FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

Documenti analoghi
FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Farmaci antipertensivi


Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici


LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

Studio di farmaci ad attività anti-ipertensiva

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Fisiologia dell apparato urinario

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

L anatomia dell apparato urinario

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Lidia Tondi. Reggio Emilia 3 novembre 2011

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore


Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

PRESSIONE ARTERIOSA. P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE. P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Canali del Calcio L-Type

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Regolazione locale del flusso

L Ipertensione Arteriosa Sistemica

Escrezione renale di Na + e sua regolazione


UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Siti. d azione dei diuretici

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Ipertensione sistolica

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Regolazione locale del flusso

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Anatomia funzionale del rene

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Regolazione della circolazione coronarica

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Il circolo capillare: canale preferenziale

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci

Regolazione della circolazione

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA OBIETTIVI DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA IN GRAVIDANZA

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

USO: Diabete insipido Controllo emorragie acute esofagee, gastriche e da ipertensione portale

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Bilancio Sodio e Potassio

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

FARMACI ANTIPERTENSIVI

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

IL CONTROLLO DEL CUORE

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Transcript:

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale - Abitudini di vita, Na +, dieta, fumo, obesità, età - In relazione a gittata cardiaca e resistenze vascolari periferiche - Controllata da sistema nervoso simpatico e sistema reninaangiotensina-aldosterone - Farmaci riducono gittata o resistenze periferiche

Fattori che influenzano la pressione arteriosa Normale PAS < 120; PAD < 80 Pre-ipert. PAS: 120-139 PAD: 80-89 Ipertensione 1 PAS: 140-159, PAD: 90-99 Ipertensione 2 PAS > 160 PAD >100

Controllo dei sistemi renina- angiotensina-aldosterone e sistema nervoso autonomo sulla pressione arteriosa

Eventi correlati alla diminuzione della pressione (barocettori arco aortico e carotideo)

Tubulo urine (vasoprexin)

B1 alfa B1 B1/B2 1 Diuretici ansa Riparmiatori K Tiazidici

- - 1

Diuretici

urine Trasporto dei soluti e dell acqua lungo il nefrone

Diuretici 1

Diuretici 2

Sede d azione dei farmaci diuretici AU K+ Risparmiatori K Diuretici dell ansa riassorbimento 25-30% filtrato

escrezione Tiazidici flusso ematico renale

Variazioni relative della composizione dell urina Tiazidici - Competizione con acido urico - Ipokaliemia (70%), digitale - Iperglicemia (10%)

Sede d azione dei farmaci diuretici AU K+ Risparmiatori K Diuretici dell ansa riassorbimento 25-30% filtrato

Variazioni relative della composizione dell urina Diuretici dell ansa

Sede d azione dei farmaci diuretici AU K+ Risparmiatori K Diuretici dell ansa riassorbimento 25-30% filtrato

Tubulo

Variazioni relative della composizione dell urina Risparmiatori di K +

Riepilogo delle variazioni relative della composizione dell urina

Beta - bloccanti

Eventi correlati alla diminuzione della pressione (barocettori arco aortico e carotideo)

Beta bloccanti Atenololo Labetalolo. Metoprololo B1 Alfa/Beta B1/B2 Nalodolo Propranololo Timololo.

Beta bloccanti utilizzati nell ipertensione

Meccanismo d azione dei b-bloccanti Riduzione della contrattilità cardiaca e della gittata cardiaca Riduzione della secrezione di renina e conseguente drastico calo dei livelli di angiotensina II e dei suoi effetti sul controllo della circolazione e sull aldosterone Alterata sensibilità barorecettori Incrementata sintesi prostacicline Riduzione tono simpatico SNC Alterata funzionalità neurone adrenergico in periferia, ridotto rilascio NA in periferia

Azione dei beta-bloccanti pressione

b-bloccanti Più efficaci nei bianchi che nei neri, in giovani rispetto anziani Utili per trattare condizioni che coesistono con ipertensione come: tachiaritmia sopraventricolare, infarto miocardio pregresso, angina pectoris, insufficienza cardiaca, emicrania Possono richiedere parecchie settimane prima di sviluppare il loro effetto

Siti d azione dei farmaci b-adrenergici

Effetti collaterali dei b-bloccanti Allucinazioni, depressione Non usare in individui asmatici Possono abbassare HDL e aumentare triacilglicerolo

FANS (ridotta sintesi prostaciclina), ridotto effetto antipertensivo Interazione dei b-bloccanti con altri farmaci La colestiramina, e il colestipolo possono ridurre l assorbimento. I farmaci come la fenitoina, la rifampicina, il fenobarbitale o il fumo inducono a livello epatico gli enzimi metabolici e diminuire i livelli plasmatici La cimetidina e l idralazina possono aumentare la biodisponibilità di farmaci come il propranololo I bloccanti dei canali al calcio hanno effetti additivi sul sistema di conduzione del cuore (interazione farmacodinamica)

AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Sintesi e catabolismo della bradichinina Chininogeno Callicreina Bradichinina B 2 proteina G; fosfolipasi C/A 2 +IP 3 ; AA derivati; NO; NF-kB ; vasodilatazione Chininasi B 1 (inducibile) Octapeptide

SINTESI E DEGRADAZIONE STRUTTURA E ANTAGONIST (Icatibant) B 1

Ipotensione, ACE inib Aumenta diuresi Ostruzione vie aeree

Sintesi angiotensina e catabolismo bradichinina Chininogeno Callicreina Renina Angiotensinogeno Bradichinina Angiotensina I Peptidi inattivi Angiotensina II ACE inibitori ACE VASO ipertensivo antidiuretico

Antagonisti dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE inibitori)

(barocettori arco aortico e carotideo)

Azioni dell angiotensina II a) Provoca costrizione delle arteriole precapillari attivando i recettori AT1 localizzati sulle cellule muscolari lisce vasali b) Facilita la trasmissione noradrenergica periferica stimolando il rilascio e inibendo la ricattura di NA c) Stimola il rilascio di catecolamine dalla midollare del surrene mediante la depolarizzazione delle cellule cromaffini d) Riduce l escrezione urinaria di Na + e acqua mentre provoca un aumento dell escrezione di K + e) Provoca vasocostrizione diretta a livello renale ma non nel distretto splancnico e in quello polmonare f) É un potente elevatore della pressione, più potente della NA

ACE-inibitori a) hanno tutti efficacia simile nel bloccare la conversione dell angiotensina I in angiotensina II b) possono essere somministrati sia in forma attiva che in forma di profarmaco da cui si originano metaboliti attivi c) possono essere divisi in tre categorie: un gruppo sulfidrilico (Captopril e correlati) due funzioni carbossiliche (Enalapril e correlati) un gruppo fosforico quali (Fosinopril e correlati)

Effetti degli ACE inibitori

Azioni degli ACE inibitori nell ipertensione a) Riducono le resistenze vasali sistemiche e la pressione arteriosa media, diastolica e sistolica in varie condizioni di ipertensione b) Oltre a provocare dilatazione arteriorale sistemica aumentano la capacitanza delle arterie di grosso calibro, contribuendo alla riduzione della pressione sistolica c) Non provocano un aumento riflesso della concentrazione plasmatica di catecolamine

Effetti collaterali degli ACE inibitori Aumento bradichinina polmoni angiedema - Rischio angioedema - Tossici per il feto - Sincope No spironolattone

Antagonisti dei recettori dell angiotensina

Angiotensina e recettori AT1

Candesartan Valsartan Irbesartan AT1R Rallentano nefropatia nei diabetici

Calcio antagonisti

Benzotiazepine Cellule cardiache e muscolari liscie Diidropiridine Cellule muscolari liscie Difenilalchilamine Cellule cardiache e muscolari liscie

Azioni dei calcio antagonisti

Meccanismo d azione

I calcio antagonisti nell ipertensione a) sono farmaci versatili e di comprovata efficacia in tutti i tipi di pazienti e in special modo nell ipertensione con bassi livelli di renina b) L efficacia dei calcio antagonisti è potenziata dall impiego contemporaneo di ACE-inibitori, metil-dopa o beta-bloccanti c) La nifedipina non è ottimale come farmaco di prima scelta nel trattamento dell edema polmonare ipertensivo dove il nitroprussiato produce una maggiore riduzione della pressione diastolica

Caratteristiche dell azione antipertesiva di Verapamil, Diltiazem e Nifedipina a) Producono abbassamento della pressione arteriosa soprattutto attraverso il rilassamento della muscolatura liscia arteriolare e la diminuzione delle resistenze vascolari periferiche b) Sono dotati di pari efficacia rispetto ai beta-bloccanti e ai diuretici quando usati in monoterapia nel trattamento di forme ipertensive lievi o moderate c) Non interagiscono direttamente con il sistema adrenergico anche se occorre tener conto che le diidropiridine inducono tachicardia lieve o moderata per stimolazione adrenergica del nodo senoatriale d) Non sono indicati nel trattamento dell ipertensione in pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio

Effetti emodinamici della somministrazione a lungo termine di farmaci antipertensivi

Effetti collaterali dei Ca ++ antagonisti

1

- -

Effetti emodinamici della somministrazione a lungo termine di farmaci antipertensivi

(alfa-2 agonista; centrale) Canali K + Ca ++ (alfa-2; metilnoradrenalina) * Canali K + NO

- -

Vasodilatatori Idralazina Minoxidil * tachicardia (+ ant. beta) aumento frequenza gittata, contrattilità, bisogno O2 * crescita capelli, irsutismo angina, infarto, insufficienza cardiaca

Emergenze Ipertensive Nitroprussato sodico i.v. (NO) tachicardia Labetanolo (antagonista alfa e beta) Fenodolpan (ago D1) Nicardipina (antagonista Ca+) Diazossido (canali K)

Emergenze Ipertensive Tempo di picco e durata dell azione di alcuni farmaci

Ipertensione e altre patologie

Presenza di altre patologie tra i pazienti con ipertensione (%)

Monotherapy vs. drug combination strategies to achieve target BP. Moving from a less intensive to a more intensive therapeutic strategy should be done whenever BP target is not achieved

Possible combinations of classes of antihypertensive drugs. Green continuous lines: preferred combinations; green dashed line: useful combination (with some limitations); black dashed lines: possible but less well-tested combinations; red continuous line: not recommended combination. Although verapamil and diltiazem are sometimes used with a beta-blocker to improve ventricular rate control in permanent atrial fibrillation, only dihydropyridine calcium antagonists should normally be combined with beta-blockers.