Trasmissione aziendale

Documenti analoghi
Trasmissione d impresa

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

La concretizzazione di una nuova misura

Un modello d accompagnamento per la successione d impresa Primi risultati dell applicazione del modello inno3-supsi

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

Strategia coordinata per le start-up innovative

Successione aziendale: un tema importante ma forse sottovalutato nella Regione?

PASSAGGIO GENERAZIONALE

di padre in figlio...

Rapporti patrimoniali

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

GESTIRE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Semplicemente meglio! Sportello di consulenza per le competenze di base!!!!!!!! Lugano, 11 maggio 2017!

_consulting. Stategy Management System

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Swisscom Dialog Arena Ticino

AGIRE: COORDINAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DELL'INNOVAZIONE. Lorenzo Leoni, PhD Direttore Fondazione AGIRE

Trasmissione aziendale in Ticino

ESPERTI NELLA CONSULENZA PATRIMONIALE. Soluzioni per proteggere, conservare e trasmettere il patrimonio familiare e aziendale

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO"

Politiche di sviluppo economico e sostegno alle aziende

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Il welfare aziendale nelle PMI della Svizzera italiana Prassi, criticità e prospettive

Il passaggio generazionale in Italia e gli indirizzi delle politiche comunitarie

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Il passaggio generazionale nelle aziende

Il caso BEDESCHI S.p.A

RAPPORTO FINALE. Agosto 2015

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Il passaggio generazionale minaccia o opportunità di cambiamento? Silvia Oliva Fondazione Nord Est Verona, 5 marzo 2013

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Rating del mercato sui professionisti e stima dell'intensità della loro attività nei diversi campi di specializzazione CRISTINA CENGIA

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

Family Business. Lezione 1. Introduzione del corso: l universo delle imprese familiari. Prof. Luca Gnan

CONFERENZA STAMPA FIT

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

Informazioni generali

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

del passaggio generazionale

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? L OROLOGIO DELLA SUCCESSIONE. Prof. Claudio Devecchi

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

A che punto siamo con il ciclo della performance?

PUGLIA FORMAZIONE

Specializzazioni in Servizio sociale

Mercato del lavoro e occupazione Primo pacchetto di misure del DFE

Alternanza Scuola Lavoro Pratiche, modelli organizzativi, strumenti per uno sviluppo armonico con il territorio

GLI STRUMENTI PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

La revisione contabile (1)

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

La trasmissione aziendale Pollegio 25 settembre 2013 Un caso concreto: Gruppo Regusci

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

LINEE GUIDA PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL OPERATIVITÀ DELL INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO - PIANO DI IMPLEMENTAZIONE -

IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Risanamento e gestione di immobili

FARE RETE PER COMPETERE

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

Paninfo AG e UMB Consulting AG. Una storia di successo senza fine

Studio di fattibilità di un Centro di competenza in ambito ferroviario

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Le family business e il ricambio generazionale

IL PROGETTO DI PROGETTO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015

Il progetto I I figli crescono è inserito nel piano territoriale cittadino del comune di Roma a partire dal luglio 2002, finanziato dall Agenzia

C o r s i per il Nonprofit in tempi difficili. Executive_Fundraising/

PRIVATE BANKING E WEALTH MANAGEMENT

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Management delle imprese familiari

TREMONTI ROMAGNOLI PICCARDI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE E FISCALE

Gli standard internazionali per l attività di audit

orientamento e formazione degli insegnanti

Preservare l azienda famigliare! Superare i dieci punti critici! Obiettivi e contenuti del seminario. Seminario Weissman Academy

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

COMPLIANCE MANAGEMENT

Transcript:

Trasmissione aziendale Conferenza stampa 27 ottobre 2016 Sede della Camera di commercio, dell industria, dei servizi e dell artigianato, Lugano Benvenuto Stefano Rizzi Direttore della Divisione dell economia pag. 2

Sommario Introduzione Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell economia Presentazione del «modello per la trasmissione d impresa» Siegfried Alberton, Responsabile del Centro competenze inno3 Leandro Bitetti, Ricercatore del Centro competenze inno3 Presentazione «La successione aziendale: una storia (personale) complessa» Fabio Regazzi, Presidente dell Associazione industrie ticinesi Conclusione e aperitivo pag. 3 Introduzione Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell economia pag. 4

Modello per la trasmissione d impresa Siegfried Alberton Responsabile del Centro competenze inno3 della SUPSI Leandro Bitetti Ricercatore del Centro competenze inno3 della SUPSI pag. 5 DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 6 Un modello per la trasmissione d impresa: risultati dello studio e misure Conferenza stampa Lugano, 27.10.2016 Prof. Siegfried Alberton, Professore SUPSI, Responsabile Centro competenze inno3 Leandro Bitetti, Ricercatore, Centro competenze inno3 26 ottobre 2016

DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 7 Il tema della trasmissione aziendale nelle PMI Il tema della trasmissione aziendale è particolarmente di attualità e rilevante: Uno studio del Credit Suisse del 2016 ha identificato che il 20% degli imprenditori intervistati, su 1 300 PMI svizzere, prevede di cedere l'azienda entro i prossimi cinque anni Nel 2011 un indagine del Centro competenze inno3 ha stabilito che entro 5 anni, circa 5'000 imprese ticinesi avrebbero dovuto essere trasmesse e 1/3 di esse non aveva ancora cominciato a riflettere sulle modalità di successione! 26/10/2016 Gli effetti macroeconomici e territoriali (possibili chiusure d aziende, con la conseguente perdita di posti di lavoro, di conoscenze, capacità, competenze e tradizioni) sarebbero difficilmente compensabili con la sola promozione di nuove realtà imprenditoriali o attirando attività provenienti dall estero. DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa Il Modello inno3 Il modello inno3 pone l impresa al centro dell intero processo di trasmissione, rendendola più orientata ai propri obiettivi di sopravvivenza e di sviluppo a lungo termine 8 26/10/2016 inno3, sulla base della Tesi di Master della Docente- Ricercatrice del DEASS Ornella Piana, 2012

DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 9 Il progetto di ricerca Nel 2013 inno3 riceve un mandato dall Ufficio per lo sviluppo economico del DFE, i quali obiettivi consistono nel: validare sul campo il modello messo a punto da inno3, applicandolo a casi pratici di PMI ticinesi; progettare, adottare e mettere a punto un tool (manuale) che serva da guida per l esecuzione di tale processo; rilevare le problematiche presenti presso le PMI ticinesi, formulando raccomandazioni sulle misure da introdurre, sia a livello macro sia a livello micro, per agevolare il successo della trasmissione d impresa 26/10/2016 DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 10 Tappe principali del progetto 1. Sviluppo degli strumenti per il test del modello 2. Selezione delle imprese da coinvolgere direttamente nell'applicazione e nella validazione del modello 3. Test e applicazione del modello presso le imprese selezionate 4. Selezione delle imprese per l analisi del campione di controllo 5. Ricostruzione del processo di trasmissione delle imprese del campione di controllo e analisi congiunta dei diversi casi con confronto con le fasi del modello sviluppato da inno3 6. Messa a punto del modello e Focus Group: insegnamenti, criticità e misure operative 26/10/2016

DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 11 Criticità riscontrate DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa 12 Insegnamenti dello studio Abbiamo potuto identificare le due tappe più delicate e, per certi versi decisive, nel processo di trasmissione aziendale: La fase di preparazione alla successione; La fase di rigenerazione strategica (post successione). Queste due tappe sono quelle prevalentemente strategiche, mentre quella centrale di gestione del processo di trasmissione è di tipo prevalentemente operativo. Il rischio di concentrarsi unicamente sugli aspetti operativi, come spesso riscontrato empiricamente anche durante il presente studio, tende a produrre delle trasmissioni riuscite (eventualmente) dal punto di vista tecnico, ma nel contempo a produrre aziende fragili dal punto di vista economicogestionale e strategico. 26/10/2016

DEASS / inno3 / Trasmissione d impresa Misure operative 1. Strumento di sensibilizzazione Si rivolge agli imprenditori e intende fornire una prima diagnosi di massima dell azienda sugli elementi che potrebbero rallentare, complicare o, addirittura, bloccare la trasmissione. Il suo scopo ultimo è quello di sensibilizzare e rendere attenti gli imprenditori sulla necessità di dedicare tempo ed energie sufficienti alla trasmissione della propria azienda, affrontandola per tempo. 13 2. Manuale operativo Rivolto principalmente a chi accompagna l intero processo di trasmissione d impresa e necessita di disporre di una visione sistemica sull intero processo successorio 3. Formazione Riflessione sul proporre, in concerto con le associazioni economiche, una formazione continua specialistica, rivolta ai professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze sul tema del trasferimento d impresa Piuttosto che un corso tecnico, una formazione che miri a infondere una mentalità orientata alla gestione strategica d impresa. Strumento di sensibilizzazione Stefano Rizzi Direttore della Divisione dell economia pag. 14

Pagina web d informazione e sensibilizzazione www.ti.ch/trasmissione-aziendale pag. 15 Presentazione Fabio Regazzi Presidente dell Associazione industrie ticinesi pag. 16

Conferenza stampa sulla trasmissione aziendale. Giovedì 27 ottobre 2016 - presso CC-Ti, Lugano. La successione aziendale: una storia (personale) complessa. Fabio Regazzi Presidente AITI Associazione industrie ticinesi Un Patek Philippe non si possiede mai completamente. I Semplicemente, presupposti si custodisce. E si tramanda. 18 Un padre e un figlio giocano a scacchi nella foto di Peter Lindbergh per la campagna Generazioni della casa di orologi ginevrina. Una campagna storica, lunga 20 anni.

Una dinamica transitiva. 19 Di padre, in figlia. 1. Transizione come processo. 2. Transizione complessa ed emozionale. 3. Tempi della transizione. 1. Transizione come processo: i numeri. 20 Le aziende famigliari, in Svizzera sono il 75% del totale delle imprese, in Ticino il 62%. Per il 20% dei titolari di PMI nei prossimi 5 anni. 750 000 passaggi generazionali entro il 2030. +50% rispetto al 2016.

1.1 Transizione come processo: i numeri. 21 4 su 10 privilegiano la cessione interna. 2 su 10 pensa all esterno. Importante la quota di management buy-out: 1 su 4. Le domande sono davvero molte? Cediamo ai figli? Al management? Ad un fondo? Privilegiamo l accorpamento con altre imprese? Cediamo ad un concorrente? 1.1 Transizione come processo: i numeri 22 Quando mio padre festeggiò gli 80 anni nel 2015 avevamo chiuso da tempo il passaggio generazionale della nostra impresa di famiglia. Anni Generazione Imprenditore Compiti rilevanti 1946 1. Roberto Regazzi Fondatore 1960 2. Efrem Regazzi Dall officina all industria 2000 3. Fabio Regazzi Digitalizzazione e 4.0? 4.??

2. Transizione complessa ed emozionale. 23 2.1 Transizione complessa ed emozionale. 24 I fattori interni di carattere emozionale. Garanzia di continuità su più generazioni. Elevato attaccamento emozionale della famiglia verso l azienda. Il trauma della mancanza di successori. Necessità di formazione dei giovani famigliari. Assetto societario su misura: buon governo tra famiglia e azionisti. I fattori esterni di carattere emozionale. Datore di lavoro solido. Legami più stretti con il territorio, i dipendenti, i clienti e i fornitori.

3. Tempi della transizione: sedetevi comodi! 3. Tempi della transizione. 26 Tempistica lunga e modi che vanno adeguati alla storia dell azienda e dei suoi prodotti. Decisioni delicate che rimescolano i rapporti famigliari, personali, commerciali e legali. Conseguenze fiscali complesse e trasversali. Importanza dei modelli di trasmissione per PMI: garanzia di maggiore distacco e consulenza specializzata possibilità di preparare la successione in modo proattivo e strategico concentrarsi sui propri obiettivi di sopravvivenza e di sviluppo a lungo termine.

. di padre in figlia. 27 28 Non lasciare mai che ciò che non puoi fare interferisca con ciò che puoi fare (John M. Capozzi) Grazie per l attenzione.

Conclusione Stefano Rizzi Direttore della Divisione dell economia pag. 29 Vi ringraziamo per l attenzione! www.ti.ch/trasmissione-aziendale