( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K"

Transcript

1 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B V (m ) Sì, poiché i due stati B e sono alla stessa temperatura: 7** T B P B nr T P nr T PV nr 6, Pa 4,0 mol ( Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 600 K ( 10 5 Pa) ( 4 m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 600 K ( )( 0,0 m ) ( )( 8,1 J/(mol K) ),6 10 K 60 K

2 Trasormazione nel piano P-V: P (10 4 Pa) 1 Ramo di iperbole 6 0,10 0,0 V (m ) 8*** T A nr T A T B P B nrt B T P nr ( Pa) ( 4 10 m ) ( mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 70 K ( ) 8,1 J/(mol K) nrt A mol (, Pa) ( 4 10 m ) ( mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 7, 10 K ( )( 70 K) 1,5 10 m, Pa 1 kcal 4,187 kj 0,75 kcal/(kg K) 0,75 4,187 kj/(kg K),14 kj/(kg K) La massa molare dell elio è M mol 4 g Q ncm mol ΔT ncm mol ( T T A ) ( mol) (,14 kj/(kg K) )( 4 g) 70 K ( )(,14 kj/(kg K) )( 4 g) ( 450 K) 101,7 J 1,0 10 J mol ( ) ( 70 K) 1** L area triangolo AB 1 ΔV A ΔP B 1 V ( ) ( 0,1 m ) 1 0, m L L 4 kj ( ) ( 60 kpa) 100 kpa ( )( P P B ) 4 10 J 4 kj 14** L PΔV P( V ) P( ) P P nrt L nrt V nrt (,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) )( 70 K) 1, 10 J 1 kj i

3 15** Trasormazione nel piano P-V: P P B B A 1,0 1,7,0 V (10 m ) P B nrt B 16** ( )( 8,1 J/(mol K) )( 0 K) 1 mol 1,0 10 m 659, 10 Pa L P B ΔV P B ( V ) 659, 10 Pa nrt A ( )( 8,1 J/(mol K) )( 80 K) 1 mol ( ) ( 1,7 10 m ) ( 1,0 10 m ) 1,0 10 m 6,8 10 Pa L ΔV ( V ) 6,8 10 Pa 17*** n RT A T P nr ( ) ( 1,7 10 m ) ( 1,0 10 m ) ( Pa) ( 0,1 m ),9 mol ( 8,1 J/(mol K) )( 10 K) ( Pa) ( 0,4 m ) (,9 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 7,4 10 K L area del triangolo AB 1 ΔP ΔV 1 B BA ( P P B )( ) ( ) ( Pa) Pa ( ) ( 0,1 m ) 0,4 m 6,0 10 J 6,0 kj Da B a la pressione diminuisce a volume costante, quindi il gas cede calore. ** K Q 1 mv mc Pb ΔT ΔT v c Pb ( 00 m/s) 10 J/(kg K) + ΔT ( ) ( ) + ( 154 ) 174 1,9 10 J 1,9 kj 1,6 10 J 1,6 kj

4 ** ΔU Q 5mgh mc Pb ΔT ΔT 5gh c Pb ( )( 4,0 m) 5 9,8 m/s + ΔT 0 10 J/(kg K) 1,5 ( ) + ( 1,5 ) 1,5 4** ΔT Q m H O c H O L m H O c H O mgδx m H O c H O ( )( 1,5 m) ( )( 4186 J/(kg K) ) ( 4,0 kg) 9,8 m/s 0,60 kg 0,0 6** Il lavoro è compiuto sul sistema: ΔU Q ( L) Q + L. Q 0 kcal 0 10 cal ( )( 4,187 J/cal) 8,7 10 J ( ) + ( J) 1,7 10 J J 14 kj ( )( 10 kg/m ) 7,0 kg ΔU Q + L 8,7 10 J m Vρ H O 7,0 10 m ΔT ΔU mc H O 8** hmg mc acqua ΔT ascate del Niagara: ΔT gh 1 c acqua ascate di Yosemite: ΔT gh c acqua J ( 7,0 kg) 4186 J/(kg K) ( 9,8 m/s ) 50 m ( ) ( ) 4186 J/(kg K) ( 9,8 m/s ) 740 m ( ) 4186 J/(kg K) 0,1 1,7 4,6 Lo scambio di calore tra l acqua in caduta e le rocce o il bacino idrico sottostante non innalza sensibilmente e stabilmente la temperatura di questi ultimi, sia perché la massa dell acqua in caduta è trascurabile rispetto alle altre, sia perché la roccia o il bacino tendono all equilibrio termico con l ambiente. 9** v 50 km/h 50,6 m/s 1,9 m/s Q K 1 mv 1 ( 4,8 10 kg) ( 1,9 m/s) 4, J 0** V 0,85 L 0,85 10 m ( )( 10 kg/m ) 0,85 kg m Vρ acqua 0,85 10 m

5 L è positivo perché svolto dal sistema. Q è negativo perché è adoperato per ar evaporare l acqua. Q λ acqua m 60 kj/kg ΔU Q L 191 kj ( )( 0,85 kg) 191 kj ( ) ( 170 kj) 091 kj, J 1*** L propulsore 7 L ( )( J/L) 0, J ( ) ( 0, J) 0, J 0,1 GJ Q L propulsore L attrito 0, J 6** P (kpa) A B 75 0, 0,6 0,8 V (10 m ) ( ) ( 0,6 10 m ) ( 0, 10 m ) L A ΔV Pa L B 0 Area triangolo 1 ΔV ΔP Pa ( )( 0, 10 m ) 7 J Pa ( Pa) ( Pa) 0,8 10 m ( )( 0, 10 m ),1 J ( ) ( 0,8 10 m ) ( 0,6 10 m ) ( ) + ( 15 J) 17,1 J ( ) + ( 17,1 J) 44,1 J 44 J Area rettangolo Pa L area triangolo + area rettangolo,1 J L tot L A + L B + L 7 J ( ) ( 0,6 10 m ) Pa ( )( 0, 10 m ) 15 J 8** L nrt ln V (,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 10 K U nrt (,0 mol) 8,1 J/(mol K) 0,040 m ( )ln 0,010 m 1, J 11 kj ( )( 10 K) 1, J 1 kj

6 9** Diagramma nel piano P-V: P (10 5 Pa),0 A B,0 1 V (10 m ),00 atm,00 atm P,00 atm,00 atm 1,00 L 1,00 10 m ( )( 1, Pa/atm), Pa ( )( 1, Pa/atm), Pa,00 L,00 10 m L AB ΔB ( ), Pa ( ) (,00 10 m ) ( 1,00 10 m ) ( )(,00 10 m ) 6,08 10 J 608 J, Pa L B 0 L tot L AB + L B 608 J U U A P ( )(, Pa) (,00 10 m ) 91 J (, Pa) ( 1,00 10 m ) ( ) ( 456 J) + ( 608 J) 1,06 10 J 1,06 kj 456 J Q ΔU + L U U A + L tot 91 J 41*** Diagramma sul piano P-V: P (10 5 Pa),0 A Ramo di iperbole equilatera,0 1,01 B 1 V (10 m )

7 ,0 atm (,0 atm) ( 1, Pa/atm), Pa 1,0 L 1,0 10 m P B 1,0 atm 1,0 atm,0 L,0 10 m T A P A nr, Pa 1,0 mol L AB nrt A ln V B ( )( 1, Pa/atm) 1, Pa ( )( 1,0 10 m ) ( )( 8,1 J/(mol K) ) 6,5 K 0, 10 J 0, kj L B 0 L tot L AB + L B 0, kj U U A P 456 J ( 1,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 6,5 K ( )ln,0 10 m 1,0 10 m ( )(, Pa) (,0 10 m ) 91 J (, Pa) ( 1,0 10 m ) ( ) ( 456 J) + ( J) 789 J 0,79 10 J 0,79 kj Q ΔU + L U U A + L tot 91 J 47** R Mc P R ( 18,0 g/mol) (,50 kj/(kg K) ) ( 8,1 J/(mol K) ) 6,9 J/(mol K) c V M 6,9 J/(mol K) 18,0 g/mol,0 kj/(kg K) 48** R Mc P R ( 9,0 g/mol) ( 1 J/(g K) ) ( 8,1 J/(mol K) ) 0,7 J/(mol K) c V M 50** 5 R 0,7 J/(mol K) 9,0 g/mol Q n ΔT n 5 RΔT,0 mol 0,714 J/(g K) ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 7 K) ( 9 K) 51** Indichiamo con la capacità termica e con il calore molare. R n 49,8 J/K 4,00 mol R ( 8,1 J/(mol K) ), 10 J, kj

8 U nrt ( 4,00 mol) 8,1 J/(mol K) 5 R n n 5 R 4,00 mol ( )( 00 K) 15,0 10 J 15,0 kj ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) 8,1 J/K 5** Indichiamo con la capacità termica e con il calore molare. Legge di Dulong e Petit: R. V n mc n R M m n R c La sostanza è il erro. 5** ( 8,1 J/(mol K) ) M m n R c 0,11 kj/(kg K) La sostanza è l Osmio. 190 u ( 8,1 J/(mol K) ) 0,447 kj/(kg K) 55,8 u 54*** Indichiamo con la capacità termica e con il calore molare. + Δ ( ) Δ n n n + Δ n R n n n R,5 mol n n 5 R,5 mol n n 5 R,5 mol 55*** n n 7 R,5 mol Δ ( P V ) Δ R 9,1 J/K,5 mol 8,1 J/(mol K) ( ) ( 8,1 J/(mol K) ) 4,6 J/K ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) 7,7 J/K ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) 7,7 J/K ( ) 7 ( 8,1 J/(mol K) ) 101,8 J/K P P B B Ramo di iperbole equilatera A V V

9 1,00 atm ( 1,00 atm) ( 1, Pa/atm) 1, Pa T B P B nr P A nr ( )( 8,1 J/(mol K) )( 7 K) nrt A 1,00 10 mol 1,00 atm V nrt P L AB 0 nrt B,4 m nr nr V,4 m A ( ) 4,48 m L B nrt B ln V nr P B nr ln V P V ln V A A ( 1, Pa),4 m L A ( V ) 1, Pa 4,48 m ( )ln,4 m 14,6 10 J 14,6 kj ( ) ( 4,48 m ) (,4 m ) ( )(,4 m ) 6,9 10 J 6,9 kj ( ) ( 6,9 kj) 87,7 kj 1, Pa L L B L A 14,6 kj In un ciclo: ΔU Q L 0 Q L Inatti, calcolando il calore assorbito dal sistema durante ogni trasormazione: Q AB ΔU AB + L AB ΔU AB n ( T B T A ) n R ( T T A A) n RT A Q B ΔU B + L B L B Q A ΔU A + L A n ( T T A ) + L A n ( T B T A ) + L A n RT + L Q + L A A AB A Q Q AB + Q B Q A Q AB + L B Q AB L A L B L A L 60** L ΔU n ( ) n 5 R ( T ) L 950 J n 5 + R (,0 mol) 5 8,1 J/(mol K) γ 7 R 7 5 R 5 1 γ 1V 70 K (7/5) 1 9 K 0,10 m ( ) + ( 70 K ) 9 K 1 ( ) 0,106 m

10 61** c acqua 4186 J/(kg K) λ ghiaccio 4 10 J/kg Q 1 λ ghiaccio m 4 10 J/kg Q mc acqua ΔT 0,1 kg Q tot Q 1 + Q,4 10 J ( )( 0,1 kg),4 10 J ( )( 4186 J/(kg K) )( 4 ) 10, J ( ) + ( 10, J) 4, 10 4 J L 0 J ΔU Q tot 4, 10 4 J 6** U i nrt i ( 1,0 mol) 8,1 J/(mol K) Q n ( ) n 5 R T i ( )( 7 K),4 10 J,4 kj ( ) Q 500 J n 5 + R ( 1,0 mol) 5 8,1 J/(mol K) nr ( ) ( 1,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) )( 7 K) 1, Pa V V 97 K ( 0,0 m) 0,04 m i 7 K L ( V ) ( 1, Pa) 0,04 m + 7 K 97 K 0,0 m ( ) ( 0,0 m ) ( )( 0,00 m ) 0,0 10 J 0,0 kj ( ) ( 00 J) 00 J 0, kj ( ) + (,4 kj),7 kj 1, Pa ΔU Q L 500 J U ΔU +U i 0, kj Per una trasormazione isocora l energia interna iniziale del sistema è la stessa del caso precedente: U i,4 kj. L 0 J ΔU Q U ΔU +U i 0,5 kj ( ) + (,4 kj),9 kj 6** nr L n ( ) n 5 R nr T 5 ( PV nr i ) n 5 L ( Pa) ( 0,018 m ) ( J ) 1,7 mol R 8,1 J/(mol K) ( )( 60 K)

11 64** L 0 J ΔU Q n 1,0 mol ( ) n R ( T i ) ( 1,0 mol) ( ) ( 8,1 J/(mol K) )( 00 K),7 10 J,7 kj Q n ( ) n R ( T i ) ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 600 K) ( 00 K) 1,0 mol 1,0 mol ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) )( 00 K) 6, 10 J 6, kj ( ) P nr L P V nr P nr P ( ) ( 1,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) ( 600 K) ( 00 K) ( )( 8,1 J/(mol K) )( 00 K),5 10 J,5 kj 1,0 mol ΔU Q L 6, kj,5 kj,7 kj ( 8,1 J/(mol K) ) 600 K ( ) ( 00 K) 65*** Il calore Q necessario a sciogliere il ghiaccio viene ceduto dal gas, quindi è negativo: Q λ gh m gh 4 10 J/kg ( )(,0 10 kg) 668 J Il lavoro L (negativo) svolto sul gas è L P( V ) 1, Pa ΔU Q L 668 J 0,4 J 66*** ( ) ( 1,7 10 m ) (,0 10 m ) ( ) 0,68 10 J 0,64 kj P B,00 atm,00 atm P P D 1,00 atm 1,00 atm V D 10,0 L 10,0 10 m V 0,0 L 0,0 10 m T A P A nr, Pa 1,00 mol T B P B T P T D P D V D 0,4 J ( )( 1, Pa/atm), Pa ( )( 1, Pa/atm) 1, Pa ( )( 10,0 10 m ) ( )( 8,1 J/(mol K) ) 44 K ( )( 0,0 10 m ) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 79 K ( )( 0,0 10 m ) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) ( )( 10,0 10 m ) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 1 K nr, Pa nr 1, Pa nr 1, Pa 66 K

12 Q nδ T Q AB n 5 R ( T T B A) ( 1,00 mol) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 71 K) ( 44 K) ( 1,00 mol) 5 ( 8,1 J/(mol K) )( 487 K) 10,1 10 J 10,1 kj Q B n R ( T T B ) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) ( 66 K) ( 71 K) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) )( 65 K) 4,5 10 J 4,5 kj Q D n 5 R ( T T D ) ( 1,00 mol) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 1 K) ( 66 K) ( 1,00 mol) 5 ( 8,1 J/(mol K) )( 44 K) 5,1 10 J 5,1 kj Q DA n R ( T T A D ) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) ( 4 K) ( 1 K) ( 1,00 mol) ( 8,1 J/(mol K) )( 11 K) 1,5 10 J 1,5 kj ( ) (, Pa) ( 0,0 10 m ) ( 10,0 10 m ) L AB L B 0 J L D P ( V D V ) 1, Pa L DA 0 J U A nrt A ( 1,00 mol) 8,1 J/(mol K) ( ) ( 10,0 10 m ) ( 0,0 10 m ) U B nrt B ( 1,00 mol) 8,1 J/(mol K) U nrt ( 1,00 mol) 8,1 J/(mol K) U D nrt D ( 1,00 mol) 8,1 J/(mol K) ( )( 4 K),0 10 J,0 kj ( )( 79 K) 9,1 10 J 9,1 kj ( )( 65 K) 4,5 10 J 4,5 kj ( )( 1 K) 1,5 10 J 1,5 kj L tot L AB + L D ( 4,04 kj) (,0 kj),04 kj,0 kj ΔU 0 Q tot L tot,0 kj 67 6,0 L 6,0 10 m 8,0 L 8,0 10 m nrt (,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) )( 0 K) A 8, Pa 6,0 10 m L AB ( ) ( 8, Pa) 8,0 10 m T B P B nr ( ) ( 6,0 10 m ) ( )( 8,0 10 m ) (,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 46 K nr 8, Pa 4,06 10 J 4,06 kj 1,77 10 J,0 10 J,0 kj

13 Q B 0 L B ΔU n ( T B T ) n 5 R ( T T B A) ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 46 K) ( 0 K) 4,40 10 J ( ) + ( 4,40 10 J) 6, 10 J 6, kj,0 mol L tot L AB + L B 1,77 10 J 68*** Q AB n ( T B T A ) n 7 R T T B A,0 mol ( ) ( ) 7 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 46 K) ( 0 K) Q B 0 5 R 7 R V T B T 1 γ γ 1 5 ( ) γ 1 8,0 10 m Q A L A nrt A ln V Q Q AB Q A 6170 J 74**,5R 5 R 7 R K P J 46 K 0 K 16,4 10 m (,0 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 0 K ( ) ( 550 J) 0,8 10 J 0,8 kj γ γ γ ( ) + ( 7 K) 95 K 1 γ γ ( ) 95 K 85 K 85 n R L n 7 1 0,89 85 K ( )ln 16,4 10 m 6,0 10 m 550 J 7 ( ) ( 7 ) 1 ( 10 5 Pa) ( 00 m ) ( 8,1 J/(mol K) )( 95 K) 8, 10 mol ( ) ( 8, 10 mol) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 95 K) ( 85 K) 75** 0 0 K ( ) + 7 K ( ) 9 K 1,7 106 J MJ

14 5 R 7 R V γ 1 γ 7 5 ( )( ) ,8 K 9 K ( ) ( 7 ) 75,8 740 ( )( m ) 0,6 mol ( 8,1 J/(mol K) )( 9 K) 1008,8 K 1008,8 n 1, Pa R L n ( ) ( 0,6 mol) 5 Regime di rotazione 500 giri/min ( 8,1 J/(mol K) ) 76 K ( ) ( 9 K) giri/s 58, giri/s P L t Lt 1 ( 11 kj) ( 58, s ) 1 0, W 0,6 MW 76** 00 K 8 bar Pa P 1 bar Pa 5 R 7 R P 1 γ γ γ γ γ ( ) Pa 00 K 77** ΔU Δh( m c + m b ) g c acciaio 500 J/(kg K) ΔU ΔT Δh m + m c b m c acciaio m c acciaio Pa 165 K ( ) g ( 00 m ) ( 75 kg) + ( kg) ( 9,8 m/s ) ( kg) ( 500 J/(kg K) ) ( ) + ( 1646 K) 1946 K 1900 K ( ) + ( 7 K) 5 K ( )( 500 J/(kg K) ) ( 1946 K) ( 5 K) T ambiente + ΔT 00 K K ΔQ mc acciaio ΔT reale kg 78** 5 11,4 10 J 11 kj 1646 K J 50 kj

15 750 L Q mcδt kg ( )( 500 J/(kg K) ) ( 750 ) ( 5 ),4 104 J 79*** P (10 5 Pa) 1 0,5 1,5,5 V (m ) entro della circoerenza: (; 1,5). Il quadrato di lato l è centrato su : V min x l ( 1,5 m) 1,77 m 0,61 m V max x + l 1,5 m ( ) + 1,77 m,9 m 80*** P P Ramo di iperbole equilatera V V L isoterma nr ln V L isocora 0 L isobara ΔV nr L L isobara L isoterma ΔV nr ln V nrt Δ nr ln V V i nrt i ΔV ln V V i

16 81*** c M R M u 0,9 ( ) + R ( )( 0,9) 8,1 J/(mol K) 64,5 10 kg/mol ( ) M u 0,08 ( )( 0,08) 8,1 J/(mol K) + 118,7 10 kg/mol 8*** Δm 800 t ( ) 00 t ( ) t kg ΔV dm m P ρgh 1,0 10 kg/m 70 J/(kg K) ( )( 9,8 m/s ) ( 00 m) Pa ( )( m ), J, kj L PΔV Pa 8* T 7 7 K ( ) + ( 7 K) 10 K L energia interna sarà pari all energia cinetica posseduta da tutte le molecole del corpo a quella temperatura. Supponendo di ornire il calore necessario e ipotizzando un calore speciico medio per il corpo umano di 400 J/(kg K) si ha: m 60 kg c u 400 J/(kg K) Q mc u ΔT U Q 60 kg ( )( 400 J/(kg K) )( 10 K) 6, 10 7 J 84* L espulsione dei gas dai motori può essere rierita ad un espansione adiabatica. ΔU Q L Q 0 ΔU L Essendo il sistema isolato si può porre ΔU 0 L 0 85** Volume polmonare V p 5 L 5 10 m Volume utilizzato V u 4 L 4 10 m Volume residuo V r 5 L ( ) ( 4 L) 1 L 1 10 m La compressione polmonare avviene a temperatura costante, l equazione da considerare è del tipo: PV cost La pressione uori dall acqua è P 0 1 atm Si ha ( )( 5 10 m ) P 0 V p 1 atm Quando il corpo è immerso alla massima proondità, il volume sarà il volume residuo:

17 P max V r P 0 V p 1 atm P max P 0 V p V r ( )( 5 10 m ) ( )( 5 10 m ) 1 atm 1 10 m P max P max P 0 5 atm 5 atm ( ) ( 1 atm) 4 atm onsiderando la pressione atmoserica di 1 atm e che la pressione idrostatica aumenta di 1 atm ogni 10 m, la proondità massima risulta di: h 4 10 m 40 m 86** Dalle considerazioni svolte nell esercizio precedente si ha: n PV RT L nrt ln V PV RT RT ln V PV ln V Pa 87 Ipotesi per il raggio del palloncino: R 0 cm 10 1 m Espansione adiabatica: 00 K 10 7 Pa P 10 5 Pa (pressione atmoserica) 5 R 7 R P 1 γ γ γ γ γ ( ) 107 Pa 00 K Pa 80 K ( ) 1 10 m Riscaldamento a T 00 K: isobara (a pressione atmoserica). Q n p ΔT alcolo di V (volume del palloncino): ( ),5 10 m ( )( 10 5 Pa) ( 8,1 J/(mol K) )( 80 K) V 4 πr 4 π 10 1 m n V,5 10 m R Q n p ΔT 5,0 mol 5,0 mol ( ) 5 ( 8,1 J/(mol K) ) ( 00 K) ( 80 K) ( )ln 1 10 m 5 10 m 8 10 J,8 kj kj

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Problemi)di)paragrafo) 1) La temperatura rimane costante e il volume a disposizione dell aria diminuisce. Quindi la velocità media delle molecole non varia, ma le molecole impiegano meno tempo a percorrere

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Soluzione Esercizi Fisica Medica Soluzione Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) a) x = P V (t/l) b) x = kg () Nelle somme e differenze, bisogna arrotondare

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore degradato è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI Ga. Un calorimetro contiene.5 kg di ghiaccio e.5 kg di acqua in equilibrio termico alla temperatura di C. Trascurando la capacità

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO L energia fornita al solido serve a rompere i legami molecolari e ad aumentare l energia potenziale del sistema. 2 Gran parte delle molecole dà luogo allo stato liquido, ma una piccola

Dettagli

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America. Problemi di paragrafo La temperatura dell acqua diminuisce durante la fase di misurazione. Per minimizzare questo effetto occorre un termometro dotato di una prontezza adeguata, riempito con un liquido

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti. Termodinamica Calore e lavoro sono modi diversi con cui l energia si può manifestare durante una reazione chimica: La Termodinamica studia le relazioni esistenti tra CALORE, LAVORO e ENERGIA in una qualsiasi

Dettagli

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti Introduzione Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto e raggiungono uno

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore 5. Equazione del stato del gas perfetto e teoria cinetica dei gas Equazione di stato del gas perfetto: Serway, Cap 6 Teoria cinetica dei gas: P V = NkT = nrt

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017 Scritto di Termodinamica - febbraio 07 Primo problema Un serbatoio di 3 m x 4 m viene alimentato da una falda sotterranea. Contemporaneamente, viene svuotato attraverso una tubazione del diametro di 5

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 29/1/2018

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 29/1/2018 PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 29/1/2018 Esercizio n. 1 Uno sciatore un po inesperto (m1=70 kg compresi gli sci) scende senza mai frenare e curvare giu da un tratto

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018 Primo problema Scritto di Termodinamica - 6/0/08 Nell ipotesi di liquido perfetto (densità = 9 0 kg=m 3 ), calcolare la portata Q del sifone in gura che scarica il liquido dal recipiente no alla sezione

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 017/18, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L

2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L apitolo Soluzioni. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dal sistema: Q L dai dati del problema risulta 800J 0J 0J quindi l energia erna aumenta.

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 No, il riscaldamento dell'oggetto avviene grazie all'energia dissipata per attrito, quindi mediante un lavoro. 2 Un cilindro contenente un gas perfetto, chiuso da un pistone libero

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

Gli impianti a fluido

Gli impianti a fluido Gli impianti a fluido Cosa è un impianto a fluido? Un impianto a fluido è un impianto in grado di trasformare l energia posseduta da un fluido (aria, olio, ecc.) compresso in una azione meccanica (forza).

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Richiami di termodinamica Branca della fisica che si occupa del calore, del lavoro e di

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia Le forme energetiche coinvolte abitualmente negli scambi di energia sono il calore

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1 - - - o 0 o - - - ULERIORI PROBLEMI PROPOSI Problema 4a Una turbina a vapore opera tra le temperature t 1 = 600 C e t 2 = 200 C ricevendo ad ogni ciclo una quantità di calore Q 1 = 800 kcal dalla caldaia

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3 isica (.. 004/005) Esercizi ermodinamica ( a parte) ) re corpi di capacità termica,,, che si trovano alle temperature,,, vengono posti a contatto. Nell ipotesi che i tre corpi non scambino calore con l

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1-2014/15 Emanuele Fabbiani 21 febbraio 2015 1 Termodinamica 1.1 Esercizio 1 Una bolla di aria di volume V = 20 cm 3 si trova sul fondo di un lago di profondità h = 40 m dove la temperatura

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo principio della termodinamica Gas ideale/perfetto: definizione Gas: insieme di particelle privo di forma e volume proprio. Si dice perfetto o ideale se i suoi parametri termodinamici P,,T sono legati

Dettagli

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Corso di Laurea in Chimica, 8/06/015 NB: Scrivere'sempre'il'proprio'nome'e'cognome'su'ogni'foglio.'Spiegare,'quanto'possibile,'il' procedimento'per'giungere'ai'risultati.'ordine'e'chiararezza'sono'elementi'di'valutazione.'

Dettagli

Soluzioni del problema adattato

Soluzioni del problema adattato Soluzioni del problema 1412 adattato Tipo di problema fornito per la parte di termodinamica nella prova scritta Sommario Riportiamo tutte le possibili soluzioni del problema, anche con considerazioni didattiche

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli