Documenti analoghi
AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Esercitazione di Fisica Tecnica

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Soluzioni degli esercizi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

2) Primo principio della Termodinamica

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LA MATERIA ED I SUOI STATI

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

La misura della temperatura

Corso di Termofluidodinamica

Tabelle di conversione

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Termodinamica: introduzione


GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

FISICA TECNICA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Esercitazione 8: Aria Umida

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Stati di aggregazione della materia

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Scambio termico per convezione

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Modi di Trasmissione del Calore

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

ESERCIZI prima parte

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

i tre stati di aggregazione

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

Test Esame di Fisica

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Transcript:

TABELLE DELLE PROPRIETÀ E DIAGRAMMI

1. TABELLA A.1 Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico. 2. TABELLA A.4 Acqua satura: tabella in temperatura. 3. TABELLA A.5 Acqua satura: tabella in pressione. 4. TABELLA A.6 Acqua surriscaldata. 5. TABELLA A.8 Refrigerante saturo 134a- Tabella in temperatura. 6. TABELLA A.9 Refrigerante saturo 134a- Tabella in pressione. 7. TABELLA A.10 Refrigerante saturo 134a- Surriscaldato. 8. Refrigerante saturo 134a- 9. TABELLA A.11 Refrigerante saturo 12- Tabella in temperatura. 10. TABELLA A.12 Refrigerante saturo 12- Tabella in pressione. 11. TABELLA A.13 Refrigerante 12- Surriscaldato. 12. Refrigerante saturo FREON 12. 13. TABELLA B.1 Proprietà fisiche dei gas alla pressione atmosferica. 14. Diagramma ASHRAE dell'aria umida. Diagramma psicrometrico. 15. Tabelle per le miscele d aria e vapor d acqua. p tot =1,013 Bar 16. Colore specifico medio c pm del vapore d'acqua surriscaldato (H2O). (misurato dalla temperatura di saturazione alla temperatura assegnata) 17. TABELLA 10.4 Formule sperimentali per il calcolo del numero di Nusselt: convezione naturale. 18. TABELLA 10.5 Formule sperimentali per il calcolo del numero di Nusselt: convezione mista. 19. TABELLA 10.6 Valori della costante C 1 e dell esponente b per il calcolo del coefficiente di convezione naturale in aria alla pressione atmosferica. 20. TABELLA 10.7 T 1 T per 2 calcolare la potenza termica trasmessa in condizioni stazionarie attraverso un mezzo di conducibilità termica λ tra le superlici a temperature T 1 e T 2. Fattori di forma per conduzione S per numerose configurazioni da usare in Q = Sλ( )

21. TABELLA 12.3 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt medio per convezione forzata su cilindri circolari e non circolari in flusso trasversale. 22. TABELLA 12.4 Numero di Nusselt e fattore di attrito per flusso laminare completamente sviluppato in tubi di varie sezioni trasversali. 23. TABELLA 13.1 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt per convezione naturale su superfici. 24. TABELLA 13.2 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt per convezione naturale in cavità. 25. TABELLA 14.4 Espressioni del fattore di vista per alcune geometrie comuni di dimensione finita (3D) 26. TABELLA 14.5 Espressioni del fattore di vista per alcune geometrie infinitamente lunghe (2D) 27. TABELLA 14.6 28. TABELLA 16.1 Relazioni semplificate per coefficienti di scambio termico convettivo naturale riferite a diverse geometrie, in aria a pressione atmosferica e per condizioni di flusso laminare 29. TABELLA 16.2 Correlazioni empiriche per il calcolo del numero di Nusselt medio nel caso di convezione forzata con flusso trasversale su piastre piane e cilindri, circolari e non circolari 30. TABELLA 16.3 Numero di Nusselt per tubi a sezione circolare e canali rettangolari nel caso di flusso laminare completamente sviluppato 31. Forme di bilancio di energia (I principio) per sistemi chiusi. 32. Forme di bilancio di energia (I principio) per sistemi aperti a regime con un solo ingresso ed una sola uscita. 33. Principali correlazioni di scambio termico per convezione. 34. Equazioni di stato per i gas ideali, fluidi reali, e i liquidi incomprimibili. 35. Trasformazioni reversibili per i gas ideali con calori specifici costanti: lavoro e calore scambiati. (N.B. le variazioni dei termini di energia cinetica e potenziale vengono considerate trascurabili) Lavoro di dilatazione reversibile (gas ideale) Lavoro di compressione/espansione reversibile in sistemi aperti a regime (gas ideale) 36. Proprietà dei logaritmi. 37. Interpolazione. 38. Conversioni.

TABELLA A.1 Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico.

TABELLA A.4 Acqua satura: tabella in temperatura.

TABELLA A.5 Acqua satura: tabella in pressione.

TABELLA A.6 Acqua surriscaldata.

TABELLA A.6 (Continua) Acqua surriscaldata.

TABELLA A.8 Refrigerante saturo 134a- Tabella in temperatura.

TABELLA A.9 Refrigerante saturo 134a- Tabella in pressione.

TABELLA A.10 Refrigerante saturo 134a- Surriscaldato.

Refrigerante saturo 134a-

TABELLA A.11 Refrigerante saturo 12- Tabella in temperatura.

TABELLA A.12 Refrigerante saturo 12- Tabella in pressione.

TABELLA A.13 Refrigerante 12- Surriscaldato.

TABELLA A.13 (Continua) Refrigerante 12- Surriscaldato.

Refrigerante saturo FREON 12.

TABELLA B.1 Proprietà fisiche dei gas alla pressione atmosferica. T p S c p u s v s λ s α s 2 [ K ] kg 3 m kj kg C kg m s 6 10 4 10 Aria 100 3.6010 1.0266 0.6924 x10-5 1.923 0.009246 0.02501 0.770 150 2.3675 1.0099 1.0283 4.343 0.013735 0.05745 0.753 200 1.7654 1.0061 1.3289 7.490 0.01809 0.10165 0.739 250 1.4128 1.0053 1.488 10.53 0.02227 0.13161 0.722 300 1.1774 1.0057 1.983 16.84 0.02624 0.22160 0.708 350 0.9950 1.0090 2.075 20.76 0.03003 0.2983 0.697 400 0.8826 1.0140 2.286 25.90 0.03365 0.3760 0.689 450 0.7833 1.0207 2.484 31.71 0.03707 0.4222 0.683 500 0.7048 1.0295 2.671 37.90 0.04038 0.5564 0.680 550 0.6423 1.0392 2.848 44.34 0.04360 0.6532 0.680 600 0.5879 1.055 1 3.018 51.34 0.04659 0.7512 0.680 650 0.5430 1.0635 3.177 58.51 0.04953 0.8578 0.682 700 0.5030 1.0752 3332 66.25 0.05230 0.9672 0.684 750 0.4709 1.0856 3.481 73.91 0.05509 1.0774 0.686 800 0.4405 1.0978 3.625 82.29 0.05779 1.1951 0.689 850 0.4149 1.1095 3.765 90.75 0.06028 1.3097 0.692 900 0.3925 1.1212 3.899 99.3 0.06279 1.4271 0.696 950 0.3716 1.1321 4.023 108.2 0.06525 1.5510 0.699 1000 0.3524 1.1417 4.152 117.8 0.06752 1.6779 0.702 1100 0.3204 1.160 4.44 138.6 0.0732 1.969 0.704 1200 0.2947 1.179 4.69 159.1 0.0782 2.251 0.707 1300 0.2707 1.197 4.93 182.1 0.0837 2.583 0.705 1400 0.2515 1.214 5.17 205.5 0.0891 2.920 0.705 1500 0.2355 1.230 5.40 229.1 0.0946 3.262 0.705 1600 0.2211 1.248 5.63 254.5 0.100 3.609 0.705 1700 0.2082 1.267 5.85 280.5 0.105 3.977 0.705 m s 2 W m K T p S c p v s λ s α s 2 [ K ] kg 3 m kj kg C m 2 s W m K 7 10 Acqua 60 985.46 4.1843 0.478 x10-6 0.651 1.554 3.02 80 974.08 4.1964 0.364 0.668 1.636 2.22 100 950.63 4.2161 0.294 0.680 1.680 1.74 120 945.25 4.250 0.247 0.685 1.108 1.446 140 928.27 4.283 0.214 0.684 l.724 1.241 160 909.69 4.342 0.190 0.680 1.729 1.099 180 889.03 4.417 0.173 0.675 1.724 1.004 200 866.76 4.505 0.160 0.665 1.706 0.937 220 842.41 4.610 0.150 0.652 1.680 0.891 240 815.66 4.756 0.143 0.635 1.639 0.871 260 785.87 4.949 0.137 0.611 1.577 0.974 280.6 752.55 5.208 0.135 0.580 1.481 0.910 300 714.26 5.728 0.135 0.540 1.324 1.019 m s 2 m s 2 Pr Pr Β, K -1

Diagramma ASHRAE dell'aria umida.

Tabelle per le miscele d aria e vapor d acqua. p tot =1,013 Bar T [ C] P V [mbar] X S [g v /kg a ] T [ C] P V [mbar] X S [g v /kg a ] -20 1.02 0.63 21 24.8 15.6-19 1.13 0.7 22 26.37 16.6-18 125 0.77 23 28.02 177-17 1.37 0.85 24 29.77 18.8-16 1.5 0.93 25 31.6 20-15 1.65 1.01 26 33.53 21.4-14 1.81 1.11 27 35.56 22.6-13 1.98 1.22 28 37.71 24-12 2.17 1.34 29 39.95 25.6-11 2.37 1.46 30 4232 27.2-10 2.59 1.6 31 44.82 28.8-9 2.83 1.75 32 47.46 30.6-8 3.09 1.91 33 50.18 32.5-7 3.36 2.08 34 53.07 34.4-6 3.67 2.27 35 56.1 36.6-5 4 2.49 36 59.26 38.8-4 4.36 2.69 37 62.6 41.1-3 4.75 2.94 38 66.09 43.5-2 5.16 3.19 39 69.75 46-1 5.61 3.47 40 73.58 48.8 0 6.09 3.78 41 77.59 51.7 1 6.56 4.07 42 81.8 54.8 2 7.04 4.37 43 86.18 58 3 7.57 4.7 44 90.79 61.3 4 8.11 5.03 45 95.6 65 5 8.7 5.4 46 100.61 68.9 6 9.32 5.79 47 105.87 72.8 7 9.99 6.21 48 111.33 77 8 10.7 6.65 49 117.07 81.5 9 11.46 7.13 50 123.04 86.2 10 12.25 7.63 55 150.94 114 11 13.09 8.15 60 198.7 152 12 13.99 8.75 65 249.38 204 13 14.94 9.35 70 310.82 276 14 15.95 9.97 75 384.5 382 15 17.01 10.6 80 472.28 545 16 18.13 11.4 85 576.69 828 17 19.32 12.2 90 699.31 1400 18 20.59 12.9 95 834.09 3120 19 21.92 13.8 100 1013-20 23.31 14.7

Colore specifico medio cpm del vapore d'acqua surriscaldato (H2O). (misurato dalla temperatura di saturazione alla temperatura assegnata)

TABELLA 10.4 Formule sperimentali per il calcolo del numero di Nusselt: convezione naturale. TABELLA 10.5 Formule sperimentali per il calcolo del numero di Nusselt: convezione mista.

TABELLA 10.6 Valori della costante C 1 e dell esponente b per il calcolo del coefficiente di convezione naturale in aria alla pressione atmosferica.

TABELLA 10.7 Fattori di forma per conduzione S per numerose configurazioni da usare in Q = Sλ( T 1 T 2 ) per calcolare la potenza termica trasmessa in condizioni stazionarie attraverso un mezzo di conducibilità termica λ tra le superlici a temperature T 1 e T 2.

TABELLA 12.3 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt medio per convezione forzata su cilindri circolari e non circolari in flusso trasversale.

TABELLA 12.4 Numero di Nusselt e fattore di attrito per flusso laminare completamente sviluppato in tubi di varie sezioni trasversali.

TABELLA 13.1 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt per convezione naturale su superfici.

TABELLA 13.2 Correlazioni empiriche per il numero di Nusselt per convezione naturale in cavità.

TABELLA 14.4 Espressioni del fattore di vista per alcune geometrie comuni di dimensione finita (3D)

TABELLA 14.5 Espressioni del fattore di vista per alcune geometrie infinitamente lunghe (2D)

TABELLA 14.6

TABELLA 16.1 Relazioni semplificate per coefficienti di scambio termico convettivo naturale riferite a diverse geometrie, in aria a pressione atmosferica e per condizioni di flusso laminare

TABELLA 16.2 Correlazioni empiriche per il calcolo del numero di Nusselt medio nel caso di convezione forzata con flusso trasversale su piastre piane e cilindri, circolari e non circolari

TABELLA 16.3 Numero di Nusselt per tubi a sezione circolare e canali rettangolari nel caso di flusso laminare completamente sviluppato

Forme di bilancio di energia (I principio) per sistemi chiusi. Forme di bilancio di energia (I principio) per sistemi aperti a regime con un solo ingresso ed una sola uscita.

Principali correlazioni di scambio termico per convezione.

Equazioni di stato per i gas ideali, fluidi reali, e i liquidi incomprimibili.

Trasformazioni reversibili per i gas ideali con calori specifici costanti: lavoro e calore scambiati. (N.B. le variazioni dei termini di energia cinetica e potenziale vengono considerate trascurabili)

Proprietà dei logaritmi. Definizione: x log b = x a b a > 0, a 1, b > 0, x R a = Proprietà: log a ( m n) = log a m + log a n a > 0, a 1, m > 0, n > 0 m log a = log a m log a n n a > 0, a 1, m > 0, n > 0 n log a m = n log a m a > 0, a 1, m > 0, n R n 1 log a m log a m n a > 0, a 1, m > 0, n N = 0 Cambiamento di base: logb c log a c = a > 0, a 1, b > 0, b 1, c > 0 log a b

Interpolazione. In matematica, e in particolare in analisi numerica, per interpolazione si intende un metodo per individuare nuovi punti del piano cartesiano a partire da un insieme finito di punti dati, nell'ipotesi che tutti i punti si possano riferire ad una funzione f(x) di una data famiglia di funzioni di una variabile reale. Nelle attività scientifiche e tecnologiche e in genere negli studi quantitativi di qualsiasi fenomeno, accade molto spesso di disporre di un certo numero di punti del piano ottenuti con un campionamento o con apparecchiature di misura e di ritenere opportuno individuare una funzione che passi per tutti i punti dati o almeno nelle loro vicinanze. Definizione del problema Sia data una sequenza di n numeri reali distinti x k chiamati nodi e per ciascuno di questi x k sia dato un secondo numero y k. Ci proponiamo di individuare una funzione f di una certa famiglia tale che sia f(x k )=y k per k=1 Una coppia (x k, y k ) viene chiamato punto dato ed f viene detta funzione interpolante, o semplicemente interpolante, per i punti dati. Talora i valori y k, quando si intendono riferiti a una funzione abbastanza definita, si scrivono f k. Si parla di interpolazione quando: note alcune coppie di dati (x;y), interpretabili come punti di un piano, ci si propone di costruire una funzione, detta funzione interpolante, che sia in grado di descrivere la relazione che intercorre fra l'insieme dei valori x e l'insieme dei valori y Interpolazione lineare Uno dei metodi più semplici è l'interpolazione lineare. Si consideri il suddetto esempio di determinare f(2.5). Poiché 2.5 è il punto medio fra 2 e 3, è ragionevole assegnare a f(2.5)come il valore medio fra f(2)=0.9093 e f(3)=0.1411: in tal modo si ottiene f(2.5)=0.5252. In generale, l'interpolazione lineare per ogni coppia di punti dati consecutivi, denotiamoli (x a, y a ) e (x b, y b ), definisce come funzione interpolante nell'intervallo [x a, x b ] la x xb x xa f ( x) = ya yb xa xb xa xb Questa formula può essere interpretata come valutazione della media ponderata. L'interpolazione lineare è rapida e facile, ma non è molto precisa. Un altro svantaggio è che l'interpolante non è differenziabile nei punti x k. La seguente stima dell' errore indica che l'interpolazione lineare non è molto precisa. Indichiamo con g(x) la funzione interpolante e supponiamo che la sia compresa fra x a e x b e che g(x)sia due volte differenziabile. Allora l'errore della interpolazione lineare è 2 1 f ( x) g( x) C( xb xa ) dove C = max g''( y) 8 y [ x a, x b ] Quindi, l'errore è proporzionale al quadrato della distanza fra i punti dati.

Conversioni. Accelerazione Per convertire da: a: moltiplicare per acceleration of free fall, standard (g n ) meter per second squared (m/s 2 ) 9.80665 foot per second squared (ft/s 2 ) meter per second squared (m/s 2 ) 3.048 E-01 gal (Gal) meter per second squared (m/s 2 ) 1.0 E-02 inch per second squared (in/s 2 ) meter per second squared (m/s 2 ) 2.54 E-02 Angoli Per convertire da: a: moltiplicare per degree ( ) radian (rad) 1.745329 E-02 gon (also called grade) (gon) radian (rad) 1.570796 E-02 gon (also called grade) (gon) degree ( ) 9.0 E-01 Energia Per convertire da: a: moltiplicare per calorie IT (cal IT ) joule (J) 4.1868 calorie th (cal th ) joule (J) 4.184 calorie (mean) (cal) joule (J) 4.19002 calorie (15 C) (cal15) joule (J) 4.18580 calorie (20 C) (cal20) joule (J) 4.18190 calorie IT, kilogram (nutrition) joule (J) 4.1868 E+03 calorie th, kilogram (nutrition) joule (J) 4.184 E+03 calorie (mean), kilogram (nutrition) joule (J) 4.19002 E+03 electronvolt (ev) joule (J) 1.602177 E-19 erg (erg) joule (J) 1.0 E-07 kilocalorie IT (kcal IT ) joule (J) 4.1868 E+03 kilocalorie th (kcal th ) joule (J) 4.184 E+03 kilocalorie (mean) (kcal) joule (J) 4.19002 E+03 kilowatt hour (kw*h) joule (J) 3.6 E+06 kilowatt hour (kw*h) megajoule(mj) 3.6 watt hour (W*h) joule (J) 3.6 E+03 watt second (W*s) joule (J) 1.0 Forza Per convertire da: a: moltiplicare per dyne (dyn) newton (N) 1.0 E-05 kilogram-force (kgf) newton (N) 9.80665 Lunghezza Per convertire da: a: moltiplicare per ångström (Å) meter (m) 1.0 E-10 ångström (Å) nanometer (nm) 1.0 E-01 foot (ft) meter (m) 3.048 E-01 micron (m) meter (m) 1.0 E-06 micron (m) micrometer (mm) 1.0 mile (mi) meter (m) 1.609344 E+03 mile (mi) kilometer (km) 1.609344 yard (yd) meter (m) 9.144 E-01

Potenza Per convertire da: a: moltiplicare per erg per second (erg/s) watt (W) 1.0 E-07 foot pound-force per hour (ft*lbf/h) watt (W) 3.766161 E-04 foot pound-force per minute (ft*lbf/min) watt (W) 2.259697 E-02 foot pound-force per second (ft*lbf/s) watt (W) 1.355818 horsepower (550 ft*lbf/s) watt (W) 7.456999 E+02 horsepower (boiler) watt (W) 9.80950 E+03 horsepower (electric) watt (W) 7.46 E+02 horsepower (metric) watt (W) 7.354988 E+02 horsepower (U.K.) watt (W) 7.4570 E+02 horsepower (water) watt (W) 7.46043 E+02 Pressione Per convertire da: a: moltiplicare per atmosphere, standard (atm) pascal (Pa) 1.01325 E+05 atmosphere, standard (atm) kilopascal (kpa) 1.01325 E+02 bar (bar) pascal (Pa) 1.0 E+05 bar (bar) kilopascal (kpa) 1.0 E+02 millibar (mbar) pascal (Pa) 1.0 E+02 millibar (mbar) kilopascal (kpa) 1.0 E-01 Temperatura Per convertire da: a: moltiplicare per degree Celsius ( C) kelvin (K) T/K = t/ C +273.15 degree centigrade degree Celsius ( C) t/ C ~ t/deg. cent. degree Fahrenheit ( F) degree Celsius ( C) t/ C = (t/ F - 32)/1.8 degree Fahrenheit ( F) kelvin (K) T/K = (t/ F + 459.67)/1.8 degree Rankine ( R) kelvin (K) T/K = (T/ R)/1.8 kelvin (K) degree Celsius ( C) t/ C = T/K - 273.15 degree Celsius ( C) kelvin (K) 1.0 degree centigrade degree Celsius ( C) 1.0 degree Fahrenheit ( F) degree Celsius ( C) 5.555556 E-01 degree Fahrenheit ( F) kelvin (K) 5.555556 E-01 degree Rankine ( R) kelvin (K) 5.555556 E-01 Tempo Per convertire da: a: moltiplicare per day (d) second (s) 8.64 E+04 hour (h) second (s) 3.6 E+03 minute (min) second (s) 6.0 E+01 year (365 days) second (s) 3.1536 E+07 Velocità Per convertire da: a: moltiplicare per kilometer per hour (km/h) meter per second (m/s) 2.777778 E-01