Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Documenti analoghi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Vado a scuola da solo:

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Indagine piste ciclabili

Urban Transport Roadmaps

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Economia della bicicletta

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Anna Donati Direttore Generale

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

PIANI URBANI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008


CLIMA E QUALITA DELL ARIA

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

Studio sugli autobus turistici a Roma

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Mobilità sostenibile e nuove forme di mobilità Indagine a cura di Cittadinanzattiva

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Aspetti energetici delle alternative di mobilità

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Dati aggiornati al 31/12/2012

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

La mobilità urbana a Pavia:

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Progetto 1 Abitare in Borgo

Smart & Slow La visione della mobilità del futuro

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

INDIRIZZI e PERCORSO PER LO SVILUPPO DEL PIANO. Stefano Riazzola, Maria Berrini

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Metodi e modelli per l'analisi dell impatto economico delle infrastrutture di trasporto

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

UNA FOTOGRAFIA DELLA MOBILITA A PAVIA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

data: approvato: Presentazione redatto: 24/10/2012 Giorgio Dahò Antonella Pulpito revisione: 01 Valentino Sevino Luca Tosi

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Piano della mobilità ciclistica della Città di Chicago Presentazione schematica a cura di Sergio Signanini marzo 2012

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Transcript:

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort

I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro verso la «sostenibilità» delle politiche di trasporto urbano, al netto di una certa ambiguità e di una indiscutibile usura (e retorica) di questa espressione. Quindi. Obiettivi di contenimento dei danni generati dal trasporto Salute Inquinamento, incidentalità Territorio Degrado paesaggistico e consumo urbanistico Vivibilità Tempo impiegato (sprecato?) per la mobilità, occupazione dello spazio pubblico (veicoli) b) Utilizzare uno schema logico che leghi insieme Obiettivi Politiche Indicatori di valutazione possibili Criteri per la selezione degli indicatori.

Da dove partiamo: nuovi approcci per le valutazioni di sostenibilità Negli ultimi 15 anni, un ventaglio di nuovi approcci alla valutazione della sostenibilità sono stati sviluppati e sperimentati (ma non in Italia!), metodi che combinano l approccio qualitativo (discussione pubblica tra soggetti, ad esempio stakeholder) con quello quantitativo, assicurando profondità e larghezza ai processi di valutazione. I nuovi metodi raccomandati per la valutazione di politiche, programmi, progetti in ambiti complessi e dove emergono punti di vista molto diversi (tipicamente le questioni dello sviluppo sostenibile e della mobilità sostenibile) si caratterizzano per i seguenti principi: 1. tengono conto di tipologie differenti di conoscenza/informazione (monetaria e nonmonetaria; quantitativa e qualitativa) 2. prendono seriamente in considerazione la questione dell equità intergenerazionale 3. danno l opportunità di generare apprendimento durante il processo di valutazione 4. assicurano trasparenza ad ogni passaggio del processo di valutazione 5. mettono al centro il coinvolgimento pubblico e degli stakeholder

Uno schema possibile «multidimensionale» per le politiche di mobilità urbana sostenibile: la sperimentazione del progetto MUSA (1/2) Dimensioni della mobilità urbana sostenibile A. Sostenibilità sociale: Accessibilità B. Sostenibilità sociale: Vivibilità C. Sostenibilità ambientale D. Sostenibilità economica Descrizione Circolare agevolmente nell area e accedere agevolmente all area dall esterno; Accedere agevolmente ai luoghi, alle funzioni e ai servizi dell area Vivere in un area piacevole, sicura e salubre; Sistema di mobilità con spazi liberi dal traffico motorizzato e con bassi livelli di incidenti, di rumore e di inquinanti atmosferici dannosi per la salute Ridurre al minimo gli impatti negativi della mobilità sulle risorse naturali e sull ambiente; Sistema di mobilità che genera bassi livelli di emissione di gas clima alteranti, di consumo di territorio e di produzione di rifiuti Ridurre le spese per la mobilità a carico dei cittadini e delle imprese; Ridurre dei costi delle aziende del trasporto pubblico

Uno schema possibile «multidimensionale» per le politiche di mobilità urbana sostenibile: la sperimentazione del progetto MUSA (2/2) Dimensioni della sostenibilità urbana A. Sostenibilità sociale: Accessibilità Possibili obiettivi delle politiche per la mobilità urbana sostenibile 1. Aumentare le alternative alla mobilità 2. Facilitare gli spostamenti con i mezzi non motorizzati (bici e piedi) 3. Facilitare gli spostamenti con i mezzi privati (auto e moto) B. Sostenibilità sociale: Vivibilità C. Sostenibilità ambientale D. Sostenibilità economica 4. Facilitare gli spostamenti con i mezzi pubblici (bus, tram, metro, ecc.) 5. Aumentare gli spazi liberi dai mezzi motorizzati 6. Ridurre il rumore generato dai trasporti 7. Ridurre le emissioni atmosferiche dannose per la salute umana generate dai trasporti 8. Ridurre gli incidenti causati dai trasporti 9. Ridurre le emissioni di gas clima alteranti generate dai trasporti 10. Ridurre i rifiuti generati dai trasporti 11. Ridurre il consumo di territorio causato dall espansione della città 12. Ridurre la spesa dei cittadini per la mobilità privata 13. Ridurre la spesa dei cittadini per la mobilità pubblica 14. Rendere sostenibile la gestione economica del sistema di trasporto pubblico

Gli indicatori per la valutazione delle politiche: esempi (1/3) Gli obiettivi dell ACCESSIBILITA Aumentare le alternative alla mobilità Rendere più agevoli gli spostamenti a piedi e in bicicletta Rendere più agevoli gli spostamenti in auto e in moto Rendere più agevoli gli spostamenti con i mezzi pubblici Indicatori possibili Servizi pubblici e privati accessibili per via telematica Indice di pedonabilità e ciclabilità Velocità media del traffico privato Quantità dei servizi pubblici di trasporto Prossimità delle fermate Velocità media del trasporto pubblico Qualità dei servizi

Gli indicatori per la valutazione delle politiche: esempi (2/3) Gli obiettivi della VIVIBILITA Ridurre lo spazio occupato dai mezzi motorizzati Ridurre il rumore generato dai trasporti Ridurre gli inquinanti atmosferici generati dai trasporti Aumentare la sicurezza dei trasporti Indicatori possibili Spazio occupato dai veicoli in sosta: numero di mezzi motorizzati per kmq di superficie urbanizzata Spazio occupato dai veicoli in movimento (densità di percorrenza: Mezzi*km per kmq) Quota della popolazione esposta al rumore da trasporto Inquinanti atmosferici da trasporto: PM10, COVNM, NOX, CO Morti e feriti da incidenti nei trasporti

Gli indicatori per la valutazione delle politiche: esempi (3/3) Gli obiettivi della SOSTENIBILITA AMBIENTALE Ridurre le emissioni di gas serra generate dai trasporti Indicatori possibili Emissioni di gas serra (CO 2 ) da trasporto Ridurre i rifiuti generati dai trasporti Ridurre il consumo di territorio generato dai trasporti Gli obiettivi della SOSTENIBILITA ECONOMICA Ridurre il costo del trasporto pubblico Ridurre il costo del trasporto privato Rifiuti generati dai trasporti Territorio occupato da infrastrutture di trasporto Indicatori possibili Spesa delle famiglie per il trasporto pubblico (biglietti, abbonamenti, ecc.) Spesa delle famiglie per il trasporto privato (acquisto e gestione dei mezzi di trasporto, pedaggi, parcheggi, ecc.)

Come selezionare gli indicatori di valutazione: i criteri della condivisione e della popolabilita (qualche esempio concreto, da un indagine Isfort di qualche anno fa) Indicatore Definizione Condivisione Popolabilità Livello della congestione Velocità media rilevata tra tutti i mezzi del trasporto urbano (km/h) BASSA Indicatore Definizione Condivisione Popolabilità Percentuale della popolazione che vive a meno di 300m da una fermata del servizio di Prossimità del trasporto TISSUE, ICE MEDIA trasporto pubblico servita ogni 30 minuti nei pubblico giorni feriali Indicatore Definizione Condivisione Popolabilità Emissioni climalteranti Emissioni di gas ad effetto serra dal settore dei TERM, trasporto (Mt CO 2 eq.) PROPOLIS MEDIA Indicatore Definizione Condivisione Popolabilità Inquinamento locale Concentrazione media e numero di TERM, TISSUE, superamenti dei limiti di legge per PM10 e PROPOLIS, ICE, biossido di azoto Ecosistema ALTA Urbano Indicatore Definizione Condivisione Popolabilità Indice di pedonalità Estensione delle aree pedonali in rapporto alla Ecosistema ALTA popolazione residente (mq/abitante) Urbano, ISTAT

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort