2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L"

Transcript

1 apitolo Soluzioni. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dal sistema: Q L dai dati del problema risulta 800J 0J 0J quindi l energia erna aumenta. L 0 J e Q 800J. Sostituendo:. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dal sistema: Q L dai dati del problema risulta Q 700J e 0J. Sostituendo: 0J 700J L L 700J 0J 80J. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dall ambiente esterno sul sistema: Q L dai dati del problema risulta 80J ed L 0J e. Sostituendo: 80J Q 0J Q 80J 0J 60J quindi il calore, negativo, è uscente dal sistema.. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dal sistema: Q L dai dati del problema risulta 00J 00J 600J Q 00 J e L 00J. Sostituendo: 6. onsideriamo il sistema ormato dal solo blocco, il primo principio si scrive: L Q esprimiamo il valore del calore in joule, negativo in quanto ceduto dal sistema: Q 0.0 cal (0.0.86) J 67 J e potendo trascurare le dilatazioni la variazione di energia erna si scrive: mc dalla tabella leggiamo per l ottone c 8J /kg K, sostituendo si ha:

2 00 67 mc 00 J 67 J J.7 K.08 F.0 7. onsideriamo il sistema ormato dal solo blocco, il primo principio si scrive ponendo nulle sia la variazione di energia potenziale gravitazionale (la quota non cambia) sia quella di energia erna (la temperatura non cambia): K U L Q sul blocco compiono lavoro dall esterno la orza F e l attrito, mentre esso cede energia Q per calore. ( m v 0) F s cos.0 L Q attrito bbiamo che il lavoro dell attrito è resistente, cioè negativo, L 70.0J : attrito ( )J ( cos.0 )J 70.0 J Q Q.6 J v 8. onsideriamo il sistema ormato dal solo blocco, il primo principio si scrive ponendo nulle sia la variazione di energia potenziale gravitazionale (la quota non cambia) sia il traserimento per calore: d K U L Q sul blocco compie lavoro dall esterno solo l attrito, mentre possiamo scrivere la variazione di energia erna come (0 m v ) mc Lattrito mc : Sostituendo i valori (in tabella leggiamo per il legno c 76J /kgk ): L ( )J 70.0 J attrito 9. Innalzare la temperatura di una massa di acqua trascurando la dispersione di calore e la dilatazione termica signiica aumentare la sua energia erna di: mc ( )J.7 0 J Indicato con t il tempo di unzionamento del motore, abbiamo che esso eroga energia t, da cui risulta:.7 0 J t.7 0 J t 8. s 00 W m v m h 0. er il sistema composto dal blocco, dalla lastra inclinata e dal pianeta erra, il primo principio si scrive tenendo conto che la variazione di energia potenziale gravitazionale e la variazione di energia cinetica riguardano la sola parte mobile, cioè il blocchetto, mentre la variazione di energia erna riguarda blocco e lastra insieme. È inoltre nullo, in base al testo, il calore scambiato con l ambiente, e nessuna orza compie lavoro dall esterno sul sistema stesso (l attrito è tutto erno): K U L Q grav Sostituendo: (0 m v ) ( m gh 0) 0 m v m gh ( )J 6. J e potendo trascurare le dilatazioni la variazione di energia erna si scrive: ( m m ) c dalla tabella leggiamo per il rame c 86J /kg K, sostituendo si ha:

3 6. ( m m ) c 6. J J.86 0 ( ) 86 K. er ar salire la temperatura dell incudine e del martello di.00, trascurando il lavoro di dilatazione termica, è necessario incrementarne l energia erna di: mc [(.0.00) 8.0]J.8 0 J dove 8 J /kgk è il calore speciico del erro in tabella. pplicando il primo principio della termodinamica si ottiene il calore ceduto all ambiente: Q L.80 J Q 000 J Q (.00.8) 0 J 0 J. pplichiamo il primo principio nella orma estesa, comprendente anche le variazioni di energia sulla scala degli oggetti. Risultano nulli sia il lavoro esterno, in quanto le orze di attrito che agiscono sui dischi renanti sono erne, sia lo scambio di calore, sia la variazione di energia potenziale gravitazionale (dato che tutto si svolge in piano): K U L Q K M v 0 ( 00.0 )J.0 J Nell ipotesi che tutta la variazione di energia erna si ritrovi in un aumento di temperatura:.0 mc J 6.0 mc 00 La temperatura inale risulta allora t La variazione di energia erna riguarda la sola miscela di acqua e ghiaccio e può essere calcolata applicando solo ad essa il primo principio, e ricordando che per ondere una massa m di ghiaccio occorre un energia lavoro non a dierenza: ( )J.68 0 J Q L ml ml, ornita per calore o per onsideriamo ora il sistema ormato dal dispositivo e dal pianeta erra. Dal primo principio della termodinamica nella orma estesa, comprendente anche le variazioni di energia sulla scala degli oggetti, abbiamo nulli sia il lavoro scambiato con l esterno sia il calore: K U L Q ( M v 0) (0 Mgh) 0 Sostituendo:.68 0 v gh m/s.0 m/s M 0.0. La variazione di energia erna riguarda la sola acqua e può essere calcolata applicando ad essa il primo principio. er innalzare di la temperatura di una massa d acqua occorre un energia mc, ornita per calore o per lavoro non a dierenza: Q L mc mc ( ) onsideriamo ora il sistema ormato dal dispositivo di Joule e dal pianeta erra. Dal primo principio della termodinamica nella orma estesa, comprendente anche le

4 variazioni di energia sulla scala degli oggetti, abbiamo nulli sia il lavoro scambiato con l esterno sia il calore: K U L Q moltiplicando per 00 le variazioni di energia potenziale e cinetica che si hanno in una sola corsa delle due masse, abbiamo: 00 [( M v 0) (0 Mgh)] 0 sostituendo: 00 M( gh v ) 00.0 ( ) J. 0 J uguagliano all espressione in unzione della temperatura, trasormata in kelvin: (7 ) K 98K mc( ) ( 98 K). 0 J mc( ).0086 ( 98 K).0 J.0 98K K 00K pplichiamo il primo principio nella orma estesa, comprendente anche le variazioni di energia sulla scala degli oggetti. Risultano nulli sia il lavoro esterno, in quanto le orze di attrito ra proiettile e legno sono erne, sia lo scambio di calore, sia la variaizione di energia potenziale gravitazionale (dato che tutto si svolge a quota costante): K U L Q K (0 m v ) ( )J 0 J Nell ipotesi che tutta la variazione di energia erna si ritrovi in un aumento di temperatura del sistema, questa ( mc Mc ) piombo legno Leggendo in tabella i valori dei calori speciici: 0 J. K mc Mc piombo legno La temperatura inale risulta allora 00 K. K 0 K 7. alcoliamo le moli di gas presente: 000 nr 000 J n mol 0.mol R Da queste abbiamo il numero di molecole N, che permette di ricavare la velocità quadratica media e la massa: N mv nn mv nn 000 v m/s 0 m/s nn m M Nm nn m ( ) kg.9 g 7. Dopo aver trasormato la temperatura in kelvin, calcoliamo i volumi inziale e inale usando l equazione di stato: nr (7 00) m 0.08 m.000 nr.008. (7 00) m m.000

5 alcoliamo il lavoro durante la trasormazione, L nr ln ( ln )J.89 0 J 0.08 alcoliamo la variazione di energia erna. rattandosi di un gas peretto, l energia erna dipende solo dalla temperatura, e poiché la temperatura non cambia durante un isoterma, abbiamo 0J, come si veriica acilmente tentando di calcola- re con la ormula ad esempio per il gas monoatomico : in nr nr 0. in pplicando il primo principio si trova subito il calore scambiato dal gas: Q L 0 Q L.89 0 J. alcoliamo il volume iniziale e quello inale usando l equazione di stato: nr m 0.66 m.000 nr m 0.8 m.000 alcoliamo il lavoro del gas durante la trasormazione: L ( ).000 ( )J.98 0 J alcoliamo la variazione di energia erna con la ormula per un G monoatomico: nr nr nr( ) (00 00)J J d applicando il primo principio calcoliamo il calore scambiato: Q L 0 Q L ( ) 0 J.6 0 J. Il lavoro svolto dal gas è nullo essendo nulla la variazione di volume. La variazione di energia erna per un gas biatomico si scrive: [ ( ) 0.0] atm 00 atm (00 00)J J pplicando il primo principio abbiamo il calore scambiato: Q L Q J. a) Il lavoro viene svolto solo nei due tratti isotermi, positivo nell espansione, negativo nella compressione D. rasormando in kelvin le temperature date si ha: D L L L nr ln nr ln D R 7 ln 9 ln atm 9.0 atm 99 J Nel tratto si ha chiaramente Nk 0 essendo 0. b) pplicando il primo principio al tratto otteniamo: Q L 0 un calore positivo, quindi entrante. c) Dobbiamo applicare la relazione 8.00 Q L nr ln.00 J.00 D Nk nr nr

6 R R.0 J d) La massima pressione si ha in. Dall equazione di stato: nr atm. atm.00. Il lavoro svolto lungo è l area del rettangolo compreso ra il segmento e l asse delle ascisse: L ( ).00 (6.0.0) J J Il lavoro svolto lungo il camino è dato dall area sotto alla spezzata, evidenziata. Questa si ottiene sottraendo l area del triangolo al lavoro L già trovato. nche se il non è noto il volume, l area del triangolo determinata perché sono date la sua base e la sua altezza. Risulta: è comunque L L ( )( ) [8.0 0 (.0 0 )(.0)]J J er trovare Q applichiamo il primo principio alla trasormazione : Q L. ssendo l energia erna una unzione di stato, si può calcolare anche al termine del percorso, che ha in comune con gli stati iniziale e inale. bbiamo: Q L ( )J J da cui inine: Q L ( )J J 6. La conoscenza del coeiciente angolare m / della retta permette di ricavare la pressione inale: m.0 atm er la variazione di energia erna si ha: atm J L area sottesa dal segmento ornisce il lavoro eseguito dal gas. rattandola come un trapezio di basi e ed altezza si ha: L ( )( ).0 atm atm 6.00 J mentre dal primo principio si ha il calore scambiato: Q L.80 J 6.00 J. 0 J 7. Il lavoro eseguito durante l ero ciclo è nullo per la simmetria del percorso. Durante le due isocore e D non viene compiuto lavoro, mentre il lavoro positivo svolto nel tratto di espansione, è uguale e contrario al lavoro subito, negativo, nella contrazione D. Risulta quindi: ( ciclo) Q ciclo L Q ciclo ciclo ssendo in qualunque ciclo 0 ne segue anche Q 0. ( ) ciclo ciclo er il calcolo di usiamo l equazione di stato dei gas peretti: D D D K 609 K D nr 0.08 Il punto ha volume e pressione ermedi: 6

7 D atm.00 atm er cui dall equazione di stato:.00.0 K 06 K nr Raddoppio della lunghezza del cilindro signiica raddoppio del volume occupato, visto che la supericie di base non cambia. Osserviamo che, se indichiamo lo stato iniziale con, e, quello inale sarà , e 0. Dalla ormula per l energia erna di un gas peretto mono-atomico si vede che il contenuto energetico non è cambiato: d il risultato è analogo se si tratta di gas bi-atomico o poli-atomico. Dall equazione di stato si ricava inoltre che la temperatura inale è uguale a quella iniziale: nr nr Dal primo principio otteniamo che il calore scambiato è pari al lavoro compiuto Q L 0 Q L ( ) Q nr ( 8. 0)J. 0 J calore positivo quindi assorbito dal gas. 9. Dall equazione di stato ricaviamo: K 6K nr nr nr nr a 9.0 a.000 Il gas riceve calore nei tratti - e - e cede calore lungo -. ssendo poliatomico, da cui: Q L ( ) ( ) (9..00) J.8 0 J Q L nr ln( / ) nr ln( / ) ln(7.00/.00)j.7 0 J Q L ( ) ( ) ( ).000 ( ) 0 J J omplessivamente: Q Q Q ( ) 0 J. 0 J 0. L aria nello pneumatico ha pressioni iniziale e inali pari a:.80 atm.00 atm.80 atm.8 0 a.0 atm.00 atm.0 atm.0 0 a e subisce una trasormazione isocora irreversibile, nel senso che volumi inziale e inale sono uguali entrambi a m ma le deormazioni nel tragitto hanno compiuto lavoro sia direttamente sia creando moti convettivi all erno. In ogni caso vale il primo principio della termodinamica, con L eseguito da uori sul gas: 7

8 Q L er un gas biatomico abbiamo (/ ) da cui: L ( ) [8.00 (.0.8) 0 ]J.0 0 J. Una trasormazione irreversibile non è rappresentabile sul piano - se non per gli stati iniziale e inale. Il lavoro sarà calcolabile grazie alla pressione dall esterno. Risulta quindi L e. Durante la trasormazione, date le turbolenze, non esiste un valore di pressione erna, tuttavia negli stati di equilibrio iniziale e inale la pressione erna si sarà stabilizzata attorno al valore esterno quindi possiamo applicare l equazione dei gas peretti: nr nr e i i e e i Sottraendo membro a membro: nr nr e i e i e i i ricordando che è pure nr si trova: e i i nr i nr 00 K 600K Il lavoro compiuto sarà: i i L nr ( )J.7 0 J e e i e i i la variazione di energia erna: nr ( )J.6 0 J da cui si ricava subito il calore scambiato dal gas: Q L Q L (.6.7) 0 J 6. 0 J calore positivo in quanto ricevuto dal gas.. Il sistema segue una trasormazione reversibile, quindi è sempre in equilibrio durante il processo, il quale consiste di una espansione isoterma. Il pistone non varia la propria energia cinetica essendo ermo in equilibrio sia all inizio che alla ine, quindi deve essere nullo il lavoro complessivamente svolto su di esso. alcoliamo il lavoro complessivo sul pistone esplicitando i segni negativi dei lavori resistenti, quelli cioè in cui le orze contrastano lo spostamento del punto di applicazione dovuto al movimento del pistone: L L L L 0 L L L L gas ilo peso atm ilo peso atm gas er il lavoro del gas si può ar uso della ormula per l isoterma reversibile: L nr ln( / ) ( ln ) J.8 0 J gas i Indicando con m la massa del pistone, con la sua supericie e con h lo spostamento verticale, il lavoro della orza peso e quello della orza dovuta alla pressione atmoserica si scrivono complessivamente: L L mgh h mg h peso atm atm atm enendo conto che il pistone è inizialmente in equilibrio, la orza risultante esercitata su di esso deve essere nulla: mg 0 mg gas atm gas atm da cui, essendo in poiché il volume raddoppia: L L h nr ( )J.990 J peso atm gas gas gas in Facendo la dierenza si ottiene il lavoro della tensione del ilo: L L L (.99.8) 0 J 6. 0 J peso atm gas 8

9 . In una trasormazione irreversibile, non rappresentabile sul piano -, non è lecito usare l equazione dell isoterma reversibile, ma il lavoro sarà calcolabile grazie alla conoscenza della pressione dall esterno. La pressione è dovuta solo al peso della massa sul pistone quindi sempre uguale a mg/ durante la trasormazione. Risulta: mg L e i er trovare osserviamo che sebbene durante la trasormazione, date le turbolenze, non esista un valore di pressione erna, negli stati di equilibrio iniziale e i inale la pressione erna si sarà stabilizzata attorno al valore esterno quindi possiamo applicare l equazione dei gas peretti: nr nr i i i Riguardo alle pressioni iniziale e inale, si ha: mg mg i i i da cui si ricava. Il lavoro compiuto vale dunque: i i mg mg L e i h mgh.0 kg 9.8 m/s 0.00 m 98.J i llo stesso risultato si perviene applicando il teorema dell energia cinetica ed osservando che il lavoro sul pistone deve essere uguale e contrario a quello mgh svolto dalla gravità, visto che il corpo non varia la sua energia cinetica nel processo, essendo ermo all inizio ed alla ine. 6. Si tratta di una trasormazione a volume costante, che a salire la temperatura del gas di K (le dierenze di temperatura sono uguali in kelvin o in gradi centigradi). L espressione del calore speciico a volume costante per un gas monoatomico c (/ ) R permette di calcolare il calore Q da ornire ed eguagliarlo a.0 J : Q nc n R.0J.0 J.0 n mol 0. mol (/ ) R (/ ) Si tratta di una trasormazione a volume costante.0.00 m, che a salire la temperatura del gas di: K. L espressione del calore speciico a volume costante per un gas poliatomico c R permette di calcolare il calore Q da ornire al gas per ottenere questo salto di temperatura: Q nc n R d esso dobbiamo aggiungere il calore Q assorbito dal recipiente di capacità termi- ca per produrre in esso il medesimo salto Q : La somma Q Q deve essere uguale ai 0 J orniti dalla resistenza elettrica: Q Q nr 0 J 0 J n mol 0.97 mol R R er la pressione iniziale e inale applichiamo l equazione di stato: 9

10 nri (7.0 7) a.78 0 a 0.7 atm i.00 nr (8.0 7) a.90 a 0.87 atm Si tratta di una trasormazione a volume costante, che a salire la temperatura del gas di K. Due gas peretti miscelati sono ancora un gas peretto, quindi, dette n le moli del monoatomico ed n le moli del biatomico abbiamo che il calore complessivamente ricevuto si può scrivere: 00J Q Q n ( R ) n ( R ) ssendo n n si ottiene: n ( R) n ( R) 00J 00 n ( ) R 00 J n mol mol n n 0. mol 9. Il primo esperimento consiste nel sottoporre il gas una trasormazione a volume costante. L espressione del calore speciico a volume costante per un gas biatomico c (/ ) R permette di calcolare le moli di gas presenti: Q Q 00 n mol. mol c R Il secondo esperimento consiste nel sottoporre il gas una trasormazione a pressione costante, che, potendo trascurare la massa del pistone, è pari a quella atmoserica. L espressione del calore speciico a pressione costante per un gas biatomico c (7/ ) R permette di calcolare il nuovo incremento di temperatura: Q Q 00.7 nc 7 7 n R do- Se invece vogliamo che l incremento di temperatura sia ancora vremo ornire un energia: Q Q 00.7 nc n 7 R Q nc n R ( )J 60J. rasormiamo le temperature in kelvin ed i volumi in valori del SI: K K m.00 0 m alcoliamo il valore del volume inale applicando l equazione dell adiabatica reversibile nella orma 7 / / con 7/. essendo il gas biatomico: / / m m 60cm 90 er il calcolo del lavoro utilizziamo il primo principio lungo l adiabatica, che per un gas biatomico è: L Q nr( ) (90 0)J 6 J 0

11 . alcoliamo il valore della temperatura inale applicando l equazione dell adiabatica reversibile nella orma con / essendo il gas monoatomico: / / / / / / / / / / / / K K er il calcolo del lavoro utilizziamo il primo principio lungo l adiabatica, che per un gas monoatomico è: L Q nr( ) ( 700) J.9 0 J. alcoliamo il valore della pressione inale applicando l equazione dell adiabatica reversibile nella orma con / essendo il gas poliatomico: / / / / a La variazione di energia erna per un gas poliatomico è: ( ) 0 J.0 0 J a. er il calcolo di applichiamo il primo principio all isocòra ricordando che non viene compiuto alcun lavoro quando il volume rimane costante: Q L Q er un gas biatomico abbiamo: nr Q per poter trovare ci occorre il numero di moli, che si può ottenere applicando l equazione di stato in : nr n mol 0.90 mol R 8.0 Risolvendo rispetto a e sostituendo: Q 000 K 0 K K nr alcoliamo ora dall equazione di stato: nr nr er avere sruttiamo l equazione dell adiabatica reversibile, osservando che in questo caso: c R 7 c R er usiamo ancora l equazione di stato: nr nr a.00 a.000 Inserendo:

12 K 9 K nr Il lavoro complessivo L viene svolto solo durante l espansione adiabatica reversibile. er essa il primo principio ornisce: Q L L er un gas biatomico abbiamo: L nr ( 9)J J m

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISIC 08 settembre 0 ) Due corpi di massa = kg ed = / sono collegati mediante una une inestensibile ed una carrucola, entrambe di massa trascurabile,

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione. aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Problemi)di)paragrafo) 1) La temperatura rimane costante e il volume a disposizione dell aria diminuisce. Quindi la velocità media delle molecole non varia, ma le molecole impiegano meno tempo a percorrere

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017 Scritto di Termodinamica - febbraio 07 Primo problema Un serbatoio di 3 m x 4 m viene alimentato da una falda sotterranea. Contemporaneamente, viene svuotato attraverso una tubazione del diametro di 5

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 017/18, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 1) Una nave pirata è ormeggiata a L = 500 m da un forte costruito su un isola, a livello del mare. Il forte è difeso da un cannone

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2 Risultati esame scritto isica /6/ orali: 6 alle ore 4. presso aula G gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale Nuovo ordinamento matricola voto 497*

Dettagli

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008.

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVIL 008. sercizio 1: Un cilindro omogeneo di massa Μ = 500 g e raggio R = 6 cm e' appoggiato su un pavimento orizzontale. L'asse del cilindro è collegato

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia ENROPI Problemi di Fisica La ermodinamica Entropia ENROPI PROLEM. Dimostrare che, nel passaggio di una quantità di calore da una sorgente a temperatura a una sorgente a temperatura, poste a contatto termico,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013 1) Una sferetta di massa m= 200g è appesa al soffitto di una stanza mediante una fune di lunghezza L=1m. Inizialmente si

Dettagli

Per l integrale di Clausius invece dobbiamo considerare lo scambio di calore con ciascuna delle due sorgenti reali di scambio: Q Q T T

Per l integrale di Clausius invece dobbiamo considerare lo scambio di calore con ciascuna delle due sorgenti reali di scambio: Q Q T T apitolo Soluzioni. Per calcolare la variazione di entropia non conta la trasformazione realmente seguita ma solo le fasi iziale e fale. Useremo allora la formula per la variazione di entropia applicandola

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 22 Luglio 2014

Fisica Generale I A.A , 22 Luglio 2014 Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 22 Luglio 2014 Esercizio I.1 Un corpo di massa m = 1 kg è poggiato su una lastra di massa M = 4 kg. La lastra può scivolare su un piano orizzontale liscio (vedi figura).

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/1/011 1 Quesito 1 h C R d Figura 1: Quesito 1 La soluzione alla prima domanda deriva dallo studio del bilancio energetico nella varie configurazioni. In

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Corso di Laurea in Chimica, 8/06/015 NB: Scrivere'sempre'il'proprio'nome'e'cognome'su'ogni'foglio.'Spiegare,'quanto'possibile,'il' procedimento'per'giungere'ai'risultati.'ordine'e'chiararezza'sono'elementi'di'valutazione.'

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 14 febbraio 2011 Versione A Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 Si consideri un carrello di massa

Dettagli

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore 5. Equazione del stato del gas perfetto e teoria cinetica dei gas Equazione di stato del gas perfetto: Serway, Cap 6 Teoria cinetica dei gas: P V = NkT = nrt

Dettagli

Primo principio della Termodinamica

Primo principio della Termodinamica rimo principio della ermodinamica Sistemi termodinamici Esperimento di Joule Energia interna rimo principio della ermodinamica Leggi dei gas Gas erfetto Calori specifici dei gas 1 Sistemi ermodinamici

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore degradato è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Problemi di Fisica La termologia. MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Una massa di 2 kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 18, 10. Sapendo

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA LAVORO, POTENZA ED ENERGIA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Leonardo Zaffuto Solitamente si dice di compiere un lavoro ogni volta che si esegue un attività di tipo fisico o mentale. Quando

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI Ga. Un calorimetro contiene.5 kg di ghiaccio e.5 kg di acqua in equilibrio termico alla temperatura di C. Trascurando la capacità

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli