Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

Documenti analoghi
Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Rafforzamento della Programmazione strategica

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

OSSERVATORIO DISTRETTI

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

L'agenda digitale: politiche e strategie

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

La nuova programmazione

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

L economia periferica

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Alghero 27 giugno 2013

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Le regioni a confronto

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Distretti e sviluppo integrato territoriale nelle aree rurali. Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Milano, 19 febbraio 2013

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Informazioni Statistiche

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

Provincia di Grosseto

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Città e distretti di fronte alla crisi

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il Patrimonio Informativo pubblico

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Gilberto Bedini, Guido Borà* e Francesca Velani * Università di Siena e IMT Lucca Lucca, 10 ottobre 2014

Europa 2020 e Programmazione

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di TRIESTE

La comunità territoriale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

sociosanitaria sociosanitaria

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Fondi e finanziamenti

Presentazione del progetto

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

THE OTHER EGYPT. Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto

Cominciamo a parlarne

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

L innovazione nel sistema produttivo

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Transcript:

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia maria.dellalucia@.unitn.it Terza Convention Comuni Family Friendly Arco, 6 Dicembre 2012 Agenda 2 Lo sviluppo locale tra passato e futuro Il modello interpretativo dello sviluppo locale. Il distretto industriale Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Dal distretto industriale al distretto famiglia

Il modello interpretativo dello sviluppo locale 3 Lo sviluppo locale tra passato e futuro Attualità dello sviluppo locale (1) 4 Nell economia della conoscenza e delle ICTs, la dimensione locale continua a rappresentare un livello strategico per definire policy e perseguire obiettivi di sviluppo economico e sociale Politica di coesione Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile, inclusiva) Nell economia della conoscenza e delle ICTs, la dimensione locale dello sviluppo mostra un forte processo di terziarizzazione Passaggio dalla produzione di beni come volano di sviluppo locale alla produzione di servizi (alle imprese, ai consumatori/turisti, alle famiglie) nonché all integrazione/ibridazione di beni e servizi

Attualità dello sviluppo locale (2) 5 Le moderne economie mostrano che: Il territorio continua a rappresentare un livello strategico cui riferire lo sviluppo Lo sviluppo include ma non si esaurisce con la crescita economica, ma investe anche la dimensione sociale dello sviluppo e quindi il benessere, il capitale sociale e relazionale, l identità e la coesione sociale Origini dello sviluppo locale 6 Contesto italiano. Fine anni Settanta Contesto internazionale. Seconda metà degli anni Ottanta

Definizione di sviluppo locale 7 Un modello di organizzazione della produzione alternativo alla grande impresa verticalmente integrata Tratti distintivi Concentrazione spaziale Specializzazione produttiva Piccole e medie dimensioni d impresa Stretto legame con il territorio Portata innovativa Il territorio è una dimensione fondamentale dello sviluppo Fattori socio-culturali/capitale sociale L organizzazione territoriale della produzione è fonte di vantaggi di efficienza e produttività analoghi a quelli delle imprese integrate Economie esterne marshalliane Il modello interpretativo dello sviluppo locale 8 Il modello interpretativo dello sviluppo locale. Il distretto industriale

Definizione 9 Una entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un territorio circoscritto, naturalisticamente e storicamente determinato, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali; il tratto dominante, che lo differenzia da altri sistemi locali è che la comunità e le imprese tendono a compenetrarsi a vicenda (Becattini 1979) Componenti 10 Sistema produttivo + Sistema sociale Concentrazione spaziale Specializzazione produttiva Piccole e medie imprese Imprenditori, Famiglia allargata Sistema di valori e tradizioni Istituzioni formali (famiglia) Identificazione: Territorio e prodotto Fiducia Propensione alla collaborazione Sistema socio-economico Spazio geografico del distretto Governance del distretto

1. Spazio geografico del distretto 11 L area delimitata dal senso di appartenenza al territorio e dalla fitta rete di relazioni socio-economiche Le tradizionali ripartizioni amministrative non sempre sono utili e/o efficaci per identificare lo spazio socio-economico del distretto Sistema Locale del Lavoro (Istat 1991, 1997, 2001) Insieme di comuni limitrofi, accorpati in base agli spostamenti casalavoro-casa della popolazione residente di motivi di lavoro (indipendentemente dal tipo di lavoro) Luoghi di vita e lavoro 12 SLL a specializzazione manifatturiera e turistica Indice di specializzazione in servizi turistici

2. Governance del distretto 13 Approccio Top-down Governo, Istituzioni Locali Embedded Governance Go e Trunfio 2011) Concertazione (Dei Ottati 2003) Mercato Comunitario (Dei Ottati 1987) Approccio Bottom-up Attori privati e pubblici, Comunità locale Il modello interpretativo dello sviluppo locale 14 Il caleidoscopio dello sviluppo locale. Dal distretto industriale al distretto famiglia

Isomorfismo dello sviluppo locale 15 Altre forme di sviluppo basate sul territorio Sviluppo locale Sviluppo locale nell industria Sviluppo locale nei servizi Alle imprese Al consumatore Alle famiglie Conclusioni 16 Il modello distrettuale può estendersi all analisi di tutte le forme di produzione che trovano nel territorio e nel capitale sociale i fattori determinanti dell organizzazione e della gestione dei processi produttivi/di creazione del valore che avvengono a livello locale e.g. sviluppo locale basato su cultura e conoscenza, turismo, servizi destinanti alla famiglia, etc. La qualifica di distretto può estendersi a tutti i sistemi socio-economici che nascono dal territorio in presenza di condizioni sociali e istituzionali abilitanti Cultura e capitale sociale che alimentano la costruzione della rete di relazioni socio-economiche tra gli attori Sistemi di governance che riproducono i meccanismi partecipativi dell interazione sociale e valorizzano l identità e le specificità locali nell offerta del territorio e nei marchi locali ad essa associati

Riconoscimento ex lege 17 L. 317/1991 Interventi per l innovazione e lo sviluppo delle piccole e medie Definizione (Art. 36) Identificazione da parte delle singole Regioni (Dec. Min. 1993 Giarino). Sistemi Locali del Lavoro individuati dall Istat sulla base del Censimento del 1991 che rispettano i valori-soglia di 5 indicatori statistici L. 140/1999 Norme in materia di attività produttive (modifica dei criteri di individuazione definiti nel Decreto Ministeriale 1993 emanato in attuazione della L. 317/1991) Definizione (Art. 8, commi 1 e 2) Identificazione. Introduzione di requisiti di tipo qualitativo ed eliminazione del vincolo della presenza esclusiva di piccole e medie imprese Grazie per l attenzione maria.dellalucia@.unitn.it Terza Convention Comuni Family Friendly Arco, 6 Dicembre 2012