Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto quando è necessario

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

LICEO N. MACHIAVELLI. Dipartimento Lettere e storia dell arte. (Area 1) Programmazioni I ^ II^ biennio e V^ anno. Anno scolastico

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo delle Scienze Umane. Biancavilla 2013/14

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Anno scolastico 2015/2016 Sezione Liceo Scientifico e

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Il profilo dello studente liceale

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe III AF/ III AM a. s

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Anno scolastico 2016/2017 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV C

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

In conformità con la programmazione didattica di disciplina, si definisce il Piano di lavoro individuale del docente:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE E LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

MIUR. I nuovi. Licei

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Strumenti per l analisi del testo poetico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione annuale a. s

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Anno scolastico 2017-2018 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: Rampello Roberta Disciplina/e: Plastiche e Scultoree Classe: I C Sezione Associata: Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33) 99 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) La classe è composta da 26 allievi, di cui 18 ragazze e 8 ragazzi. Sono presenti allievi per i quali è prevista la presenza di docenti di sostegno secondo le procedure dettate dalla normativa vigente. I prerequisiti riscontrati sono di vario livello, e per questo motivo le prime lezioni hanno fornito gli strumenti per intraprendere un cammino formativo, colmando le varie lacune, paritario in modo da non far sentire nessun allievo in difficoltà o svantaggiato nell affrontare la nuova disciplina rispetto al gruppo. Tuttavia le conoscenze degli allievi sono sufficienti per sviluppare le competenze specifiche che l attività creativa richiede. I livelli di impegno e interesse stanno di volta in volta intensificandosi grazie anche alla scoperta delle attività laboratoriali che affrontano con entusiasmo e curiosità. Un piccolo gruppo tende a distrarsi, non riuscendo a mantenere costante il livello di attenzione in maniera costante per tutta la durata della lezione, ma non vengono evidenziati problemi che infieriscono gravemente con l andamento didattico. La partecipazione alle proposte didattiche è positiva, anche se le risposte in termini di interiorizzazione dei contenuti è diversificata a livello di tempi e qualità. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e La disciplina si propone di fornire competenze, abilità e conoscenze riferite alle forme plastiche, al riconoscimento della terza dimensione, sia di tipo geometrico che figurativo, favorendo l esercizio dell osservazione. Nel primo anno i materiali utilizzati saranno in prima linea l argilla, elemento basilare per l approccio alla materia sia tramite metodo diretto che indiretto, successivamente il gesso e sperimentazione di materiali di vario genere. L attività laboratoriale permetterà di comprendere e produrre forme tridimensionali mediante le tecniche specifiche quali il bassorilievo, lo stiacciato, l altorilievo e il tuttotondo. Verrà fornito allo studente un bagaglio specifico, fatto di ricerca (informazioni ed immagini), rielaborazione personale, rigore metodologico, fantasia e creatività, spendibile trasversalmente in tutte le discipline dell area artistica. Lo studente dovrà conoscere ed utilizzare i mezzi fotografici e multimediali per la comunicazione, documentazione degli elaborati e per la ricerca di fonti-informazioni. L allievo dovrà conoscere ed utilizzare la terminologia specifica, i materiali, le tecniche e gli

strumenti tradizionali della produzione plastico scultorea (per il primo anno, quelli fondamentali) Importante sarà la comprensione dell attività grafica, propedeutica alla produzione tridimensionale come studio di forme, forme e spazio, pieno-vuoto, figura-fondo, della sue peculiarità e la resa attraverso il chiaro scuro, luci e ombre. Solo successivamente, aver appreso il concetto della misura in scala tradurrà nel modello tridimensionale l oggetto pensato. L obiettivo fondamentale da raggiungere è far acquisire una certa autonomia creativa mediante la stimolazione della creatività. Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria disciplina. Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Primo e del Secondo Biennio e del Quinto anno delle diverse Sezioni. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina) 1. Area metodologica a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità

sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 6. Area artistica a. conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi. b. conoscere e saper impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metodi della rappresentazione. c. comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. d. essere consapevole dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. e. possedere, in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, competenze adeguate nell'uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuove tecnologie. f. padroneggiare le tecniche grafiche, grafico-geometriche e compositive e di gestire l'iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell'opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), al modello tridimensionale, bozzetto, modello fino alle tecniche espositive. 7. Area musicale a. aver acquisito capacità esecutive ed interpretative x b. possedere padronanza tecnica, espressiva ed interpretativa dello strumento che consentano l'esecuzione del repertorio in modo personale e coerente e contestualizzato a livello storico e stilistico c. aver acquisito capacità di suonare in pubblico ( performance), e capacità di autovalutazione critica e consapevole d. possedere adeguata capacità di interazione con il gruppo durante la partecipazione ad insiemi vocali e strumentali e. possedere competenze adeguate nell'uso delle principali tecnologie informatiche per l'elaborazione dell'audio digitale anche in chiave multimediale f. conoscere i principi basilari relativi dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale g. riconoscere e comprendere i principi e le strutture delle forme musicali e saperle collocare a livello storico estetico" h. aver acquisito capacità compositive

ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) Metodi: Lezioni frontali; Lezioni dialogate; gioco; Interventi pratici dimostrativi argomentati; Vocabolario, Supporti multimediali. Esercitazioni Grafica per la rappresentazione tridimensionale. Esercitazioni Pratica in laboratorio Strumenti: specifici della disciplina ed alle varie tecniche SCANSIONE DEI CONTENUTI IL DISEGNO Ricerca formale, funzionale ed estetica Il chiaro scuro, la rappresentazione, produrre in scala Tavola progettuale Traduzione tramite disegni scritto-grafici di un idea in immagine L ARGILLA Caratteristiche fisico-chimiche, metodi e strumenti per la lavorazione diretta e indiretta Il piano d argilla come elemento di supporto di segni, tracce, impronte e della terza dimensione (texture, piani paralleli, concavi e convessi, pieno, vuoto massa movimento) I diversi tipi di rilievo Stiacciato, bassorilievo, altorilievo Oggetti funzionali (strumenti e metodo) Terra cotta (come gestire l argilla per una cottura ottimale) Principi di spazio e luce nella superficie plastica Il bozzetto GESSO Caratteristiche chimico-fisiche La preparazione per la lavorazione del gesso nello stato cremoso, il tempo di gemito e di presa I distaccanti e l armatura Lavorazione diretta e indiretta Lo stampo a forma perduta Principi di negativo e positivo LA CARTELLA Presentazione della propria produzione grafica, mediante un contenitore elaborato mediante principi estetico-funzionali e le regole della comunicazione visiva. VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) Le verifiche saranno svolte in itinere al termine di ogni unità didattica ed in ogni caso non meno di due per quadrimestre. Verranno effettuate sul percorso ideativo, metodologico ed operativo in merito alla produzione di elaborati grafici e plastici, e sulle ricerche, studio ed esercitazioni a casa Verrà osservato il comportamento e l azione scolastica (partecipazione, impegno, dedizione, metodo di studio, curiosità.

Le verifiche saranno di tipo formativo (durante il prodursi di un elaborato o di un processo di apprendimento e sommativo (al termine di un processo di apprendimento o di una o più unità didattiche). CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) Per la valutazione in decimi si terrà conto delle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento. La valutazione specifica della disciplina tiene conto dell intero percorso formativo e tende a valorizzare anche i piccoli progressi maturati durante le varie attività svolte. La valutazione sarà di tipo formativo e sommativo Siena, 18/11/2017 Il Docente Rampello Roberta