario) di rottura σ R FRATTURA σ R è il massimo carico che il provino è in grado di sopportare prima di giungere a rottura. In corrispondenza di tale carico si verifica la strizione: assottigliamento localizzato della sezione del provino ε

σ Tenacità Tenacità: graficamente è espressa dall area sottesa dalla curva, e rappresenta l energia che un unità di volume del materiale è in grado di assorbire prima di giungere a rottura. ε f K = σdε 0 ε f ε

Proprietà meccaniche che si ricavano dalla prova di trazione E: Modulo di Elasticità o Modulo di Young,[GPa] σ s : Carico (unitario) di snervamento, [MPa] σ r : Carico (unitario) di rottura, [MPa] A% = ε f 100: Allungamento percentuale a rottura Tenacità: [J/m 3 ]

Cenni sul comportamento viscoso Nei materiali a comportamento viscoso la deformazione dipende non solo dal valore del carico ma anche dalla variabile tempo. Sforzo costante applicato a t 1 e rimosso a t 2 Deformazione elastica: istantanea Deformazione viscoelastica: variabile nel tempo

Cenni sul comportamento viscoso Nei materiali a comportamento viscoso, aumentando la velocità di deformazione (dε/dt), il comportamento del materiale diventa via via più rigido (vedi figura). I materiali polimerici ed i tessuti biologici hanno comportamento viscoso già a T ambiente, mentre per metallici e ceramici la componente viscosa a T ambiente è spesso trascurabile.

Creep e rilassamento Si definisce creep (o scorrimento viscoso) una deformazione crescente che si verifica sotto l effetto di un carico tenuto costante per un lungo periodo di tempo. Si parla invece di rilassamento quando il materiale è sottoposto ad una deformazione costante e lo sforzo che si oppone a tale deformazione tende a diminuire nel tempo. N.B. Il creep è particolarmente evidente (e pericoloso) già a T amb nei calcestruzzi e nel legno, mentre per i metalli diventa rilevante solo a T relativamente elevate.

Esempio di creep Materiali metallici σ costante ε σ T > 0.5 T f σ ε T ambiente ε ε

Altre proprietà meccaniche: Durezza Durezza: la resistenza che la superficie del materiale oppone alla deformazione plastica (e quindi alla scalfittura, alla penetrazione, all abrasione etc...) Può essere valutata in maniera qualitativa ( scala di Mohs ) oppure in maniera quantitativa (prove di durezza) Nella scala di Mohs, molto usata dai mineralogisti, il posto assegnato ad un materiale dipende dalla capacità che esso ha di scalfire o deformare un altro che occupa un posto più in basso. N.B. Stretta correlazione tra durezzaelegameatomico.

Prove statiche di durezza: durometri Tale prova consiste nel misurare l impronta lasciata sulla superficie del materiale da un penetratore sul quale agisce un determinato carico per un certo tempo.

Prove statiche di durezza: durometri A seconda delle modalità con cui si effettua la prova (tipo di penetratore, entità del carico, tempo di applicazione, ecc), si parlerà di durezza Brinell (HB), Vickers (HV), Rockwell (HR), Knoop (HK, microdurezza). Esempio: HB 10/3000/15 = 300 Durezza Brinell, d=10mm, P=3000 Kg, t=15 s

Curve di correlazione durezza-resistenza Tali prove sono molto utilizzate per i materiali metallici. In particolare, per gli acciai esiste una correlazione indicativa tra carico di rottura a trazione e durezza. N.B. possibilità di stimare σ R mediante una prova non distruttiva!!

Prove dinamiche di durezza: sclerometri La stima della durezza del materiale viene valutata in funzione dell entità del rimbalzo di una massa metallica che scorre in un cilindro cavo e percuote la superficie da testare. E una prova molto utilizzata per gli elementi in calcestruzzo, in muratura, e per i materiali lapidei in generale. E molto semplice da effettuare, è utile per fare prove in situ, ma non è affidabile quanto le prove statiche.

Altre proprietà meccaniche: Resilienza Premessa: La maggior parte dei materiali metallici presenta a T ambiente un comportamento duttile e tenace. Anche per tali materiali, però, possono esserci dei fattori che tendono a facilitare la rottura di tipo fragile. Uno di tali fattori è la velocita di applicazione del carico: un materialepotrebberesisterebene(assorbire energia) in seguito ad un carico statico ma comportarsi diversamente in seguito ad un urto. Un altro fattore, ancor più determinante, è la temperatura acuisi trova il materiale: a T molto basse (decisamente sotto lo zero) i metalli tendono ad assumere un comportamento fragile.

Altre proprietà meccaniche: Resilienza Resilienza: L energia assorbita da un provino standardizzato, che presenta un intaglio, quando viene colpito da un maglio. Può essere considerata come indice della suscettibilità ad una rottura duttile (elevata resilienza) o fragile (bassa resilienza). Prova del pendolo di Charpy m= massa del pendolo h= altezza iniziale h = altezza finale Resilienza: K v =mg(h-h )

Intervallo di transizione duttile-fragile La prova di resilienza è spesso utilizzata per studiare la transizione duttile-fragile di un materiale metallico al diminuire della temperatura. Effettuando diverse prove a T decrescenti si traccia l andamento della resilienza (K) in funzione della T. T amb In questo modo si determina l eventuale intervallo di temperatura in corrispondenza del quale il materiale subisce una diminuzione dell energia assorbita, passando quindi da comportamento duttile a fragile.

Altre proprietà meccaniche: Fatica Fatica: fenomeno che porta a rottura un materiale sottoposto ciclicamente (sollecitazioni ripetute molte volte nel tempo) ad un carico massimo inferiore al suo carico di snervamento. Esempio: Un materiale metallico sollecitato con uno sforzo costante minore di Rs (carico di snervamento) può resistere per un tempo indefinito. Se invece la sollecitazione è ciclica, allora il materiale nel tempo può giungere a rottura per fatica. La rottura per fatica è frequente soprattutto per componenti meccaniche in movimento (settore automobilistico, aeronautico), ma anche per strutture civili (onde del mare, vento, traffico...). N.B. In tutti questi casi, dunque, la progettazione si fa sulla fatica.

Prove di fatica Il meccanismo di rottura per fatica è abbastanza complesso. Schematizzando, si può dire che la rottura avviene per innesco e propagazione di una cricca, che porta poi ad una rottura di schianto (temibile proprio perché avviene senza alcun segno premonitore). N.B. Il comportamento a fatica di una struttura reale è di difficile previsione, a causa della difficile riproducibilità di tutte le variabili che intervengono in periodi di tempo così lunghi. Per avere comunque delle indicazioni di massima, si impone un carico sinusoidale, variando il σ max ma tenendo costante R, e misurando il numero di cicli necessari alla rottura: R= σ min /σ max = cost R= σ min /σ max = cost (a) Acciaio (b) Lega di alluminio (a) (b)