Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 9 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI"

Transcript

1 Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 TERMOLOGIA E SCAMBI TERMICI Ga. Un calorimetro contiene.5 kg di ghiaccio e.5 kg di acqua in equilibrio termico alla temperatura di C. Trascurando la capacità termica del calorimetro, la temperatura raggiunta a seguito dell aggiunta di un blocco di kg di acciaio alla temperatura di C è (calore speciico dell acciaio =.6 kj/kg C, calore speciico dell acqua =.8 kj/kg C, calore di usione del ghiaccio = 5 kj/kg) (A) C (B) C (C) C (D) oltre C (E) Soluzione. La massima quantità di calore ceduta dal pezzo di acciaio al calorimetro è pari a Q = m c T = kg.6 kj/kg C C = 8 kj, mentre il calore necessario per sciogliere il acc s pezzo di ghiaccio è Q = m gh λus =.5 kg 5 kj/kg = 67.5 kj Poiché Q < Q, si può concludere che in seguito all aggiunta del blocco di acciaio, solo una parte del ghiaccio si scioglie e quindi la temperatura all interno del calorimetro si mantiene a C. Ga. Un metro cubo di gas naturale a C e atm (condizioni normali) sprigiona bruciando 7. MJ (equivalenti a 8.9 Mcal) di calore. Per scaldare da 5 C a C litri d'acqua occorre bruciare il gas contenuto (in condizioni normali) in un volume di (A).6 m (B) 5 litri (C) 5 litri (D).6 m (E) 5 litri Soluzione. Ricordando la deinizione di calore speciico, per riscaldare i litri d'acqua da 5 C a C occorrono Q = m c T = ( 6 ) J. Il volume di gas da bruciare (in m ) sarà dunque il rapporto tra questo calore ed il calore q ornito da metro cubo, quindi: 6 Q J V = = =.6 m q 6 7. J/m Ga. Bruciando completamente 5 g di carbone si innalza la temperatura di litro di acqua di 7 K. Il calore prodotto dalla combustione di kg di questo carbone è (A).5 MJ (B) MJ (C) MJ (D) MJ (E) MJ Soluzione. Occorre calcolare il calore di combustione del carbone, ovvero il rapporto ra il calore prodotto Q e la massa m del carbone bruciato. Il calore prodotto aumenta di 7 K la temperatura di m = kg di acqua (cs =.86 kj/kg), quindi: Q csm T (.86 7)kJ MJ = = m m 5 kg kg che corrisponde al calore Q liberato dalla combustione di kg di carbone. Ga. Un corpo nero è alla temperatura di 57 C. Per emettere una quantità di energia radiante al secondo doppia il corpo deve essere portato alla temperatura di (A) 5 K (B) 95 C (C) 6 K (D) 678 C (E) Soluzione. La legge dell irraggiamento di Stean-Boltzmann stabilisce che la potenza irradiata per unità di supericie è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta W / S σt. Indicato con T = (57+7) K = 8 K la temperatura del corpo e con T la temperatura dove l emissione raddoppia si ha = W / W = T / T T = T = 8K.89 = 95 K = 678 C V Ga5. Il coeiciente di espansione β = per il mercurio vale.8 ( )/ C. Se la densità del V T mercurio a C è di 6 kg/m, la sua densità a 5 C in kg/m è di circa (A) 7 (B).76 (C) 9 (D) 76 (E) 77

2 Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 Ga6. Sia data una sostanza il cui calore speciico c dipenda dalla temperatura secondo la legge lineare c = A T +B, dove T è la temperatura del corpo, A = cal/g K e B =.5 cal/g K. Quanto calore è necessario somministrare al una massa m = g di tale sostanza ainché la sua temperatura passi da T = K a T = 5 K? (A) 8 kcal (B) kj (C) 7.5 kj (D) 5986 J (E) 6.5 kj Ga7. La capacità termica molare dell argento (massa molare = 7.87 g/mol), alla pressione atmoserica, nell intervallo ra 5 K e K, varia con la temperatura secondo la legge sperimentale: C= T.9T, dove C è misurata in J/mol K. Trovare la quantità minima di calore che è necessario somministrare a 6 g di argento ainché la sua temperatura passi da 5 K a 9 K. (A) 57 J (B) J (C) 55 J (D) 98 J (E) 89 J Ga8. Una calorimetro è costituito da g di alluminio (calore speciico. kcal/kg C) e contiene g di acqua. Inizialmente si trova a 8 C; dopo l aggiunta di una massa di ghiaccio a C si porta alla temperatura di 5 C. Se il calore speciico dell acqua è di.86 kj//kg C e il calore latente di usione del ghiaccio è di. kj/kg, la massa di ghiaccio aggiunta è di (A).8 kg (B).58 kg (C).98 kg (D) 97 g (E) 87 g Ga9. Un chilo di zinco uso a C (sua temperatura di usione, calore di usione = 8 kj/kg, calore speciico.85 kj/kg C) è versato in uno stampo di acciaio (calore speciico.6 kj/kg C) di 5 kg. inizialmente a 7 C. Trascurando le perdite, la temperatura inale dei due metalli sarà (A) 5 C (B) C (C) 5 C (D) C (E) Ga. Uno scaldabagno riceve acqua redda a 9 C e la scalda ad 8 C. Se si prelevano. litri/min, la potenza media che lo scaldabagno deve impiegare è di circa (A). kw (B).8 kw (C).6 kw (D).8 kw (E) 6.6 kw Ga. Una lega di piombo ha un calore speciico di.87 kj/kg C e onde a C con un calore di usione di 6.79 kj/kg. Il calore necessario per ondere completamente una pallottola di 6 g che è originariamente a C è (A) 57 J (B) J (C) 55 J (D) 98 J (E) 88 J Ga. Un pezzetto di ghiaccio di g posto a 5 C è convertito in vapor d'acqua a 5 C e alla pressione di un bar. Il calore di usione del ghiaccio è circa. kj/kg; il calore di evaporazione dell'acqua è 6 kj/kg. I calori speciici di ghiaccio e vapore valgono ambedue circa.9 kj/kg C. Il calore richiesto dalla trasormazione è di (A).9 kcal (B) kj (C) 7.5 kj (D) 5986 J (E) 6.5 kj Ga. Se la quantità di calore emessa al secondo da un corpo nero di orma serica e raggio di cm è di kw, la sua temperatura è pari a circa (A) C (B) K (C) 8 K (D) 8 C (E) 8 K TEORIA CINETICA DEI GAS Gc. La velocità quadratica media del baricentro della molecola di cloro (m =.8 ( 5 ) kg 7 u.m.a.) a C vale all incirca (kb=.8( ) J/K) (A) 5 m/s (B) 7.7 km/h (C) 98 km/s (D) 9 m/s (E) 78km/h Soluzione. La molecola di cloro è biatomica, quindi possiede tre gradi di libertà di traslazione lungo gli assi e due gradi di libertà di rotazione. Per il principio di equipartizione dell energia ad ognuno

3 Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 dei gradi di libertà corrisponde un energia cinetica media pari a / kbt. La velocità quadratica media si ottiene dall energia cinetica media di traslazione, alla quale corrispondono /kbt, dove T = C= 7 K. Eguagliando le due espressioni dell energia si ottiene: m v = kbt v 9 m/s Gc. Una molecola biatomica è idealizzata come un bastoncello leggero con due masse alle estremità e momento d inerzia rispetto al baricentro di 6.5( 7 ) kg m. La velocità quadratica media di rotazione ω alla temperatura di C vale (in rad/s) (A).( ) (B).5( ) (C).( ) (D).( ) (E).( ) Soluzione. La molecola, oltre ai gradi di libertà di traslazione, possiede due gradi di libertà di rotazione intorno a due assi passanti per il baricentro, quindi, per il principio di equipartizione dell energia, a tali gradi di libertà è associata l energia cinetica media kbt. Ricordando che la costante di Boltzmann è uguale al rapporto ra la costante universale R dei gas e il numero di Avogadro NA, e vale: kb =.8 J/K, eguagliando l energia cinetica media di rotazione a kbt, si ricava la velocità quadratica media di rotazione, cioè: kbt E c = I ω = kbt ω = I.8 ( ) J/K 8 K 7.8 ( ) 6 ω = = rad /s =.( ) rad /s kg m 6.5 ω ( ) ( ) 6 Quindi =.( ) rad/s =.9( ) rad/s =. ( ) rad/s Gc. La velocità quadratica media di una molecola di H (massa di una mole =.6 g) a C è di circa (A) 5 m/s (B) m/s (C).98 km/s (D) 7 km/h (E).6( 6 ) m /s Gc. La velocità quadratica media del baricentro di una molecola di gas peretto alla temperatura di 7 C e alla pressione di. bar vale vo. Se la pressione viene mantenuta costante e la temperatura viene aumentata di C la velocità diventa (A) vo (B). vo (C) vo (D).77 vo (E).5 vo Gc5. La temperatura nello spazio è di circa 7 C. La velocità quadratica media di un protone (massa=.67 ( 7 ) kg) nello spazio causata dal moto di agitazione termica è di circa (kb =.8 J/K) (A) 79 m/s (B) 7 m/s (C) 6 m/s (D) 8 m/s (E) m/s Gc6. Per avviare la reazione di usione nucleare in un gas di deuterio, l'energia cinetica media di un nucleo H deve essere di almeno.5 ( l ) J. La temperatura del gas è di circa (kb=.8 J/K) (A) 5.6 ( 9 ) K (B).8 ( 9 ) K (C) 8. ( 9 ) K (D)< 8 K (E)> K TRASFORMAZIONI DEI GAS E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Equazione di stato del gas peretto Gb. La massa di una mole di molecole di metano è di 6 g/mol. Considerandolo un gas peretto, a C e alla pressione di kpa, il metano avrà una densità di

4 Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 (A). kg/m (B).66 kg/m (C).66 g/cm (D).68 g/cm (E).98 kg/m Soluzione. Indicando con n il numero di moli contenute in un volume V e con M la massa di una mole di molecole, la densità δ del metano si ricava dall'equazione di stato dei gas peretti: δ = n M/V = M p/rt =.66 kg/m Gb. Un pallone parzialmente gonio contiene 5 m di elio a 7 C e al livello del mare (pressione bar). Alla quota di 5 m la pressione è di.5 bar e la temperatura è di C. Il volume del pallone è diventato approssimativamente (in m ) (A) 5 (B) 5 (C) 6 (D) 75 (E) 9 Soluzione. Indicando con l'indice "" le variabili a livello del mare e con "" le variabili alla quota nrt nrt superiore, l'equazione di stato dei gas peretti ornisce V = V = p p Poiché n non cambia, eliminando n dalle due equazioni si ottienev T p V = p T =9m Gb. Un gas ideale si trova alla pressione di.5 ( 6 ) Pa e a 5 C. Se è costituito da idrogeno (massa molecolare.6, R = 8. J/K mole) la sua densità in kg/m è di circa (A).89 (B). (C). (D).6 (E) Gb. Una bombola di 5 litri contiene 8 g di N (massa di una mole di molecole di azoto mmol = 8g/mol) alla pressione assoluta di. bar ( bar= 5 Pa). La temperatura dell'azoto è di (A) 57 K (B) F (C) 5 C (D) 7 K (E) 998 C Gb5. Nel motore diesel, il pistone comprime l'aria ad un sedicesimo del volume originale; se all'inizio l'aria era in condizioni normali ( C e. bar) e dopo la compressione e combustione si trova a 5.5 bar e contiene lo stesso numero di moli iniziali, la temperatura all'interno del cilindro vale (A) 65 K (B) 5 C (C) 85 K (D) 65 C (E) K Gb6. Un contenitore metallico stagno contiene inizialmente m di O alla pressione di.5 MPa e alla temperatura di C. Nel contenitore vi è una sostanza solida che si ossida lentamente senza cambiare apprezzabilmente il suo volume. Quando la pressione nel contenitore è di. MPa e la temperatura di 5 C sono state consumate un numero di moli di ossigeno pari a (A) (B) 9 (C) (D) (E) Gb7. Una mole di un gas peretto alla temperatura t=7 C è contenuta in un recipiente cilindrico chiuso superiormente da un pistone scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Il pistone è in contatto con l'atmosera esterna, ha massa M=5 kg e supericie S= dm. Trovare il volume V del gas A). m (B).m (C).66 m (D).68 dm (E).98 m Trasormazioni isovolumiche Gb. Per una guida sicura la pressione dei pneumatici di un modello d auto non dovrebbe mai passare le.5 bar. Se in un giorno estivo la temperatura delle gomme arriva ino a 95 C a quale pressione posso al più goniare gli pneumatici se li controllo la mattina quando la loro temperatura è di C? (A).8 bar (B).5 bar (C). bar (D). bar (E)

5 Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A. 6-7 Gb. Mezza mole di elio (massa molare g/mol) è sigillata in un contenitore a pressione e temperatura normali ( C e. bar). Quanto calore bisogna ornire approssimativamente per raddoppiare la pressione del contenitore? (calore speciico cv(he)=. J/g K) (A) kj (B) 7 J (C)7 J (D) 76 J (E).5 kwh Gb5. Il cambio di energia interna di una mole di ossigeno, pensato come gas peretto, quando viene portata da 5 K a K in una trasormazione a volume costante è di circa (A) 87 J (B) J (C) 6 J (D) 8 J (E) Trasormazioni isobare Gb6. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di bar, passando da. litri a.5 litri, é pari a (A).7 (B). (C). (D).67 (E).7 Soluzione. Si deve utilizzare l espressione del calore assorbito ornito dal primo principio della termodinamica Q = U + L = Cv T + p V. La capacità termica molare del gas monoatomico è R/ e il lavoro è p V = RTin RT 5 p V R T da cui si ottiene Q = Cv T + p V + R T = = Q 5R T / 5 in Gb7. Un metro cubo di elio inizialmente a C e alla pressione di bar è compresso isobaricamente a.75 m. Il calore ceduto dall elio durante la trasormazione vale circa (A) kj (B) 5 kj (C)6 kj (D) 98 kj (E) Gb8. Una mole di elio a. kpa e a C viene portata isobaricamente al doppio del suo volume iniziale. Il lavoro atto dal gas è di circa (A) 5 J (B) 7 J (C) 6 J (D) 98 J (E) Gb9. Una mole di un gas ideale monoatomico è chiuso in un cilindro verticale da un pistone di 6 cm di area su cui è appoggiato un corpo di massa m = 8 kg. Il lavoro atto dal gas quando viene scaldato da C a C è di circa (pressione atmoserica = kpa, R = 8. J/K mol) (A) 9. J (B) 58 J (C) 65 J (D) 9 J (E) J pressione atmoserica gas mg 5

PROBLEMI RISOLTI. fin

PROBLEMI RISOLTI. fin Settima Esercitazione di Fisica I Termologia 1 PROBLEMI RISOLTI 1. La legge di variazione del volume di un corpo con la temperatura è V 3 α V T, dove il coeiciente di espansione lineare α per l'oro vale

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOASTICO 2014/2015 VERIFICA SCRITTA CASSE IV D AUNNO/A..DATA.. 1. Una statuetta di ferro di 250 g si trova alla temperatura di 24 C. Calcola l energia necessaria per portare la sua temperatura a

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISIC 08 settembre 0 ) Due corpi di massa = kg ed = / sono collegati mediante una une inestensibile ed una carrucola, entrambe di massa trascurabile,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è

Dettagli

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica GAS PERFETTI Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica SISTEMI, STATI E VARIABILI TERMODINAMICHE Tutto ciò che circonda un sistema, che può influenzare e modificare

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.2006-2007 CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE, 1 ANNO INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF. L. BELLIA

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Ottava esercitazione di Fisica I ermodamica PROBLEMI RISOLI. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di una

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo principio della termodinamica Gas ideale/perfetto: definizione Gas: insieme di particelle privo di forma e volume proprio. Si dice perfetto o ideale se i suoi parametri termodinamici P,,T sono legati

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

PRESSIONE GAS PERFETTI

PRESSIONE GAS PERFETTI 1 PRESSIONE 1. (Da Veterinaria 2002) Il sangue che scorre nelle arterie dell uomo, come noto, ha una certa pressione. Quale tra le seguenti unità di misura (o simboli) potrebbe essere correttamente usata

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Scienze Corso di Laurea in FISICA Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA Anno Accademico 2013 2014 UNITÀ D Termodinamica [a cura di Alberto Clarizia]

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb, dd = aa 4bb, aa bb, aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia Dinamica molecolare Moto molecolare, energia interna e conservazione dell'energia Dinamica dei gas La dinamica si applica a corpi di massa ordinaria (i moti sulla Terra) oppure a corpi molto grandi (i

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO L energia fornita al solido serve a rompere i legami molecolari e ad aumentare l energia potenziale del sistema. 2 Gran parte delle molecole dà luogo allo stato liquido, ma una piccola

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L

2. Applichiamo il primo principio al sistema considerato, nella forma in cui figura il lavoro eseguito dal sistema: E Q L apitolo Soluzioni. pplichiamo il primo principio al sistema considerato, nella orma in cui igura il lavoro eseguito dal sistema: Q L dai dati del problema risulta 800J 0J 0J quindi l energia erna aumenta.

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

cambiamenti di stato Problemi di Fisica

cambiamenti di stato Problemi di Fisica Problemi di Fisica cambiamenti di stato Una massa di kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 418,6 10 J. Sapendo che il solido aveva raggiunto la temperatura di usione e che a causa

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Secondo Modulo A.A. 2014-2015 - 1/10 - 1 COSTANTI FONDAMENTALI Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante gravitazionale G 6,670 10-11

Dettagli

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Problemi)di)paragrafo) 1) La temperatura rimane costante e il volume a disposizione dell aria diminuisce. Quindi la velocità media delle molecole non varia, ma le molecole impiegano meno tempo a percorrere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 017/18, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo-Ginnasio "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto Anno Scolastico.. - Classe 4.. - Questionario a risposta multipla

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO I problemi ed i quesiti di Termologia che seguono sono il frutto di esperienze da me compiute principalmente nei licei

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli